|
|
Risultati da 1 a 6 di 6
Discussione: Bitrate di una trasmissione fullHD
-
24-02-2010, 16:32 #1
Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 60
Bitrate di una trasmissione fullHD
Ciao a tutti.
Sto cercando di chiarirmi le idee per una nuova possibile configurazione (e acquisto) della mia rete e del mio tv.
Dato che il tema del decoder tutto fare è per adesso molto in voga, e a parte qualche modello (tipo Mvision HD300C, che permette di registrare, vedere divX e file multimediali ed anche sat HD e DVB-T HD) non credo ci sia molta scelta, sono sempre più convinto di affidarmi al mio pc per vedere film, di qualsiasi formato, sulla TV.
Ho notato che sul mercato sono usciti dei televisori che integrano la connettività wi-fi. Mi chiedevo quindi, cosa succede se mettendo in rete il tv con il mio pc, cerco di vedere dei file video che sono sull'hard disk del mio pc? A parte la qualità del file in origine, in questo caso chi sarebbe responsabile dei vari upscaling/downscaling? Come e quanto c'entra la mia scheda video se il collegamento lo faccio wi-fi e non hdmi? (uscita che, tra l'altro, la mia scheda video non ha). E, prima di tutto, la banda di una wi-fi, max 54Mbps, è sufficiente per reggere un segnale fullHD? Mi sembra di aver letto che fullHD 1080p richiede 36 Mbps (la metà se compresso in Mpeg-4 invece che Mpeg-2).
Grazie.
Ciao,
AndreaUltima modifica di andreagnoffo; 24-02-2010 alle 22:48
-
27-02-2010, 17:28 #2
La banda di una connessione wi-fi è puramente teorica. Ti va bene se riesci ad avere prestazioni REALI equivalenti a quelle di una connessione ethernet cablata a 10Mb/s o poco più.
Se vedi un BD puoi notare le dimensioni dello stream video: in genere il rate è variabile e non costante.
Upscaling e downscaling lo possono fare sia il PC che la TV. O anche entrambi. Per semplificare si può dire che non lo fa la TV se viene impostata per mappare 1:1 il segnale di ingresso. Se poi la sorgente che utilizzi rende disponibile uno stream a 1080p l'upscaling potrebbe anche non essere fatto da nessuna parte.
Alla connessione di rete non interessa nulla che tipo di segnale fai passare. Interessa unicamente la quantità di dati che pretendi di fare passare. Tieni presente che spesso e volentieri i pacchetti che mandi sulla rete devono essere corretti, richiesti e rispediti, dato che sono comunque trasmissioni soggette ad errore. Ciò ovviamente va a utilizzare banda utile...TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB
-
02-03-2010, 23:15 #3
Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 60
Cerco di spiegarmi un po' meglio:
tv e pc sono in rete wireless. La mia scheda video è ATI Mobility Radeon 9700. Da quanto ho capito leggendo le specifiche del tv, non posso mandare il segnale al tv via wi-fi, ma è il tv che "pesca" dal mio pc i file condivisi, di conseguenza deduco che è anche responsabile della riproduzione (per cui posso dimenticarmi matroska & co). Per cui questa parte delle mie domande l'ho risolta. Adesso mi chiedevo, con una scheda video come la mia, cosa succede se metto in play un filmato a 1080p e poi lo porto al tv? Premetto che non ho nè hdmi nè dvi, quindi posso usare solo s-video. La tv effettuerà l'upscaling anche su segnali in ingresso tramite s-video o scart? Immagino con risultati penosi...
Ciao,
Andrea
-
03-03-2010, 10:50 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Località
- Aosta
- Messaggi
- 2.133
Originariamente scritto da andreagnoffo
Il primo consiglio: se il tuo pc non è da antiquariato (cioè con più di 3/4 anni) cambia la scheda video
-
03-03-2010, 23:19 #5
Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 60
Ahimè è un portatile, non credo sia agevole cambiare la scheda video! Comunque è un asus A6775galh, a cui ho solo aumentato la RAM ad 1 giga rispetto alla sua configurazione originale.
Si è passati da DivX a blu-ray troppo in fretta!!!
-
04-03-2010, 09:07 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Località
- Aosta
- Messaggi
- 2.133
Se è un portatile niente da fare... devi usare la s-video.
(non hai nemmeno la vga? imho sarebbe meglio)