Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Scissione | stagione 2 | la recensione
Scissione | stagione 2 | la recensione
Cinque mesi dopo il risveglio che ha portato gli interni fuori della Lumon, Mark viene reintegrato al lavoro insieme a Helly, Irving e Dylan, e si prefiggono di trovare Casey e salvarla. Ma quando le cose sembrano mettersi per il verso giusto si palesa una realtà molto più pericolosa di quanto tutti potessero immaginare.
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    8

    Question Visione in 576p: problema a massima risoluzione?


    Salve a tutti,

    questo è il mio primo messaggio sul forum, che comunque leggo ormai con costanza da poco meno di un anno.

    Sono il felicissimo proprietario di un LCD Philips a 42", il 42PFL7403D e di un DVD Recorder, sempre Philips, il DVDR3570H/31, anche se quest'ultimo non ha DVB-T integrato e quindi tra poco addio al Guide Plus+.

    Ho collegato finalmente i due con i cavi component, sempre Philips sono un maniaco Philips.

    Sorpresa... La risoluzione massima possibile è 576p, e tanto nelle funzioni del televisore che in quelle del DVDR non si accenna alle risoluzioni video, se non nel cambio immagine interlacciata/progressiva.

    Ed anche il progressivo non mi convince molto: i sottotitoli presentano la tipica conformazione seghettata di una immagine interlacciata.

    Cosa pensate?

    Grazie a tutti per l'attenzione

    PS= Il titolo sarebbe stato "Visione in 576p: problema o massima risoluzione?"
    LCD FHD: Philips 42PFL7403 - DVDR: Philips DVDR3570H - Console/Lettore Blu-ray: Sony PS3 Slim

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da HDLover
    La risoluzione massima possibile è 576p, e tanto nelle funzioni del televisore che in quelle del DVDR non si accenna alle risoluzioni video, se non nel cambio immagine interlacciata/progressiva.
    Non ci trovo nulla di strano...non mi pare che ci siano lettori DVD o pvr che escono a 1080i/p in component (tranne il kiss DVD player se non erro...).

    Tu hai letto sul manuale o da qualche altra parte che il pvr in questione effettua un upscale anche tramite component?
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    8
    Sul Manuale non è scritto, ma lo era sul sito della Philips quando ancora era in produzione, max 1080i.
    LCD FHD: Philips 42PFL7403 - DVDR: Philips DVDR3570H - Console/Lettore Blu-ray: Sony PS3 Slim

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    683
    Citazione Originariamente scritto da HDLover
    Salve a tutti,

    ...non ha DVB-T integrato...
    Registrare partendo dal segnale AV analogico è tanto comodo quanto assurdo in termini di qualità; quando avrai provato il ciclo registrazione / riproduzione completamente digitale, che poi non è altro che la copia del segnale MPEG2 del DVB su un file, quindi a "perdita zero" per definizione, spero vedrai le cose in una prospettiva diversa.

    Nota. L'upscaling del segnale da SD ad HD (ad esempio da 576 a 1080) è possibile solo in digitale ed anche le apparecchiature dotate di uscita hdmi in "upscaling", sulle uscite analogiche lavorano con il vecchio standard.
    Ultima modifica di fortyseveninches; 31-08-2009 alle 16:04

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    8
    @fortyseveninches: condivido quanto dici, però il software Guide Plus+ è funzionante solo in analogico, e visto che tramite quel software individuo i programmi che voglio registrare, senza quello non potrò più fare programmazioni a lungo termine o quando non sono a casa.

    Showview sarebbe un'alternativa, ma si appoggia sempre a Guide Plus+.
    LCD FHD: Philips 42PFL7403 - DVDR: Philips DVDR3570H - Console/Lettore Blu-ray: Sony PS3 Slim

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089

    Citazione Originariamente scritto da HDLover
    Sul Manuale non è scritto..
    Allora ho qualche dubbio a proposito....
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •