Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    13

    All'ennesimo bivio... Maledetto progresso... Cambio TV o WD HD TV?


    Ciao a tutti... In questi giorni mi stanno assalendo una miriade di dubbi relativi al futuro del mio impianto HD che è stato allestito 5 anni e mezzo fa...

    Mi scuso se non riesco a fornire i codici dei vari apparecchi ma sono al lavoro e a memoria non me li ricordo. La TV, è una Philips LCD HD ready 32 pollici, senza ingressi HDMI (all'epoca non esistevano... 2999€ di spesa) mentre il sintoampli un Yamaha, all'epoca top di gamma, l'unico ad includere il 7.1 (rivelatosi poi un bluff colossale) anche questo senza HDMI spendendo la modica cifra di 2100€

    Da quasi un'anno vedo filmati in alta risoluzione tramite la connessione DVI e sfruttando il PC di casa come player di file .mkv tirando per il salotto un bruttissimo cavo sia per il segnale video che per l'audio...

    Stufo di questo e sfruttando il fatto che il WD HD TV ora si trova a prezzi molto buoni per la prossima uscita del modello nuovo mi ero orientato su questo collegandolo alla TV tramite un cavo HDMI/DVI per i motivi di cui sopra. Sta di fatto poi che acquistando questo scatolotto malefico mi ritrovo a riprodurre file si in HD ma mi ritrovo senza la possibilità di gustarmi un extra di un BR il fullHD e senza aver la possibilità ed il piacere di crearmi la mia videoteca BR come ho fatto per i DVD ed i CD audio...

    Mi ritroverei di fatto nell'illegalità...

    Allora ho pensato, cambio la TV con un LCD Led e mi prendo un lettore BR, ma a quale prezzo? Mettiamo 1500€ di TV stando su un prodotto di fascia media a cui vanno aggiunti almeno 300€ per il lettore BR, ma resta il collo di bottiglia del sintoampli che non mi decodifica DTS-Es e Dolby True HD, ed è impensabile pensare ad un cambio del mio perchè la spesa sarebbe davvero troppa senza contare che mi ritroverei rivendendo i pezzi che ho in casa con forse 500€ in tasca.

    Il tutto per cosa? Per vedere un BR in full HD ma non sfruttando le codifiche audio HD e per rientrare nella legalità cosa a cui ho sempre tenuto per tutta una serie di cose, etiche e non.

    Ma ne vale la pena di fare tutto ciò? Spendere ancora soldi per ritrovarsi tra due anni con prodotti obsoleti? E' vero la tecnologia in questo campo cambia di giorno in giorno e per definizione un hobby è costoso per definizione ma questo mi pare costoso più di tanti altri...

    Voi nella mia situazione che fareste? Cambio tutto (tranne il sintoampli) o mi prendo lo scatolotto malefico e vado avanti per la mia strada con gli apparecchi di cui tanto ho sudato l'acquisto?

    Un saluto.

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Emilia Romagna
    Messaggi
    507
    Ma scusa l'ampli non ha gli ingressi separati per un decoder audio esterno?
    Se così fosse,cambi tv e prendi un lettore brd tipo il LG BD390 o simile e sei a posto l'ampli amplifica ed il lettore decodifica

    Io ho un vecchio Marantz che per fortuna gli ingressi RCA 6.1 ce li ha..ed ho speso parecchio meno.

    Piccolo off topic sulla illegalità ,sperando di non scatenare ire o flames.. etica o morale a parte io propio non capisco chi spende migliaia di euro per schermi fantascientifici,lettori iperbolici ,amplificatori e diffusori da supermachi ore ed ore di discussione sui formati e sulle performances di questo o di quello ,kb su kb di banda larga per cosa poi?
    Per vedersi divx e screener dalla qualità inqualificabile ..ma che gusto c'è???
    Più qualità meno quantità ,diamo i soldi a chi li merita e lasciamo in magazzino (o sui server) le ciofeche...
    [FONT="Verdana"][SIZE="1"]MiB Theater: >VIDEO :MySKY HD via HDMI>Microsfot XBOX 360 via HDMI>ASUS O!Play Plus via HDMI>Panasonic DMP-BDT500 via HDMI>NAS QNAP 112 via ethernet>Digitus 5-Port HDMI 1.3 >SAMSUNG LE37B530 AUDIO:Marantz SR5300>Chario Syntar100+Dialogue>Jamo Omega One> FOCAL Dome SW HIFI SET: SURFACE PRO3>MAGNAT MA 600>Mission MXS

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    13
    Citazione Originariamente scritto da mrkappa
    Ma scusa l'ampli non ha gli ingressi separati per un decoder audio esterno?
    Se così fosse,cambi tv e prendi un lettore brd tipo il LG BD390 o simile e sei a posto l'ampli amplifica ed il lettore decodifica

    Io ho un vecchio Marantz che per fortuna gli ingressi RCA 6.1 ce li ha..ed ho speso parecchio meno.

    Piccolo off topic sulla illegalità ,sperando di non scatenare ire o flames.. etica o morale a parte io propio non capisco chi spende migliaia di euro per schermi fantascientifici,lettori iperbolici ,amplificatori e diffusori da supermachi ore ed ore di discussione sui formati e sulle performances di questo o di quello ,kb su kb di banda larga per cosa poi?
    Per vedersi divx e screener dalla qualità inqualificabile ..ma che gusto c'è???
    Più qualità meno quantità ,diamo i soldi a chi li merita e lasciamo in magazzino (o sui server) le ciofeche...
    In effetti quella di far decodificare il segnale al lettore non l'avevo pensata e mi pare davvero un'ottima soluzione...

    Per quanto riguarda il tuo off topic posso darti solo che ragione, sarò malato io, ma il piacere che da, guardarsi un back-stage di un concerto o un making-off di un film, tralasciando il discorso qualità che è indiscutibile, non ha paragoni... Proprio per questo mi sto sempre più orientando a cambiare TV e prendere un lettore BR...

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    683
    Citazione Originariamente scritto da mrkappa
    ...Per vedersi divx e screener dalla qualità inqualificabile ..ma che gusto c'è???..
    Immagino che la tua sia solo una "santa" ignoranza, poiché comunque l'etica NON E' "disinformazione", sia chiaro a tutti che l'onestà oggi più che mai dipende dal libero arbitrio non da vincoli tecnici.
    I pirati (dio li confonda!) condividono tanto illegalmente quanto tranquillamente bluray rippati a 720p e 1080p, con audio originale 100% con dimensioni dai 4,5 ai 10 Gb.

    ***

    Già il BD LG370 supporta i codec per matroska e DIVX HD, l'unico vero limite consiste nel mancato supporto del formato NTFS e quindi del limite di 4 gb su HD.

    Ho sentito dire, tuttavia, che con programmi gratuiti un filmato di 10 gb si frammenta tranquillamente in più parti per masterizzarlo su dvd standard o copiarlo su HD Fat32 a pezzetti di max 4 gb ed il tempo di elaborazione è quello di una semplice copia.


    ***

    resta il fatto che il WD TV dà il massimo come flessibiltà e rapporto prezzo / prestazioni; preferirei LG370 (90?) solo se non già in possesso di lettore bluray o di dvd con upscaling.

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Dark-Side

    I quote integrali sono vietati da regolamento. Edita quanto prima quel quote.

    Grazie.
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    1.950
    @ Dark Side, una vocina maligna... ma non ce la fai a prendere in considerazione un VPR con schermo da 2m. di base?

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    13
    Citazione Originariamente scritto da blasel
    @ Dark Side, una vocina maligna... ma non ce la fai a prendere in considerazione un VPR con schermo da 2m. di base?
    Ehhh... E' il sogno da almeno 5 anni a sta parte ma per questioni di spazio e di difficoltà nel cablaggio (moglie-friendly) mi è del tutto impossibile...

    Mod:
    Sorry per il quote integrale....

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    13
    Per quanto riguarda poi il fatto che il lettore BR suggerito supporti anche .mkv ecc ecc non me ne importa nulla perchè prendere quel lettore implica sostituire la TV e a quel punto mi prendo i miei bei BR con extra e quanto altro di bello e buona notte al secchio. Mi serve solo la conferma che questo lettore o anche altri riescano a decodificare DTS-ES e Dolby THD e ad esportarli tramite le connessioni analogiche 7.1
    Altro questito, visto che ho una DVDteca corposa che sicuramente prenderò ancora in mano, al lettore BD riesco contemporaneamente a collegare il cavo a fibra ottica o coassiale in modo da far fare la decodifica dei DVD al sintoampli come ho fatto fino ad ora? E' selezionabile da menù l'uscita audio che desidero impiegare in quel momento o devo ogni volta staccare ed attacare i cavi???

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Emilia Romagna
    Messaggi
    507
    Citazione Originariamente scritto da fortyseveninches
    Immagino che la tua sia solo una "santa" ignoranza,
    Assoultamente no,sono perfettamente a conoscenza della qualità degli mkv..e sono anche d'accordo sull' "etica" e l'informazione..fine dell'off topic anche perchè l'argomento è lungo e complesso..
    per la cronaca:il lettore citato era solo per fare un esempio,ce ne sono diversi mi risulta che hanno le uscite rca per la decodifica..
    [FONT="Verdana"][SIZE="1"]MiB Theater: >VIDEO :MySKY HD via HDMI>Microsfot XBOX 360 via HDMI>ASUS O!Play Plus via HDMI>Panasonic DMP-BDT500 via HDMI>NAS QNAP 112 via ethernet>Digitus 5-Port HDMI 1.3 >SAMSUNG LE37B530 AUDIO:Marantz SR5300>Chario Syntar100+Dialogue>Jamo Omega One> FOCAL Dome SW HIFI SET: SURFACE PRO3>MAGNAT MA 600>Mission MXS

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    683
    Oooops! post duplicato! (vedi sotto)
    Ultima modifica di fortyseveninches; 26-08-2009 alle 09:04

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Emilia Romagna
    Messaggi
    507
    Citazione Originariamente scritto da Dark-Side
    al lettore BD riesco contemporaneamente a collegare il cavo a fibra ottica o coassiale in modo da far fare la decodifica dei DVD al sintoampli come ho fatto fino ad ora? E' selezionabile da menù l'uscita audio che desidero impiegare in quel momento o devo ogni volta staccare ed attacare i cavi???
    Yess ..sempre per restare nell'esempio citato se colleghi sia la digital out che le rca dalla lettura del manuale del LG BD 390 (non 370) si evince la possibilità di selezionare le uscite che vuoi utilizzarre...tieni conto però che è un passaggio "inutile"..se la decodifica la fa il lettore,pensa lui a tutto
    Con le rca il flusso audio sarà inviato ai finali secondo il formato originale..l'unica accortezza è secondo me scegliere un lettore il più aggiornato possibile sulle decodifiche audio e con una buona qualità ..come dicevo più sopra citavo l'LG 390 solo per esempio,se spulci tra i topic del forum ne troverai anche di più alta qualità...dipende come vuoi suddividere il budget e che rilevanza ha per te la anche qualità audio ..da quanto leggo il 390 è un piccolo miracolo di qualità \prezzo,per ora..
    il WD HD TV è un bellissimo aggeggio ma non ti risolverebbe il "problema" :considera che ci sono tv lcd che hanno la usb integrata e che leggono i file mkv,anche nella fascia di prezzo medio bassa..lg,samsung,philips i primi che mi vengono in mente ..se ti può essere di aiuto,io ho cambiato tv da poco e nella scelta ,a parità di pannello e caratteristiche tecniche ,ho preferino NON prendere tv con l'ingresso usb..de gustibus ma tutto sommato considerato i pro ed i contro ho preferito risparmiare 100€ di ed aspettare di capire quale Lettore brd fa per me,ho tempo fino al fine novembre quando uscirà Star Trek XI
    Ultima modifica di mrkappa; 25-08-2009 alle 06:47
    [FONT="Verdana"][SIZE="1"]MiB Theater: >VIDEO :MySKY HD via HDMI>Microsfot XBOX 360 via HDMI>ASUS O!Play Plus via HDMI>Panasonic DMP-BDT500 via HDMI>NAS QNAP 112 via ethernet>Digitus 5-Port HDMI 1.3 >SAMSUNG LE37B530 AUDIO:Marantz SR5300>Chario Syntar100+Dialogue>Jamo Omega One> FOCAL Dome SW HIFI SET: SURFACE PRO3>MAGNAT MA 600>Mission MXS

  12. #12
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    683
    Senti ti rispondo per quello che ho capito e spero di azzeccare.

    1) decodifica 7.1 con uscita analogica a carico del BD player (è questo che vuoi?): sicuramente LG BD370 NON lo fa (al massimo ti ricodifica in DTS o PCM multicanale, l'analogico è stereo). Il lettori che lo fanno sono trattati in questo 3d a cui ti puoi agganciare, eventualmente per approfondire se la scelta out digitale o analogica è da menù:

    http://www.avmagazine.it/forum/showt...hreadid=142392

    2) l'audio di WD TV (che comunque mi sembra che hai scartato "a prescindere") è solo stereo in analogico e "passante" in digitale

    3) leggo: "perchè prendere quel lettore implica sostituire la TV": e perché poi? qualsiasi sorgente HD tu scelga ti dovrai connettere alla DVI con un cavi HDMI/DVI e cavetti stereo per l'audio del TV.


    p.s. Ho fatto la tua stessa trafila: impianto di 5 anni fa, ultimi 3 mesi prima di muovermi per passare alla HD passati con il pc collegato alla DVI di un 32" HD ready. Alla fine del mio percorso mi sono deciso a cambiare TV (da 32" a 47" full HD) e sono semplicemente entusiasta: va benissimo ANCHE IN SD (dvd in upscaling e dvb-t integrato per non parlare delle registrazioni fatte da dvb-t col pc) e la connessione hdmi rispetto all'analogico è veramente un altro pianeta. E, comunque, ho preso un entry-level (LH3000) mettendo in conto che l'anno prossimo qualsiasi modello scegli sarà obsoleto e fra tre anni sarà da buttare (già sogno un 60" Lcd che nel 2012 costerà 500 euro... )
    Ultima modifica di fortyseveninches; 25-08-2009 alle 06:53

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089

    Dark-Side

    Mi chiedi scusa per il quote integrale, ma non hai editato e ne hai fatto un altro nello stesso post dove ti scusi. Secondo te cosa dovrei pensare?
    Edita entrambi i quote quanto prima e non farmi più intervenire.
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •