Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 18 di 18
  1. #16
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.071

    Rettifico la mia situazione:HD-DVD 1,Blu-ray 3(mancava all'appello il Samsung BDP-1000 USA,comprato ad agosto 2006).
    Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection

  2. #17
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Torino
    Messaggi
    555
    Parliamoci chiaro.
    Che un disco rotante si chiami HDDVD o BD o TRALLALLI', importa poco.

    Basta che siano supporti validi per noi collezionisti cine/audio/videofili.

    Finche' troveremo in giro buoni film ancora in HDDVD benvenga,visto che costano dappertutto meno dei BD e quindi lo storage in videoteca ci costa molto meno.

    Per decenni li potremo rivedere tranquillamente.

    Ho iniziato collezionando BD ma poi il ragionamento tra me e me qui sopra mi ha convinto ed ora gli HDDVD sono il doppio dei BD e continuero' finche' possibile cosi'

    Ad incrementare i BD ci sara' sempre tempo in quanto fra un anno o due questi costeranno,nuovi o usati,sempre meno e se ne troveranno sempre di piu'.

    Gli HDDVD saranno sempre piu' rari e ricercati.

    Buone audiovisioni a tutti.

  3. #18
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    458

    Per me situazione di parità: 3 a 3 nei lettori (XE1, EP30, Samsung BD2500, Panasonic BD50 e nel PC LG combo drive che legge entrambi i formati) e titoli (quasi 500) più o meno suddivisi a metà (forse solo a giugno è avvenuto il sorpasso dei BD, ma anche il mese scorso ho acquistato alcuni HD-DVD da Amazon.uk e c'è ancora qualcosa da recuperare, ovviamente non in italiano)
    Display: Samsung 52A756, Samsung 40B530 - Sorgenti: MySky HD, Philips BDP9600, LG BD390, Toshiba XE1, Toshiba EP30 - HT: Onkyo HTX-22HD


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •