|
|
Risultati da 1 a 15 di 63
Discussione: Streaming in HD identico al BD
-
21-04-2009, 18:21 #1
Streaming in HD identico al BD
Non sò se è il posto giusto, ma mi stò ammazzando dalle risate in post dove c'è uno che dice che i film in hd in streaming sono praticamente identici come qualità a quelli in bd...
I film sono di 8gb ..... se volete farvi 4 risate e commentare il 3d è qui: http://www.tomshw.it/news.php?newsid...age=6#commentiAbsolute Theatre TV:Samsung QE55QN95A, Sinto A/V: Onkyo TX-SR807, BD Player: Sony BDP-S790 DA: Klipsch RF-82; Centrale: Klipsch RC-52; Surround: Klipsch RS-42; SubWoofer: Klipsch RW-10d black; MySkyHD: Sky Q Platinum + Sky FULL; PM:WD TV Live HUB TLC: Logitech Harmony Touch, CAVI: Van Den Hul Network Player: ?????
>>I miei DVD/BD<<
-
22-04-2009, 00:18 #2
Si...ormai alle castronerie ci siamo abituati...ma mi stupisce il gran numero di incompetenti in quella discussione...qui su AVM sarebbero stati spolpati dopo 3 minuti.
Beata ignoranza.Ultima modifica di rossoner4ever; 22-04-2009 alle 00:28
U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE
-
22-04-2009, 09:10 #3
Beh, ragazzi, io eviterei di essere così risoluti...
Con cosa andiamo a visionare?
Con un vpr su 3 mt di base?
Con un plasma full HD?
Con un plasma HD ready?
Perchè il discorso è tutto qua, vi posso assicurare che sul mio pioneer hdready, un film bluray e un mkv a 1080p di 7-8-10 GB molto spesso sono quasi identici su tutto il film....In film dalla fotografia particolare può capitare una scena con qualche piccola solarizzazione sulle basse luci, ma non è una tragedia....
Magari se avessi un vpr JVC con 3 mt di base la cosa cambierebbe, ma su normali display, la cosa è molto diversa....
I 30-40 mbit/sec di un bluray non è detto che siano indispensabili, molto spesso potrebbero bastare anche bitrate più bassi, con più o meno gli stessi risultati....
Talvolta penso che alcuni bluray siano encodati apposta oltre i 25 GB totali per scoraggiare la masterizzazione, al momento praticamente impossibile oltre tale soglia, visto il costo di supporti doppio strato...TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire
-
22-04-2009, 09:48 #4
Originariamente scritto da BARXO
D'altronde, prendete un film in DVD da riferimento video (della durata di circa 90 minuti), ricomprimete in AVC o VC-1 l'mpeg2 e tenete solo l'audio DD 5.1 a 368 kbps...muxate tutte insieme e cosa ottenete? sparo a caso...non l'ho mai fatto, quindi prendete le cose con le pinze...1 - 2 GB? con la stessa qualità del DVD (che inizialmente occupava magari 4 - 5 GB)...Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
22-04-2009, 10:12 #5
Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 63
Piccola esperienza personale:
ho avuto modo di visionare The Dark knight sia in dvd originale, per cui dual layer, sia in mkv a 720p pressappoco delle stesse dimensioni...che dire, l'mkv era IMPRESSIONANTE in qualità rispetto allo stesso dvd...
Questo per dire che effettivamente, per uno come me che ha un 32 hdready, già il salto di qualità tra un dvd sd ed un mkv compresso quanto vuoi è notevole, poi per carità la qualità che si può apprezzare con un kuro fuillhd ed un bd non compresso sarà ben diversa, ma giustamente a quel punto devo ragionare anche in termini di allungamento della diagonale di visione...
-
22-04-2009, 10:18 #6
Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 59
basta vedere gli ss (screen shot) dell'originale e dell'encode finale per accorgersi che la differenza è del tutto risibile (anche in scene difficili) se chi fa il lavoro sa il fatto suo, e già che tu vai a guardare uno SS (un'immagine statica da poter osservare nei minimi dettagli) per renderti conto delle differenze e a stento le trovi la dice lunga, visto che poi nella realtà tali differenze sono praticamente nulle...poi se l'encode lo fa peppino il macellaio è un altro discorso...
insomma a me il thread mi pare "al contrario"...le risate me le sto facendo qui semmaiUltima modifica di Uffa; 22-04-2009 alle 10:21
-
22-04-2009, 10:19 #7
Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 63
Originariamente scritto da Uffa
Scusate l'ignoranza, ma cosa sono gli ss?
-
22-04-2009, 10:24 #8
Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 59
ho editato, screen shot immagini statiche prese allo stesso punto per valutare differenze, quando arrivi a vedere che in tali fotogrammi la differenza è abbastanza irrilevante, capisci che nella realtà tali differenze sono seghe mentali perchè tu stai osservando nei minimi dettagli e per un lasso di tempo notevole un'immagine statica e di immagini al secondo ne vedi 23.xxx-25 di solito oltre al fatto che tu vedi un film ascolti l'audio ect...
-
22-04-2009, 10:32 #9
Originariamente scritto da Tucaio
La differenza salta subito agli occhi...
@Dave76
Devo dire che spesso, anche tolto l'audio, la traccia rimane oltre i 20 GB...ma non è detto che così tante informazioni siano fondamentali....
Anche io ero uno degli scettici, riguardo al materiale HD diverso dai bluray, mi pareva strano che da 30-40 mbit si potesse scendere a 12-13 senza problemi macroscopici....
E invece è così..
E conta tanto anche come è stato encodato....
Vi assicuro che con handbrake in h264 si ottengono risultati davvero eccezionali....
Poi ripeto, su uno schermo a tutta parete noti le differenze più impercettibili, ma non tutti hanno un vpr....TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire
-
22-04-2009, 10:38 #10
Originariamente scritto da BARXO
Ultima modifica di rossoner4ever; 22-04-2009 alle 10:45
U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE
-
22-04-2009, 10:42 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 3.431
io sto vendendo il mio lettore BD 2500 perche da quando ho l'HDX è praticamente sempre inutilizzato.
Fatte le comparazione dello stesso film dei 2 formati, la differenza è praticamente prox allo 3-4 %, il tutto su un plasma 50" FullHD serie 7 sammy.
Forse su un VPR....ma chissà perchè ho i miei dubbi.
-
22-04-2009, 10:47 #12
Originariamente scritto da rossoner4ever
Se lo guardi su un fullHD è chiaro che vedi le differenze, è ad una risoluzione minore....
Ho fatto decine di prove ed encodando ad hoc a 1080p, in 8-10-12 GB si crea un mkv praticamente perfetto....
Stessa identica risoluzione e bitrate minore, che chiaramente può creare problemi in scene particolarmente complesse....(come ho già detto piccole solarizzazioni esclusivamente sulle basse luci, sulle scene luminose è impossibile notare differenze, anche zoomando)
Ma nella realtà capita molto di rado e sul mio display 43 pollici le differenze le devi trovare col lanternino (e considero la qualità del mio plasma ancora molto buona, anche rispetto alle offerte attuali)
Poi non intendo convincere nessuno, tantomeno tu (dato che leggo il tuo 244 di base, che molto probabilmente avrà bisogno della qualità max in commercio, senza ombra di dubbio i BD)TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire
-
22-04-2009, 10:50 #13
Originariamente scritto da BARXO
Sicuramente sopra i 50 pollici. Su un VPR vi assicuro che è evidentissimo.
U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE
-
22-04-2009, 10:54 #14
Originariamente scritto da BARXO
Inoltre c'è da considerare che un mpeg2 a 6-7 Mbps (in DVD) è già discreto su pannelli fino ai 40'' visti da distanze adeguate, figuriamoci un AVC o VC1 già solo a 15 Mbps...Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
22-04-2009, 11:03 #15
Originariamente scritto da Dave76
Ad esempio i film di animazione possono avere bitrate relativamente bassi, con picchi più elevati nei cambi scena....
Questo chiaramente in quanto le textures di un film di animazione sono più uniformi rispetto a quello che ritroviamo su riprese reali, magari con fotografie particolari...
(mi viene in mente ad esempio Barry Lyndon del maestro Stanley, non ancora edito in bluray....Questo potrebbe ad esempio essere un esempio di film molto rognoso da encodare in mkv, proprio a causa della fotografia così difficile e particolare)
Ma film tipo ultraviolet (colori sparati e uniformi) possono stare su 6-7 GB in 1080p senza problemi...
Per senza problemi intendo proprio che non si vedono differenze, se non con confronti side by side degli ss, al limite del masochismo....TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire