Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 63
  1. #31
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    59

    Citazione Originariamente scritto da rossoner4ever
    E penso che chiunque appassionato su questo forum sappia discernere la qualità artistica di un film indipendentemente dal suo impianto.

    Lo spero vivamente.

  2. #32
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    461
    Citazione Originariamente scritto da Uffa
    In italiano è fermo immagine (da software terratec ) in inglese spesso trovo cmq screenshot (magari è stato italianizzato male boh), cmq non stiamo a spaccare il capello, l'importante è che si capisce il senso...
    non credo che nordata intendesse "spaccare il capello", penso che intendesse semplicemente informarti (aldila di qualsiasi significato abbia il termine inglese) che esiste una pratica molto diffusa (ed è l'unica in grado di mostrare la reale resa visiva su un determinato pannello) che consiste nel fotografare le immagini visualizzate su un pannello TV. Questo è infatti l'unico modo che permette di valutare la reale qualità. Se tu esegui uno snapshot con power dvd o altro software, puoi determinare se l'immagine è buona o se è una ciofeca, ma non avrai la minima idea di come si vedrà su un 37" piuttosto che su un 60". L'unica è fotografare le immagini sullo schermo, e questa pratica viene appunto definita screenshot.
    Ultima modifica di galmir; 22-04-2009 alle 17:45
    galmir

    Panasonic 50PZ70E; Ampli Onkio TX-NR609; VU+ DUO; DUNE HD MAX; Sony NX5E; Sony HDR-CX550; canon HF-S406; MAC-PRO (2xdualcore) 3GHZ; LG BD-RE GBW-H10N; LG BD-RE GGW-H20L; GEFORCE 8800 GT; HD STORM; Edius 6.06; Procoder3.

  3. #33
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Valdichiana (SI)
    Messaggi
    3.137
    Infatti galmir...
    Nel ns. caso comunque non avrebbe nessun senso fotografare il display o il telo del vpr....
    A noi interessa solamente quantificare il degrado di un'immagine da BD a mkv compresso...
    E in detto caso è preferibile fare uno shot direttamente dal player....
    TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire

  4. #34
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    1.117
    Un vantaggio dei BD rispetto agli mkv è sull'audio non compresso... in realtà volendo si può mettere pure dentro l'mkv (magari "ricomprimendolo" in flac), ma visto che il target è di far star il 1080p in 7.8 GB e i 720p in 4.7 GB non si può sprecare troppo spazio per l'audio... se poi pensate che BD con audio lossless italiano praticamente non ce ne sono anche il vantaggio più evidente viene perso...

    Se poi lo streaming di cui si parla è legale e quindi ottenuto non dal BD, ma dal master originale... beh le differenze potrebbero essere ancora minori

    fanoI

  5. #35
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    354
    Un mkv h264 ricodificato da chi sà il fatto suo, si discosta in molti casi di così poco dall'originale che, all'utente medio, tutto ciò non interessa minimamente!!!
    A parte le battute, la differenza rispetto alla encoding dvd - divx è evidente, la qualità che se ne ottiene e ben più che sufficiente, tanto da dover fare prove e comparazioni ai limiti dei 50 pollici.....

  6. #36
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da ficofico
    ...all'utente medio, tutto ciò non interessa minimamente ....
    Tanto per non girare intorno all'argomento facendo gli indiani, all'utente medio, poichè è gratis, anche se la qualità fosse pessima non interesserebbe comunqe nulla, l'importante è che sia, appunto, gratis, se poi si tratta anche di un film non ancora uscito da noi in BD, tanto meglio, c'è molto più gusto e poi fa tanto "furbo".

    Si lo so, tutti quelli che parlano di mkv si riferiscono ai film delle proprie vacanze o ai trailer o demo liberamente scaricabili, oppure, come seconda opzione, si tratta di film di cui si ha il BD originale e si fa una copia perchè se l'originale finisce sotto un caterpillar non si perde il capitale investito (a parte che violare le protezioni non è comunque permesso, neanche per farsi la famigerata copia personale).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #37
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Valdichiana (SI)
    Messaggi
    3.137
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Tanto per non girare intorno all'argomento facendo gli indiani, all'utente medio, poichè è gratis, anche se la qualità fosse pessima non interesserebbe comunqe nulla, l'importante è che sia, appunto, gratis, se poi si tratta anche di un film non ancora uscito da noi in BD, tanto meglio, c'è molto più gusto e poi fa tanto "furbo"
    Su questo non ci piove, purtroppo...

    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Si lo so, tutti quelli che parlano di mkv si riferiscono ai film delle proprie vacanze o ai trailer o demo liberamente scaricabili, oppure, come seconda opzione, si tratta di film di cui si ha il BD originale e si fa una copia perchè se l'originale finisce sotto un caterpillar non si perde il capitale investito
    Boh, io se permetti non la metterei su questo piano...
    A me pareva che la discussione avesse preso un lato squisitamente tecnico della cosa, (non mi pare che nessuno abbia accennato a metodi per scaricare film, ad esempio) giusto per confrontarsi su aspetti che potrebbero anche fare la differenza in un prossimo futuro...
    Ad esempio, io qualche mese fa, ero uno dei primi ad usare l'ascia di guerra sullo streaming on line, percorso sempre più gradito a colossi come la stessa apple, con itunes, oppure lo stesso xbox live (mi pare si chiami così)
    Devo ammettere che sto gradualmente cambiando idea...
    A me francamente interessa molto capire se i 40 GB di un bluray sono assolutamente indispensabili, oppure se, rinunciando a certe features tipo menu, 5 lingue, contenuti speciali, riesco a percepire lo stesso piacere nel gustarmi un film...
    Ad esempio l'aspetto audio non è da sottovalutare....
    Le tracce PCM non compresse (purtroppo però sempre più rare) all'interno di un bluray fanno una signora differenza su qualsiasi formato concorrente, e in questo caso si può arrivare anche a 5 GB solo per l'audio...
    Ma riguardo al video, da quello che ho potuto vedere sino ad oggi sulla mia catena A/V, la cosa è fattibile, e l'ostacolo più grande sta più che altro nella velocità raggiungibile sul web, ancora troppo limitata in italia, parlando di contenuti sui 10-12 GB....

    Poi, mi ripeto, se avessi la fortuna di possedere una saletta cinema con proiezione 3 mt di lato, probabilmente la penserei in modo molto diverso, io mi baso sulle mie esperienze/conoscenze dirette....
    TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire

  8. #38
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    461
    Personalmente sono propenso anche io a credere che le dimensioni di 40/50 giga di un blu ray siano dovute soprattutto a scoraggiarne la copia piu che ad aumentarne la qualità. Tanto è vero che ci sono un sacco di blu ray tra i 18/21 giga che mi sembrano qualitativamente di tutto rispetto. Ora è chiaro che se noi realizzassimo un avc di 200 Mbs, aldila del fatto che non sapremmo con cosa leggerlo, sicuramente non introdurremmo alcun miglioramento qualitativo rispetto ad un 40Mbs, ma ci limiteremmo a sprecare spazio con un file inutilmente ridondante. Bisognerebbe stabilire, nel caso opposto, quale è il bitrate al di sotto del quale non bisognerebbe mai scendere per garantire il massimo della qualità permessa dal formato AVC nell'ambito della risoluzione 1080p. Purtroppo questo non è possibile, in quanto, come è gia stato detto, a seconda della complessità delle immagini il discorso cambia. Di certo si puo raggiungere un ottimo compromesso anche con dimensioni molto inferiori a quelle tipiche dei blu ray.
    galmir

    Panasonic 50PZ70E; Ampli Onkio TX-NR609; VU+ DUO; DUNE HD MAX; Sony NX5E; Sony HDR-CX550; canon HF-S406; MAC-PRO (2xdualcore) 3GHZ; LG BD-RE GBW-H10N; LG BD-RE GGW-H20L; GEFORCE 8800 GT; HD STORM; Edius 6.06; Procoder3.

  9. #39
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    La seconda parte del mio intervento è nata da quanto scritto appena prima da altro utente:
    Se poi lo streaming di cui si parla è legale e quindi ottenuto non dal BD....
    in cui, appunto, si faceva notare la legalità o meno dell'operazione.

    L'interesse per i file mkv è improvvisamente emerso con la facile reperibilità in rete di film HD piratati in tale formato, se non ci fosse questa possibilità tale formato non interesserebbe quasi a nessuno (stesso discorso per i DivX) e sarebbe rimasto un formato di nicchia, per videoamatori e amanti del videoediting.

    Tutto qui, rimane effettivamente un ottimo formato di compressione.

    Credo però che si debba tenere presente un fatto: sicuramente sino a certe dimensioni di display non ci sono pesanti degradazioni, però la cosa dipende anche dalla "sensibilità" di ognuno, stessa cosa dicasi per l'audio.

    Ci sono persone che ascoltano MP3 e li trovano bellissimi, indistinguibili dall'originale, altri non ne sopportano l'ascolto, dipende anche qui dal tasso di compressione e da cosa si utilizza per ascoltare.

    Per cui, come è stato giustamente fatto notare, anche la compressione dell'audio ha la sua importanza, negli MKV non ci sono sicuramente le tracce lossless, credo ci sia solo la traccia italiana in DD, per di più ridotto ulteriormente pure lei.

    Non sono poi così pochi i BD con audio italiano di qualità.

    Anche qui si tratta di ulteriori GB da aggiungere.

    Se si vuole far stare tutto su un DVD 9 bisogna sfrondare il più possibile, infatti si arriva (il caso più frequente) a ridurre la risoluzione a 720 per poter utilizzare un DVD 5.

    Dovendo realizzare un supporto e uno standard che tenesse in conto le esigenze di tutti, non solo di chi ha il 32" ed ascolta solo con i due altoparlanti del TV si è dovuto studiare un formato che permettesse la più alta qualità possibile al momento e, probabilmente, il formato mkv può arrivare sino ad un certo livello, elevato sicuramente, ma forse ritenuto non sufficiente.

    Che poi ci siano stati anche altri interessi non lo metto in dubbio.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #40
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Acheron LV-426
    Messaggi
    14.829
    Citazione Originariamente scritto da galmir
    Personalmente sono propenso anche io a credere che le dimensioni di 40/50 giga di un blu ray siano dovute soprattutto a scoraggiarne la copia piu che ad aumentarne la qualità. .
    Assolutamente No... su un VPR è necessario ogni singolo byte.
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Non sono poi così pochi i BD con audio italiano di qualità
    Infatti....ecco la lista completa

    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=90698

    E poi tutti i concerti in HD che sono una goduria?? Li l'audio italiano non serve.
    U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE


  11. #41
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    461
    Citazione Originariamente scritto da rossoner4ever
    Assolutamente No... su un VPR è necessario ogni singolo byte.
    Di questo dubito fortemente. C'è un limite oltre il quale è inutile andare. Realizzare un normale DVD con un bit rate di 20mbs non lo rende migliore di un DVD a 9 Mbs perchè (a parte il fatto che nessun player lo leggerebbe) i 9 Mbs sono sufficienti per restituire il massimo che il formato mpeg2 puo restituire a 720x576. Ti propongo una esagerazione per esprimere meglio il mio punto di vista: anche se tu proiettassi un BD su una base di 20 metri tieni presente che il video è comunque "limitato" a 1920 x 1080 per cui il risultato sarebbe un bel mosaico. Aumentando il bit rate a 500 Mbs vedresti comunque il mosaico, a meno che tu utilizzassi il bit rate eccedente per ottenere una risoluzione di (invento) 19.200 x 10.800. Il bit rate elevatissimo diventa necessario in pochissimi momenti di un films scene complesse o molto veloci. Se si riprende un gatto che dorme credo che un bit rate di 10mbs o di 40mbs offrano lo stesso risultato.
    galmir

    Panasonic 50PZ70E; Ampli Onkio TX-NR609; VU+ DUO; DUNE HD MAX; Sony NX5E; Sony HDR-CX550; canon HF-S406; MAC-PRO (2xdualcore) 3GHZ; LG BD-RE GBW-H10N; LG BD-RE GGW-H20L; GEFORCE 8800 GT; HD STORM; Edius 6.06; Procoder3.

  12. #42
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Poichè però non si può sapere in anticipo se un regista farà un film in cui tutte le scene saranno di due persone che parlano stando sedute una di fronte all'altra oppure saranno scene di continui inseguimenti in auto, scene di massa e scontri di eserciti, un bit rate elevato è d'obbligo proprio per evitare i possibili problemi che hai evidenziato, magari non visibili su un tipo di display, magari non avvertibili da chi guarderà il film mentre cena e chiacchiera con la moglie, ma avvertibilissimi da chi si siede in silezio davanti ad un grande schermo.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  13. #43
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Acheron LV-426
    Messaggi
    14.829
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    ma avvertibilissimi da chi si siede in silezio davanti ad un grande schermo.
    Appunto....galmir ti assicuro che stai sbagliando...e di grosso.
    U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE


  14. #44
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    3.431
    ma sbaglio o ci sono mkv con l'audio HD?

  15. #45
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.786

    Comunque per me non si coglie l'essenza del "problema"...capisco perfettamente che chi ha un vpr sia un "sostenitore" del BD, il punto é che finché le migliorie audio/video si posso apprezzare solo grazie ad un proiettore o ad un impianto audio che pochissimi si possono/vogliono permettersi vedo molto in salita l'affermarsi del formato...perché uno dovrebbe spendere 25 euro a film per non apprezzare nemmeno il plus rispetto al buon vecchio dvd, che dopo un mese dall'uscita costa 10 euro?

    Vorrei poi aggiungere un elemento che finora non ho letto da nessuno: quando uscì il dvd, oltre a tutti i vantaggi EVIDENTI anche agli occhi degli sprovveduti (dimensioni, il video resta integro anche dopo n visioni, le tracce, ecc), internet non esisteva, non esisteva emule, non esistevano i torrent, ecc, ecc...siamo così sicuri che il dvd si sarebbe affermato nello stesso modo con la reperibilità dei film su internet, seppure a qualità inferiore?

    E oggi i film che si trovano in rete non sono certo dei divx inguardabili, imho il problema é ancora peggiore se possibile...diciamoci francamente come stanno le cose: oggi uno per comprare un film in BD deve essere un collezionista e quindi avere il piacere del disco e dello scaffale pieno, magari nella sala cinema...o deve avere un senso della legalità totalmente sopra la media, mi spiace ma é così...non sapete quanti commenti ho letto/sentito del tipo "ma sei scemo a comprare il film in BD, tanto su internet lo trovi gratis e si vede praticamente uguale"...e il problema é che la verità (sempre con catene normali) non é così lontana


Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •