Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 63
  1. #16
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.436

    Scusate , per esempio, il solo video di Iron Man occupa 23gb circa.. in compressione VC1.. mi spiegate come fate a ricomprimerlo e farlo diventare solo 8gb (lasciamo stare l'audio) senza perdite di qualità?!?!
    Absolute Theatre TV:Samsung QE55QN95A, Sinto A/V: Onkyo TX-SR807, BD Player: Sony BDP-S790 DA: Klipsch RF-82; Centrale: Klipsch RC-52; Surround: Klipsch RS-42; SubWoofer: Klipsch RW-10d black; MySkyHD: Sky Q Platinum + Sky FULL; PM:WD TV Live HUB TLC: Logitech Harmony Touch, CAVI: Van Den Hul Network Player: ?????
    >>I miei DVD/BD<<

  2. #17
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da Absolute
    mi spiegate come fate a ricomprimerlo e farlo diventare solo 8gb (lasciamo stare l'audio) senza perdite di qualità?!?!
    Chi ha mai parlato di ricomprimere SENZA perdita? è chiaro che ci sarà una perdita di qualità (così come succedeva ricodificando un DVD da 5 GB in un Divx da 700 MB...la differenza su un CRT non la vedevi, ma sul monitor LCD del PC, a risoluzioni maggiori, la vedevi eccome!!), ma su pannelli piccoli e/o da distanze elevate, non te ne accorgi o quasi...
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  3. #18
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da Uffa
    screen shot immagini....... quando arrivi a vedere che in tali fotogrammi la differenza è abbastanza irrilevante, capisci che nella realtà tali differenze sono seghe mentali....
    Su questa affermazione non sono molto d'accordo.

    Con questa metodologia non si giudicano due fotogrammi, ma due foto, differenza direi, fondamentale.

    I due fotogrammi vengono "filtrati" e livellati dalla caratteristica della fotocamera impiegata, per non parlare delle capacità di fotografo di chi li fa.

    Per avere una idea più attendibile le foto dovrebbero essere riprese in modalità RAW e uploadate in questo formato (e sarebbero allora leggibili solo da chi possiede apposito programma per leggere il formato originale), solitamente, invece, vengono già scattate e memorizzate in formato jpg, con risoluzioni magari non elevatissime e compresse, poi, quando vengono uploadate vengono ulteriormente compresse e ridotte di dimensioni, per non parlare di altri particolari, quali la latitudine d posa delle fotocamera stessa che influisce sulla gamma di toni riproducibili contemporaneamente.

    Tutto questo livella i dati tra le varie immagini, riducendo drasticamente le differenze.

    Su questo forum c'era una discussione dedicata agli screen shot (ora chiusa per intemperanze varie) e le discussioni erano sempre sul fatto che quel che si vedeva non era mai uguale a quanto dichiarava di vedere in realtà chi aveva scattato la foto.

    Quanto alle dimensioni del BD, ho fatto delle prove, ed ho visto che, salvo pochi casi, solo il file contenente il film, pur eliminando tutti gli audio/sottotitoli non italiani, rimane sempre di dimensioni molto elevate, in media si ha una riduzione del 30%, a volte meno, quindi sempre ben oltre i 20 GB, molte volte oltre i 30.

    Dubito che tutto questo si possa far entrare, senza danno, in 8 GB (non parliamo di 4 con risoluzione di 720).

    Dipende poi, come molti hanno fatto osservare, anche con cosa si è fatta la prova.

    Ho un amico che si "dilettava" a scaricare DivX e ogni tanto mi diceva "Vuoi vedere XY, è appena uscito in sala ?"

    Alle mie osservazioni circa la qualità rispondeva "non è vero, si vedono e si sentono benissimo" (a parte il discorso morale/legale).

    Un giorno l'ho fatto venire da me con un po' di suo materiale, ho acceso il tutto e, dopo, meno di un minuto, ha esclamato stupito: "ma come s vede male, l'audio è orrendo a volte non si capisce niente".

    Appunto, a tutto questo poi va aggiunta la sensisiblità di ognuno, ci sono persone che sparano a palla l'impianto della propria autoradio per sentire solo un tump, tump e sono convinti di avere il miglior impianto al mondo, la vera Hi-Fi, oppure fa lo stesso discorso con i compattoni HT da 200 €, con i "diffusori" da 10 cm. di lato.

    Ammetto che la differenza BD/mkv sia meno tragica di quella DVD/DivX (se fatto bene), ma la differenza c'è, sempre.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 22-04-2009 alle 11:23
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #19
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    3.431
    per apprezzarla ci vuole un VPR e poi molti BD sono fatti maluccio, veid pearl harbor....li la differenza è inesistente.

  5. #20
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.786
    Io concordo al 100% su chi dice che tutta la differenza del mondo la fa lo schermo...su vpr mi fido di chi dice che la differenza sia abissale (non ho mai visto un film su vpr), ma su una semplice e modesta tv full-hd da 32/37/40 pollici la differenza é molto meno evidente di quanto non si potrebbe pensare considerando la differenza di dimensione di un BD e di un .mkv...ho il BD di I am Legend...un amico mi ha fatto vedere l'mkv (tra l'altro a 720p) e francamente la differenza c'era ma non clamorosa...immagino se fosse stato a 1080p.....poi dipende da cosa cerca uno...però non stiamo parlando delle schifezze che si trovano in rete dei film al cinema, con rimbombi, sfocature, ecc...

  6. #21
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Valdichiana (SI)
    Messaggi
    3.137
    Citazione Originariamente scritto da Absolute
    Scusate , per esempio, il solo video di Iron Man occupa 23gb circa.. in compressione VC1.. mi spiegate come fate a ricomprimerlo e farlo diventare solo 8gb

    Ragazzi, qua la questione è diversa....
    Poniamola così....
    Nei 23 GB di Iron man, quanti sono assolutamente indispensabili prima che nella tua catena video si inizino a notare differenze?
    tutto qua...
    Se il BD lo devi proiettare al cinema su 15 mt di base, dubito che possano bastare anche i 23 GB....
    Infatti il problema della risoluzione è un problema che non esisteva in ambito analogico, e che si è iniziato a cogliere in era digitale....
    pensa ad esempio a vinile e cd, oppure a foto reali o digitalizzate....
    In un immagine su pellicola conta la qualità.stop.
    In forma digitale conta la risoluzione (la quantità dei pixel) e la qualità di questi (quantità delle informazioni)
    Ma può anche capitare che queste siano sovrabbondanti per lo strumento che le dovrà utilizzare....
    Per il tuo 40 pollici, è altamente probabile che con un ottimo encoding tu riesca ad infilare tutte le informazioni di cui necessiti senza notare differenze...
    TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire

  7. #22
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Acheron LV-426
    Messaggi
    14.829
    Citazione Originariamente scritto da BARXO
    Nei 23 GB di Iron man, quanti sono assolutamente indispensabili prima che nella tua catena video si inizino a notare differenze?
    tutto qua...
    Mi piace questa definizione...però ci aggiungerei un'altra variante. La sensibilità dell'occhio... o meglio l'allenamento dell'occhio. Perchè, come diceva giustamente Nordata, c'è chi dice che i DIVX si vedono bene.
    U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE


  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    59
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Su questa affermazione non sono molto d'accordo.
    Ciao

    non mi hai capito , intendo dire fotogrammi presi direttamente dal player del pc (l'estrazione del fotogramma dal player in formato quanto più possibile lossless, ed è una cosa che fanno praticamente tutti i player) (sarebbe un pò stupido mettersi a fare foto quando l'obiettivo è evidenziale le qualità della fonte non del vpr\tv), ergo li conta solo la qualità d'immagine della fonte e quindi si possono notare le più infinitesimali differenze salvando tali fotogrammi in png e similari...e le poche differenze di un buon encode le si possono valutare su qualsiasi monitor visto che si può vedere tale foto al 100% verificando il risultato finale in varie parti del fotogramma...
    Ultima modifica di Uffa; 22-04-2009 alle 11:58

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    59
    cmq rimango sempre perplesso con queste discussioni pensando a se uno ascolta l'impianto o la musica, o se uno si vede la tv\vpr e non il film, in forum av sembra che non abbia un tv\vpr\impianto sia un essere alieno e che non goda minimamente del piacere della fruizione dei contenuti quasi una visione in bianco e nero della vita (ed è palesemente l'opposto nel senso che il 99,9% della gente ignora completamente determinate questioni e gode ampiamente di film e musica con impianti frutto di scelte dettate dall'"ignoranza" o da questioni economiche), io ho sia il vpr sia un impianto decente e non ascolto ne vedo l'impianto (posso essere contento del risultato finale questo si), per me sono il mezzo non il fine, sui forum audio\video sembrano siano il fine non il mezzo e imho è molto triste...

  10. #25
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.786
    In genere questi forum sono frequentati da appassionati, che magari investono anche bei soldi in questa passione...é normale che ciascuno pensi di aver speso bene i propri soldi e che "non accetti" che qualcuno possa mettere in dubbio che si vive anche senza BD, full-hd, ecc..e che si vede un film anche senza spendere 5000 euro tra tv/vpr e impianto audio...mi sembra del tutto naturale...

  11. #26
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    59
    a me invece sembra anormale, perchè la realtà è che l'anormalità siamo noi non chi vive senza vpr impianto audio decente ect, è un dato di fatto, io d'altronde non mi definisco minimamente audiofilo nè videofilo (appassionato senza cadere nell'esoterico ne nello spendere cifre assurde per miglioramenti ridicoli), la passione per legni spray cavi oli magici pietre e fissazioni varie le lascio a tali categorie con tutto il rispetto per le passioni di cui sopra...


    P.s cmq mi sa che è OT il tema...

  12. #27
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da Uffa
    intendo dire fotogrammi presi direttamente dal player del pc...
    Quelli non si chiamano screen shot, con questo termine si indicano solitamente foto di quanto proiettato su uno schermo o visualizzato su un display.

    Per quanto riguarda la critica sul vedere/ascoltare l'ìmpianto invece del media, cosa sicuramemte sbagliata, non penso sia pertinente a questo caso.

    La discussione è nata proprio per discutere se vi siano o meno le differenze citate, quindi è giusto che ci si concentri sul lato squisitamente tecnico della questione, che poi si possa godere del contenuto di un film anche guardandolo su 14" B/N è un altro discorso, però, se posso, cerco di guardarlo al meglio possibile.

    Quando sono in auto ascolto delle compilation di brani che mi sono creato e la mia autoradio si sente sicuramente meno bene del mio impianto domestico, ma in quel caso non mi importa, perchè ascolto la musica, se però devo valutare la qualità di un diffusore allora dovrò iniziare a fare confronti ed analisi che prescindono dal piacere di ascoltarlo.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  13. #28
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Quelli non si chiamano screen shot, con questo termine si indicano solitamente foto di quanto proiettato su uno schermo o visualizzato su un display.
    Esatto...il termine esatto per quell'acquisizone di fotogrammi in quel modo è snapshot...
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  14. #29
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Acheron LV-426
    Messaggi
    14.829
    Citazione Originariamente scritto da Uffa
    a me invece sembra anormale
    Uffa questa è una passione. Non c'è niente di anormale. E penso che chiunque appassionato su questo forum sappia discernere la qualità artistica di un film indipendentemente dal suo impianto.
    U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE


  15. #30
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    59

    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Quelli non si chiamano screen shot, con questo termine si indicano solitamente foto di quanto proiettato su uno schermo o visualizzato su un display.
    Ciao

    In italiano è fermo immagine (da software terratec ) in inglese spesso trovo cmq screenshot (magari è stato italianizzato male boh), cmq non stiamo a spaccare il capello, l'importante è che si capisce il senso...

    cmq basterebbe mettere un paio di png per far rendere conto delle differenze pressochè trascurabili tra fonte e risultato finale, ma dubito che sia granchè fattibile qua....


Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •