Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: 100,200 Hz, 24 fps...

  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    105

    100,200 Hz, 24 fps...


    Non sono un esperto e non ho capito il " valore aggiunto " dei 100/200hz per un televisore LCD e nemmeno il suo significato tecnico.
    Ho un samsung 40A856 ( 100 hz )comprato da poco e l'unica cosa che noto è che attivando il 100 hz motion plus mi sembra che le scritte , sopratutto quelle su sky sd , siano fisse e non leggermente tremolanti.
    Quando guardo una partita in hd , non noto praticamente alcuna differenza tra 100 hz attivato al max oppure off.
    Leggo poi che alcuni modelli hanno addirittura 200 hz..
    Le info per i programmi sky hd mi danno però 50 hz... ( frequenza di rete in Italia) .Cosa significa?
    Che i 100 o 200 hz sono " esuberanti" rispetto al segnale in entrata o non c'entra nulla??
    Leggo poi che i blu ray , il max a oggi dell'hd ,vengono invece riprodotti a 24 fps , vale a dire , se non ho capito male , la velocità di ripresa di un film . E anche qui non ho capito
    Come avete capito ho una gran confusione dovuta alla mia ignoranza in materia.
    Grazie a chi mi volesse delucidare...
    PS spero questo sia il posto giusto per questo post
    Gianni

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    i 100 (o 200 Hz) che siano sono dovuti al cosiddetto "Motion Interpolation", ovvero grazie ai calcoli di un processore video, riescono ad inserire, fra i fotogrammi originali, dei frame interpolati in cui creano (grazie ad un analisi sul fotogramma precedente e successivo) degli altri fotogrammi "artificiali".
    Questo però in molti casi provoca un appiattimento delle immagini (tipo le telenovelas) e, in alcuni casi, introducono vistosi artefatti che inevitabilmente riducono la qualità d'immagine...

    IMHO i 100 Hz andrebbero utilizzati al massimo su eventi sportivi dove ci possono essere repentini movimenti di camera e spostamenti veloci di oggetti (per es. palle da gioco)...in tutte le altre occasioni è meglio lasciare spento tutto...
    Se poi tu non vedi differenza durante le partite, allora hai già capito a cosa può servire tutto ciò...
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    105
    Grazie Dave
    avevo avuto il sospetto , anche non comprendendone il significato tecnico , che non fosse questa grande feature. Sospetto nato dal fatto che nei settaggi di default questa funzione , tanto reclamizzata , era off...Immagini in movimento repentino non è che ci siano solo in eventi sportivi ma amche in film , telefilm etc. Logica direbbe allora che tale funzione , se così significativa , dovrebbe essere on di default....
    Non ho invece ancora capito la faccenda dei 24 fotogrammi per sec dei BR.Nel 3d del samsung serie 8 gennyx oggi scrive :
    " ...segnali 100Hz, credo che ancora non ce ne siano ovvero esistono quelli a 24 che sono propri dei BD ". Cosa vuol dire?

    Ciao e grazie per le consulenze

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Il discorso dei 24p è ancora più complesso, perchè mentre 100 e 200 Hz sono multipli di 50 (la frequenza di scansione dello standard PAL), i 24 Hz non lo sono, quindi il processore video deve fare un lavoro ancora più complesso (non sono sicuro, ma è possibile che ci sia l'accelerazione da 24 a 25 fps e da lì il motion interpolation, ma ripeto...non ne sono certo...)

    Cmq, per evitare che ci sia la perdità della tridimensionalità del quadro (come ti dicevo prima...effetto telenovelas) e per evitare qualche artefatto più o meno fastidioso, per i DVD e i BR sconsiglio l'utilizzo del motion interpolation....poi ognuno fa quello che vuole naturalmente....
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    Quanti più filtri e features 'marziane' varie possono essere poste su OFF...tanto è meglio.
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    105
    Grazie Dave ,
    ma per quale ragione un film ripodotto a " soli " 24 fps è la miglior sorgente HD ? Un lettore BR che legge un br disc trasmette , se non ho capito male , un segnale a 24 fps ( che è poi la velocità della pellicola con cui viene girato il film) al TV.
    A questo punto l'elettronica del Tv deve lavorare , non importa come ma deve lavorare ,in modo significativo per adattare il segnale ai 50 hz della frequenza di scansione. Ora , per quanto efficace sia l'elettronica , è pur sempre un processo intermedio , con un suo " rendimento" .
    E' solo una questione di "origine" della sorgente HD , cioè il BD disc è molto meglio del segnale HD?

    Ciao
    Gianni

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da RomoloGiovanni
    ma per quale ragione un film ripodotto a " soli " 24 fps è la miglior sorgente HD ? Un lettore BR che legge un br disc trasmette un segnale a 24 fps ( che è poi la velocità della pellicola con cui viene girato il film) al TV.
    L'hai detto tu stesso...è la stessa velocità e quindi riproduce esattamente il film come è originariamente su pellicola...in effetti molti pretendono (a ragione IMHO) che il Blu-Ray sia etichettato non come film in alta definizione, ma in alta fedeltà!

    Citazione Originariamente scritto da RomoloGiovanni
    A questo punto l'elettronica del Tv deve lavorare , non importa come ma deve lavorare ,in modo significativo per adattare il segnale ai 50 hz della frequenza di scansione.
    E qui ti manca un passaggio fondamentale...i tv certificati HD Ready 1080p (e molti altri semplici HD Ready recenti) accettano e trasmettono le immagini alla risoluzione nativa 1080@24p (1920x1080 a scansione progressiva con frame rate a 24 fps)...in pratica il processore video non deve fare nulla se non correggere qua e là l'immagine a seconda delle impostazioni utente (e quindi dei gusti personali)...
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    105
    Ecco il passaggio che mancava.
    Adesso il quadro è completo.
    Ora capisco il significato di TV che supporta i 24p.....
    Quindi un BR è il max perchè:
    - La sorgente è già in 1080 progressivo e non interlacciato come il segnale sky
    - La frequenza è la stessa con cui è stato girato il film
    Grazie
    Gianni
    Ultima modifica di RomoloGiovanni; 08-04-2009 alle 14:05

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    333

    Ciao ragazzi

    Ho collegato il pc tramite hdmi al tv, senza fare il clone, usando come monitor principale la tv.

    Impostato dal catalyst control center 1080p 24p [il mouse non è fluido ovviamente quindi son sicuro si aver settato il 1080p 24hz]

    lancio l .mkv 1080p 23.976 con kmplayer e codec interni core avc.
    Nel menù tv [toshiba 42ZV555D] cè l opzione active vision [sarebbero i 100hz] e stabilizzazione film su normle o fine .
    Per avere una riproduzione corretta del 24p i 100hz devono essere disabilitati?
    Se li disabilito la funzione stabilizzazione film non è selezionabile.

    Chiedo Lumi


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •