Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    1.927

    Matrix e Warner vs Universal


    Chi diceva che, secondo lui, gli HDDVD Universal hanno sempre una marcia in più di quelli Warner? Ebbene, dopo una "mesata" di confronti, culminata ieri con le prove di Matrix 1 e 2... non posso che dargli ragione.

    Almeno nei film recenti, la differenza c'è, seppur non esorbitante.
    Non è facile da spiegare, ma nei titoli Warner (es. Batman Begins, i Matrix, Troy) noto un'impostazione dell'immagine sempre un pochino "cerulea", almeno sul mio impianto (Toshiba HDE1 + Panasonic TH50PV60). Paradossalmente è come se questa fosse fin troppo "perfetta", però al punto da risultare un tantino "plasticosa". I titoli Universal (King Kong, Riddick, I figli degli uomini, Hulk, I vari Fast and Furious) sono invece più "ruvidi": ma è una ruvidità positiva, che porta con sè un dettaglio così tagliente che spesso fà quasi staccare le immagini dallo schermo.

    A pensarci bene, forse sto disquisendo più su una semplice scelta di fotografia (però comune a tutti i titoli -recenti- dell'una casa o dell'altra) che non d'una reale differenza nel livello di dettaglio: tuttavia sono certo che, ad oggi, preferisco quella di Universal, un po' più incisiva.

    Quanto ai Matrix, posso dire che quanto visto fino ad ora (ampi spezzoni dei primi 2) è davvero ottimo anche se imho questi dischi non sono da massimo dei voti e di sicuro non sono migliori dell'HDDVD King Kong (vedere classifica postata nel thread sulla qualità tecnica). Se non altro, per certi "sfondoni" di compressione che m'avevano fatto gridare al "purple snake" e che invece sono presenti, tali e quali, su DVD + TV CRT. Es. in Matrix Reloaded osservate bene la scena in cui l'orientale Seraph fà entrare NEO nel parco dove c'è l'oracolo, attraverso la porta nel corridoio bianco: sulla parte destra del vestito di Seraph, nei suoi capelli e sul pavimento è tutto uno sfrigolìo viola e verde.

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    1.129

    matrix

    Quoto tutto quello che hai scritto,ottimi hddvd ma mi aspettavo quel qualcosa in piu' dicevano che la versione americana era il massimo ma king kong-hulk- riddik non li batte nessuno.....

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Forlì
    Messaggi
    728
    L'audio come l'avete trovato?

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    1.927
    Io ho ascoltato le due tracce inglesi e mi sono parse splendide. Voci naturali, effetti molto definiti e, soprattutto, ambienza stupenda, con i classici panning che sembrano uscire dai diffusori e spostarsi ben più lontano della loro posizione. Durante i passaggi più tranquilli sembrano un po' basse di volume (o meglio, "scariche") ma, non appena la scena si anima, la potenza è quella che ci s'aspetterebbe, grazie anche a bassi molto "secchi" persino sul centrale.

    Per la cronaca: la traccia audio DD 5.1 della prima versione in DVD di Matrix era più aggressiva, alta di volume ed in primo piano, ma più sporca, mentre quella della riedizione nel cofanetto da 10 DVD è più "soffusa", ma più precisa, pulita e definita. Sono pressochè certo che nell'HDDVD sia stato usato proprio il mix di quest'ultima traccia, che suona ancora meglio grazie alle nuove codifiche.
    Ultima modifica di DartDVD; 25-10-2007 alle 19:23

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Brianza (MI)
    Messaggi
    1.553
    Citazione Originariamente scritto da DartDVD
    Chi diceva che, secondo lui, gli HDDVD Universal hanno sempre una marcia in più di quelli Warner? Ebbene, dopo una "mesata" di confronti, culminata ieri con le prove di Matrix 1 e 2... non posso che dargli ragione.....
    Ero io, e più passano i mesi è più mene convinco......anche film Universal di "nicchia" e scarsini, vedi il Lupo Mannaro Americano, personalmente tagliano molto di più di un qualsivoglia titolo Warner.......ed essendo i Warner sullo stesso piano di quanto di meglio ci sia nel formato concorrente, ecco spiegata la differenza enorme anche tra i due formati a favore di HD-DVD

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.471
    Citazione Originariamente scritto da Jimbo74
    Ero io, e più passano i mesi è più mene convinco......anche film Universal di "nicchia" e scarsini, vedi il Lupo Mannaro Americano, personalmente tagliano molto di più di un qualsivoglia titolo Warner
    Io pero' farei distinzioni perche' direi che Training Day e La Sposa Cadavere se la giocano tranquillamente con gli Universal

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.924
    mah credo più dipenda dal film che dalla casa che lo produce...cmq di troy mi pare sia uscita una nuova versione decisamente migliore (in usa o anche qui?)

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.471
    Citazione Originariamente scritto da mariettiello
    cmq di troy mi pare sia uscita una nuova versione decisamente migliore (in usa o anche qui?)

    Vabbe' dai, Troy io lo definirei piu' un incidente di percorso, e' parecchio al di sotto della media warner.

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051

    La verità, secondo me,è che Universal utilizza un tipo di telecine/encoding evidentemente tarato ad arte per mettere in luce le potenzialità di un trasferimento HD. E' chiaro, visonando i titoli Universal, che c'è "qualcosa di diverso".
    Però devo anche dire che fra tutti i titoli in mio possesso gli unici dove percepisco chiaramente (e anche con un po' di fastidio) i famigerati "scatti" sono proprio gli Universal.
    SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •