|
|
Risultati da 46 a 60 di 218
Discussione: [BD] Incontri ravvicinati del terzo tipo
-
24-11-2010, 20:29 #46
Sospeso
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 1.932
Fare acquisti a occhi chiusi è la cosa più sbagliata del mondo. Se poi il film non ti piace, ti rimane sta cosa nello scaffale.
-
25-11-2010, 09:02 #47
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 1.114
Originariamente scritto da Vigo
R.
-
25-11-2010, 09:06 #48
Originariamente scritto da zabaleta
Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820
Certe perle in questa pagina...(cit.)
-
25-11-2010, 10:31 #49
Mostrato per la prima volta a mia figlia (10 anni) un mesetto fa, nonostante i dubbi di mia moglie (è troppo piccola per apprezzarlo...); risultato: le è piaciuto moltissimo...
Ciao!
Marco
-
25-11-2010, 10:46 #50
Beh io non l'ho mai visto...ho già programmato due ore libere per autofrustarmi
-
25-11-2010, 12:15 #51
IMHO il film di Spielberg e' un importante crocevia della fantascienza cinematografica,puo' piacere o meno a seconda dei gusti,ma va visto. Inutile vedere magari inutili stupidaggini come Transformers 2 e non conoscere questo caposaldo.
Vpr:Epson TW3200-Schermo:Adeo Reference White base 250 cm gain 1.0-Sorgenti:Pioneer LX71 KTM Mod,HTPC Kodi-Pre: Onkyo TX-sr805-Finali: Denon POA 5000,Denon PMA510-Pr.video: Darbee 5000s-Diffusori:Klipsch RP 260F,Klipsch RP 440,Klipsch 240s,Klipsch R14 M-Sub:SVS PB 1000-Filtro:Belkin Pure AV Isolator-Cavi:Hi-Diamond,Ricable,Ibra Luxury Gold,Audioquest-TLC: Harmony 525,iPad/iRule Pro HD-Trattamento:Studiofoam Wedges-Calibrazione:X-Rite i1 Display Pro+Calman Enthusiast
-
25-11-2010, 16:57 #52
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2010
- Messaggi
- 577
Originariamente scritto da Vigo
perchè 9,90 euro è davvero poco...
-
25-11-2010, 17:44 #53
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 102
Ultimamente (complici anche le major) si sta diffondendo l'idea che i film di fantascienza sono ideali per "provare l'impianto", rimanendo poi delusi se manca il super sorround o l'effetto speciale super razor.
"Incontri ravvicinati del terzo tipo" è una pietra miliare del cinema di fantascienza e conserva il suo fascino ancora dopo 30 anni, ma non si potrà dire altrettando di film attuali che si basano solo sugli effetti speciali.
Non ho ancora la versione BD, che prenderò a breve, però muoio dalla curiosità di ascoltare alcune "note musicali" nel finale del film con l'impianto nuovo
-
25-11-2010, 19:40 #54
Originariamente scritto da Vasc8
Anche in negozio.. lo trovi a 9.90 anche da Saturn o a meno di 12 da Mediaworld.."....insomma, eravamo finiti in mare in più di 1000 e ne uscimmo in 316; gli altri li avevano mangiati gli squali. Era il 29 giugno del ’45.
Comunque…avevamo consegnato la Bomba...." (Lo Squalo)
-
25-11-2010, 22:28 #55
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2010
- Messaggi
- 577
Originariamente scritto da Gus
io per ora l'ho visto a 12,90 da mediaworld
ma allora lo cerco a 9,90
-
26-11-2010, 15:54 #56
Originariamente scritto da zabaleta
Per chi mi criticava per quanto riguarda i miei dubbi circa la qualità del film, essendo Spielberg un regista a mio parere un po' altalenante mi pareva un dubbio lecito (Spielberg tende a fare, ripeto sempre a mio parere, film sempre divertenti e piacevoli da vedere ma solo a volte particolarmente significativi a livello contenutistico). Non vorrei sembrare arrogante, ma leggendo le discussioni sul forum molto spesso mi sono trovato in disaccordo su quanto altri utenti considerassero pietra miliare nel cinema
EDIT- Ho appena finito di vederlo, e non si pone nessun problemaOttimo film, soprattutto la seconda parte. Impressionante lavoro di effetti speciali. Me l'aspettavo forse più inquietante come trama, invece alterna anche scene meno impegnate, diciamo così, e lo stesso finale lo dimostra. L'unico appunto che devo fare è che Richard Dreyfuss non mi ha entusiasmato nel suo ruolo. In conclusione, un film sicuramente importante per la fantascienza, anche se non lo considero tra i miei preferiti: ad esempio, di Spielberg forse ho apprezzato di più Minority Report, però riconosco che sia un parere molto, molto personale (so che Minority è ritenuto da molti una vera ciofeca
)
Ultima modifica di Vigo; 26-11-2010 alle 17:35
-
26-11-2010, 17:41 #57
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 914
Tranquillo Minority Report non è affatto una ciofeca,ma sono due film completamente diversi e girati in epoche diverse,si vede nello stile molto cambiato di Spielberg....
Incontri Ravvicinati del Terzo Tipo è un film assolutamente pregevole girato appena dopo Star Wars(o quasi in contemporanea),questa edizione in BD rappresenta un buon esempio su come dovrebbero essere ripresi e restaurati i film di quell'epoca,pur con dei limiti,certo che ora lo si trova ad prezzo veramente stracciato,quasi offensivo per l'opera stessa....
-
26-11-2010, 18:07 #58
Originariamente scritto da fabry20023
Spoiler: l'aver rappresentato gli alieni come creature pacifiche deve essere stato un elemento fondamentale per distinguerlo dai canoni del genere, e tra l'altro il tipo di storia raccontata mi è piaciuta molto proprio perchè rimane uno dei miei sogni più grandi, nonostante sia nato negli anni '90 e non quando alieni e storie correlate erano davvero in esplosione come fenomeno "scientifico" e soprattutto culturale
Comunque mi pare anche a me che sia questo che il primo episodio di Star Wars siano stati girati in contemporanea, ma in ogni caso Star Wars secondo me non va paragonato a questo genere di fantascienza, si tratta di una saga e di un immaginario molto differenti.
-
26-11-2010, 18:10 #59
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 1.114
Come qualcuno ha evidenziato, di Spielberg bisogna considerare varie fasi artistiche. Certo la sequenza Duel-Lo squalo-Incontri ravvicinati-E.T.-I predatori è semplicemente mostruosa, impossibile che con 5 film del genere non diventasse un regista da storia del cinema. Questi film, secondo la ricostruzione classica del suo iter professionale
, esplicitano il lato più fanciullesco del regista, essendo basati su questioni per volti versi primordiali ed emotive. La paura, il diverso, il brivido del volo, l'infanzia, il rapporto con l'altro, con l'alieno, con l'adulto. Rimasto definitivamente sulla Terra quando E.T. è decollato con la navicella, Elliot/Spielberg, ormai adulto, si è quindi cimentato con film più "impegnati" (ma su questa abituale distinzione io non sono del tutto d'accordo), fino a "Munich". Il più bello di questi film, ma sarò in minoranza, è imho "L'impero del sole", grande capolavoro sottostimato. Nel frattempo il nostro non ha disdegnato puntate nel fantastico con i sequel di Indy (magistrale il terzo episodio), alcuni film bellissimi e sottovautati ("Always", stupendo), giri al parco giochi (Jurassic Park), sequel vari, fino a quel capolavoro che pone la parola fine sul fantastico spielberghiano, il definitivo, struggente, bellissimo "A.I.". Ultimamente Steven sembra avere un po' perso l'ispirazione. L'ispirazione, non la mano, visto che la sua mano oscilla sempre fra l'eccellente e l'eccezionale. "Guerra dei mondi", per dire, è deboluccio ma la regia è fenomenale. E personalmente non disdegno nemmno alcuni suoi film "leggeri" (ma leggeri solo in apparenza) come "Prova a prendermi" e The terminal". Certo l'ultimo Indy è robetta evitabilissima, e il prossimo "Tin Tin" forse ci farà perdere definitivamente pure Spielberg (abbiamo già perso, per chi non se ne fosse accorto, Cameron e Zemeckis, tutti impazziti per il digitale, per il motion capture e per il 3D). Però io sono fiducioso, e attendo con ansia i suoi prossimi lavori (insieme a quelli di Cameron e Zemeckis
).
EDIT: torno IT rivolgendomi a Vigo e intanto complimentandomi con lui. In primo luogo egli è giovane, ed un giovane che è disposto a misurarsi con i classici merita rispetto. In secondo luogo, il suo approccio è corretto. Ogni film, fosse pure un capolavoro universalmente riconosciuto, deve superare il proprio vaglio personale. Sviluppare un proprio spirito critico è fondamentale, e in questo aiutano i commenti di chi Incontri lo ama, non limitandosi a dire "ti deve piacere per forza" ma evidenziando i meriti del film. Io mi limito a far notare a Vigo l'ampiezza narrativa di Incontri (quando le dimensioni e la durata di un film erano giustificate), l'uso magistrale e toccante della musica, l'effettistica (mirabolante ancora oggi) che crea la tensione, il mistero dell'alienità e il "non visto" non perché vi sia poca luce nelle scene ma perché ce n'è troppa, le evidenti implicazioni religiose, i magistrali tocchi di regia di Spielberg (Dreyfuss fermo nella macchina con le luci di qualcosa che gli arriva dietro, la prima volta pensiamo sia un ufo invece è una macchina. La seconda volta... una roba da storia del cinema!). Mi fermo qui. Ciao Vigo, e mi raccomando, non abbandonare i classici. Spingiti sempre più indietro nel tempo, ci sono autentici tesori che ti aspettano.Ultima modifica di robersonic; 26-11-2010 alle 18:22
-
26-11-2010, 18:20 #60
Originariamente scritto da robersonic
EDIT- @robersonic: Le voyage dans la lune di Melies è abbastanza classico? Apprezzo tutto il cinema, specie classici, ora non mi pare il caso di fare una classifica personale solo per esibire i miei gusti, ma tanto pian piano emergeranno nelle discussioni. Sicuramente pecco in quantità, nel senso che è una passione recente e non ho ancora una cultura approfondita di molti registi o molte correnti cinematografiche
Ultima modifica di Vigo; 26-11-2010 alle 18:45