|
|
Risultati da 31 a 45 di 66
Discussione: Commissione indaga su guerra BD/HD-DVD ...
-
04-07-2007, 22:12 #31
O potrebbero coesistere entrambi ancora a lungo,e' una mia convinzione.Del resto,almeno negli States,il ritmo di uscita HD-DVD non accenna a calare,con titoli annunciati(manca soltanto la data precisa)come 2001,Amadeus,Seven,Star Trek Original series,Blade Runner,la saga di Harry Potter,ecc.
Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection
-
04-07-2007, 22:14 #32
Originariamente scritto da aredo
Compressioni nell'ordine da te indicato darebbero risultati peggiori di un normale DVD SD upscalato.
Basta fare due conti: un'ora in formato FullHD non compressa prende 500GB.
Gli standard BRD e HD-DVD prevedono un bitrate massimo rispettivamente di 54 Mbps e di 36Mbps sui flussi dati.
Ma i profili utilizzati nella compressione arrivano al massimo intorno ai 30Mbps.
Questo significa che un'ora compressa alla massima qualità possibile corrisponde a circa 13GB con un rapporto di compressione di ca. 40:1.
Ma dato che la compressione H.264 già a 20Mbps da risultati eccellenti, credo sia plausibile supporre la media sia intorno ai 9/10GB per ogni ora, quindi intorno al 50:1.
I 30Gb di un HD-DVD sono quindi più che sufficenti a supportare la strangrande maggioranza dei film, che molto raramente superano le tre ore di durata.
Diverso è il discorso per la compressione MPEG2, decisamente meno efficiente a parità di qualità o qualitativamente inferiore a parità di compressione.
Quest'ultima è quella che è stata maggiormente adottata sui BRD finora editati, per cui i 20GB di spazio in più sono serviti più che altro a recupera il gap qualitativo.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
04-07-2007, 22:20 #33
Bannato
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 854
Il VC-1 non è un codec miracoloso, è assolutamente peggiore dell' H.264 per quanto Microsoft faccia a comprarsi tecnici che dicano il contrario.
Non è "assolutamente peggiore" di H.264, è ENORMEMENTE migliore di MPEG2, questo è un dato di fatto, e non è molto diverso da H.264, e comunque l'HDDVD supporta tutti e 3 i codec (anche se, per fortuna, non hanno usato mai l'MPEG2), quindi il problema è irrilevante.
Un film 1080p in VC-1 e soli 9GB ha una marea di artefatti per forza di cose.
Molti VC-1 su HD-DVD si vedono in alcune scene peggio di versioni MPEG-2 ad alto bitrate degli stessi film andati in onda negli USA sui network in HDTV
Io, invece, mi baso sulla ottima qualità dei film in VC-1 che possiamo verificare facilmente, e sono enormemente superiori a quello che viene trasmesso, ad esempio, da Sky HD.
Con H.264 il discorso cambia, è il miglior codec attualmente in uso (finchè non si inizierà a diffondere H.265 almeno) ma in 9GB si vedrebbe comunque da schifo un film HDTV 1080p.
-
04-07-2007, 22:25 #34
Bannato
- Data registrazione
- Jul 2007
- Messaggi
- 33
->
http://www.edn.com/article/CA6413795.html
The Main Profile of MPEG-2 (Moving Pictures Experts Group 2), the best established and most widely used standard for video compression, normally provides high-quality, source-dependent compression at ratios of approximately 30-to-1 to 50-to-1, using 4:2:0 color sampling. Because H.264, also known as MPEG-4 AVC (Advanced Video Coding) and as MPEG-4 Part 10 Main Profile, roughly doubles this level of compression, the video-broadcast and -recording industry will be moving to the new standard during the next few years. All of the ITU (International Telecommunications Union)/MPEG standards are lossy, however, so the played-back decompressed image is by nature less well-defined than the original image before compression. Because the images are in motion and because the standards' developers based them on a great deal of study about how people perceive images, the technologies conceal the loss of image definition so well that it is generally unnoticeable. However, pushing this loss beyond the approximately 60-to-1 to 100-to-1 compression ratio of H.264's High Profile risks revealing flaws in the image; these flaws show up much better with HD displays.
<-
Non tutti i produttori nè canali satellitari/digitale terrestre usano MPEG-2 e H.264 ai fattori di compressione ottimali citati in quell'articolo in cui danno una trattazione delle problematiche in vista del futuro standard UHDV 16Mpixel. Sopratutto su satellite i canali si vedono peggio di un HD-DVD o BD proprio a causa di questo fatto, che aumentano la compressione spesso oltre il fattore ottimale per risparmiare banda.
-
04-07-2007, 22:27 #35
Bannato
- Data registrazione
- Jul 2007
- Messaggi
- 33
Originariamente scritto da virtuali
Uso Usenet da tantissimi anni, è possibile scaricare film HDTV dei network USA da lì...
-
04-07-2007, 22:28 #36
Bannato
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 854
Originariamente scritto da aredo
Media Player :
http://www.ampletech.net/news/webnew...no-arrivo.html
Windows Vista:
http://www.repubblica.it/2006/c/sezi...e/vistaue.html
Protezione dati dei clienti:
http://www.corriere.it/Primo_Piano/E...icrosoft.shtml
Mancato supporto dell'interoperabilità tra sistemi:
http://www.rainews24.rai.it/notizia.asp?newsid=62916
Se per argomentare a favore dell' HD-DVD hai solo la classica uscita politica contro Berlusconi direi che sei a corto di argomenti...
-
04-07-2007, 22:32 #37
Bannato
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 854
Originariamente scritto da aredo
Cioè, stai sostenendo la ridicola tesi che, un film in HD (le puntate di Heroes in HD l'abbiamo viste e scaricate tutti, eh, non facciamo i finti tonti) scaricato da Internet, cioè trasmesso originariamente in MPEG2, acquisito con una scheda per PC, RICODIFICATO in Divx/XVid o anche H.264, cioè passato attraverso una SECONDA compressione lossy, si vede MEGLIO di un VC-1 COMMERCIALE venduto in HDDVD ??
Con questa ti sei giocato tutta la credibilità che potevi avere...
-
04-07-2007, 22:40 #38
Bannato
- Data registrazione
- Jul 2007
- Messaggi
- 33
Originariamente scritto da virtuali
-
04-07-2007, 22:44 #39
in attesa di conferma
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 17
Originariamente scritto da virtuali
Saluti!
-
04-07-2007, 22:44 #40
Bannato
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 854
Originariamente scritto da aredo
Mi potresti postare un sito, che non sia nè bittorent o emule, dove è possibile scaricare *legalmente* serie TV in HD in formato "originale" .TS ?
-
04-07-2007, 22:49 #41
in attesa di conferma
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 17
Originariamente scritto da Girmi
Saluti.
-
04-07-2007, 22:52 #42
Bannato
- Data registrazione
- Jul 2007
- Messaggi
- 33
Originariamente scritto da virtuali
I servizi di accesso Usenet sono siti perfettamente legali comunque.
E' palese anche che tanto i siti torrent quanto emule e gli altri servizi siano voluti dalle multinazionali, perchè se volessero potrebbero chiuderli in 24 ore.
-
04-07-2007, 22:55 #43
Bannato
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 854
Originariamente scritto da Vonatar
Comunque, che quando si è parlato di codici regionali per l'HDDVD, non è assolutamente definitivo se e come verranno implementati. Ad esempio, c'era anche proposta per mettere la Cina in una regione, e tutto il resto del mondo nell'altra.
(diciamo in un universo parallelo.. visto che ormai e' solo questione di mesi..) le cose sarebbero identiche tra due formati e lo hanno anche detto loro.
-
04-07-2007, 22:56 #44
Poi, con calma, qualcuno mi spiega cosa c'entra tutto questo con l'apertura dell'indagine conoscitiva della commissione antitrust della UE?
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
04-07-2007, 23:01 #45
Bannato
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 854
Originariamente scritto da aredo
I servizi di accesso Usenet sono siti perfettamente legali
E' palese anche che tanto i siti torrent quanto emule e gli altri servizi siano voluti dalle multinazionali, perchè se volessero potrebbero chiuderli in 24 ore.
Comunque, ripeto, mi devi ancora dimostrare che un .TS (ok, concediamo pure un .TS in MPEG2 non ricompresso ) trasmesso in TV si vede MEGLIO di un VC-1 di un HDDVD commerciale.