Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 66
  1. #16
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    1.192

    aredo tu basi tutto sul bit rate, ma quello non è l'unico elemento che da la qualità ad un film in HD.
    Non esiste attualmente alcun film in BD50 che superi in qualità i film in HD-DVD, neanche i Pirati dei Caraibi che riempiono fino all'orlo i 50 giga.
    Uno dei massimi riferimenti in ambito di qualità video è, ormai da parecchio, King Kong (film lungo 3 ore) e sta comodamente in un disco da 30 giga.

  2. #17
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.071
    In effetti,dopo aver acquistato ormai piu' di 160 dischi HD,la qualita' media visiva di HD-DVD e' piu' appagante."The good shepherd" e' quanto di piu' sconvolgente io abbia mai visto su supporto ottico,e la trilogia di Matrix non e' tuttora avvicinabile dai migliori prodotti BD,Pirati dei Caraibi compreso.Evidentemente lo spazio non e' tutto,almeno per adesso...
    Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection

  3. #18
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    854
    Citazione Originariamente scritto da aredo
    Il fatto di dire che Blu-Ray è un formato migliore non è fanatismo, è una semplice constatazione tecnica
    "tecnica", ma parziale, perchè parte dal presupposto che la semplice capienza sia l'UNICO dato che caratterizza l'intera qualità tecnica. Ad esempio, io ti potrei rispondere che la capienza, ottenuta aumentando la densità e variando il punto focale del laser, è risultata in un supporto più delicato, e che richiede uno strato protettivo extra in luogo dell'iniziale caddie, e che non può essere duplicato in massa adattando le linee esistenti (come l'HDDVD),ma richiede investimenti maggiori, ergo, più tempo per il doveroso calo di prezzi dei film.

    E vogliamo parlare dell'odiosa protezione regionale ?

    E vogliamo parlare del fatto che tutti i lettori BD usciti finora, sono stati messi sul mercato (per contrastare l'uscita dell'HDDVD, che aveva 1 anno di vantaggio) PRIMA che venissero finalizzate tutte le specifiche del formato, col concreto rischio che fra un po' escano dischi che non funzioneranno al 100% con i lettori attuali, mentre per l'HDDVD le specifiche HDi sono state ratificate assieme all'approvazione dello standard, cioè *prima* che fossero messi i lettori in commercio ?


    E vogliamo parlare del fatto che, mentre l'HDDVD specifica come obbligatorie alcune delle nuove codifiche audio, dando all'utente una certa garanzia di qualità che qualsiasi disco esca o qualsiasi lettore compri, almeno un paio di codifiche superiori al DVD ci siano (DD+ e DolbyTrue), nel Bluray TUTTE le nuove codifiche audio sono opzionali ?

    Anche questi sono dati tecnici, non c'è SOLO la capienza a fare un formato...

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Lodi
    Messaggi
    618
    @ aredo
    Premessa: sono un possessore di hd-dvd, ma sono comunque neutrale in questa "format war" (tant'è che acquisterò un lettore bd appena possibile...).
    Quello che dici è vero, 20 GB di differenza fanno sempre comodo, ma ho il dubbio (come altri) che 30 GB bastino per un film in HD. Specifico che comunque non ho competenze tecniche per affermare questo come "verità assoluta".

    P.s. A settembre l'hd-dvd approverà comunque lo standard triple-layer, arrivando così a 45GB e pareggiando i conti (sempre che ce ne fosse bisogno)
    "Life ends so fast. So take your chance, and make it last."
    Chuck Schuldiner (1967-2001)

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.626
    Citazione Originariamente scritto da mik85
    P.s. A settembre l'hd-dvd approverà comunque lo standard triple-layer, arrivando così a 45GB e pareggiando i conti (sempre che ce ne fosse bisogno)
    51 per la precisione, ma vorrebbe dire buttare tutti i lettori attuali, quindi penso che non verra' utlizzato perlomeno per i film ....
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Lodi
    Messaggi
    618
    Hai ragione, avevo scritto 51, ma non so per quale motivo l'ho editato con 45...
    "Life ends so fast. So take your chance, and make it last."
    Chuck Schuldiner (1967-2001)

  7. #22
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    854
    Citazione Originariamente scritto da aredo
    Leggi l'articolo .. chi sta difendendo se non Microsoft ?
    Mentre tu, evidentemente, ti sei perso tutti gli articoli di questi mesi, dove la commissione Europea se l'è sempre presa con la Microsoft.

    Mi sembri un "noto politico italiano". Quando lo condannano, dato che i giudici sono politicizzati quello che dicono non conta nulla, quando invece lo assolvono, annunci su tutti i giornali.

  8. #23
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    33
    Citazione Originariamente scritto da Billy
    aredo tu basi tutto sul bit rate, ma quello non è l'unico elemento che da la qualità ad un film in HD.
    Non esiste attualmente alcun film in BD50 che superi in qualità i film in HD-DVD, neanche i Pirati dei Caraibi che riempiono fino all'orlo i 50 giga.
    Questo è un tuo giudizio personale. Si basa su cosa ?
    Perchè non parliamo di film amatoriali compressi da neofiti, si parla di film professionali, di masterizzazione e codifica professionale senza limiti di soldi di fatto.
    Il bitrate è tutto. Poi puoi credere che le mucche volano ed illuderti che un film a bitrate inferiore si possa vedere meglio, ma non è così. Tecnicamente è impossibile a parità di codec ed encoder utilizzati. Puoi affermare il contrario quanto vuoi ma non è la realtà, che si basa su teoria dei segnali e codifica video ed audio. Spiacente ma questo non puoi cambiarlo, per quanto tu possa adorare i 30GB massimi dell' HD-DVD.


    Citazione Originariamente scritto da Billy
    Uno dei massimi riferimenti in ambito di qualità video è, ormai da parecchio, King Kong (film lungo 3 ore) e sta comodamente in un disco da 30 giga.
    Può stare anche in formato più compresso, dipende che qualità vuoi ottenere. 3 ore in 30GB a 1080p ? Dici che è il massimo perchè non hai visto lo stesso film a bitrate maggiore compresso con lo stesso codec. Un incremento del bitrate medio del 30-50% rende palese l'aumento di qualità per chiunque, diminuiscono gli artefatti (che ci sono anche se molti non li vedono magari--ma è una questione di filtri e qualità dell'encoder che mascherano gli artefatti della compressione che tanto più è alta e tanto più ne crea, questo è vero con qualsiasi codec lossy, che tu non li percepisca non significa che sia vero per tutti ma ci sono).

  9. #24
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    33
    Citazione Originariamente scritto da virtuali
    Mentre tu, evidentemente, ti sei perso tutti gli articoli di questi mesi, dove la commissione Europea se l'è sempre presa con la Microsoft.
    In cui l' UE chiedeva "regalini" alla Microsoft ?

    Citazione Originariamente scritto da virtuali
    Mi sembri un "noto politico italiano". Quando lo condannano, dato che i giudici sono politicizzati quello che dicono non conta nulla, quando invece lo assolvono, annunci su tutti i giornali.
    Se per argomentare a favore dell' HD-DVD hai solo la classica uscita politica contro Berlusconi direi che sei a corto di argomenti...

  10. #25
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    17
    Citazione Originariamente scritto da virtuali
    E vogliamo parlare dell'odiosa protezione regionale ?
    Spiacente doverti informare che al momento non c'e' la divisione regionale sugli hd-dvd solo xche stanno cercando di spingere il formato. Del resto anche moltissimi BD sono regione free.

    Saluti.

  11. #26
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    17
    Citazione Originariamente scritto da mik85
    P.s. A settembre l'hd-dvd approverà comunque lo standard triple-layer, arrivando così a 45GB e pareggiando i conti (sempre che ce ne fosse bisogno)
    Sono stati presentati dei BD a 100GB comunque..

    Saluti.

  12. #27
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    17
    Citazione Originariamente scritto da GIANGI67
    In effetti,dopo aver acquistato ormai piu' di 160 dischi HD,la qualita' media visiva di HD-DVD e' piu' appagante."The good shepherd" e' quanto di piu' sconvolgente io abbia mai visto su supporto ottico,e la trilogia di Matrix non e' tuttora avvicinabile dai migliori prodotti BD,Pirati dei Caraibi compreso.Evidentemente lo spazio non e' tutto,almeno per adesso...
    Posto che sia vero (non indago), Matrix tra un po esce su BD.. e' quella la differenza fondamentale, su BD hai quasi tutto tranne il catalogo universal, su HD-DVD ti perdi il 50% dei film in uscita di partenza appena compri il lettore.

    Saluti.

  13. #28
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    854
    Quello che dici è vero, 20 GB di differenza fanno sempre comodo, ma ho il dubbio (come altri) che 30 GB bastino per un film in HD
    Bastano sicuramente. In realtà, è facilmente dimostrabile che con il VC-1 basterebbe pure un normale DVD da 9 GB, eventualmente spezzando su 2 dischi i film più lunghi, e non mi pare che si sia scandalizzato nessuno perchè la EE del Signore degli Anelli era divisa in 2, visto che è uno dei migliori DVD mai fatti.

    Inoltre, visto che la maggioranza degli utenti dotati di HD, oggi, ha schermi/tv a 720p massimo, se ci fossero sul mercato dischi in 720p nativo, con lettori che escono a 720p nativi, cioè senza tutti i grattacapi di scaler e deinterlacer, ho come l'impressione che anche la qualità sarebbe simile, se non migliore, rispetto ad un 1080p passato attraverso varie fasi di processing (ovviamente per chi ha uno schermo 720p), ma con un notevole risparmio di spazio e di costi.

    Forse, un mercato per dischi codificati usando i nuovi standard, in 720p, su normali DVD 9GB, usando lettori nuovi ma sicuramente MOLTO più economici come costruzione (niente laser blu, circuiteria più semplice per arrivare solo al 720p), ci potrebbe essere stato.

  14. #29
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    33
    Bastano a te film in VC-1 su 9GB. Il VC-1 non è un codec miracoloso, è assolutamente peggiore dell' H.264 per quanto Microsoft faccia a comprarsi tecnici che dicano il contrario. Tanto è che VC-1 i produttori di film lo hanno usato all'inizio solo perchè l'hardware H.264 era ancora in beta testing sul mercato, non era ottimizzato. Da molti mesi ormai hanno hardware pienamente funzionante, i firmware dei vari produttori sono stati aggiornati correggendo i bug delle prime versioni (parlo principalmente degli encoder hardware su schede multi-DSP professionali o sistemi SMP multi-processore).
    Un film 1080p in VC-1 e soli 9GB ha una marea di artefatti per forza di cose. Molti VC-1 su HD-DVD si vedono in alcune scene peggio di versioni MPEG-2 ad alto bitrate degli stessi film andati in onda negli USA sui network in HDTV. (VC-1 è una versione modificata di Microsoft del WMV9 HD e certificata da SMPTE a codice e specifiche pubbliche. Microsoft partì dal normale MPEG-4 ASP per i suoi codec, non ha mai raggiunto H.264 MPEG-4 AVC in termini qualitativi)
    Con H.264 il discorso cambia, è il miglior codec attualmente in uso (finchè non si inizierà a diffondere H.265 almeno) ma in 9GB si vedrebbe comunque da schifo un film HDTV 1080p.

  15. #30
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    854

    Citazione Originariamente scritto da Vonatar
    Spiacente doverti informare che al momento non c'e' la divisione regionale sugli hd-dvd solo xche stanno cercando di spingere il formato. Del resto anche moltissimi BD sono regione free.
    E cosa cambia, allo stato pratico delle cose ? Questa tesi è davvero singolare: abbiamo una feature del DVD che per anni abbiamo *odiato*, ora c'è uno standard che oggettivamente non la sta implementando in NESSUN disco in vendita e in NESSUN lettore, mentre l'altro si, anche se non sempre, ma "non vale", solo perchè "stanno spingendo il formato" ?

    E allora ? Si vede che hanno capito COSA bisogna fare per spingere i formati, quando crolleranno i prezzi dei lettori HDDVD, sarà solo perchè sono "disperati" ? Tu preferisci pagare di più film e lettore e non avere la libertà di comprarli dove ti pare, solo per il vantaggio di avere scelto un lettore che appartiene al formato che "vince", perchè, dato che "vinceva", si poteva permettere di trattare te, utente, peggio della concorrenza che sta "perdendo" ?

    Spiacente doverti informare che, qualunque lettore comprato quest'anno, prima o poi sarà obsoleto e sostituito 2-3 volte, altrimenti starei ancora con il mio vecchio Pioneer 717 (che andava benissimo, tra l'altro...)

    P.S.

    Metto sempre tra virgolette vincere e perder, visto che non è assolutamente detto chi vinca e chi perda...potrebbero anche perdere tutti e due (come tra SACD e DVD-Audio) e spuntare un terzo incomodo (tipo iTunes), ad esempio film scaricabili via internet con connessioni di nuova generazione...


Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •