Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 8 di 13 PrimaPrima ... 456789101112 ... UltimaUltima
Risultati da 106 a 120 di 186
  1. #106
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    1.192

    Citazione Originariamente scritto da AquilaOro
    Purtroppo come sempre.........
    Ne resterà soltanto uno.
    Non sono d'accordo su quel "come sempre".
    Sempre rimanendo nel nostro campo si possono fare vari esempi:
    1) televisori (lcd, crt, plasma, retroproiezione);
    2) vpr (lcd, dlp, DLA, crt);
    3) audio (cd, sacd, dvd audio, mp3, vinile);
    ...
    c'è chi vende più c'è chi vende meno anche a seconda dei periodi, ma rimangono tutti nel mercato, si contendono fette di mercato, cercano di migliorare la qualità dei loro prodotti ed abbassare il prezzo.

  2. #107
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.071
    E' possibile,anzi probabile,che alla fine ne rimanga uno;e' pero' auspicabile che la concorrenza duri il piu' a lungo possibile,per favorire la qualita'.
    Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection

  3. #108
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693
    Citazione Originariamente scritto da Billy
    Avere due formati avrebbe i suoi contro ma anche i suoi pro.
    Il contro sarebbe quello di dover comprare due lettori o comunque un lettore multiformato che costerebbe di più, ma il pro sarebbe quello di avere un mercato con due formati in concorrenza e questo porterebbe sicuramente ad una maggiore qualità del prodotto e ad una più veloce discesa dei prezzi.
    Non potrei essere più d'accordo ed infatti mi auguro anch'io che alla fine la situazione si stabilizzi e che sopravvivano entrambi i formati (anche se, probabilmente, BR avrà comunque una fetta di mercato superiore), IMHO penso che noi utenti non avremo che da guadagnarci e comunque ritengo che, tra non molto tempo, usciranno lettori dual-standard validi e a prezzi di poco superiori a quelli necessari per acquistare un lettore single-standard (lasciamo perdere il penoso tentativo di LG, non so neppure come si siano sognati di far uscire un lettore così scarso e per di più così costoso... ).
    Citazione Originariamente scritto da atchoo
    Nonostante Ps2 sia stata importante per la diffusione dei DVD, non mi pare che siano in tanti ad utilizzarla come lettore, per i più svariati motivi.
    Francamente non so quanto la PS2 sia stata importante per la diffusione dei DVD, o almeno per quello che ho potuto vedere io tra amici e conoscenti l'hanno sempre usata tutti quanti per giocare e ben poco (diciamo pure niente) per vedere DVD. La PS2 è comunque rumorosa e obiettivamente non è che sia un lettore DVD eccelso, penso che il discorso per la PS3 possa essere diverso perché al momento è quasi unanimemente ritenuta il miglior lettore BR (con delle potenzialità multimediali che oserei definire spaventose, in senso buono) e, oltrettutto, è pure il più economico (di gran lunga).

  4. #109
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Pordenone
    Messaggi
    542
    La PS2 è stata fondamentale per la distribuzione dei DVD e lo hanno scritto da tantissime parti.

  5. #110
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Hinterland Milano
    Messaggi
    6.635
    Citazione Originariamente scritto da Billy
    Avere due formati avrebbe i suoi contro ma anche i suoi pro.
    Il vantaggio primario IMHO è che i BD in MPG2 stano diminuendo a vantaggio sia dei VC1 che dei H264 e credo che questa inversione sia dovuta alle recensioni dei primi mesi di uscita e al confronto con la controparte degli HdDvd (su HighDefDigest ho contato velocemente fra i BD una sessantina di film in H264 e una cinquantina di film in VC1, contro i 140 circa in MPG2)

    Postilla sulla faccenda MPG2 e scelta dell'encoding: sull' MPG2 non mi strapperei necessariamente i capelli per partito preso, MPG2 non vuol dire necessariamente bassa qualità, in BD negli Usa c'è "DreamGirls" che viene considerato praticamente da disco demo per la sua qualità. E' vero si che all'inizio i primissimi singlelayer in MPG2 erano pessimi ("Il quinto elemento", tanto per dire uno dei peggiori), ma al contempo VC1 non è sinonimo di garanzia, in HdDvd c'è "The Game" ed è considrato uno dei peggiori (se non il peggiore) HdDvd uscito sul mercato.
    Ci vogliono telecinema e master SERI e vedrete che alla fine ci dimenticheremo di controllare il nome dell'encoding dei nostri nuovi acquisti (l'utlimo grido al miracolo nel mercato statunitense? "I pirati dei Cairaibi" encodato in H264, c'è gente che piange dall'emozione su alcuni forum d'oltreoceano)

  6. #111
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    761
    oggi ho <tristemente> capito chi vincerà fra BR e HDDVD: AF Digitale di giugno (+ autorevole rivista audiovideo) recensioni BR = 8 vs recensioni HDDVD = 1. no comment
    ps: dovendo fare il grande salto, sono indeciso (a parte il prezzo) fra il lettore BR della Sony e il nuovo Pioneer BDP-LX70: voi che ne dite?

  7. #112
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    652
    Citazione Originariamente scritto da flavio58
    oggi ho <tristemente> capito chi vincerà fra BR e HDDVD: AF Digitale di giugno (+ autorevole rivista audiovideo) recensioni BR = 8 vs recensioni HDDVD = 1. no comment
    Non è il caso di giudicare dal mercato italiano. In USA le uscite sono di uguale numero. In italia l'HD DVD è indietro, ma questo non significa che il formato HD DVD sia in difficoltà da altre parti.

    In ogni caso, HD DVD dalla sua ha il vantaggio del prezzo dei lettori, che scenderà molto più rapidamente che per Blu-Ray. Mentre Blu-Ray è destinato ad avere lettori sui 600 dollari per altri due anni, già questo Natale sono previsti lettori cinesi HD DVD a basso costo sui 150$.

    Le vendite di film attuali contano poco, perchè ancora si tratta di pochissime persone (negli USA è notizia di qualche giorno fa che Pirati dei caraibi Blu-Ray ha venduto appena 23.500 copie.. e Matrix HD DVD 13.900). La prova del fuoco sarà quando i lettori diventeranno mass market. In definitiva secondo me il formato che vincerà sarà il primo il cui prezzo scenderà sotto i 99$.

  8. #113
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    854
    Citazione Originariamente scritto da AquilaOro
    Scusa virtuoli, ma credo che dopo il boom, è normale che scendano le vendite di una console
    Solo che quelle del Wii e del DS salgono.

  9. #114
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    854
    Citazione Originariamente scritto da Harlan Draka
    Volete sapere come andrà a finire?Come da 10 anni a qst parte appena calerà il prezzo di PS3
    Perchè, le altre non caleranno ? Può calare solo la PS3 ? Guarda che la Nintendo a vendere un Wii a 259 euro ci guadagna un casino. La Sony a vendere una PS3 a 499 ci PERDE. Margini di cali di prezzo, più di tutti li ha Nintendo. Il Wii è un Gamecube con una cpu più veloce e un controller diverso...potrebbero venderlo a 99 Euro (come il Gamecube) e ancora guadagnarci.

    ed usciranno i primi chip di modifica(premetto che nn me ne può fregare di meno...cerco solo di fare una previsione di mercato)
    La PSP fa girare software copiato senza neanche doverla aprire, e costa pure poco per l'hardware che ha, ed è pure appena scesa di prezzo, ciononostante, sta prendendo sonore batoste da una console NETTAMENTE inferiore graficamente come il DS, che è venduta ad un prezzo da ladri, a paragone (159 euro un DS Lite, 169 una PSP, stiamo *scherzando* ?? ) Nonostante tutto, sta stravincendo il DS.

    Ah, ci sono già una decina di modchip per Wii, sarà mica per questo che Nintendo è tornata in testa ??


    la concorrenza sarà agonizzante come al solito...
    da questa frase, si capisce che segui i videogiochi da poco. 10 anni è poco...La Nintendo si sta solo riprendendo un primo posto che ha sempre avuto, storicamente. E nei portatili non ha MAI perso il primato, nonostante i tentativi di Sega, Atari, Neogeo pocket, Wonderswan, NGage e PSP, ( prima che si dica "grazie, è l'unica che fa portatili"...)

  10. #115
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    854
    Citazione Originariamente scritto da AquilaOro
    La PS2 è stata fondamentale per la distribuzione dei DVD e lo hanno scritto da tantissime parti.
    No, la PS2, al limite, ha dato un piccolo aiuto (soprattutto in Italia) ad un formato che era SICURO "vincesse", non c'era alcun dubbio su questo, nessuna confusione nei consumatori. Il DVD avrebbe fatto lo stesso successo, TALE E QUALE, anche se la PS2 non fosse mai uscita.

    La PS3 può fare di più per il BD, in proporzione, perchè il BD ha più bisogno di una spinta, PROPRIO perchè c'è l'incertezza e allora la presenza della console *potrebbe* far pendere l'ago della bilancia da una parte piuttosto che dall'altra. Questo, ovviamente, solo se la PS3 avrà molto più successo di ora. Ripeto, se 2-3 milioni di utenti in giro, esce Pirati dei Caraibi e vende 30 mila copie, vuol dire che per l'ora l'aiuto che la PS3 sta dando è praticamente nullo. E 95% degli utenti BD usano la PS3, il che vuol dire che gli altri lettori praticamente non esistono.

  11. #116
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    854
    Citazione Originariamente scritto da Billy
    Non sono d'accordo su quel "come sempre".
    Sempre rimanendo nel nostro campo si possono fare vari esempi:

    1) televisori (lcd, crt, plasma, retroproiezione);
    2) vpr (lcd, dlp, DLA, crt);
    3) audio (cd, sacd, dvd audio, mp3, vinile);
    ...
    No, l'esistenza di vari standard è un problema reale SOLO quando esiste incompatibilità di software, altrimenti è un falso problema. Nel tuo esempio, l'unico caso applicabile è l'audio: ci sono diversi formati che richiedono o possono richiedere hardware diversi per essere riprodotti.

    Ma con che tecnologia è fatto un televisore o un proiettore, non cambia il software che ci puoi riprodurre.

    E comunque, l'unica lotta simile a quella tra HDDVD e BD può essere al limite quella tra SACD e DVD-A, il vinile è un prodotto che c'era molto prima, e l'mp3 è pensato per uno scopo diverso, cioè l'audio portatile.

  12. #117
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Pordenone
    Messaggi
    542
    Citazione Originariamente scritto da virtuali
    Solo che quelle del Wii e del DS salgono.
    Spiegami cosa c'entrano con HD.... giusto per curiosità.

  13. #118
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    854
    Citazione Originariamente scritto da AquilaOro
    Spiegami cosa c'entrano con HD.... giusto per curiosità.
    Spiegami cosa c'entra il fatto che una console sia HD o non-HD, che le vendite debbano peggiorare o no, dopo il primo boom dell'uscita, come avevi detto tu...intendi dire che se una console è HD, allora è normale che le vendite calino dopo i primi giorni, ma se è SD no ??

    Del resto, se vuoi parlare di SD vs HD, era proprio QUESTO il punto di quello che dicevo all'inizio, non è che ha ragione Nintendo, ed è PRESTO per l'HD ? Il dato di fatto è che per ora, le console HD vendono molto meno di quelle normali, e in generale pare che il pubblico non guardi molto la potenza hardware, ma semmai il software disponibile.

    E anche il prezzo evidentemente conta, non solo quello della console HD, ma anche quello del resto delle apparecchiature (es. schermi 1080p, cavi hdmi, ampli hdmi, etc.) che serve per sfruttarle.

  14. #119
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    2.460
    Penso che intendesse dire che parlare di una console SD che, ovviamente, non supporta BRD e HD-DVD è OT in questo topic (come se non ci fossero state altre divagazioni...).
    Ma tu hai risposto ad una precisa cosa (tra l'altro condivido pienamente quanto scrivi) che hai pure quotato. Più di così...

    P.s. non serve quotare se la tua risposta segue il post a cui ti riferisci.

  15. #120
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693

    Citazione Originariamente scritto da virtuali
    ...non è che ha ragione Nintendo, ed è PRESTO per l'HD ?
    ...E anche il prezzo evidentemente conta, non solo quello della console HD, ma anche quello del resto delle apparecchiature (es. schermi 1080p, cavi hdmi, ampli hdmi, etc.) che serve per sfruttarle.
    Quoto in pieno, penso anch'io che, per quanto a noi appassionati la cosa possa dare fastidio (in quanto appassionati ed in quanto pionieri), effettivamente sia ancora presto per l'HD, più che altro per via del "costo d'entrata" e del prezzo del software (ormai si trovano in negozio DVD a 9,90 di film che sono usciti al cinema 6-12 mesi prima, i film in HD costano almeno il doppio ed è ancora presto perché inizino a fare offerte con prezzi paragonabili a quelli dei DVD).

    Nintendo (della quale adoro i giochi e sposo pienamente la filosofia, "va bene un bell'aspetto grafico, ma quello che conta è il contenuto ludico") IMHO l'ha vista giusta ed è uscita in tempo con una consolle che si possono godere anche i possessori di TV SD (e comunque non credo proprio che la WII in component faccia pena sugli HD-Ready, no?) e che resterà comunque un prodotto valido anche nei prossimi anni con gli schermi HD-Ready (che suppongo al momento abbiano una base installata ben più ampia dei Full-HD).

    Sotto un certo punto di vista, anche l'Xbox 360 rappresenta una scelta "intermedia" (anche se comunque molto più mirata ai possessori di schermi HD-Ready e quindi già "protesa" verso il futuro), mentre la PS3 può quasi essere considerata una consolle "in anticipo sui tempi", coi rischi che ne conseguono (rischi che le vendite languano). Quello che mi stavo chiedendo mentre aprivo questo thread, era se una consolle all'avanguardia come la PS3 potesse fare da trampolino di lancio al BR (e quindi all'altra definizione in generale) e, in genere, che influenza potesse avere sulle decisioni degli attuali venditori di DVD e sulle scelte degli acquirenti. Forse la PS3 è venuta a mancare di più proprio sul piano prettamente "giocoso", che poi è quello al quale tiene maggiormente chi acquista una consolle per giocarci. Gli appassionati di HT la acquistano comunque per vedersi i BR, ma i giocatori, che, ipoteticamente, dovrebbero costituire una "base d'installazione" con una diffusione ben più ampia, potrebbero anche decidere di non comprarla perché 1) i giochi scarseggiano (e quelli che sono già disponibili spesso lasciano a desiderare) e 2) la consolle costa troppo per giustificare la spesa (in funzione del punto 1), con la conseguenza che il fattore "ludico" (che ha determinato il grande successo e l'enorme diffusione della PS2), che probabilmente era quello sul quale contavano Sony e le major che hanno appoggiato il BR per penetrare nel mercato dell'alta definizione e spingere per un suo allargamento in direzione del "utente medio" (e non limitarsi ai soli appassionati di HT), è venuto clamorosamente a mancare.
    Ultima modifica di Duke Fleed; 03-06-2007 alle 13:11


Pagina 8 di 13 PrimaPrima ... 456789101112 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •