Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2020
    Messaggi
    456

    Dove trovo le frequenze di un film?


    Dove posso trovare un sito che di un dato blu ray mi indichi le frequenze di u film? Ho provato a vedere su bluray.com ma non ho trovato nulla.

    Edit: avevo pubblicato il post in "altri argomenti", la pagina ha fatto uno script ed ho sbagliato. Chiedo gentilmente ai moderatori di spostare la discussione.
    Ultima modifica di Wanny; 01-05-2021 alle 10:53

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.416
    Discussione spostata nella sezione corrente.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.411
    Citazione Originariamente scritto da Wanny Visualizza messaggio
    Dove posso trovare un sito che di un dato blu ray mi indichi le frequenze di u film? Ho provato a vedere su bluray.com ma non ho trovato nulla.

    Edit: avevo pubblicato il post in "altri argomenti", la pagina ha fatto uno script ed ho sbagliato. Chiedo gentilmente ai moderatori di spostare la discussione.
    I film in bluray sono sempre a 24Hz (poiché la pellicola scorre a 24 fotogrammi) esclusi alcuni documentari che sono a 50Hz.
    Ultima modifica di Franco Rossi; 01-05-2021 alle 14:04
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    @wanny: intendi il frame rate (=fotogrammi per secondo?) credo che 24 sia uno standard, prova a spingere il tasto "info" del Tv mentre stai guardando il film... su alcuni modelli di TV ti dà informazioni riguardo al segnale che gli arriva.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.376
    Citazione Originariamente scritto da Franco Rossi Visualizza messaggio
    I film in bluray sono sempre a 24Hz (poiché la pellicola scorre a 24 fotogrammi) esclusi alcuni documentari che sono a 50Hz.
    I film sono a 24/1001 = 23,976 fps( non hz).
    Alcune produzioni europee sono a 24 fps soprattutto se sono digitali o a basso budget.

    I BD da materiale televisivi o di musica/concerti sono a 59,94fps.

    Esistono solo 2 BD UHD a 59,94fps.

    Forse qualche BD italiano e a 25 fps ma dubito.
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2020
    Messaggi
    456
    grazie a tutti per le risposte, ma buona parte già le sapevo mi sono spiegato male.. intendevo le frequenze riprodotte durante un film.. ad esempio se si suona un flauto o che esploda un colpo di cannone,le frequenze sono assai diverse.. mi piacerebbe visualizzarle

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Devi ammettere che non era tanto semplice interpretare l'espressione "frequenze di un film" come "analisi dello spettro delle frequenze dell' audio di un film"...

    ...di software per l'analisi spettrale ce n'é (non sono un esperto comunque) ma per usarlo devi "catturare" l'audio e trasformarlo in un file su pc, operazione forse un po' faticosa (per non parlare delle sacrosante protezioni a tutela del diritto d' autore). Certo non poche persone "disinvolte" (sicuramente non io) si "procurerebbero" una copia del film cercando di azzeccarne una con la traccia audio integra e lo convertirebbero in un formato compatibile con il software prescelto.

    Una pagina (letteralmente) a caso sull' analisi spettrale di un file audio:

    https://www.esperimentanda.com/come-...o-voce-musica/
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.376
    Praticamente tutti i film sono 16 a 48 khz sia dodlby che DTS anche il true-HD e DTS-HD, quindi anche più del doppio del teorema di Nyquist.

    Alcuni film hanno audio a 24 bit ,ma sono rari.

    Molti BD musicali sono a 24/96hz soprattutto DTS.

    Esisteste un solo film TrueHD 5.1 24bit 192kHz , akira in giapponese.

    qui trovi tutte le lista http://www.blu-raystats.com/Stats/Stats.php
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    @ovimax: come avrai visto stavolta ho interpretato in modo completamente diverso la richiesta... si accettano scommesse su chi l' ha azzecata!
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2020
    Messaggi
    456
    ha azzeccato Pace. scherzi a parte, si vorrei sapere tramite un'eventuale analisi spettrale.. capire quali siano appunto le frequenze riprodotte nel film, esempio: suona un flauto e sono previsti che so, qualche centinaio di hz a 100 db, esplode una bomba e sono previsti 30 hz a 110 db... vorrei analizzare appunto la traccia specifica per sapere cosa sta suonando nel momento specifico. quindi non parlavo di tipi di codifiche sul quale credo di sapere tutto. meglio di questo non so spiegarmi

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Il problema è che devi analizzare un centinaio di minuti di traccia per un film di durata media... non so se c'é uno strumento che ti faccia una sintesi...

    ...ovviamente l'analisi spettrale non dà i dB, che dipendono dall' apparato audio (capacità e settaggio) dà l'ampiezza relativa del segnale rispetto al massimo ma non so come è calibrata...

    ...l' unica cosa che si può dire in merito ai dB è che, potendo (e volendo), l'apparato audio andrebbe impostato per riprodurre ai cosiddetti valori "reference" (decisamente alti rispetto alle abitudini di ascolto della maggior parte degli utenti)...
    Ultima modifica di pace830sky; 01-05-2021 alle 20:09
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.272
    per fare quello che dici... ti prendi un Mic Usb e installi REW nel pc, fai una RTA continuata nel tempo e vedi il tuo bel grafico

    per i film e la gamma bassa...:
    https://www.avsforum.com/threads/the...harts.2763785/
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    228
    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    Praticamente tutti i film sono 16 a 48 khz sia dodlby che DTS anche il true-HD e DTS-HD, quindi anche più del doppio del teorema di Nyquist.

    Alcuni film hanno audio a 24 bit ,ma sono rari.

    Molti BD musicali sono a 24/96hz sopra..........[CUT]
    molto interessante il sito bluraystats, peccato non sia più aggiornato da un pò, specie coi bd uhd
    LG 48 CX6LB – Zidoo Z9X - LG 42 LE8800 - Zidoo X9S - Minix Neo U1 - Xtreamer Elvira
    https://s8cblog.wordpress.com/

  14. #14
    Data registrazione
    Jul 2020
    Messaggi
    456
    misurare con mic e software mi rimane ancora un pò difficile. ringrazio tutti per le risposte e i link che mi avete segnalato,molto interessante quello di avforum dove ci sono l elenco e i grafici dei film reference

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670

    [
    Citazione Originariamente scritto da Wanny Visualizza messaggio
    ...cut... si vorrei sapere tramite un'eventuale analisi spettrale.. capire quali siano appunto le frequenze riprodotte nel film, esempio: suona un flauto e sono previsti che so, qualche centinaio di hz a 100 db, esplode una bomba e sono previsti 30 hz a 110 db... vorrei analizzare appunto la traccia specifica per sapere..........[CUT]
    Quello che chiedi non è proprio semplicissimo.
    Direi di dividere la parte analisi della frequenza con quella del livello.


    Frequenze.
    Per una analisi offline e complessiva di tutta la traccia servirebbe, come giustamente fatto notare da altri forumer, estrarre la componente audio dal BD (RIP+demux)
    I componenti per fare il tutto con i BD sono semplici... MAKEMKV+MKVTOOLNIX
    Fatto questo, che comporterebbe la illecita rimozione delle protezioni anti copia, la traccia audio demuxata potrebbe essere ispezionata con programmi tipo SPEK
    http://spek.cc/


    Per una analisi spettrale di tipo dinamico la soluzione più semplice potrebbe essere quella di analizzare l' uscita preamplificata dei canali letti e decodificati dal lettore/sintoamplificatore/pre AV.
    Servirebbe analizzare (massimo due canali per volta) con un analizzatore di spettro direttamente sulla uscita RCA decodificata.
    Se sei dotato di buona scheda audio si potrebbe utilizzare in tranquillità uno strumento virtuale come Visual Analyzer


    http://www.sillanumsoft.org/prod01.htm


    Il problema è ovviamente che si possono analizzare solamente due canali per volta.


    Per i livelli in dB il discorso è differente.


    Il massimo livello di uscita nelle registrazioni (nei file PCM e relative controparti lossless/ lossy) è fissato sempre, per definizione, a 0 dB indipendentemente dalla risoluzione (16/24/32.... bit)
    Valori inferiori al massimo di 0 dB sono sempre indicati con un valore negativo.
    Quello che vedrai quindi sullo spettrogramma sarà sempre un valore negativo e relativo al solo livello massimo fissato in fase di acquisizione (oppure in caso di lettura diretta del file ... del livello massimo del file stesso)


    I valori in dBspl misurabili in ambiente (i famosi 110 dB di pressione sonora=SPL relativi alla esplosione) sono tutto un altro argomento e sono legati ovviamente a variabili quali l' impianto, l' ambiente e a come imposti (o puoi permetterti di impostare) la rotella del volume.
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •