|
|
Risultati da 46 a 60 di 84
Discussione: [BD] The Fog
-
15-01-2019, 08:57 #46
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2018
- Messaggi
- 593
-
15-01-2019, 09:13 #47
Siamo OT, comunque si, viene fatta la conversione HDR-SDR (DV-SDR) cercando di mantenere gran parte dei benefici e caratteristiche di contrasto avanzate e dalle prove che fatto i vantaggi ci sono. Maggiori ovviamente se esci in SDR7020 (se lo schermo/vpr supporta lo spazio colore UHD ma non la risoluzione) ma anche con lo spazio colore sdr hai dei vantaggi.
Ultima modifica di Locutus2k; 15-01-2019 alle 09:14
SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
15-01-2019, 09:48 #48
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 501
Aldilà di tutti i ragionamenti e paragoni con altre edizioni che si possono fare,ripeto che non siamo di fronte ad un Bd da evitare...
-
15-01-2019, 10:01 #49
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2018
- Messaggi
- 593
-
15-01-2019, 10:25 #50
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 2.867
Si, possiamo anche dire che , al momento, pur distanti da un'edizione che potremmo definire "definitiva" - soprattutto in 4K - il nuovo Master video Studio Canal, utilizzato anche sulla "nostra" EAGLE, pur con tutti i limiti evidenziati consente al momento la " migliore" visione del film.
-
15-01-2019, 16:10 #51
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.076
Trovato e preso in momento di pazzia. Stasera conto di vederlo. Poi se siete curiosi posterò le mie impressioni.....e sarò inclemente!!
-
15-01-2019, 17:34 #52
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 2.867
Io sono molto curioso di leggere le tue autorevoli impressioni e non credo di essere l'unico... Intanto buona visione
-
15-01-2019, 20:00 #53
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.076
Autorevole, si....visto che trattamento da autorità su AF?
Scherzi a parte....e per quel che vale la mia opinione....piccola premessa: come già segnalato da altri, il mio Panasonic UB400 non digerisce il disco. Non ho perso tempo e ho utilizzato il mio player di riserva Pioneer BDP 450 che non ha avuto nessun problema.
Sinceramente se non avessi saputo su che disco era schiaffato e con quanti GB non avrei pensato ad un BD25. Io non so se è per la maturità raggiunta ormai dai codec e magari anche la breve durata del film ci avrà messo del suo, ma è stata una gran bella proiezione e ammetto che tutto avrei pensato fuorché scrivere queste righe, ma lo faccio con piacere.
Intanto c'è da dire che il master SC usato da Eagle è davvero bellissimo.
Colori stupendi, densità, neri, contrasto, insomma un gran bel vedere. I cali di cui qualcuno parla sono sicuramente dovuti al girato, come nella lunga sequenza iniziale dei titoli di testa ottenuta con duplicati ottici. Non ho beccato nemmeno un secondo di grana congelata. Eppure ho scrutato a fondo, ma almeno ad una prima visione non ne ho notata, anzi, sempre cinematica e in movimento regolare. Insomma, come scrivo sempre quando lo spettacolo mi è piaciuto, una resa da pellicola 35mm.
Non ho notato nemmeno altri tipi di artefatti, nemmeno nelle scene più difficili con la nebbia in notturna (no macroblocchi o banding), anzi, sempre piacevolissime, seppur con alcuni cali dovuti proprio alle difficoltà di fotografia. Non dico che con un bit-rate maggiore non avrebbe potuto dare di più o che la compressione non abbia intaccato qualcosa, ma onestamente non sono stato distratto da nulla di negativo o digitale. Se non rileveranno qualcosa in più eventuali screenshot a piena risoluzione, per me questo disco è promosso a pieni voti e visto il prezzo esiguo che costa, dirò di più: non è consigliato ma STRA-consigliato. E mi azzardo a dire che in proporzione al BD4K SC questo è ancora più un affare.
Anche la nitidezza è ottima, seppur le ottiche anamorfiche usate nelle riprese abbiano messo del loro, con parti del quadro spesso sfocate, tutta roba a cui le nuove generazioni che non hanno mai visto questi film al cinema non sono abituate e che nei passaggi televisivi non potevano certo essere notate.
Piccola precisazione a proposito della definizione: devo dire che non so per quale motivo, il mio Pioneer, benché non abbia nessun filtro attivo, è come se tendesse ad avere un piccolo boost a riguardo, ma dubito possa aver influito in modo decisivo. Insomma un disco..."maledetto" (in senso buono).
E domani sera Highlander!Ultima modifica di alpy; 17-01-2019 alle 16:34 Motivo: ortografia
-
15-01-2019, 22:46 #54
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- Rimini
- Messaggi
- 2.196
grazie Alpy... pensavo di prendere il disco 4k tedesco ma quasi quasi intanto prendo anche questo!!
Schermo: Panasonic Oled TX-77LZ2000E; Sorgenti: Pannde PD6X Ultimate Edition & Panasonic DP-UB9000EGK; Cavi Hdmi: Ruipro HDMI 2.1; Amplificatore 2 CH: Gryphon Diablo 300; Diffusori: B&W 702 S2; Sub: B&W ASW610 S2; Cavi di segnale: Zavfino Fusion MKII XLR, HMS Armonia XLR; Cavi di potenza: Gryphon Masterline; Cavi di alimentazione: Gigawatt + HMS; Filtro di rete: Gigawatt PC-4 Evo+; Mobile: Roterring Belmaro 33.
-
15-01-2019, 23:19 #55
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2018
- Messaggi
- 2.086
Conoscendo l'opinione di aply per gli encoder, mi aspettavo un commento molto critico. Quindi o si è rabbonito, ma non credo proprio, oppure alla 64biz ci lavorano dei geni della compressione. A questo punto, salvo sorprese, possiamo aspettarci che l'imminente uscita di fuga da new york sia da applausi.
Per altro, mi "rincuora" che il tuo lettore, fratello maggiore del mio, ha i medesimi problemi di lettura di questi dischi. almeno so che il fenomeno si estende a tutta la famiglia.Ultima modifica di ingegnere; 15-01-2019 alle 23:53
-
16-01-2019, 04:49 #56
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.076
Rabbonito no, al massimo un altra parola che fa rima con "ito"
. Diciamo che la differenza rispetto alla controparte FHD edita da SC mi sembra (da screenshot) la medesima che passa nella comparison di Hghlander postata da barrett. Quindi con una grana molto meglio riprodotta. Probabilmente sono stati bravi con le "passate" di encoding e se la sono giocata in modo furbo. Riguardo ai lettori, in realtà non mi aspettavo nulla di diverso purtroppo.
-
16-01-2019, 10:09 #57
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 2.867
Ho letto la tua rassicurante recensione tecnico /qualitativa e, anche a seguito degli approfondimenti effettuati sulle due edizioni “Eagle “ e “Studio Canal” che condividono lo stesso master video, alla fine, la nostra edizione ne esce positivamente. Al prossimo ordine la inserirò. Personalmente sono propenso a credere, comparando i due files report (entrambi a 24 Hz) e facendo due conti, che il nostro disco sia un porting di quello Studio Canal alleggerito da molte delle tante e pesanti tracce audio presenti in quella edizione e che hanno condizionato il valore del bit rate di compressione Video e quello di max bitrate rendendo necessario l’utilizzo di un BD 50: Tolte le tracce audio in eccesso dal disco S. Canal e utilizzando lo stesso enconding le risorse di spazio diminuiscono tanto da non rendere necessario il BD 50. Se l’encoding Studio Canal non è stato toccato Eagle non ha potuto ottimizzare lo spazio aumentando il bit rate fino a riempire il BD 25 . Le cose potrebbero essere andate cosi. Mi permetto di intervenire sul messaggio dell’”Ingegnere” rivolto ad Alpy sulla questione della compressione: argomento che mi sta particolarmente a cuore e che ho sempre sostenuto fin dall’inizio , molti anni fà. La qualità del master Video rappresenta l’ingrediente più importante per la realizzazione di un’edizione Blu Ray. La compressione altrettanto perchè dovrebbe garantire una codifica trasparente preservando tutta la qualità del master video non compresso con deviazioni minime e senza introdurre a artefatti visibili sulle immagini. Solitamente un encoding generoso riesce a soddisfare queste esigenze soprattutto in presenza di grandi schermi e videoproiezioni. Infine ricordiamoci che siamo in presenza di supporti fisici Blu Ray ( FullHD e 4K) che hanno e avranno sempre risorse di banda e spazio enormemente superiori a qualsiasi servizio digitale e streaming che, per ovvi motivi comprimono i segnali audio video in misura considerevolmente più pesante con gli effetti finali sulla qualità che ben conosciamo.
-
16-01-2019, 10:59 #58
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2017
- Messaggi
- 1.564
A questo punto speriamo che dune e 1997 abbiano ricevuto lo stesso buon trattamento. Bravi alla eagle.
-
16-01-2019, 12:22 #59
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 708
sottoscrivo al 200% alpy, non so' quanti anni tu abbia, io 42.. ma quando parli del cinema che si vedeva in sala anni addietro mi e' scesa una grande malinconia, gran bei tempi, concordo con quanto hai detto, che poi all'incirca e' quanto ho detto anch'io nel mio commento...chi si accontenta gode...highlander e' splendido...non vedo l'ora di avere 1997 fuga da new york che e' a detta dei tecnici e' il migliore dei 3 master delle uscite uk di carpenter, non oso immaginare lo spettacolo...
-
16-01-2019, 13:30 #60
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2018
- Messaggi
- 2.086
Quindi tutte le critiche, al solo leggere i numeri, andrebbero rinfoderate per benino.