Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 46

Discussione: [BD] The Revenant

  1. #16
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196

    In USA hanno esaminato la traccia (la loro ovviamente) e risulta che il canale LFE ha un filtro a 60hz, segno che di fatto le basse frequenze sono di fatto assenti (scelta deliberata in fase di authoring), avete notato lo stesso problema anche sulla colonna sonora italiana?

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    2.868
    Citazione Originariamente scritto da donniedarko Visualizza messaggio
    Sebbene i primi piani siano praticamente sempre iperdettagliati e taglienti, ho trovato un po' problematici gli sfondi. Dubito che sia colpa dell'encoding visto che si viaggia sempre sopra la soglia di sicurezza ma ho avuto la sensazione di vedere qualcosa di innaturale. Molto spesso ho notato un dettaglio innaturalmente piallato e un po' lattiginoso, come se fosse stato girato con una reflex digitale[CUT]
    Allego la scheda tecnica ( fonte IMDb) che è esplicativa riguardo al resa fotografica del film:

    Runtime 2 hr 36 min (156 min)
    Sound Mix Dolby Digital | Dolby Atmos | Dolby Surround 7.1 | 12-Track Digital Sound | IMAX 6-Track
    Color Color
    Aspect Ratio 2.35 : 1
    Camera Arri Alexa 65, Hasselblad Prime 65 Lenses
    Arri Alexa XT M, Panavision Primo, C-Series, Leica Summilux-C and Zeiss Master Prime Lenses
    Arri Alexa XT, Panavision Primo, C-Series, Leica Summilux-C and Zeiss Master Prime Lenses
    Red Epic Dragon, Angenieux Optimo Lenses
    Laboratory Technicolor, Hollywood (CA), USA (digital intermediate)
    Negative Format Codex
    Redcode RAW
    Cinematographic Process ARRIRAW (3.4K) (6.5K) (source format)
    Digital Intermediate (4K) (master format)
    Panavision (anamorphic) (source format) (some scenes)
    Redcode RAW (6K) (source format) (some scenes)
    Printed Film Format D-Cinema

    interessante la notizia che riguarda il canale LFE della traccia inglese
    Ultima modifica di grunf; 06-05-2016 alle 11:00

  3. #18
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    960
    Ho letto anch'io la scheda. Ciò che non mi quadra è che parte del dettaglio si perde e diventa innaturale, cosa che non succede con altri film girati interamente in digitale. Poi con una Arri con sensore da 65mm, dovrebbero essere ipernitidi anche i parassiti delle cortecce degli alberi. Insomma, in certi frangenti ho avuto la sensazione che qualcosa di artefatto stesse passando sullo schermo, come se per sopperire al non troppo accentuato sfocato delle focali grandangolari e/o corte si fosse deciso di aggiungere l'effetto bokeh in PP o, ancora, se si fosse deciso di "azzoppare" il 2K per fare risaltare maggiormente il 4K. Ma queste sono tutte congetture che lasciano il tempo che trovano...
    Ultima modifica di donniedarko; 06-05-2016 alle 12:48 Motivo: precisazione
    VPR: Benq w1070; Sintoamplificatore: Denon 1513; Diffusori: Wharfedale Vardus; Sorgenti: Sony S 790; Medion 82601 Region A.

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    2.868
    tieni presente che non ho potuto valutare correttamente le immagini della versione standard Full HD blu ray perchè sto facendo dei lavori e non ho a disposizione il VPR . Quindi mi limito a fare solo delle osservazioni. la prima. Secondo la logica il mastervideo DI 4K utilizzato per entrambi le edizioni blu ray quella HD e ultra HD dovrebbe essere lo stesso . Non credo abbiano deliberatamente deciso di azzoppare il 2K a vantaggio dell'edizione 4K anche se non mi meraviglio più di nulla. In fase di post produzione e mastering potrebbero aver deciso di dare una precisa connotazione fotografica alle immagini che sono state catturate con diverse tipologie di macchine da presa e focali per uniformare stilisticamente la fotografia del film.
    Ultima modifica di grunf; 06-05-2016 alle 12:02

  5. #20
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    761
    Preso il 4k a 29,99. Confermo audio italiano 5.1 dts e inglese 7.1 dts hd master audio. Ovviamente da guardare in lingua originale con sottotitoli. Grazie Fox, a nome di tutti i cinefili italiani.

  6. #21
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.422
    Citazione Originariamente scritto da grunf Visualizza messaggio
    Ho preferito acquistare la versione ULTRA HD considerato che il master di questo film è nativo 4K. In attesa del lettore dedicato ho dato una veloce occhiata tramite TV plasma alla versione in semplice HD che mi è sembrata ottima dal punto di vista delle prestazioni video. Il disco è localizzato solo per il nostro mercato ( è p..........[CUT]
    Ciao, si confermo BD 66GB, il film 4K risulta 55,7GB, soliti 2,74 GB dedicati alla cartella DFEX per i content export, flusso principale m2ts 51,6 GB.

  7. #22
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Reggio Calabria
    Messaggi
    2.955
    Credo che la mancata percezione della grana possa essere ascritta all'imponente sensore digitale della Alexa 65 che è concepita come il 65mm del digitale.
    Dubito fortemente le immagini siano state piallate con filtri.
    VPR Benq W4000i Schermo fisso AdeoScreen Prestige 16:9 250x140cm 113’ con tela Reference White 2 gain 0.9 SintoAmpli Denon AVR-X2800H DAB Diffusori e Centrale Jamo S608 S3 Surround Indiana Line SubWoofer Velodyne Impact Blu-ray 4K player Panasonic DP-UB420
    Catena aggiornata il 12/2023

  8. #23
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.580
    Qualche giorno fà avevo dato un'occhiata veloce rilebando la tipica palette limitata che comunque mi è sembrata oggettivamente appropriata, devo ancora visionarlo completamente con calma.
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  9. #24
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Il direttore della fotografia ha usato per tutto il film (tranne una scena) solo la luce naturale.

    Riporto un brano dell'intervista, sulla questione digitale vs. pellicola:

    Originally, Lubezki had planned to shoot the picture on film, but after some tests, he soon realized the format wasn’t up to the task. “It didn’t have the sensitivity to capture the scenes we were trying to shoot, especially the things we shot at dawn and dusk,” he says. Instead, the d.p. used the Arri Alexa 65 digital camera with lenses from 12mm to 21mm.
    “It also allowed us to (work) without any noise or grain between the audience and the actor,” Lubezki explains. “It’s a little like watching everything through a window; it’s clean, and there’s no texture between you and the character. I felt this was my divorce from film — finally.”
    All'inizio, Lubezki aveva previsto di girare il film su pellicola, ma dopo qualche test, ha presto capito che il formato non sarebbe stato all'altezza del compito. "Non aveva la sensibilità necessaria a catturare le scene che cercavamo di girare, specialmente quelle che giravamo all'alba e al crepuscolo", dice. Al suo posto, il direttore della fotografia ha usato l'Arri Alexa 65 con lenti dai 12mm ai 21mm.
    "Ci ha anche permesso di (lavorare) senza alcun rumore o grana tra il pubblico e l'attore", spiega Lubezki. "E' un po' come guardare tutto attraverso una finestra; è pulito, e non c'è nessuna texture (trama) tra te e il personaggio. Ho come avuto la sensazione che questo fosse il mio divorzio dalla pellicola - finalmente."
    Ultima modifica di Nex77; 06-05-2016 alle 17:24

  10. #25
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    1.046
    si confermo BD 66GB
    Quello americano secondo Hi-Def Digest è da 50 GB, riporto dal sito:
    The new UHD disc sits comfortably opposite a Region A locked, BD50 disc inside a black, eco-cutout case.
    Tu come hai fatto a verificare le dimensioni?
    Ultima modifica di minazza; 06-05-2016 alle 17:23

  11. #26
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    960
    Citazione Originariamente scritto da Nex77 Visualizza messaggio
    Ho come avuto la sensazione che questo fosse il mio divorzio dalla pellicola - finalmente."
    Quindi il discorso grana va da sé, visto che si tratta anche di una precisa scelta. Però, se da un lato con un sensore da 65mm la grana non la hai praticamente nemmeno se spari gli ISO a 25600, rimane il discorso sfocato. Non so voi, ma ieri sera ho avuto l'impressione che gli sfondi fossero troppo artefatti. Magari è stata una mia impressione però mi piacerebbe sentire altri pareri
    VPR: Benq w1070; Sintoamplificatore: Denon 1513; Diffusori: Wharfedale Vardus; Sorgenti: Sony S 790; Medion 82601 Region A.

  12. #27
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.422
    @ minazza
    Ciao, il valore nella interpretazione "decimale" del byte dei bluray o hdisk 1GB=1000 MB (1 miliardo di byte).
    Nella interpretazione all'interno di un sistema logico binario 1GB=1024 MB (qui si parla di GiB gibibyte, multiplo del byte in sistema binario) ed è quello che legge il sistema operativo tipo Windows.
    Di conseguenza un bluray di capacità nominale "decimale" doppio strato con layer da 25 sarà 50GB, ma come visto sopra sarà letto da Windows con interpretazione binaria di circa il 92,6% del valore dichiarato.
    Un bluray da 50GB sarà visto come capacità massima di circa 46,6 GiB, The Revenant sfora questo valore, viene da se che non puo' essere che un doppio strato da 33 per layer, BD66.
    Per verificarlo ho usato masterizzatore LG BDXL BH16N55, per conferma la capacità massima del disco vista da windows è di 59.870.281.728 byte.
    Ultima modifica di oceano60; 06-05-2016 alle 21:45

  13. #28
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    914
    Quindi i masterizzatori BDXL riescono a leggere la "struttura" di questi UHD ? Avevo sentito che arriveranno anche i software per leggere ufficialmente questi tipi di dischi,potenza del pc permettendo naturalmente....
    Fine ot.

  14. #29
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Citazione Originariamente scritto da donniedarko Visualizza messaggio
    che gli sfondi fossero troppo artefatti. Magari è stata una mia impressione però..........[CUT]
    Ti rispondo a memoria, ma mi pare che in alcuni momenti precisi (quando "vede" la moglie, durante le scene oniriche, e in altri momenti simili) tutto intorno al volto del protagonista si percepisce una sfumatura e sfocatura sempre più forte: è un effetto voluto ovviamente.

  15. #30
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Rimini
    Messaggi
    2.197

    cmq sia una traccia video di 50gb per un film di 2h30m in 4k mi sembrano pochini anche per il più che performante HEVC... curioso di leggere qualche parere autorevole....
    Schermo: Panasonic Oled TX-77LZ2000E; Sorgenti: Pannde PD6X Ultimate Edition & Panasonic DP-UB9000EGK; Cavi Hdmi: Ruipro HDMI 2.1; Amplificatore 2 CH: Gryphon Diablo 300; Diffusori: B&W 702 S2; Sub: B&W ASW610 S2; Cavi di segnale: Zavfino Fusion MKII XLR, HMS Armonia XLR; Cavi di potenza: Gryphon Masterline; Cavi di alimentazione: Gigawatt + HMS; Filtro di rete: Gigawatt PC-4 Evo+; Mobile: Roterring Belmaro 33.


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •