|
|
Risultati da 16 a 26 di 26
Discussione: considerazioni sui formati schermo
-
28-08-2015, 07:52 #16
@ lus
Secondo me stai facendo un pò di confusione.
Ritorno al futuro dubito fortemente all'epoca fosse in 2:35 (vedi dati tecnici su imdb che riportano 1:85) e in più sto fatto che i recenti film siano quasi tutti in 16:9 è una grande tavanata considerando che ormai è girato quasi tutto in 2:35 per la moda e l'impellente necessità di riempire gli schermi dei cinema che ormai hanno quasi tutti questo formato o simile.
Se poi continui a fissarti con le fascette dei BD sei ancora di più fuori strada in quanto alcune case mettono un generico 16:9, infatti andando a visionare il film compaiono le magiche (e tanto odiate da molti) bande nere et voilà il tuo bel 2:35.
Tranne i casi in cui i film sono effettivamente e nativamente in 16:9 (1.78 o 1:85 siamo sempre lì).VPR Benq W4000i Schermo fisso AdeoScreen Prestige 16:9 250x140cm 113’ con tela Reference White 2 gain 0.9 SintoAmpli Denon AVR-X2800H DAB Diffusori e Centrale Jamo S608 S3 Surround Indiana Line SubWoofer Velodyne Impact Blu-ray 4K player Panasonic DP-UB420
Catena aggiornata il 12/2023
-
31-08-2015, 05:25 #17
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2003
- Messaggi
- 1.247
Hai un tono che cerca di buttarla in caciara ma forse sono io prevenuto allora fai attenzione :
Aridaje con ste fascette.. cortesemente rileggi tutto , ho solo detto che un sito web del quale tra le altre cose ho riportato il link che tu non hai neppure cliccatto , questi si riferivano parlando di Jack Cassidy e non di Ritorno al futuro e lo spacciavano per 16/9 .. io da molto giovane ho visto l'ultimo della serie della trilogia ritorno al futuro trasmesso rai analogicamente , ancora non esisteva il digitale terrestre in 235 non mi interessa sapere dove la rai ha preso i sorgenti sicuramente non da un blu ray visto che non esistevano ma da un master di loro produzione direttamente telecinato da una stampa in 235 anamorfica , questo succedeva tanti anni fa probabilmente prima che tu nascessi .. i titoli futuri visti al cinema con apparati digitali saranno che lo si voglia o no quasi tutti in 16/9 o in flat come lo si voglia chiamare informati , le sale della mia citta' hanno quasi tutte una ripida rampa molto simile alle sale imax ed un orribile ed immenso schermo flat senza riquadrature , telaio a vista anni 70 stile federa stesa su letto di ospedale .. vedi un po tu ... sono sale di forma quasi cubica acusticamente parlando di piu' orribile esiste ben poco , il 235 scope non e' una moda impellente lo hanno inventato prima che IO nascessi ed io ho piu' di 50 berette ..
Questo nei miei ricordi ma visto che l'eta comincia a fare i suoi scherzetti non escludo che uno pseudo effetto 235 possa anche essere stato dovuto da una visione 1/85 su di uno schermo catodico televisivo in quattro terzi , puo anche essere andata cosi , credo di aver fatto bene a non metterci la mano sul fuoco altrimenti rischiavo un arrostino alla Muzio ScevolaUltima modifica di lus; 31-08-2015 alle 06:30
-
31-08-2015, 08:15 #18
Guarda io non voglio buttare niente in caciara e replico a ciò che scrivi tu.
Hai iniziato a parlare di Butch Cassidy e hai linkato il sito e lì la mia risposta è sempre uguale: fascette dei BD e indicazioni dei siti sono molto poco attendibili perchè spesso sono dei meri copia-incolla di informazioni sommarie.
Se ti interessa un formato video è molto più utile un link come quello di Alpy al sito caps-a-holic.
Poi il discorso lo hai virato a mo di esempio su Ritorno al Futuro e anche lì hai avuto le opportune repliche (può anche essere che quando l'hai visto in sala la proiezione fosse errata) infatti non solo io ti ho replicato sul formato di Ritorno al Futuro che in BD è corretto a differenza di ciò che affermavi prima tu.
VPR Benq W4000i Schermo fisso AdeoScreen Prestige 16:9 250x140cm 113’ con tela Reference White 2 gain 0.9 SintoAmpli Denon AVR-X2800H DAB Diffusori e Centrale Jamo S608 S3 Surround Indiana Line SubWoofer Velodyne Impact Blu-ray 4K player Panasonic DP-UB420
Catena aggiornata il 12/2023
-
31-08-2015, 09:14 #19
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Località
- Roma
- Messaggi
- 11.970
Mah, ipotizzare che tutti i film del futuro saranno in 16:9 solo perché in una città (quale città?) le sale sembrano avere schermi non adatti alla proiezione in 2,35:1, mi pare un tantino esagerato (magari sono proprio le sale della tua città che dovrebbero aggiornarsi, non credi?): che poi vorrei sapere, in queste sale che tu ritieni avere uno schermo fisso per ar 1,78:1, come viene proiettato un film che ha ar 2,35:1 (ad esempio, Mission impossible: rogue nation, appena uscito)? lo proiettano zoomato? O non lo proiettano affatto?
I film recenti in 21/9 non sono affatto pochi (anzi, sono la maggioranza), e di certo non diminuirannoUltima modifica di bradipolpo; 31-08-2015 alle 09:16
Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ
-
31-08-2015, 10:00 #20
Infatti, semmai la stragrande maggioranza delle sale ha schermi 2:35 anche se molte sale hanno installato schermi che sono un pò una via di mezzo vedi (vicino alle mie parti) la sala Isens dell'UCI di Catania (intorno all'1:90 - 2:00).
VPR Benq W4000i Schermo fisso AdeoScreen Prestige 16:9 250x140cm 113’ con tela Reference White 2 gain 0.9 SintoAmpli Denon AVR-X2800H DAB Diffusori e Centrale Jamo S608 S3 Surround Indiana Line SubWoofer Velodyne Impact Blu-ray 4K player Panasonic DP-UB420
Catena aggiornata il 12/2023
-
31-08-2015, 10:15 #21
Infatti. Concordo. Le opere in 2.35:1 sono la maggioranza, anzi, a mio avviso, pure troppe. Nel senso che sovente il formato "scope" è usato persino quando non servirebbe. Credo, appunto, che lo si scelga anche per una questione di praticità rispetto all'installazione più comune degli schermi nelle sale.
Comunque, riassumendo:
- diffidare delle informazioni tecniche dei siti commerciali o/e delle fascette dei dischi
- spesso non viene indicato l'ar del film, ma quello del formato (1920x1080 > 1.78:1 > 16:9)
- in caso di dubbio, consultare il data base IMdb, non infallibile però molto, molto affidabile
- per i blu-ray conviene chiedere direttamente nel forum o leggere recensioni
Infine, "Ritorno al futuro" ha un ar di 1.85, ho avuto e regalato edizioni in dvd e nessuna era in 2.35. Poi se ne hanno fatto una in quel formato oppure se è stato trasmesso o proiettato in scope, non saprei. Di certo, nel caso, si tratterebbe di errore.
Diciamo che è molto più probabile considerare un cortocircuito nella memoria
-
31-08-2015, 10:17 #22
Ciao...si può proiettare un "scope" anche su schermo "flat" semplicemente croppando 25 pixels per lato col masking elettronico, senza quindi necessità di muovere l'ottica. E grosso modo tutti i cinema che hanno schermi flat e assimilabili fanno così (perchè si risparmia parecchio nell'acquisto della macchina di proiezione, dacchè non serve l'ottica motorizzata).
A parere personale, resta una soluzione che non mi piace proprio ... dacchè il 90% dei film oramai è scope, uno schermo 2.39 è sempre la scelta migliore. Purtroppo però alcuni cinema (tipicamente nei centri commerciali o comunque ove ci siano rapporti larghezza/lunghezza sala elevati) sono obbligati a scegliere altrimenti...i più "raffinati" si equipaggiano con un masking fisico che "chiude" lo schermo flat sopra e sotto (in pratica va a coprire la porzione delle bande nere), migliorando ad ogni modo almeno l'estetica. Di fatto comunque le installazioni preponderanti sono scope, tanto che la soluzione adottata all'alba del dcinema, cioè avere uno scope inserito nella matrice flat (con una risoluzione di fatto 2048x858), inizia a stare decisamente stretta. Questo perchè, a fronte del preponderante numero di film in scope, ci si vede "costretti" a proiettarli zoommando all'esterno e diminuendo la risoluzione verticale...cosa che porta a perdita di luminosità e di definizione rispetto la controparte flat. Se all'inizio la scelta è stata obbligata da vincoli tecnologici legati al percorso ottico e luminoso, al giorno d'oggi, con le rese molto migliorate delle sorgenti luminose (financo quelle laser per intendersi), nulla vieterebbe di creare macchine con matrici scope (2580x1080), variando l'aspect ratio esclusivamente tramite bande nere laterali (quindi, di fatto, senza toccare la posizione della lente e, cosa ben più importante, senza perdere la risoluzione verticale). Beninteso, soluzione che funzionerebbe perfettamente su schermi scope ... molto malamente su quelli flat. Cosa che ce la dice lunga sull'impatto "negativo" che tali strutture, purtroppo, hanno.Vpr JVC NX7, Oppo UDP-203, Adeo 2.35:1. Pre Anthem AVM70 + Emotiva XPA-7 & XPA-6 + NAD C268. Diffusori Wharfedale serie 10 (front) + Crystal 4.1 (surround side, back e wide) + Polk OWM3 (ceiling), 9.1.6 Automazione Philips Pronto.
Kaht 3000 : http://www.avmagazine.it/forum/79-pr...y-atmos-update
-
31-08-2015, 10:44 #23
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Località
- Roma
- Messaggi
- 11.970
Ottimo, grazie della spiegazione
Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ
-
31-08-2015, 21:00 #24
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2003
- Messaggi
- 1.247
Renato : io le fascette non so cosa siano ne' mi interessano mi basavo solo su una rece di un sito oramai divenuto famoso visto che non si parla d'altro , il titolo in questione ( Cassidy e compari ) non lo mai avuto ora che ho appreso che e' in 235 lo comprero punto fine della storia . Riguardo i formati certo che si puo proiettare un 235 all'interno di uno schermo flat senza croppare nulla ovviamente si vedranno delle bande nere sopra e sotto questo e' evidente e poi quello schermo e' cosi grande che in ogni caso l'immagine 235 e' ben fruibile anche dai posti piu' lontani , non vedo dove sia il problema se non la bruttezza intrinseca a mio avviso di uno schermo cosi grande in un formato che aime' sta diventando lo standard de facto punto . Uno schermo flat cosi immane serve solo a mostrare i pixel chiaramente visibili nel caso di proiettori digitali a 2k ed una grana smisurata nelle proiezioni in 35mm , cosi ho visto Star Trek primo contatto , uno spettacolo da dimenticare , non posso ovviamente dirvi che sale siano vi basti sapere che le hanno costruite intorno alla prima meta' degli anni 90 di piu' non posso dire
Una sala cosi fatta con uno schemo cosi grande ma poco piu' alto sarebbe stato perfetto per una proiezione imax 70mm ma siamo sempre li , il 70mm imax in italia non credo esista e comunque e' un business quasi finito , sempre che i nuovi proiettori laser 4k del nuovo imax digitale siano in grado di sostituire il 70mm a scorrimento orrizzontale imax senza troppe limitazioniUltima modifica di lus; 31-08-2015 alle 21:25
-
31-08-2015, 23:39 #25JVC DLA-N7/RS2000 · ScreenLine Fashion 2,35:1 116" (270cmx116cm) · LG 43NANO756PR · Onkyo TX-SR706 · 2 x Wharfedale Diamond 8.3 + Diamond 8 Centre + 4 x Diamond 8.1 + SVS SB1000 · Auralex SubDude · Panasonic DP-UB820 · Sky Q Humax ESi-160 · Zidoo Z9S · Amazon Fire TV Stick 4K · HDFury Vertex2 · XOLORspace 63021pro 2x1 Splitter · Wenter Switch HDMI 5x1 · TP-Link TL-SG1005D · Logitech Harmony Elite · X-Rite ColorMunki Photo + i1Display Pro + Datacolor Spyder 5 Pro + CalMAN 5 Enthusiast · QNAP TS-439 Pro
-
01-09-2015, 07:37 #26
Intendo in larghezza. Le matrici dei light engine dcinema 2K sono 2048X1080, quando funzionano in modalità flat (1.85:1), usano tutta l'altezza di 1080 pixels, però la larghezza corrispondente è 1080x1,85 = 1998. Ne consegue che in flat, 2048-1998 = 50 pixels sono inutilizzati (=neri). Se guardate con attenzione al cinema, quando proiettano film in flat (o durante i FP) su schermo scope, ci sono due striscie verticali laterali di 50/2=25 pixels neri tra l'immagine e il bordo schermo. Quando invece si proietta in scope, tutti i 2048 pixels in larghezza sono attivi, però per mantenere i 2.39 di AR, la risoluzione verticale passa a 2048/2,39 = 856 pixels. E anche qui, la macro scope oscura le due strisce orizzontali di 853/2 = 428 pixels. Quando si proietta uno scope su schermo flat, o si zoomma l'immagine (rimpicciolendola) in modo da far cadere i 50 pixels aggiuntivi in larghezza all'interno dello schermo, oppure si mascherano elettronicamente e si lasciano sempre cadere fuori dello schermo (che, ovviamente, essendo flat è ottimizzato per tale formato). E questo è in genere cio' che si fa sempre, su installazioni flat.
Ultima modifica di Fbrighi; 01-09-2015 alle 08:06
Vpr JVC NX7, Oppo UDP-203, Adeo 2.35:1. Pre Anthem AVM70 + Emotiva XPA-7 & XPA-6 + NAD C268. Diffusori Wharfedale serie 10 (front) + Crystal 4.1 (surround side, back e wide) + Polk OWM3 (ceiling), 9.1.6 Automazione Philips Pronto.
Kaht 3000 : http://www.avmagazine.it/forum/79-pr...y-atmos-update