|
|
Risultati da 1 a 15 di 26
Discussione: considerazioni sui formati schermo
-
26-08-2015, 17:33 #1
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2003
- Messaggi
- 1.247
considerazioni sui formati schermo
Anni or sono ricordo di una magnifica proiezione in un cinema arena dell'adriatico un film western in 235 Buch Cassidy & Suddance Kid , ho aspettato per anni una edizione in blu ray ed ora che finalmente e' disponibile non lo comprata perche' il formato 235 e' stato mozzato in 16/9 , mi domando se il futuro di vecchi titoli in 235 portati in blu ray sara' sempre questo purtroppo e' gia capitato con molti altri titoli
P.S.
Leggo solamente ora dai regolamenti che i messaggi in forma di domanda non sono ammessi , poiche' questo mio potrebbe cosi venire interpretato lascio ai moderatori il compito di cancellarlo o di lasciarlo in essere a loro insidacabile giudizio ... scusate ancora per la svistaUltima modifica di lus; 26-08-2015 alle 17:50
-
26-08-2015, 17:49 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.076
Veramente di casi come quello che dici non ce ne sono molti. Potresti dire di chi edita il BD che hai visto? Edizione italiana straniera?
Io vedo questa http://www.caps-a-holic.com/hd_vergl...ess=#vergleich e il formato 2,35 è più che rispettato.
-
26-08-2015, 17:57 #3
Sicuro che non sia la versione HDTV..? avvolte i master HD per le televisione sono croppati in 16:9
raramente sono open mate 16:9 del 35mm, come la versione BD/3D di TITANICUltima modifica di IukiDukemSsj360; 26-08-2015 alle 17:58
VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -
AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -
-
26-08-2015, 18:12 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.076
Non credo possa essere stato un open matte. Il film non è girato con lenti sferiche ma è anamorfico all'origine (se IMDB dice il vero), ma all'epoca il Super35 come lo conosciamo oggi non era molto usato, quindi probabile che sia vero http://www.imdb.com/title/tt0064115/...ef_=tt_dt_spec Quindi se davvero lo ha visto come dice era tagliato ai lati.
Ultima modifica di alpy; 26-08-2015 alle 18:51 Motivo: ortografia
-
26-08-2015, 19:26 #5
Il blu-ray è Fox ed ha l'AR corretto; deve avere tratto in inganno la scritta 16:9 sulla fascetta, tra le caratteristiche tecniche.
-
26-08-2015, 19:41 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.076
Probabilmente è vero, non l'ha vista ma lo ha tratto in inganno la fascetta. Ci avevo pensato e rileggendo il suo messaggio con attenzione in effetti si deduce. Beh, speriamo di aver tolto ogni dubbio.
-
26-08-2015, 20:54 #7
-
26-08-2015, 21:06 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.076
Mi sembrerebbe anche un master di buona fattura o sbaglio?
-
26-08-2015, 21:57 #9
A dire il vero l'ho acquistato tempo fa e non ho ancora avuto occasione di vederlo, al momento avevo dato solo un'occhiata qua e là, però mi sembra di ricordare di si
-
27-08-2015, 13:44 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2003
- Messaggi
- 1.247
Io non so te ma quando scrivo di solito dico il vero , sai non e' per polemica ma se alla prima ricerca che faccio io vado qui e do per scontato che questi dicano il giusto non mi sembra di aver mentito .. dico bene ?
http://www.ibs.it/blu-ray-film/georg...FUFmGwod60kKyA
ad ogni modo se mi confermate che e' in 235 meglio cosi vorra dire che lo prendero' , sapete dopo la scottata della sessione completa di ritorno al futuro blue ray in 16/9 mi e' rimasta la paura di un altra bidonata ...Ultima modifica di lus; 27-08-2015 alle 13:48
-
27-08-2015, 14:12 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2003
- Messaggi
- 1.247
alpy se ti riferisci ad un formato in 235 girato senza l'ausilio delle lenti anamorfiche quello e' il techniscope 2 perforzioni inventato dalla technicolor italiana negli anni 60 e che permette oltre al formato 235 anche un risparmio di esattamente la meta del negativo rispetto ad una normale ripresa a fotogramma pieno con lenti anamorfiche , lo scotto da pagare e' una minore definizione ma che al giorno d'oggi viene mitigata dai moderni film scanner a laser in luogo della vecchia e scadente conversione ottica da negativo techniscope 235 a positivo full frame compresso , il super 35 in pellicola e lenti sferiche genera un formato molto simile al 16/9 hd televisivo ed e' a tutt'oggi obsoleto , al contrario i girati in pellicola in techniscope con lenti sferiche e subito convertiti in digital intermediate permettono una lavorazione di post produzione senza limiti evidenti di qualita' rispetto ad un "di" generato con fotografia piena e lenti anamorfiche , ed oltretutto il "di" ricavato dal techniscope permette di generare file per cinematografia moderna digitale e trasferimenti su pellicola senza evidenti limiti di definizione in ottime stampe in 70mm
Ultima modifica di lus; 27-08-2015 alle 14:37
-
27-08-2015, 14:55 #12
I BD per forza di cose vengono tutti codificati in 16/9. Quelli che presentano un formato diverso semplicemente in sede di visione su una tv presenteranno le bande nere sopra e sotto tutto qua. E comunque Ritorno al Futuro presenta il formato corretto in BD in 1,85:1 che è quasi 16/9 (1,78:1).
CiaoUltima modifica di minazza; 27-08-2015 alle 14:56
-
27-08-2015, 17:23 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.076
Si, conosco abbastanza bene i formati cinematografici. Sono appassionato fin da quando ero bambino e pensa che prima dell'alta definizione collezionavo film in pellicola 35mm
. Quello che intendevo è che all'epoca per fare il formato 2,35:1 di rado si usava.
Quasi sempre per fare lo scope si riprendeva con l'anamorfico vero, a meno di produzioni un po' più al risparmio. Per il resto mi sa che hai frainteso completamente il senso del mio intervento che era solo chiarificatore riguardo l'AR del BD, null'altro. Nessuno ti accusava di mentire, solo non avevo letto bene il primo intervento perché andavo di fretta. Solo dopo Dario mi ha fatto notare che avevi visto la fascetta, che riporta solo la dicitura 16:9 ma non è chiarificatrice. Spiacente per il malinteso.
L'AR di Ritorno al futuro credo sia corretto. Di sicuro i film erano in 1,85 ma non ho idea se in BD li abbiano "arrotondati" in 16:9 esatti. In ogni caso la differenza sarebbe trascurabile.
CiaoUltima modifica di alpy; 27-08-2015 alle 17:33 Motivo: ortografia
-
28-08-2015, 02:24 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2003
- Messaggi
- 1.247
He si , purtroppo il fraintendimento nelle pagine scritte non e' l'eccezione ma la regola
per quanto riguarda Ritorno al futuro i miei dvd erano tutti come le proiezioni del film all'epoca ossia 235 anamorfico , se fai un giro nel sito proiezionisti purtroppo noterai che quasi tutti i titoli nuovi sono o in 16/9 o nei casi particolari come Interstellar multiformato , che addiritura ho letto cambia rapporto in base alle scene una vera meraviglia per gli occhi ... quindi se ho capito bene l'1.85 e' un quasi 235 ... certo che con sti formati e' un bel dilemma
Ultima modifica di lus; 28-08-2015 alle 02:33
-
28-08-2015, 07:50 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 960
Mai visto Ritorno al Futuro in 2.35:1. Sicuro di non ricordare male?
VPR: Benq w1070; Sintoamplificatore: Denon 1513; Diffusori: Wharfedale Vardus; Sorgenti: Sony S 790; Medion 82601 Region A.