Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.995

    [BD] La ragazza del dipinto


    Vista la versione noleggio. Lungometraggio interessante soprattutto per gli eventi (reali) narrati. Strano che la storia non abbia mai destato l'interesse di certi autori; Spielberg ha preferito l'Amistad…

    Audio: dts ita consono al tipo di film, in cui la fanno da padrone dialogo e musica (un po' "ruffiana").

    Video: film girato con mdp Sony CineAlta F65, 4K nativo.
    Non credo ci sia bisogno di aggiungere altro.

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    503
    Il video è impressionante, tanto in senso positivo quanto negativo, secondo me. Voglio dire, raramente ho visto "finestre sul mondo" così evidenti, quasi si stesse assistendo alla scena dal vivo; al contempo, un'immagine così spinta, da questo punto di vista, la trovo troppo poco cinematografica, per i miei gusti.
    Il film comunque è carino; non si eleva troppo al di sopra della pur buona media dei film inglesi in costume, realizzati con estrema professionalità, ma ha dalla sua una storia interessante e la rivelazione Gugu Mbatha-Raw, di cui sentiremo sicuramente parlare in futuro.
    DTS adeguato.

    ps. la nave cui si fa riferimento è stata anche raffigurata in uno dei più grandi capolavori di Wlliam Turner, il celebre pittore romantico. Tra l'altro, proprio per questo, qualche accenno lo si trova anche nel recente "Turner" di Mike Leigh.
    Ultima modifica di Peter1985; 01-02-2015 alle 14:53

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.083
    Citazione Originariamente scritto da Dario65 Visualizza messaggio
    Video: film girato con mdp Sony CineAlta F65, 4K nativo.
    Non credo ci sia bisogno di aggiungere altro. [CUT]
    Le stesse camere con cui in parte è stato filmato Oblivion se non ricordo male.

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    503
    Sì, alpy ed infatti è un video da riferimento anche questo, secondo me. Resta il fatto che, personalmente, almeno in questo caso, avrei preferito qualcosa di più granuloso e cinematografico.

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.995
    Si, possiamo definirle le camere "65mm" nel digitale

    Sono completamente d'accordo con Peter, ed immaginavo che qualcuno avrebbe espresso un tale commento. Tuttavia, mi sono astenuto (anche perchè è la mia visione per praticamente tutte le realizzazioni digitali) proprio in considerazione che si tratta soltanto di una mia opinione. Tecnicamente, infatti, l'opera è inappuntabile.

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.083
    Visto stasera, bel film. Tecnicamente l'immagine è nella maggior parte delle scene ineccepibile, tuttavia non mi ha detto niente di che francamente, nonostante la fotografia sia di pregio. Il fatto è che l'ho trovata un po' priva di personalità e il contrasto in alcuni frangenti un po' leggero. Il dettaglio in molte scene ha dell'incredibile, non tanto sugli incarnati, dato che i primi piani non sono poi molti, ma soprattutto sulle finezze dei tessuti dei costumi, che in alcuni casi rivelano trame di una finezza che quasi non credevo riproducibile in HD.

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Crystal Lake
    Messaggi
    4.205
    Sono d'accordo con tutti voi.Il video è semplicemente incredibile e spara a schermo un dettaglio davvero entusiasmante.
    Come Dario sa anche io però sono un detrattore di questo tipo di resa,preferisco mille volte qualcosa magari di meno radiografico ma più cinematografico.Per il film,perdonatemi,ma l'ho trovato un indigeribile polpettone che spara troppe cartucce sul versante sentimentale diventando più volte stucchevole.Tom Wilkinson bolso e inamidato è forse la fotografia più precisa del film di Asante.
    Vpr:Epson TW3200-Schermo:Adeo Reference White base 250 cm gain 1.0-Sorgenti:Pioneer LX71 KTM Mod,HTPC Kodi-Pre: Onkyo TX-sr805-Finali: Denon POA 5000,Denon PMA510-Pr.video: Darbee 5000s-Diffusori:Klipsch RP 260F,Klipsch RP 440,Klipsch 240s,Klipsch R14 M-Sub:SVS PB 1000-Filtro:Belkin Pure AV Isolator-Cavi:Hi-Diamond,Ricable,Ibra Luxury Gold,Audioquest-TLC: Harmony 525,iPad/iRule Pro HD-Trattamento:Studiofoam Wedges-Calibrazione:X-Rite i1 Display Pro+Calman Enthusiast

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    12.309
    Citazione Originariamente scritto da maxrenn77 Visualizza messaggio
    ...preferisco mille volte qualcosa magari di meno radiografico ma più cinematografico....
    pure io...ad esempio mi sovviene un altro film in costume ma molto,molto cinematografico con una resa IMHO stratosferica....Jane Eyre.Che poi questo seppur avesse un microdettaglio fantastico non sempre era radiografico...ad esempio i pochi primi piani sono ottimi sì,ma certo non "radiografici"
    Per il film,perdonatemi,ma l'ho trovato un indigeribile polpettone che spara troppe cartucce sul versante sentimentale diventando più volte stucchevole
    anche qui ti quoto...film comunque godibile per l'ambientazione e gli splendidi costumi,ma la storia è davvero antidiabetici...e poi francamente questi temi strasfruttati cominciano pure a stufare
    Ultima modifica di luctul; 04-02-2015 alle 23:41
    Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820


    Certe perle in questa pagina...(cit.)

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Crystal Lake
    Messaggi
    4.205
    Sono d'accordo,Jane Eyre è un ottimo esempio di resa cinema-like
    Vpr:Epson TW3200-Schermo:Adeo Reference White base 250 cm gain 1.0-Sorgenti:Pioneer LX71 KTM Mod,HTPC Kodi-Pre: Onkyo TX-sr805-Finali: Denon POA 5000,Denon PMA510-Pr.video: Darbee 5000s-Diffusori:Klipsch RP 260F,Klipsch RP 440,Klipsch 240s,Klipsch R14 M-Sub:SVS PB 1000-Filtro:Belkin Pure AV Isolator-Cavi:Hi-Diamond,Ricable,Ibra Luxury Gold,Audioquest-TLC: Harmony 525,iPad/iRule Pro HD-Trattamento:Studiofoam Wedges-Calibrazione:X-Rite i1 Display Pro+Calman Enthusiast

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.995
    @Dany; @Lucio

    Beh... con me, sfondate una porta aperta
    Come ho pure scritto, non amo particolarmente nessuna resa digitale, figuriamoci quelle "iper"
    Concordo anche su "Jane Eyre".

    @alpy in effetti, la resa sta appunto nei particolari e nei secondi piani, e nell'insieme la visione risulta, come diceva anche Peter, da "finestra sulla realtà".

    Comunque, come si deduce dall'estrema sintesi della mia segnalazione, ho evitato di esprimere pareri personali sia sul film che sulla tecnica. A questo punto, per evitare fraintendimenti, dico che condivido la tua analisi sulla fotografia, anzi, direi che l'hai perfettamente fotografata : proprio impersonale.

    Il film l'ho trovato interessante per la vicenda che narra (che ignoravo), non certo per particolari meriti artistici.

  11. #11
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.083
    Citazione Originariamente scritto da Dario65 Visualizza messaggio
    Il film l'ho trovato interessante per la vicenda che narra (che ignoravo), non certo per particolari meriti artistici.[CUT]
    Per me alla fine si fa guardare (artisticamente intendo), certo che sarebbe bastato farlo durare un quarto d'ora o venti minuti di più per sfiorare il polpettone . Sempre a titolo personale, si intende.

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.995

    Citazione Originariamente scritto da alpy Visualizza messaggio
    Per me alla fine si fa guardare (artisticamente intendo)…
    Si, appunto; grazie anche alla vicenda reale a cui è ispirato. Diciamo che la regista ha svolto diligentemente il compito in classe, ma nulla di più


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •