|
|
Risultati da 1.036 a 1.050 di 1068
Discussione: [BD] Interstellar
-
02-05-2015, 12:07 #1036
Ecco meno male che non sono l unico a non condividere affatto la recensione di Emidio.
U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE
-
02-05-2015, 18:10 #1037
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.076
Idem: un conto è una sacrosanta critica alle scelte tecnico-fotografiche e un conto il trasferimento in se, che ovviamente non può far altro che trasportarle e che deve essere esente da difetti di compressione o artifizi dovuti a filtri vari. E su quest'ultimo punto di vista il BD mi è sembrato ineccepibile. Poi su alcuni punti posso essere anche d'accordo con Emidio, che per altro è tecnicamente un mostro di preparazione. Per altro a me la fotografia di Interstellar nel complesso mi è piaciuta. Il mio giudizio è come dire....più di "pancia", se mi consentite il termine e si basa sull'esperienza di anni di film in pellicola, che ho sempre considerato un riferimento e che in parte continua sicuramente a condizionare il mio modo di vedere il cinema, pur apprezzando anche le riprese digitali, per non parlare della proiezione che ho fatto mia appena ho potuto.
Ultima modifica di alpy; 02-05-2015 alle 18:11
-
02-05-2015, 20:01 #1038
Penso pero' che sia normale che piu' una persona e' preparata (e su Emidio possiamo mettere la mano sul fuoco) piu' e' severa nei giudizi.
Io pero' ho notato una cosa, mia opinione per carita': magari Emidio forse ci e' andato troppo pesante pero' questo film mi sembra quasi intoccabile, ogni giudizio non positivo su di esso, sia a livello tecnico che artistico, viene comunque rifiutato...Ultima modifica di Dakhan; 02-05-2015 alle 20:06
-
02-05-2015, 20:14 #1039
Ma no, pero e' sempre la solita storia, non confondiamo il girato con il blu ray. Cioe' ho capito che ci sono dei difetti, ma il blu ray non ne ha colpa. Per l'audio invece...
Videoproietore CRT Sim 2 420HB con duplicatore di linea incorporato - Plasma Sammy 51D550 - Ampli Yamaha RX A3020 - Diffusori Energy Encore - Laserdisc Pioneer Cld 700 - Lettore DvD Denon 1930 - Lettore DvD Panasonic Rv60 - Lettore Blu-ray/DvD OppO 93 ---- LCD PLASMA ?? Sono ancora un TRITUBISTA !!
-
02-05-2015, 23:29 #1040
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 503
Ma oltretutto, difetti di immagine per Emidio.
Il gusto e la capacità di analisi artistica, anche da un punto di vista figurativo (e la fotografia è parte di essa), è cosa ben diversa rispetto ad un discorso prettamente tecnico, su cui invece Emidio ha una preparazione stratosferica; soprattutto, non sempre tutto ciò ha a che vedere con la "bella" immagine.
Altrimenti ritorniamo dalle parti di coloro che criticano il rumore video di certi ultimi film di Mann, salvo però, tutto questo, cozzare con cinefili e studiosi di cinema, massimi esperti del campo, che studiano e hanno eletto la fotografia dei suoi film come una delle massime espressioni visive e di uso del digitale, nel cinema contemporaneo.
Cito Mann, perché penso sia uno dei casi più emblematici di scelte estreme, anche più di Nolan, e mi riferisco a film come "Collateral" e "Miami Vice", che hanno creato molto dibattito tra chi guarda più alla tecnica che non al cinema in quanto espressione d'arte.Ultima modifica di Peter1985; 02-05-2015 alle 23:30
-
02-05-2015, 23:54 #1041Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820
Certe perle in questa pagina...(cit.)
-
03-05-2015, 00:08 #1042
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 503
Ma quelli non sono veri cinefili o studiosi ma solo pseudo-intellettuali da quattro soldi (e ce n'è tanti).
Tanto poi la storia fa da discriminante.
Ps. l'ideale è apprendere il più possibile dagli Emidio e al contempo dai Canova, Tony Zhou, Matt Zoller Seitz o chi per loro.Ultima modifica di Peter1985; 03-05-2015 alle 00:12
-
03-05-2015, 16:05 #1043
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.076
Forse questo è il motivo per cui diserto le discussioni dei proprietari di videoproiettori, pur essendone anche io un possessore. Molti di loro sono davvero preparati tecnicamente, tuttavia sovente non concordo col loro modo di vedere le cose. Si sente solo parlare di misure, contromisure, spettrofotometri, analisi fotoniche, si spacca l'atomo in quattro, utilizzano apparecchi esterni che dovrebbero migliorare la qualità delle immagini
....tutto sacrosanto, ma sovente si perde di vista il fatto che i film NON sono delle demo. E se tutti i film avessero fotografie razor e asettiche tipo Oblivion, il cinema diventerebbe molto noioso anche sotto quel profilo e perderebbe molto del suo fascino. Ogni film nel bene e nel male ha un suo marchio di fabbrica.
-
03-05-2015, 16:52 #1044
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 1.002
Visto oggi finalmente in BRD non avevo avuto tempo in queste settimane nonostante fosse già uscito. Ho pianto al cinema e ho pianto ancora oggi con il volume sopra la media (ma era pomeriggio su XD).
Dico solo una cosa: Grazie Nolan!Il mio Hi-FI-HT Diffusori: B&W 683 centrale B&W HTM61 rear B&W 685 subwoofer B&W AS610 amplificatore stereo e ampli A/V Denon PMA 1510 Yamaha Aventage 2020 lettore CD Denon DCD 1510 Giradischi JVC-JL A40 testina Grado Black, supporto elettroniche Solidsteel 5.3 supporti diffusori Solidsteel ZR-7 cavi di potenza Audioquest X2 cavi di segnale: Van Den Hul The NameTV:Panasonic TX-P55VT60 Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-103
My Blu-Ray & DVD collection http://oc.mymovies.dk/facebook-16052...wned/title:asc
-
03-05-2015, 19:20 #1045
Qui, però, sarei cauto. Attenzione a non sottovalutare l'importanza di una buona calibrazione.
Diciamo che il segreto è non esagerare, non farsi prendere dalla malattia del rincorrere la chimera della perfezione.
Detto ciò, è vero anche che un vpr non calibrato non dà risultati "puristi", ma soltanto non corretti. Negli ultimi tempi, la situazione è decisamente migliorata; nel passato recente, invece, un vpr out the box era, nella stragrande maggioranza dei casi, abbastanza inguardabile. Una sapiente calibrazione dell'apparecchio è ancora fondamentale e, purtroppo, senza l'ausilio di una strumentazione è pressoché impossibile realizzarla
-
03-05-2015, 19:52 #1046Una sapiente calibrazione dell'apparecchio è ancora fondamentale e, purtroppo, senza l'ausilio di una strumentazione è pressoché impossibile realizzarlaU.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE
-
03-05-2015, 19:55 #1047
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.076
E per fortuna direi
. Perfettamente d'accordo che la calibrazione strumentale o le prove strumentali possano comunque avere la loro importanza (persino oggi), ma giusto per vedere ciò che il regista e il direttore della fotografia hanno pensato. Quello che intendevo dire è che leggendo varie discussioni in passato (per altro magari anche utili sotto alcuni aspetti), le intenzioni di molti utenti mi sembravano slegate da tutto ciò.
La macchina che ho adesso, così come quella che avevo prima, non gode di calibrazione strumentale perché dove sono io non me la fa nessuno e io non ho strumentazione e competenza sufficiente. Ma vedo che di solito le mie valutazioni non si distaccano dalle tue o da altri utenti con VPR anche più blasonati o prestativi del mio e magari pure calibrati al millesimo.
Per altro come" pellicolaro" (o ex-pellicolaro), non concordo anche con altri discorsi, ma questa non è la sede giusta per discuterne.Ultima modifica di alpy; 03-05-2015 alle 20:26
-
04-05-2015, 09:54 #1048
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 1.114
la mia sensazione è che, se ormai la pellicola al cinema non fosse più rara delle mosche bianche e dei cigni neri e delle tigri albine, allora non si userebbero i paroloni che leggo qui per descrivere la qualità video di Interstellar. Infiniti film di qualità video eccezionale sono stati realizzati in passato in pellicola, ma mai ho sentito gli elogi che sento per Interstellar. Poi vabbe', è chiaro che io ho solo un 50 pollici, quindi chennepossocapire. Ma secondo me Interstellar ha la qualità che ci si aspetta da un film girato e riversato OGGi in alta definizione, quindi OTTIMO, né più, né meno.
Ultima modifica di robersonic; 04-05-2015 alle 09:58
-
04-05-2015, 10:25 #1049
Ma è ovvio; raramente nei giudizi ci si riferisce a concetti assoluti. La produzione del film è legata ad un procedimento totalmente analogico, con i suoi "pregi" ed i suoi "difetti" e da ciò non si può prescindere. Però, come dicevo, mi pare ovvio.
-
04-05-2015, 10:45 #1050
@alpy
Credo che ci sia il rischio di semplificare troppo. Le valutazioni, nell'insieme, è chiaro che possano coincidere, ma ci sono parametri che non possono essere descritti nella recensione. Inutile dissertare sulla resa particolare delle basse luci se la macchina ha regolazioni sballate; un gamma inappropriato può inficiare, per esempio, la tridimensionalità del quadro. La saturazione o la tonalità di un colore come la recensisci? Naturale che la valutazione d'insieme coincida, ma c'è comunque uno standard a cui è necessario uniformarsi il più possibile. Se poi mi dici che la correttezza delle stampe dei film in sala rappresentava il classico terno al lotto ti do ragione, però questo non esclude l'importanza di quello che ho appena scritto. Dopo una calibrazione ben fatta, non conosco nessuno che abbia sentito la necessità di tornare alle impostazioni di fabbrica; se ciò accadesse… sicuramente il calibratore non ha operato correttamente
Dopodiché, ci sono mille variabili nella questione e concordo che il discorso rischia di allargarsi troppo, in sede non opportuna