Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: [BD] Boyhood

  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    503

    [BD] Boyhood


    In Italia uscirà il 4 Febbraio, ma mi permetto di aprire il topic dal momento che ho colto l'occasione del Natale per acquistare l'edizione tedesca, uscita già Novembre, e che presenta al suo interno anche la traccia italiana. In pratica sarà la stessa nostra edizione.
    Il film è un autentico gioiello, l'ennesimo di uno dei più sottovalutati autori americani degli ultimi 20 anni, Richard Linklater, che finalmente sta raccogliendo l'attenzione che merita, vedasi il premio al Festival di Berlino e le 6 candidature agli Oscar; merito anche di un'idea senza precedenti e geniale, che vede il film essere stato girato letteralmente nel corso di 12 anni per raccontare 12 anni di storia di una famiglia (separata) attraverso lo sguardo di un figlio, da quando è bambino a quando partirà per il college.
    In questo percorso la storia di un nucleo diventa la storia della nostra società, soprattutto degli Stati Uniti, ma Linklater lavora molto affinché la sua opera porti alla luce anche i nostri ricordi (lo dice anche uno dei personaggi ad un certo punto), partecipando quindi attivamente a quanto si sta vedendo (anche oltre alle inevitabili connotazioni socioculturali).


    Venendo al disco, il bitrate video della nostra edizione, Universal, è bello abbondante, 24998 kbps, aspetto questo rassicurante visto che stiamo parlando di una pellicola di 165 minuti. Il film è girato con Panavision Panaflex ed il risultato è molto cinema-like; ad ogni modo, la fotografia del film è molto naturistica, non particolarmente vistosa, molto in linea con certo cinema indie e con, ad esempio, i primi due capitoli della trilogia dei "Before...", prima del passaggio all'Arri Alexa del terzo.
    Insomma, nulla di eclatante, ma la resa mi sembra fedele all'originale, e tanto basta.
    Da notare che Universal presenta il film in formato 1.85:1, quello corretto, mentre l'edizione Paramount americana è in 1.78:1. Differenza non vistosa ma che depone a nostro favore.

    L'audio italiano è DTS Half-rate, che fa bene il suo lavoro, con dialoghi sempre puliti. Il nostro doppiaggio, tra l'altro, è piuttosto curato, tanto più che non si notano quasi i passaggi da un doppiatore all'altro per coprire i 12 anni di crescita del protagonista; per lo stesso motivo, però, per gustarmi l'evoluzione e la maturazione della voce del ragazzo, penso che le revisioni le farò rigorosamente in lingua originale.
    Comunque il quadro audio è questo:
    Audio: English / DTS-HD Master Audio / 5.1 / 48 kHz / 3013 kbps / 24-bit (DTS Core: 5.1 / 48 kHz / 1509 kbps / 24-bit)
    Audio: German / DTS Audio / 5.1 / 48 kHz / 768 kbps / 24-bit
    Audio: Italian / DTS Audio / 5.1 / 48 kHz / 768 kbps / 24-bit
    Audio: Japanese / DTS Audio / 5.1 / 48 kHz / 768 kbps / 24-bit
    Audio: Spanish / DTS Audio / 5.1 / 48 kHz / 768 kbps / 24-bit
    Nota negativa gli extra; d'accordo che è un prodotto indipendente a bassissimo costo (4 mln di dollari), che nessuno si aspettava inizialmente potesse avere tanto clamore, ma un documentario di una manciata di minuti è veramente troppo poco. La versione americana, pur non eccellendo, è messa molto meglio, con un Q&A di quasi un'ora e una featurette di 19 minuti.


    Insomma, sotto questo aspetto si poteva fare di più, ma per il resto l'edizione è piuttosto buona ed il film, soprattutto, è splendido e merita dunque la spesa.
    Ultima modifica di Peter1985; 18-01-2015 alle 19:05

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    461
    Molto bello (visto BD in V.O.), se riuscirà ad aggiudicarsi l'Oscar Best Picture (ed altri), sarà ampiamente meritato (anche per i 12 anni di riprese). Tra i contendenti, forse Whiplash (non ancora visto), rating IMDB notevole, ha più di qualche chance.
    Fully balanced is simply better ♪ ♫
    Let's listen more and better. Just Hi Rez music!

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    579
    Mi trovo in difficoltà a recensire questa pellicola dallo sviluppo a dir poco originale......
    Intenso, vero, commovente ..... veramente una perla rara per il cinema americano attuale ...... candidato e probabile vincitore dei prossimi oscar (e se lo meriterebbe)

    Video
    Purtroppo mentre per il lato artistico si viaggia su altissimi livelli, non si può dire lo stesso dell'aspetto tecnico.... questo non significa che il BluRay in questione faccia schifo..... anzi, il problema è che non è molto costante, si passa da immagini pulite e discretamente dettagliate ad altre decisamente meno..... si nota anche una certa difficoltà nella riproduzione di scene scure , anche qui il dettaglio è poca roba ed i neri non sono gestiti ottimamente .... tutto questo può avere un attenuante se di considera che è stato realizzato con budget DECISAMENTE ridotto, di conseguenza non ha potuto godere di tutti i trattamenti necessari che si dedicano alle grandi produzioni ......

    Audio
    Audio che sfrutta principalmente (esclusivamente) il reparto Front ...... dialoghi chiari e precisi, musica riprodotta fedelmente.

    Film: 9,5
    Video: 7
    Audio: 7,5
    ------------------
    VPR: Epson TW9400 , Schermo: 2,70 m di base , Lettore BluRay: Sony UBP-800 , Pre-Multicanale: Marantz AV8003, Finale Multicanale: Marantz MM8003 Diffusori: Klipsch RF-7, Centrale Klipsch RC-62, Surround Klipsch RB51, Subwoofer:Klipsch R-10SW, Lettore di Rete:Bluesound node 2i, Lettore CD:Denon DCD 520

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    12.309
    premetto che ho visto solo qualche sequenza,ma non ho visto i problemi che citi...aspetto però di vederlo tutto
    Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820


    Certe perle in questa pagina...(cit.)

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    579

    Ripeto credo sia dovuto al girato stesso.... Cmq si parla di poche sequenze...
    ------------------
    VPR: Epson TW9400 , Schermo: 2,70 m di base , Lettore BluRay: Sony UBP-800 , Pre-Multicanale: Marantz AV8003, Finale Multicanale: Marantz MM8003 Diffusori: Klipsch RF-7, Centrale Klipsch RC-62, Surround Klipsch RB51, Subwoofer:Klipsch R-10SW, Lettore di Rete:Bluesound node 2i, Lettore CD:Denon DCD 520


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •