Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 40
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591

    [BR] Gundam: Mobile Suit Gundam Box #01


    Finalmente è uscito l'atteso primo Box in Blu-Ray di Gundam che festeggia il 35° anniversario. Qualcuno l'ha già acquistato e magari postare qui i commenti sulla qualità tecnica?
    http://www.amazon.it/Mobile-Gundam-0...gundam+blu-Ray

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2008
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    1.007
    Box STUPENDO!!

    Il cofanetto in cartone è robustissimo e contiene il digipack illustrato con i BD eleganti nella loro essenzialità. Peccato per il sistema di aggancio del BD sovrapposto: le famose due levettine che tenderanno a rompersi nel giro di mezzo secondo..
    Cartoline a tema e miniposter arricchiscono il box e...naturalmente la BIBBIA GUNDAM!! Primo libro di 100 pagine o più, fittamente scritto e riccamente illustrato a colori..in attesa del secondo tomo a Febbraio nella seconda parte.

    Il comparto video è ECCELLENTE. Credo che la qualità di restauro sia encomiabile, dove tutta la struttura del disegno e addirittura le imprecisioni tecniche saltino fuori a testimonianza del lavoro di grande artigianato nipponico. Audio? Tutti quelli che vuoi!! Doppiaggio originale in 2.0, sporco e incerto,ma col sapore dei ricordi! Doppiaggio NUOVO (bello pero' stavolta.) in 5.1 e 2.0, e ovviamente giapponese.

    Da acquistare SUBITISSIMO!!

    Unico neo...l'etichetta numerata della serie limited, è incollata alla fascetta appena appoggiata al box. Non rimane sul cartone, ma dovrai conservarla al suo interno o al sicuro.

    Per il resto...BRAVA DYNIT
    Ultima modifica di garanaldo; 24-12-2014 alle 21:15
    NULLA CHE POSSA COMPETERE CON IL 95 PER CENTO DEI VOSTRI IMPIANTI. MA MI ACCONTENTO!!!!!

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Prato
    Messaggi
    2.732
    sottoscrivo tutto, devo dare però un consiglio a garanaldo: la prossima volta non togliere tutto il cellophane che racchiude il cofanetto, taglia solo la parte che ti permette di estrarre il box e la Gundam Bible vol.1

    unico appunto il prezzo veramente caro per quel che mi riguarda!

    ciao

    igor
    Impianto 2.0: Diffusori Royal Device Laura, Preamplificatore Blu Eyes 3, Amplificatore finale RD-300B, Pre-Phono Rubina, Lettore CD marantz CD85 modificato Royal Device, Giradischi Rega P5 con alimentatore dedicato Rega TT PSU-Il mio nuovo sito-Una Stampa cinica e mercenaria, prima o poi, creerà un pubblico ignobile.J.Pulitzer

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2008
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    1.007
    Giusto Igor....ci sono arrivato solo DOPO averlo rimosso! L'età avanza,purtroppo!!
    NULLA CHE POSSA COMPETERE CON IL 95 PER CENTO DEI VOSTRI IMPIANTI. MA MI ACCONTENTO!!!!!

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Prato
    Messaggi
    2.732
    oltretutto se lo ascolti con il doppiaggio originale puoi sentire la sigla originale quella di Peter Rey comandante del robot!!

    fantastico, anche se ora lo sto ascoltando con il doppiaggio moderno

    l'errore dell'aprire totalmente il cofanetto l'ho fatto con il primo volume de "L'Attacco dei Giganti" che tra le altre cose consiglio di guardare se siete patiti di animazione giapponese.

    ciao

    igor
    Ultima modifica di igor; 27-12-2014 alle 23:23
    Impianto 2.0: Diffusori Royal Device Laura, Preamplificatore Blu Eyes 3, Amplificatore finale RD-300B, Pre-Phono Rubina, Lettore CD marantz CD85 modificato Royal Device, Giradischi Rega P5 con alimentatore dedicato Rega TT PSU-Il mio nuovo sito-Una Stampa cinica e mercenaria, prima o poi, creerà un pubblico ignobile.J.Pulitzer

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2008
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    1.007
    In effetti non amo particolarmente la sigla giapponese...trasmette un senso di strana allegria che in realtà il cartone animato non possiede!! Approfitto per aggiungere che,nonostante sia contento dell'acquisto, sono in totale disaccordo con la politica scellerata di DIVIDERE in due parti una serie tv che in origine è UNA!
    Già il costo,come ricordava Igor, non è certo economico. Ma spezzare in due cofanetti una durata perfettamente compatibile con UN SOLO cofanetto,dai!!!!!!!!!!!!! Pollice verso a TUTTE le case distributrici che adottano questo metodo..
    NULLA CHE POSSA COMPETERE CON IL 95 PER CENTO DEI VOSTRI IMPIANTI. MA MI ACCONTENTO!!!!!

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.076
    Una domanda a chi ha potuto dargli un occhiata, magari con proiettore....si vede un miimo di granulosità nelle immagini? O hanno fatto una bella passata di DNR (non Dynit, ma chi ha fatto il master)? Grazie.

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2008
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    1.007
    Non ho guardato col proiettore, ma l'immagine mi sembra davvero "original"!! Tieni conto che non sono assolutamente un'esperto ma solo un'appassionato quindi riservati senz'altro di leggere ben altri commenti... (ad esempio i tuoi,visto che per me fai parte dell'Olimpo dei Saggi)eppure rilevi il disegno, le imperfezioni e alcune sfocature e asperità soprattutto negli sfondi. Non ho avuto nessuna sensazione di DNR ma la percezione di come avrei visto i cartoni animati all'epoca se avessi avuto le tecnologie odierne!!
    NULLA CHE POSSA COMPETERE CON IL 95 PER CENTO DEI VOSTRI IMPIANTI. MA MI ACCONTENTO!!!!!

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.981
    Eh ma qui la grana dovrebbe essere ben visibile per qualsiasi occhio, anche se poco "esperto"
    Stiamo parlando di un trasferimento da originali 16mm e se non noti l'inconfondibile formicolio è segno che il dnr, in qualche misura, è stato impiegato (come ipotizzo).
    Il discorso, però, in questo caso, potrebbe essere particolare. Ci stavo proprio rimuginando dall'apertura del topic; in questo tipo di produzioni, destinate al circuito televisivo, la grana comunque abbandonava l'immagine fin dal primo passaggio in nastro a risoluzione ntsc, quindi è probabile che artisticamente non fosse nemmeno contemplata dagli stessi realizzatori delle serie.
    Insomma, mi chiedo quanto sarebbe corretto, come discorso filologico, ritrovare intatta la fitta grana del 16mm in un prodotto pensato e creato per la televisione.
    Ovviamente, il mio è solo un pensiero a voce alta, un dubbio che mi pongo, un interrogativo quasi provocatorio...
    Altrettanto ovviamente, dovessi scegliere, la mia preferenza sarebbe rivolta alla purezza del trasferimento.

  10. #10
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    1.932
    Se andate in basso al seguente link http://www.dynit.it/focuson_dettaglio.asp?ctl=1&fcs=400 dynit ha reso disponibili questi screenshot a risoluzione intera tratti dall'opening. E' poco, ma per chi non lo possiede, può farsi un'idea del restauro che è stato fatto. Ed è corretto il discorso che ha fatto dario, perché non si può appliccare lo stesso criterio di giudizio a prodotti di animazione. Ma forse non è la sede corretta e il non esserci grana evidente non è automaticamente sintomo di filtri maligni. Io sono ancora indeciso se comprarlo, più che altro perché il mio rapporto con il franchise di gundam è conflittuale, tra cose fantastiche e certe arronzate... E quindi non so se spendere (nel migliore dei casi) 120 euro per una serie come questa mi vada tanto. La politica dello scindere può sembrare malvagia, specie se si viene dalle produzioni delle major, così come i prezzi elevatissimi del catalogo dynit e yamato, ma probabilmente a loro le licenze per tutto il materiale costa tre volte tanto e sono comunque degli studi piccoli che fanno tantissimo. In giappone con le divisioni a volte sono anche peggio, basti vedere che loro l'attacco dei giganti l'hanno scisso addirittura in nove volumi contro i nostri sei: praticamente un paio di episodi a disco, un superbit ingiustificato. Chi compra anime in italia, che comunque con dynit riceve un trattamento a doppi guanti che nemmeno con le major ottiene, deve anche pagare tre volte tanto. E' una realtà.

  11. #11
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    146
    In Giappone i prezzi sono alti perché gran parte dei ricavi dall'home video/merchandising/tv servono per coprire i costi di produzione. Per cui ci si ritrova con dischi bluray da 2/max 3 episodi a disco al costo di 50 euro (al cambio attuale). Nel caso nostrano invece, i costi sono inferiori al Giappone ma ugualmente alti (rispetto a quello che può fare una major classica) perché le tirature sono molto basse. Le major spesso fanno edizioni per più mercati (per ammortizzare i costi) e comunque hanno titoli che vendono decine di migliaia di pezzi in Italia. Nel caso di Gundam, come potete vedere dalla fascia, la tiratura è di soli 1000 pezzi. Con questi mille pezzi bisogna ripagare tutti i costi (diritti della serie, doppiaggio, stampa, licenze, licenze bluray, packaging, chi ci ha lavorato...) che con tirature così basse incidono (in proporzione) molto di più.

    Sul discorso del superbit, in realtà anche i nostri prodotti lo sono. I bitrate sono pressoché simili anche perché c'è un massimale che non si può superare (40 Mbps). In Giappone spesso usano BD25 pieni o BD50 semivuoti per tenere 2/3 episodi, noi invece tendiamo, con gli stessi bitrate, a procedere finché c'è spazio disponibile. Per parlare di pratica, i dischi con 6 episodi di Gundam hanno un bitrate *medio* di 35 Mbps (su 40 Mbps massimali) mentre quelli da 5 episodi hanno un bitrate *medio* di 38 Mbps quindi perfettamente "in linea" coi bitrate nipponici. In pratica, gli episodi sono sempre al loro massimale possibile.

    Sul discorso DNR (giusto per tornare più "in topic") i giapponesi l'hanno un po' filtrato. Essenzialmente per rimuovere le spuntinature/graffi e le giunzioni delle pellicole (che erano visibili nei cambi di scena). La grana è stata un po' attenuata ma non rimossa. Se volete rendervi conto di come era in originale, potete guardare il paio di fotogrammi successivi ad un cambio scena. Essendo un cambio scena, in quei successivi fotogrammi il filtro non aveva "riferimenti" e quindi non è entrato in funzione. Ribadisco comunque che è un'operazione che hanno svolto direttamente i giapponesi sul master (anche la loro edizione home video è speculare da quel punto di vista). Noi non abbiamo mai DNRizzato alcun master bluray (e mai lo faremo).

  12. #12
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.076
    Citazione Originariamente scritto da garanaldo Visualizza messaggio
    ben altri commenti... (ad esempio i tuoi,visto che per me fai parte dell'Olimpo dei Saggi)[CUT]
    Ho una visione di me (forse un po' stereotipata), con una lunga barba bianca, secco come un chiodo, in meditazione ascetica in una grotta al freddo! Ma grazie per la "stima"
    Grazie anche mp3dom per la risposta ed è più o meno come immaginavo, visto il precedente sunrise di uno dei film di Gundam che mi capitato di visionare. So benissimo che nulla centra Dynit che come al solito utilizza il master migliore disponibile, encodato generosamente e non al risparmio.

    Citazione Originariamente scritto da Dario65 Visualizza messaggio
    Eh ma qui la grana dovrebbe essere ben visibile per qualsiasi occhio, anche se poco "esperto"
    Stiamo parlando di un trasferimento da originali 16mm e se non noti l'inconfondibile formicolio è segno che il dnr, in qualche misura, è stato impiegato (come ipotizzo)......[CUT]
    Concordo ovviamente in pieno.

    Non sono d'accordo però col discorso dell'assenza di grana filologicamente corretta. Se di pellicola si tratta la grana c'è, fine del discorso per me. Non posso paragonare delle versioni TV agli originali 16mm. Se di quel formato si tratta la resa deve essere quella, come lo sarebbe stata se Gundam fosse stato editato in 16mm come ad esempio fu per alcuni episodi di Goldrake. No, mi spiace, da questo punto di vista....non ci sento . Detto questo non sminuisco minimamente il valore di questa edizione, intendiamoci. Sicuramente un valido acquisto.
    Ultima modifica di alpy; 28-12-2014 alle 13:35

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.981
    Citazione Originariamente scritto da alpy
    Non sono d'accordo però col discorso dell'assenza di grana...
    La mia non era un'affermazione, ma piuttosto un interrogativo, un semplice dubbio, tanto che ho concluso con...
    Altrettanto ovviamente, dovessi scegliere, la mia preferenza sarebbe rivolta alla purezza del trasferimento.
    Comunque, non mi sento di essere così "assolutista" come te. Insomma, si trattasse di cartoni animati pensati e fotografati per il grande schermo, come lo erano i classici di Walt Disney, allora non avrei il minimo dubbio.

    Credo che all'epoca non ci fosse alternativa alla ripresa con pellicola per la realizzazione di queste serie animate, e il formato 16mm offriva un mix perfetto tra aspect ratio, risoluzione e contenimento dei costi. Il discorso grana, probabilmente, non era neppure una variabile da considerare, se non per l'esigenza di renderla meno invasiva possibile, considerate le fonti ed i diversi passaggi della lavorazione. Ad ogni modo, come già detto, la destinazione principale era il telecine in video per la trasmissione televisiva.
    Il fatto che alcuni episodi di Goldrake furono commercializzati in 16mm, senza dimenticare le copie in Super8, è da ricondursi alla mancanza di alternative: se il mercato della videoregistrazione fosse stato già diffuso e consolidato dubito che le pellicole sarebbero state pubblicate (se non, forse, per soddisfare un ristretto giro di collezionisti, appassionati delle proiezioni in pellicola).

    Alla fine della fiera, personalmente sono molto scettico sull'affidare al proiettore queste serie televisive, perché -IMHO- in questo caso, forse la priorità non la vedo nel preservare a tutti i costi la grana originaria, ma piuttosto nel mantenere quella destinazione televisiva tipica (se vogliamo, anche nell'immagine) che una proiezione farebbe venire meno.

    Tra l'altro, leggo nelle note tecniche dell'edizione che il master 16mm è stato stampato su pellicola 35mm per essere poi scansionata ad alta risoluzione. C'è quindi un ulteriore passaggio che forse ha reso necessario un leggero (se tale effettivamente è) uso di dnr, e a questo proposito tengo a specificare che mai ho pensato che l'eccellente Dynit si fosse resa responsabile di qualche manipolazione sul master, come si è giustamente premurato di sottolineare mp3dom

    In ogni caso, avevo letto che la lavorazione era interamente effettuata su pellicola, doppiaggio e titolazione compresi (almeno fino alla metà degli anni 80), e mi piacerebbe approfondire il discorso tecnico relativo. Per esempio, la pellicola 16mm utilizzata era una negativa oppure veniva esposta direttamente un'invertibile a bassa sensibilità?
    Come a dire: c'è grana e grana

    Vabbè, scusate, non vorrei essere andato troppo ot...

  14. #14
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.076
    Citazione Originariamente scritto da Dario65 Visualizza messaggio
    Il fatto che alcuni episodi di Goldrake furono commercializzati in 16mm, senza dimenticare le copie in Super8, è da ricondursi alla mancanza di alternative: se il mercato della videoregistrazione fosse stato già diffuso e consolidato dubito che le pellicole sarebbero state pubblicate....[CUT]
    Il punto è che la pellicola era comunque un metodo che se ben sfruttato, all'epoca avrebbe garantito la miglior qualità, dato che non esisteva nulla di paragonabile a quello che esiste oggi (leggi HD digitale a bit-rate idoneo con annessi e connessi = fantascienza a quei tempi). Inoltre ho dato un occhiata agli screenshot e non per fare tutte le volte il rompiballe, ma il discorso per me è sempre il solito: tutte le volte che si fanno lavori di questo tipo il risultato peggiora, non migliora, anche se è tutt'altro che disprezzabile e l'edizione vale comunque per chi interessa. Ma si vede che in alcuni screenshot l'immagine sugli sfondi e soprattutto il tratto sono leggermente disciolti. Non c'è niente da fare, mi spiace. Il tutto si salva soprattutto perchè si tratta di animazione tutto sommato seriale e il lavoro è stato fatto comunque con un certo criterio.
    Ultima modifica di alpy; 28-12-2014 alle 17:05

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    3.982

    Però Disney la grana la elimina e nessuno si lamenta, no?
    E non parlo delle schifezze recenti, ma delle grandi opere come La bella addormentata nel bosco, Biancaneve e i sette nani o Pinocchio.
    Parlo da quasi profano, ma secondo me nel caso dei film di animazione è opinabile parlare di pellicola... è più corretto avvicinarsi ai disegni originali o a come sono stati impressi su pellicola?
    JVC DLA-N7/RS2000 · ScreenLine Fashion 2,35:1 116" (270cmx116cm) · LG 43NANO756PR · Onkyo TX-SR706 · 2 x Wharfedale Diamond 8.3 + Diamond 8 Centre + 4 x Diamond 8.1 + SVS SB1000 · Auralex SubDude · Panasonic DP-UB820 · Sky Q Humax ESi-160 · Zidoo Z9S · Amazon Fire TV Stick 4K · HDFury Vertex2 · XOLORspace 63021pro 2x1 Splitter · Wenter Switch HDMI 5x1 · TP-Link TL-SG1005D · Logitech Harmony Elite · X-Rite ColorMunki Photo + i1Display Pro + Datacolor Spyder 5 Pro + CalMAN 5 Enthusiast · QNAP TS-439 Pro


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •