Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 90
  1. #61
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Acheron LV-426
    Messaggi
    14.830

    Quoto...
    U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE


  2. #62
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    2.868
    Citazione Originariamente scritto da rossoner4ever Visualizza messaggio
    Questo è un altro discorso... Io parlo di grana tra lcd e vpr dalla stessa distanza in relazione alla diagonale dello schermo. È ovvio che visti dalla stessa distanza su un vpr noti più grana.
    Ma in questo caso stai guardando il vpr dalla distanza corretta e il TV dalla distanza sbagliata.
    Dico la mia. Per me un VPR gestisce la grana molto meglio e in modo più naturale rispetto ad un TV sopratutto LCD....

  3. #63
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Acheron LV-426
    Messaggi
    14.830
    Questo è verissimo... Gli LCD poi... la grana la snaturano...
    U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE


  4. #64
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    3.982
    E i VPR LCD???

  5. #65
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    1.932
    Citazione Originariamente scritto da CyberPaul Visualizza messaggio
    E i VPR LCD???
    Stavo per chiederlo io.

  6. #66
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.076
    Nulla centrano con i monitor TV fortunatamente .

  7. #67
    Data registrazione
    Jul 2013
    Messaggi
    1.322
    Io ho tv lcd led e proiettore lcd.Bhè la grana sul vpr è piacevolissima , sul televisore vi lascio indovinare.....

  8. #68
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Benevento
    Messaggi
    810
    Io invece ho un TV lcd, parzialmente tarato da un professionista che usò una sonda specifica, parzialmente, perché ho apportato, negli anni, delle piccolissime modifiche "accontentando" il mio occhio e da continui raffronti con la sala cinematografica e devo dire che la grana è altrettanto piacevole, naturale e gestita similmente a quest'ultima... Ovvio che plasma ben tarati e vpr son ben altra cosa ma non mi lamento.
    Ultima modifica di giovannio; 16-02-2016 alle 14:17

  9. #69
    Data registrazione
    Dec 2001
    Messaggi
    759
    Mi fa piacere che l'utente soloilmeglioforse abbia posto direi "candidamente" la domanda nel forum, era evidente che ancora una volta l'argomento avrebbe sollevato discussioni e polemiche, comunque è da rilevare che la sua iniziativa è degna di lode.Ciò nel senso che egli si è posto il problema ed ha voluto andare più a fondo chiedendo lumi agli altri utenti del forum. La carenza di questo spirito in molti altri utenti (non di AVMagazine ma dell'Home Theater in generale) è alla base del fallimento della qualità realizzativa di molte edizione Blu-ray criticate dagli utenti più appassionati; intendo dire che c'è una massa considerevole che ha stigmatizzato l'identità Blu-ray = assenza di disturbi (intendendo tra i disturbi anche la grana) e quindi richiede un prodotto conforme a tale aspettativa. Probabilmente questo numero è più grande di quello che possiamo immaginare, altrimenti non si spiegherebbe la tendenza all'uso così pesante del DNR che si è accentuata proprio negli ultimi anni se non come il modo per soddisfare tale richiesta del pubblico; paradossalmente questa esagerazione con i filtri di riduzione del rumore era praticamente assente nelle prime realizzazioni Blu-ray; sebbene all'epoca i codec non fossero così evoluti e performanti come lo sono ora, i risultati in alcuni casi erano addirittura migliori (vedasi Blu-Ray Predator per esempio prima edizione contro la Hunter Edition).

    Inserisco qui un'immagine chiarificatrice di quello che significa voler avere un film senza grana per film girati in pellicola 35mm, soprattutto se con negativi ad elevata sensibilità (quindi molto granulosi)

    http://cdn.chud.com/8/88/88cf9eca_Pr...omparison.jpeg


    Il discorso poi diventa ancora più delicato con i BD 4K in arrivo..... mi sembra evidente che una politica del genere vanificherebbe completamente il 4K.


    Infine concordo con l'utente di cui sopra quando dice

    Chissà quale motivo "artistico" richiede la presenza di una visione granulosa
    Col 35mm era lo scotto da pagare per il mezzo che si usava, il cinema era nato così e la grana era parte di esso, diciamo che faceva parte delle imperfezioni del sistema e si accettava. Purtroppo oggi anche sui film girati in digitale che sarebbero privi di grana, alcuni registi la inseriscono VOLUTAMENTE per dare un aspetto più "film like" a detta loro; tale scelta è a mio parere un modo per mascherare i difetti e spacciare per scelta artistica una certa incompetenza dal punto di vista tecnico.
    Quindi mentre nel 35mm tocca accettarla per non perdere informazioni, dove non c'è in partenza non vedo il senso dell'inserimento, visto che anche le migliori camere digitali hanno già di loro un po' di rumore video intrinseco (soprattutto sulle basse luci).
    Ultima modifica di Edoardo Ercoli; 16-02-2016 alle 18:49

  10. #70
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.076
    Bisognerebbe dire che in realtà è possibile girare in pellicola (anche 35mm) senza grana o, per lo meno limitandola molto e con un immagine estremamente nitida. Correggimi se sbaglio, ma che io sappia l'associazione pellicola/grana nell'epoca moderna è nata a partire dagli anni 70/80 quando per risparmiare si è iniziato ad utilizzare pellicole ad alta sensibilità con set poco illuminati.

  11. #71
    Data registrazione
    Dec 2001
    Messaggi
    759
    sicuramente è così, una pellicola meno sensibile (grana fine) richiede un set molto ben illuminato, e costa molto. E' più economico il contrario , pellicola più sensibile e risparmio sull'illuminazione del set...
    Anche nel primo caso comunque un po' di grana c'è ma è molto meno fastidiosa; in entrambi i casi non va eliminata, pena la perdita del dettaglio.

  12. #72
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.982
    Citazione Originariamente scritto da Edoardo Ercoli Visualizza messaggio
    sicuramente è così, una pellicola meno sensibile (grana fine) richiede un set molto ben illuminato, e costa molto. E' più economico il contrario , pellicola più sensibile e risparmio sull'illuminazione del set...
    Sia la pellicola molto sensibile, sia quella a bassa sensibilità sono generalmente più costose del negativo "standard", ovvero a media sensibilità.

    Le pellicole ad alta sensibilità erano costose e con limiti qualitativi. Proprio dagli anni 80 hanno avuto un deciso incremento qualitativo e l'aumento della loro diffusione ne ha ridotto il costo.

    Penso alle produzioni western italiane fotografate in techniscope con pellicola 50 asa; la bassa sensibilità del film garantiva una buona qualità al girato che, come sappiamo, oltre ad avere un fotogramma di ridotte dimensioni, doveva subire una stampa ottica anamorfica per essere compatibile con la proiezione in sala. Sicuramente le due perforazioni permettevano un risparmio sul metraggio del negativo, quindi sul suo costo, non trascurabile; come non lo era il ritorno, sia economico che operativo, derivato dalla possibilità di evitare il noleggio delle mdp anamorfiche e di tutto il corredo relativo.

  13. #73
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    150
    Mi aggiungo alla discussione..
    A casa ho un scanner reflecta per diapositive semiprofessionale. Alcuni anni fa mi sono fatto una cultura in merito.. da quanto ne so, (parlo per pellicole scansionate e rimasterizzate in digitale) se scansioni ad una risoluzione vicina ai dpi della pellicola vedi la grana. Per ovviare a questo problema, molti usavano il vecchio scanner nikon a 4000 dpi circa oppure modelli a tamburo. Ipottiziamo per un momento che la risoluzione del negativo o positivo sia sui 2000 dpi, con una scansione al doppio della risoluzione (4000 dpi in questo caso) è possibile nascondere la grana. Ovviamente si ottiene un film che poi andrà ridotto. Vedi ad esempio il comando "riduzioni" di photoshop.E' una semplice interpolazione. Arrivo al punto:se il mio ragionamento fila perchè non lo attuano con tutte le pellicole? o mi sono perso qualcosa? in fondo sempre di film parliamo anche se più grandi, vedi 35mm o più. O forse la risoluzione è così scarsa da risultare mediocre anche in fullhd. In teoria le pellicole dovrebbero avere molto più dettagli di quanto sia possibile inserire in un video fullhd.

  14. #74
    Data registrazione
    Dec 2001
    Messaggi
    759
    I positivi non arrivano a 1,3K di risoluzione effettiva, il discorso risoluzione di scansione fino a 4K e 6K o 8K di sovracapionamento per ridurrel l'aliasing si riferisce ai negativi.

  15. #75
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    276

    Salve, ho letto questa discussione, il rumore e l'effetto granuloso sicuramente sono due cose differenti, comunque in diversi file video ho notato anche io l'effetto granuloso, all'inizio pensavo fosse un difetto legato alla scarsa qualità, leggendo la discussione invece vedo che è una scelta voluta, la resa finale a livello visivo non mi sembra un granché, infatti al riguardo volevo mostrarvi alcuni file che riguardano lo stesso film, alcuni video sono più puliti ma forse perdono in definizione, qualitativamente quale vi sembrano i migliori ?


    Terminator 1,89 GB



    http://txt.do/dly7f , http://textuploader.com/dlyzn


    Terminator 1,10 GB



    http://txt.do/dlyz8 , http://textuploader.com/dlyz8



    The Day After Tomorrow - L'alba del giorno dopo 8,00 GB



    http://www.imagebam.com/image/a6da8b655875623]



    http://txt.do/dly7r , http://textuploader.com/dly7r

    The Day After Tomorrow - L'alba del giorno dopo 3,82 GB



    http://www.imagebam.com/image/eddc2b655875953]



    http://txt.do/dly76 , http://textuploader.com/dly76

    Benvenuti al sud 7,95 GB



    http://txt.do/dly7q , http://textuploader.com/dly7q

    Benvenuti al sud 3,31 GB



    http://txt.do/dly7m , http://textuploader.com/dly7m


Pagina 5 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •