Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 54
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    532

    DTS Surround 5.1 e 5.1 DTS


    Ciao Scusate la domanda magari stupida, c'è qualche differenza fra le tracce DTS Surround 5.1 e 5.1 DTS ho notato che si trovano su diversi film in bluray, per esempio King Kong (DTS Surround 5.1) e Braveheart (5.1 DTS)...mi domandavo se fosse solo un modo diverso di indicare la stessa codifica o c'era qualche differenza, grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Sono la stessa cosa

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    532
    OK grazie 1000

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599
    il nome completo sarebbe DTS Digital Surround, per semplice abbreviazione, scrivono solo DTS surround o semplicemente DTS

    i formati DTS che puoi trovare nei Bluray sono:

    1) DTS o DTS sorround = solitamente sono tracce DTS compresse con Bit-Rate dimezzato a 768kbps, o full a 1536kbps

    2) DTS 24/96khz è una versione del DTS compresso, codificata ad una risoluzione audio di 24-bit ma con un campionamento audio a 96khz invece dei canonici 48khz, sono tracce audio rare, alcune presenti anche nel formato Dvd, pee esempio nella raccolta dei videoclip dei Queen

    3) DTS ES è la versione 7.1 del DTS compresso

    4) DTS HD Master Audio, è il miglior formato audio, utilizza un sistema di compressione Lossless (senza perdite), che mantiene la qualità dell'audio non compresso (PCM lineare), ma permettendo un notevole risparmio di spazio, questo formato può andare da 2 canali a 7.1 canali, è può avere una risoluzione di 16-bit/48khz o 24-bit/48khz, ovviamente la codifica a 24-bit è il migliore, ma richiede in media il doppio del bir-rate, il DTS HD Master Audio è molto diffuso su Blu-ray disc, viene utilizzato spesso per le tracce in lingua originale, mentre per la nostra lingua lo troviamo spesso nei blu-ray dei distributori locali, Luky Red, Eagle Pictures, Dynit, Yamato, Cecchi Gori, in passato Medusa, etc.. mentre dei distributori esteri solo Sony ha distribuito svariati titolo col DTS MA in italiano, tre i più noti Terminator Salvation

    5) DTS High Resolution è una versione a più elevato bit-rate del DTS compresso (va oltre 1500kbps), solitamente su oltre i 2000kbps, rimane comunque un formato compresso con perdite, questo formato è abbastanza raro, viene adottato quando non cè spazio per inserire una o più tracce in DTS HD MA, per esempio.. in alcuni film in BD usciti in EU, a causa delle molte lingue presenti sullo stesso disco, o nelle versioni 3D con più lingue, viene sacrificata anche la traccia audio in lingua originale che in USA era nel formato Top "DTS HD MA" e viene ridimensionata da noi in DTS HR per includere più lingue, un esempio lampante è il BD 3D di Jurassic Park, che solo gli americani possono godersi l'incredibile nuovo mix audio nel formato d'eccellenza DTS HD MA 24/48


    Curiosità:

    Il DTS nasce per volontà di Universal Pictures di avere un formato audio di alta qualità superiore completamente digitale (il DD era su parte della pellicola), il DTS è il primo formato audio cinematografico di largo consumo ad usare dei veri e proprio CD audio con risoluzione fino a 20-bit con la sola colonna sonora ed effetti riprodotta in sincro col film proiettato, un altro dei motivi che spinse Universal a creare DTS fù che non voleva più pagare le royalty alla Dolby, il primo film nella storia ad avere il DTS fù Jurassic Park nel 1993, di cui il film ebbe un esclusiva per un anno sul nuovo formato digitale.

    Ebbi la fortuna di vederlo in DTS all'epoca quando andavo alle scuole medie, in compagnia di mio padre, nell'unica sala della città che si era attrezzata appositamente per l'occasione con un nuovo impianto audio dotato del nuovissimo impressionante formato audio tutto digitale chiamato DTS digtial surrond, ne parlarono persino su i giornali locali, inutile dire che rimasi sconvolto da la qualità audio, dinamica, trasparenza, aggressività e precisone, il DTS pareva di un altro pianeta rispetto a tutto ciò che si era sentito prima, fù un esperienza che ricorderò per sempre, tra i ricordi più belli.

    Da qualche anno nei Cinema e soprattutto nei titoli di coda, il nome DTS non cè più, dal aprile del 2009 DTS si chiama Datasat, il nuovo nome della società è "Datasat Digital Entertainment", prima era DTS digital cinema, per il mercato Home, Ampli, Processori e supporti fisici, rimangono il nome ed logo DTS tradizionale.
    Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 19-10-2014 alle 15:05

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    532
    Che dire....
    Strepitoso IukiDukemSsj360....meglio di Wikipedia, grazie 1000 ora tutto è molto più chiaro!!

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599
    Citazione Originariamente scritto da Stefano71 Visualizza messaggio
    Che dire....
    Strepitoso IukiDukemSsj360....meglio di Wikipedia, grazie 1000 ora tutto è molto più chiaro!!
    Nei anni 90' il formato DTS compresso veniva utilizzato anche in ambito musicale, con diversi artisti che fecero uscire alcuni dei loro album su CD audio, codificati in DTS, anche in multicanale, in quanto una traccia DTS 5.1 compressa "lossy" = con perdite (cioò il DST nella sua prima versione originale) ha un bit rate pari a 1536kbps per 5.1 canali, che lo stesso bit-rate necessario per una traccia stereo (2 canali) in PCM lineare 16-bit/44khz, il formato audio standard dei normali CD audio.

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    532
    Mi sembra di aver capito che alla fine dts si sia evoluto molto più di Dolby come numero di codifiche Dolby ha solo dd e dolby True hd o sbaglio? Quindi nel caso dei due film Che citavo sopra hanno la medesima tracCia audio dTs 5.1 lossy solo che ha dicitura differente, corretto?
    Ultima modifica di Stefano71; 19-10-2014 alle 15:35

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    960
    Citazione Originariamente scritto da IukiDukemSsj360 Visualizza messaggio
    questo formato può andare da 2 canali a 7.1 canali
    A me, giusto l'altro giorno, è capitato di vedere un film (Lolita) in cui il DTS HD MA è mono.
    VPR: Benq w1070; Sintoamplificatore: Denon 1513; Diffusori: Wharfedale Vardus; Sorgenti: Sony S 790; Medion 82601 Region A.

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    2.037
    Citazione Originariamente scritto da IukiDukemSsj360 Visualizza messaggio
    Nei anni 90' il formato DTS compresso veniva utilizzato anche in ambito musicale, con diversi artisti che fecero uscire alcuni dei loro album su CD audio, codificati in DTS, anche in multicanale, in quanto una traccia DTS 5.1 compressa "lossy" = con perdite (cioò il DST nella sua prima versione originale) ha un bit rate pari a 1536kbps p..........[CUT]
    Per l'esattezza l'audio del CD a 44.1khz è 1411 kb/s

    il bit-rate a 1536 kb/s è per la frequenza 48khz
    TV: Sony LED KDL-HX755 40" 1080p/3D 24hz LETTORI BLU-RAY: Sony PS3 Slim 160GB e Sony PS4 500GB MONITOR PC: Samsung 2032MW AMPLIFICATORE+DIFFUSORI: Onkyo All-In-One 5.1 (Ricevitore SR-307 via Digitale Ottico/Coassiale) PC: HP 6044it Core Duo Quad MASTERIZZATORE BLU-RAY: LG BH10LS30
    MYSKY HD: Samsung 320GB - Cinema+Sport+Calcio

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599
    Citazione Originariamente scritto da donniedarko Visualizza messaggio
    A me, giusto l'altro giorno, è capitato di vedere un film (Lolita) in cui il DTS HD MA è mono.
    Si esatto, può essere anche mono, un esempio è "Il buoi oltre la siepe" di Universal,

    avvolte la traccia mono può anche essere un DTS 2.0 mono = cioè un dual-mono


    Ps: ho fatto una verifica, il bluray de "Il buoi oltre la siepe" ha una traccia ita in DTS 2.0 mono


    Citazione Originariamente scritto da ludega Visualizza messaggio
    Per l'esattezza l'audio del CD a 44.1khz è 1411 kb/s

    il bit-rate a 1536 kb/s è per la frequenza 48khz
    Esattamente! purtroppo queste informazioni risalgono a oltre 15 anni fa.. da allora non ho più ripassato l'argomento, ne ridiscusso, la mia memoria, specialmente con i numeri, non è più quella di una vota.. ci sono stati dei periodi in alcuni anni che ho abbandonato questa passione per motivi familiari, quelli che vorresti che non accadessero mai, o il più tardi possibile, mi stupisco tutt'oggi di essermi recentemente riavvicinato a questo mondo, mia vecchi passione fin da quando andavo alle medie, tramessami in parte dal mio papà.
    Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 19-10-2014 alle 18:39

  11. #11
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Citazione Originariamente scritto da Stefano71 Visualizza messaggio
    Mi sembra di aver capito che alla fine dts si sia evoluto molto più di Dolby come numero di codifiche Dolby ha solo dd e dolby True hd o sbaglio? Quindi nel caso dei due film Che citavo sopra hanno la medesima tracCia audio dTs 5.1 lossy solo che ha dicitura differente, corretto?
    In realta' non e' cosi' dato che Dolby puo' contare dalle codifiche vetuste come Dolby stereo a quelle recenti come Dolby Atmos, se parliamo solo di "audio al cinema", se poi entriamo nel campo HT bisogna pensare alle varie incarnazioni del Dolby Pro logic (di cui ne ricordo almeno 4) o al Dolby digital Plus, diffusissimo sugli HDDVD.

    Allo stesso modo alla lunga e precisa lista di IuriDukemSSj360 bisogna aggiungere che la versione ES era disponibile sia discreta che matriciale (corrispettiva del DD EX) e le varie versioni NEO per rielaborazione dell'Audio a 2 canali

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    532
    Scusate faccio una domanda OT, spero che i moderatori me la lascino "scappare" ma come mai vedo che la tendenza, almeno a livello di Home Video (bluray) è quella di sempre più tracce DTS (anche hd), poche Dolby (anche hd) e sempre meno PCM anche se pur valido e soprattutto lossless? Puro marketing? grazie

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    Per il DVD venne stabilito che il Dolby Digital doveva essere obbligatorio come primo codec mentre il DTS era facoltativo. Non so cosa ha stabilito il Consorzio Blu-Ray. Forse le royalty di DTS sono meno onerose. Il PCM non compresso occupa un bel pò di spazio ed è di fatto inutile visto che la compressione lossless non comporta perdite di qualità e risparmia sullo spazio.

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    532
    ...mi interesserebbe sapere cosa prevede il consorzio per il Bluray, qualcuno sa dove posso trovare questa informazione, cercando sul web nn ho trovato nulla...

  15. #15
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    2.037

    Citazione Originariamente scritto da Stefano71 Visualizza messaggio
    ...mi interesserebbe sapere cosa prevede il consorzio per il Bluray, qualcuno sa dove posso trovare questa informazione, cercando sul web nn ho trovato nulla...
    E' molto semplice: Il Blu-ray prevede l'obbligo della decodifica del DTS Standard (il Core da 1,5 MB/s) da parte dei lettori

    Nell'era DVD questo era una rarità dato perché i lettori erano obbligati a decodificare solo il Dolby Digital. Per ascoltare in DTS era necessario collegare l'uscita ottica o coassiale a un ricevitore compatibile DTS altrimenti l'audio rimaneva muto.

    Poiché i codec avanzati del DTS (DTS HD Master Audio e DTS High-Resolution) sono retrocompatibili, cioè contengono al loro interno il Core da 1,5 MB/s, ormai il DTS ha preso il sopravvento perché è anche più comodo avendo appunto il Core di alta qualità integrato.

    Il PCM non ha più senso usarlo perché occupa molto più spazio senza offrire alcun vantaggio rispetto a un codec lossless. Se si vuole si può comunque far uscire la traccia di partenza in PCM selezionandolo nelle opzioni del lettore blu-ray.
    Ultima modifica di ludega; 26-10-2014 alle 10:13
    TV: Sony LED KDL-HX755 40" 1080p/3D 24hz LETTORI BLU-RAY: Sony PS3 Slim 160GB e Sony PS4 500GB MONITOR PC: Samsung 2032MW AMPLIFICATORE+DIFFUSORI: Onkyo All-In-One 5.1 (Ricevitore SR-307 via Digitale Ottico/Coassiale) PC: HP 6044it Core Duo Quad MASTERIZZATORE BLU-RAY: LG BH10LS30
    MYSKY HD: Samsung 320GB - Cinema+Sport+Calcio


Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •