|
|
Risultati da 46 a 60 di 283
Discussione: [BD] GRAVITY (Alfonso Cuaròn)
-
18-02-2014, 13:55 #46
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Località
- Roma
- Messaggi
- 11.965
DISC INFO:
Disc Title: [BLURAY] GRAVITY 2D
Disc Size: 44.984.244.464 bytes
Protection: AACS
BD-Java: No
BDInfo: 0.5.8
PLAYLIST REPORT:
Name: 00100.MPLS
Length: 1:30:58.494 (h:m:s.ms)
Size: 20.837.879.808 bytes
Total Bitrate: 30,54 Mbps
VIDEO:
Codec Bitrate Description
—– ——- ———–
MPEG-4 AVC Video 21816 kbps 1080p / 23,976 fps / 16:9 / High Profile 4.1
AUDIO:
Codec Language Bitrate Description
—– ——– ——- ———–
DTS-HD Master Audio English 2369 kbps 5.1 / 48 kHz / 2369 kbps / 16-bit (DTS Core: 5.1 / 48 kHz / 1509 kbps / 16-bit)
Dolby Digital Audio English 448 kbps 5.1 / 48 kHz / 448 kbps / DN -4dB
DTS-HD Master Audio French 2422 kbps 5.1 / 48 kHz / 2422 kbps / 16-bit (DTS Core: 5.1 / 48 kHz / 1509 kbps / 16-bit)
Dolby Digital Audio German 448 kbps 5.1 / 48 kHz / 448 kbps / DN -4dB
Dolby Digital Audio Italian 448 kbps 5.1 / 48 kHz / 448 kbps / DN -4dB
Dolby Digital Audio Spanish 448 kbps 5.1 / 48 kHz / 448 kbps / DN -4dB
Bitrate della traccia ENG un po' bassino: tanto valeva fare due dischi diversi per i vari mercati europei, e andare sui 5Mbps (come per Lo hobbit ad es.)
Cmnq non ho idea se questo sia il report del disco inglese, di sicuro è quello del resto d'Europa
Edit
CMnq pare la stessa traccia audio dei dischi USA, sono proprio andati al risparmio stavoltaUltima modifica di bradipolpo; 18-02-2014 alle 14:09
Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ
-
18-02-2014, 14:51 #47
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 960
Quest'andazzo delle tracce originali col bitrate impoverito ha davvero rotto. Ma gli inglesi non si lamentano?
VPR: Benq w1070; Sintoamplificatore: Denon 1513; Diffusori: Wharfedale Vardus; Sorgenti: Sony S 790; Medion 82601 Region A.
-
18-02-2014, 14:57 #48
Perché dovrebbero lamentarsi? La traccia rimane comunque lossless, analizzarla unicamente guardano il numero di bit per secondo mi sembra riduttivo, a questo proposito vi consiglio di leggere la recensione su avsforum. Il recensore ha dato 100/100 alla parte audio in fin dei conti così male non sarà immagino. Chiaramente la cosa migliore da fare rimane ascoltarla prima di trarre qualsivoglia giudizio. Vedremo (sentiremo).
-
18-02-2014, 15:01 #49
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 3.419
The Poles Collection
Video 1: Panasonic Tx-P50VT50 + Oppo BDP-93 Multiregion + Toshiba HD-XE1 + Sony PlayStation 3 + Toshiba DVDR-20 + switch Oppo HM-31 -- Video 2: Pioneer Kuro PDP-428XD + Telesystem TS7901HD + Sony PlayStation 3 + Panasonic DMP-BD60 Multiregion -- Sat: Mysky HD DRX890i 500Gb (Ø 90cm. fissa) - Azbox Premium Plus HD (Ø 110cm. motor.) -- Audio: Denon AVR 3805 - Casse Tannoy System 10 DMT II (frontali) + Energy C-C50 (centrale) + Maxell 380 (posteriori) - Sub: Phonocar
-
18-02-2014, 15:07 #50
Sto per dire una cosa che non piacerà a nessuno: ricordate che il valore di una traccia audio multicanale risiede solo in minima parte nel bitrate, molto è dato dal mix, dal montaggio sonoro, dagli effetti, dalle registrazioni originali, dai microfoni e i missaggi dello studio di doppiaggio, dall'arte che viene messa per realizzarla. Il bitrate è solo un numero. Avete mai ascoltato la traccia italiana del Blu-ray de "Il cavaliere oscuro"? È un "misero" Dolby Digital 448 kbps, uno spettacolo per le orecchie. Sono le orecchie a comandare, non i numeri. Alcuni dicono "la differenza con la traccia originale è enorme" ma stanno confrontando due missaggi diversi. È come dire che la traccia inglese del Blu-ray di "Salvate il soldato Ryan" è migliore di quella di "Full Metal Jacket", ha senso il confronto? Ora lapidatemi pure.
-
18-02-2014, 15:18 #51
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Località
- Roma
- Messaggi
- 11.965
-
18-02-2014, 15:21 #52
Io mi trovo in parte d'accordo con quello che affermi Antonio. Certo tra lossless e lossy la differenza è innegabile, però come hai evidenziato non sono solo i numeri a fare la differenza ma una quantità di altre variabili.
-
18-02-2014, 15:24 #53
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 960
per il semplice motivo che le tracce "ridotte" che ho ascoltato io, seppur molto buone/ottime, mancavano tutte di qualcosa, soprattutto di dinamica.
Per quanto riguarda la rece che hai linkato, quella è riferita all'edizione americana, che di sicuro avrà il bitrate fatto con tutti i crismi.
@edit: leggo adesso che il bitrate è identico all'edizione europea. Chiedo venia.Ultima modifica di donniedarko; 18-02-2014 alle 15:32 Motivo: rettifica
VPR: Benq w1070; Sintoamplificatore: Denon 1513; Diffusori: Wharfedale Vardus; Sorgenti: Sony S 790; Medion 82601 Region A.
-
18-02-2014, 15:26 #54
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Località
- Roma
- Messaggi
- 11.965
Come ho detto sono andati al risparmio, qualunque sia il disco: il disco 2D è 50GB, ma il film occupa praticamente la metà, il resto è tutto di extra
Il disco 3D invece, che è privo di extra, è un 25GB (almeno quello USA, ma dubito che quelli europei saranno diversi)
qui hanno aperto una sorta di "petizione"
Come giustamente dicono in questo thread, è assurdo che un film che ha ricevuto 3 candidature all'oscar per l'audio (colonna sonora, editing, mixaggio), venga maltrattato in questo modo...Ultima modifica di bradipolpo; 18-02-2014 alle 15:52
Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ
-
18-02-2014, 15:33 #55
-
18-02-2014, 17:34 #56
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 630
In parte hai ragione, non più tardi di una settimana indietro ho letteralmente scocomerato per un blu ray musicale con traccia audio LPCM 5+1 con una qualità audio degna del peggiore MP3 (per onore di cronaca: Beyoncè- I am world tour). Per contro ho molti altri BD musicali con traccia LPCM 5+1 con una qualità audio che non sarà mai raggiungibile dal miglior Dolby Digital. Per cui è vero che l'importante è il contenuto, ma dentro una scatola piccola non potrà mai starci un grande contenuto.
Monitor/tv: Pioneer KRP-600A, Pre: Linn Exotic, Finale: Linn AV 5125, Casse: Front-Center-Post: Dynaudio, Sub: Rel, Lettore BD: Cambridge Audio 752 BD, Streamer: Cambridge Audio Stream Magic 6; Piatto giradischi: Rega RP3; Nas: Qnap TS-269L-EU 4TB; Cavi: Nordost; Telecomando/selezione streamer: Tablet Sony Xperia SGPT 13; Pvr sat: Echostar dvr7000; dtt: Telesystem POD 7500 HD; mobile: iPhone 6-Plus.
-
18-02-2014, 17:52 #57
Amici miei voglio porvi un quesito. Se vi fosse data la possibilità di scegliere tra due tracce audio di cui una con un missaggio perfetto, musica ben riprodotta, una separazione degli effetti superlativa, una dinamica invidiabile, voci calde piene e realistiche, secca e priva di qualsivoglia fruscio o artefatto analogico e con un ottimo volume di registrazione però sfortunata di nascita per essere codificata in semplice Dolby Digital 448 kbps oppure una orrenda e vetusta, piena di difetti e poco prestante ma presentata in uno sfavillante DTS HD Master Audio 7.1 24 bit 96 khz Filmmaker approved ecc. quale delle due scegliereste? Vi sto solo provocando amici, non abbiatela con me. Dico solo che dovremmo ascoltare questa traccia di Gravity prima di dire che fa schifo. Il Dolby Digital non è poi così male, in fondo è un film ambientato nel silenzioso spazio. La voce di George Clooney (o meglio, Francesco Pannofino) era quasi sempre tipo radio, al cinema devo dire che non erano i suoni a stupire le mie pupille. Questo film è una vera rivoluzione ma deve quasi tutto alle straordinarie immagini e al fantasmagorico 3D. Miei cari Prendete il mio commento con ironia, non facciamone un affare di stato.
P.s.: anche a me da fastidio ricevere un trattamento simile con un Dolby Digital da dvd, ma non voglio farne un fatto politico, voglio godermi il film quando lo guardo. Grazie di aver letto fino a qui. Non parlo più
-
18-02-2014, 18:19 #58
Il report di bradipolpo è quello del BD edito in Spagna.
Nessuna notizia dalla Terra d'AlbioneLG OLED55C26LD - Panasonic DP-UB820 - LG QP5
4K-BD-DVD Collection: https://bit.ly/2S93m3P - 18/05/2023: 200 UHD - 2169 BD - 907 DVD
--
Trasferisciti in una città piccola dove le leggi hanno ancora un senso. Qui non sopravviverai: non sei un lupo e questa è una terra di lupi, ormai.
-
18-02-2014, 18:29 #59
La cosa mi suona strana....
sei sicuro che il tuo impianto regga veramente 96dB di gamma dinamica? Sono convinto che la quasi totalità degli impianti che sono installati nelle nostre salette verrebbero sfondati dalla potenziale dinamica dei soli 16 bit.
Il fatto che la dinamica potenzialmente possibile non venga utilizzata... è una questione di mix e qui il mix a quanto pare è esplosivo....
@AntonioX
Se come Pierino con il cerino e il motorino
La prova che propongo personalmente è differente, prendete un film recente di origine anglofona dotato di traccia in italiano in DTSMA (lo so sono pochi) confrontate la traccia in Italiano con quella originale.... ma in semplice Dolby Digital.
Se va bene quella italica in lossless forse si avvicina al lossy inglese..... IMHO il mix fa il 99% del lavoro.Ultima modifica di revenge72; 18-02-2014 alle 18:31
...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
18-02-2014, 19:27 #60
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 960
questa non l'ho capita... E' ovvio che io non parlo di gamma dinamica massima, ossia da muto a 96db perché come dici tu è ovvio che scoppierebbe anche il condominio ma, consentimi, tutte queste tracce castrate, seppur buone, hanno un range dinamico palesemente penalizzato.
VPR: Benq w1070; Sintoamplificatore: Denon 1513; Diffusori: Wharfedale Vardus; Sorgenti: Sony S 790; Medion 82601 Region A.