Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 9 di 21 PrimaPrima ... 567891011121319 ... UltimaUltima
Risultati da 121 a 135 di 305

Discussione: DivX HD

  1. #121
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Aridatece er Boemo!
    Messaggi
    714

    erick81 ha scritto:


    E poi, IMHO, non c'entra nulla, contano i risultati finali (se per te il crystalio rende al meglio in flat, per chi utilizza un HTPC con ffdshow non è così).

    appunto: i filtri attivati con ffdshow come lo sharpen o il noise reduction davano solo artefatti. andavano bene su un immagine statica, ma peccato che i film siano in movimento.
    Max
    PJ: Yamaha DPX 1300 - BR: Sony BDP-S500 - Ampli: under construction - Diffusori: Canton KARAT - Sat: Sky HD

  2. #122
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Fandango ha scritto:
    appunto: i filtri attivati con ffdshow come lo sharpen o il noise reduction davano solo artefatti. andavano bene su un immagine statica, ma peccato che i film siano in movimento.

    Stavo parlando dei filtri di resize (il punto di forza di ffdshow, sicuramente, non è l'algoritmo di unsharpmask): voi l'upscaling, con l'HTPC, l'avete fatto fare alla scheda video, il che da risultati inferiori a quelli, per esempio, ottenibili con il Lanczos 4 in ffshow

    Citando un intervento di questo 3ad (Antonio): "eh si perche' se lo fa' Ffdshow e' smanazzata se lo fanno gli scaler e' per migliorarla."
    Ultima modifica di erick81; 17-01-2005 alle 14:09

  3. #123
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Fandango ha scritto:
    circostanziato cosa? che come al solito ne sai più di tutti perchè hai letto l'articoletto di turno?
    hai stabilito che il crystalio va meglio dell'htpc perchè l'ho configurato male, e allora di grazia ti chiedo, quale sarebbe la configurazione perfetta dell'htpc cosi provo questa panacea del PAL che con 4 soldi ci fa scordare i teranex?
    Non circostanzi come hai settato l'HTPC, cosa c'entra il resto?
    E non capisco come mai tu te la prenda con chi ha voglia di imparare, legge e studia da persone di indubbie capacità (ma lo sai chi è Don Munsil?)

    Per materiale di origine film secondo me l'impostazione migliore dell'HTPC è:
    -filtri video nVidia (TT2.06)
    -reclock (ovviamente regolando a dovere il VSync)
    -Overlay
    -NVPP come post processor primario
    -Ffdshow così impostato:
    +Denoise3D chroma 1.0 luma 0.0 time 5.0 HQ
    +Resize alla stessa risoluzione impostata per il desktop con algoritmo Lancsoz6 luma sharp 1.2 chroma sharp 0.0
    +controllo dell'aspect ratio manuale in maniera da trovare il miglior compromesso fra compressione verticale del raster effettuata dal CRT e linee attive dell'immagine
    +output colorspace RGB32

    Del Teranex non ho parlato, perchè mi metti in bocca cose che non ho detto?

  4. #124
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Fandango ha scritto:
    appunto: i filtri attivati con ffdshow come lo sharpen o il noise reduction davano solo artefatti. andavano bene su un immagine statica, ma peccato che i film siano in movimento.
    Così a memoria mi sembra che Ffdshow abbia almeno 6 algoritmi di sharpness (più quelli esterni, tipo quelli di Dscaler utilizzabili) e altrettanti, se non di più, di Blur&NR.

    Inoltre ognuno di questi è configurabile con almeno un parametro, alcuni anche con 3 parametri diversi.

    Capisci cosa intendo quando dico che non circostanzi le tue affermazioni?

  5. #125
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Michele Spinolo ha scritto:
    Così a memoria mi sembra che Ffdshow abbia almeno 6 algoritmi di sharpness (più quelli esterni, tipo quelli di Dscaler utilizzabili) e altrettanti, se non di più, di Blur&NR.

    Inoltre ognuno di questi è configurabile con almeno un parametro, alcuni anche con 3 parametri diversi.

    Capisci cosa intendo quando dico che non circostanzi le tue affermazioni?
    Oltretutto l'upscaling, nella loro configurazione HTPC, lo fa la scheda video:o

  6. #126
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Aridatece er Boemo!
    Messaggi
    714
    Michele Spinolo ha scritto:
    Non circostanzi come hai settato l'HTPC, cosa c'entra il resto?
    E non capisco come mai tu te la prenda con chi ha voglia di imparare, legge e studia da persone di indubbie capacità (ma lo sai chi è Don Munsil?)

    Per materiale di origine film secondo me l'impostazione migliore dell'HTPC è:
    -filtri video nVidia (TT2.06)
    -reclock (ovviamente regolando a dovere il VSync)
    -Overlay
    -NVPP come post processor primario
    -Ffdshow così impostato:
    +Denoise3D chroma 1.0 luma 0.0 time 5.0 HQ
    +Resize alla stessa risoluzione impostata per il desktop con algoritmo Lancsoz6 luma sharp 1.2 chroma sharp 0.0
    +controllo dell'aspect ratio manuale in maniera da trovare il miglior compromesso fra compressione verticale del raster effettuata dal CRT e linee attive dell'immagine
    +output colorspace RGB32

    Del Teranex non ho parlato, perchè mi metti in bocca cose che non ho detto?
    l'ho circostanziato, ho fatto presente che non ho usato ffdshow (troppi artefatti) ma solo TT, powerstrip e reclock.
    vuoi i valori di ffdshow? le prove le ho fatte mesi fa e a memoria non li ricordo perchè l'htpc non lo uso abitualmente.
    mi sarebbe bastato andare su qualsiasi forum e copiarti qualche valore se avessi voluto troncare la discussione.
    cmq quelli sono valori ottimali? bene farò queta prova perchè a questo punto sono stracurioso.
    Max
    PJ: Yamaha DPX 1300 - BR: Sony BDP-S500 - Ampli: under construction - Diffusori: Canton KARAT - Sat: Sky HD

  7. #127
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    erick81 ha scritto:
    Oltretutto l'upscaling, nella loro configurazione HTPC, lo fa la scheda video:o
    Che come spiegava Don Munsil usa algoritmi e numero diverso di taps a seconda della risoluzione di uscita utilizzata: maggiore è questa peggiori sono le prestazioni di upscaling delle schede video

  8. #128
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Fandango ha scritto:
    l'ho circostanziato, ho fatto presente che non ho usato ffdshow (troppi artefatti) ma solo TT, powerstrip e reclock.
    vuoi i valori di ffdshow? le prove le ho fatte mesi fa e a memoria non li ricordo perchè l'htpc non lo uso abitualmente.
    Scusa è come se io ti dicessi che ho fatto un confronto HTPC vs. Scaler e alla tua richiesta sul modello di scaler utilizzato non sapessi risponderti.
    Trovi che avrebbe una qualche minima validità la mia precedente affermazione?

    Fandango ha scritto:

    mi sarebbe bastato andare su qualsiasi forum e copiarti qualche valore se avessi voluto troncare la discussione.
    Che senso avrebbe scusa?

    Fandango ha scritto:

    cmq quelli sono valori ottimali? bene farò queta prova perchè a questo punto sono stracurioso.
    Ottimo!

  9. #129
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Aridatece er Boemo!
    Messaggi
    714
    Michele Spinolo ha scritto:
    Scusa è come se io ti dicessi che ho fatto un confronto HTPC vs. Scaler e alla tua richiesta sul modello di scaler utilizzato non sapessi risponderti.
    Trovi che avrebbe una qualche minima validità la mia precedente affermazione?

    l'htpc com'era configurato te l'ho detto, semplicemente non ricordo i valori di ffdshow e filtri provati.
    un htpc non è solo ffdshow.

    cmq acchitto il tutto e mercoledi faccio la prova.

    stay tuned
    Max
    PJ: Yamaha DPX 1300 - BR: Sony BDP-S500 - Ampli: under construction - Diffusori: Canton KARAT - Sat: Sky HD

  10. #130
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    RE,Italy
    Messaggi
    3.461
    siete talmente romp***** che se non fa la prova gli tocca cambiare nick


  11. #131
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    roma
    Messaggi
    747
    Postategli i valori da mettere nei settaggi,così cerchiamo di farla assieme se possiamo,sicuramente non mercoledi.

    Almeno finimo sta discussione.
    se sei incerto tieni aperto!

  12. #132
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Michele Spinolo ha scritto:
    Non circostanzi come hai settato l'HTPC, cosa c'entra il resto?
    E non capisco come mai tu te la prenda con chi ha voglia di imparare, legge e studia da persone di indubbie capacità (ma lo sai chi è Don Munsil?)

    Per materiale di origine film secondo me l'impostazione migliore dell'HTPC è:
    -filtri video nVidia (TT2.06)
    -reclock (ovviamente regolando a dovere il VSync)
    -Overlay
    -NVPP come post processor primario
    -Ffdshow così impostato:
    +Denoise3D chroma 1.0 luma 0.0 time 5.0 HQ
    +Resize alla stessa risoluzione impostata per il desktop con algoritmo Lancsoz6 luma sharp 1.2 chroma sharp 0.0
    +controllo dell'aspect ratio manuale in maniera da trovare il miglior compromesso fra compressione verticale del raster effettuata dal CRT e linee attive dell'immagine
    +output colorspace RGB32

    Del Teranex non ho parlato, perchè mi metti in bocca cose che non ho detto?
    Dimenticavo: ricordati di impostare i valori del controllo video di TT2 (gamma, contrasto, etc...) in maniera da avere un'uscita "neutra" dalla scheda video (questo ovviamente se il tuo CRT è tarato con segnali di riferimento, ad esempio Colorfacts con i pattern NON generati in overlay), i valori "scoped settings" per le varie schede video li trovi sul forum di TT2.

    Ri-dimenticavo: generalmente gli stadi di uscita delle schede video sono disegnati per essere accoppiati con tratte di cavo non troppo lunghe (diciamo sotto i 5m), in caso contrario i segnali non fortissimi in termini di Vpp che buttano fuori possono portare a degradamenti del segnale.
    Almeno così Mike Parker spiega l'essere delle sue modifiche per schede video.
    Personalmente non ho mai sperimentato questo problema (ho comunque cavi corti) e interpongo uno switcher Extron 320xi per innalzare il livello del segnale.
    Ultima modifica di Michele Spinolo; 17-01-2005 alle 23:17

  13. #133
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Fandango ha scritto:
    l'htpc com'era configurato te l'ho detto, semplicemente non ricordo i valori di ffdshow e filtri provati.
    un htpc non è solo ffdshow.
    Non sono del tutto daccordo: un HTPC non è altro che un PC, una macchina "universale" che si comporta a seconda degli algoritmi o programmi che usa.
    Puoi prendere anche un PC con la miglior scheda video che esista, 4 AMD Opteron 250 e puoi farlo rendere da schifo semplicemente sbagliando un settaggio in Ffdshow.

    Secondo me un HTPC è caratterizzato da (per quanto riguarda la parte video):
    -decoder mpeg2
    -filtri video utilizzati (i.e. ffdshow con relativi settaggi)
    -stadi di uscita analogici della scheda video (se ffdshow è settato con resize alla stessa risoluzione del desktop)

    Qualsiasi altro componente dell'HTPC (CPU più o meno potente, RAM più o meno veloce, ecc...) non è altro che uno strumento per poter settare al meglio o come si preferisce il software caricato sul PC.


    Fandango ha scritto:

    cmq acchitto il tutto e mercoledi faccio la prova.

    stay tuned

  14. #134
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    testastretta ha scritto:
    Postategli i valori da mettere nei settaggi,così cerchiamo di farla assieme se possiamo,sicuramente non mercoledi.

    Almeno finimo sta discussione.
    I valori li ho postati sopra, se serve altro chiedete: attenzione a inserire i filtri in ffdshow nel giusto ordine.

  15. #135
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746

    Michele Spinolo ha scritto:
    Non sono del tutto daccordo: un HTPC non è altro che un PC, una macchina "universale" che si comporta a seconda degli algoritmi o programmi che usa.
    Puoi prendere anche un PC con la miglior scheda video che esista, 4 AMD Opteron 250 e puoi farlo rendere da schifo semplicemente sbagliando un settaggio in Ffdshow.

    Secondo me un HTPC è caratterizzato da (per quanto riguarda la parte video):
    -decoder mpeg2
    -filtri video utilizzati (i.e. ffdshow con relativi settaggi)
    -stadi di uscita analogici della scheda video (se ffdshow è settato con resize alla stessa risoluzione del desktop)

    Qualsiasi altro componente dell'HTPC (CPU più o meno potente, RAM più o meno veloce, ecc...) non è altro che uno strumento per poter settare al meglio o come si preferisce il software caricato sul PC.

    Quoto in pieno!
    Ultima modifica di erick81; 17-01-2005 alle 23:50


Pagina 9 di 21 PrimaPrima ... 567891011121319 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •