Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 41
  1. #16
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.074

    Citazione Originariamente scritto da MauMau Visualizza messaggio
    Una curiosità: nella discussione relativa a "Porco Rosso" sono linkati degli ss comparativi fra dvd e bd che assomigliano molto a quello che succede con Totoro, ma a parti invertite. Che succede a Lucky Red ? CUT]
    Si, quelli li ho linkati io . Però francamente in Porco Rosso, che ho giusto proiettato ieri sera....no so, sarà che l'occhio poi si abitua, ma non ho notato fastidi di sorta sulla luminosità, ne tantomeno partiolari affogati. Totoro non ce l'ho, quindi non mi posso esprimere, ma complimenti per la disamina.

  2. #17
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.977
    Citazione Originariamente scritto da MauMau Visualizza messaggio
    Ho agito sulla luminosità e non sul gamma per non incasinare tutto, ma la tentazione era forte.
    La frittata è comunque fatta
    La variazione della luminosità influisce anche sul gamma

  3. #18
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599
    Citazione Originariamente scritto da grunf Visualizza messaggio
    CONCORDO pienamente con la tua analisi sei stato l'unico ad accorgersi di questa particolarità dell'impostazione dei livelli di luminosità. ANCHE IO HO INFRANTO LA sacra regola e ho provveduto ha un preset di luminosità che nelle linee generali recepisce quello da te segnalato. Gli effetti sono positivi

    Non so se c'è stato un errore nell'authoring o il problema è nativo nel master video. Prova a rivedere anche gli altri titoli dello Studio Ghibli/ Lucky Red (eccetto Ponyo) con la stessa calibrazione che hai usato per Totoro..........[CUT]
    Ho visto il BD solo domenica scorsa, su plasma da 50', ho notato il fenomeno subito dopo i titoli di testa, l'immagine è più chiara più del dovuto, con poca saturazione del croma e mancanza di punch/contrasto/brillantezza, nonché se si osserva i contorni dei personaggi, lo si nota maggiormente all'interno della casa, il tratto della matita è più che nero un grigio, sfumato e leggermente, largo come ci fosse un fantasma sul tratto, probabilmente è una scelta stilistica / tecnica utilizzata, il fenomeno nelle linee, sembra esserci anche in Una Tomba per le Lucciole: http://82.imagebam.com/temporarylink...02400380/3.png


    Totoro - confronto tra BD giapponese e il DVD giapponese: http://www.animemovieforever.net/310...izione-blu-ray






    Ps: ci sarebbe da ricordare che Totoro e Una Tomba per le Lucciole, pur essendo di due registi differenti, sono stati realizzati nello stesso periodo dallo Studio Ghibli, da uscire addirittura assieme nelle sale nipponiche 16 aprile del 1988, con un solo biglietto era possibile visionare entrambe le opere;

    la resa più chiara e i colori non carichi erano abbastanza tipici delle produzioni animate dei anni 80 e 90, soprattutto in ambito televisivo, se una scelta stilistica, ho un errore in fase di realizzazione del master originale fatto in Giappone, non è dato sapere, come non sappiamo chi ha realizzato i nuovi master HD di Totoro, Una Tomba per le Lucciole e Porco Rosso, se si tratta dello stesso team che ha lavorato su tutti gli altri Ghibli, visto che il BD giapponese di KIKI in BD, uscito poco dopo, è superbo come qualità video, oltre ad essere uno splendido film, pressoché perfetto.


    Kiki: Consegne a Domicilio - Blu-Ray (JAP) screenshots:

    1) http://acacallis.com/kiki/kiki_BD_17.png

    2) http://acacallis.com/kiki/kiki_BD_19.png

    3) http://acacallis.com/kiki/kiki_BD_12.png
    Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 14-03-2014 alle 00:20
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -

  4. #19
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    Tra PD, VE e RO
    Messaggi
    857
    preso anche io da poco! quindi doca dovrei settare sul plasma?

  5. #20
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.074
    Citazione Originariamente scritto da IukiDukemSsj360 Visualizza messaggio
    la resa più chiara e i colori non carichi erano abbastanza tipici delle produzioni animate dei anni 80 e 90, soprattutto in ambito televisivo, se una scelta stilistica, ho un errore in fase di realizzazione del master originale fatto in Giappone, non è dato sapere..........[CUT]
    Sulla luminosità non mi pronuncio perché il BD non ce l'ho. Riguardo ai colori, avendolo visto al cinema, se devo basarmi su quei captures, i veri colori sono quelli del BD, come quasi sempre accade quando il master è nuovo. Quelli del DvD sono più saturi, ma è la classica saturazione elettronica per "adattamento televisivo" (PAL o NTSC per i vecchi CRT). I colori del BD tornano ad una dimensione cinematografica.
    Ultima modifica di alpy; 14-03-2014 alle 19:09

  6. #21
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Reggio Calabria
    Messaggi
    2.952
    Solito spettacolo magico targato Studio Ghibli.
    Imperdibile.

    Video notevole, compatto, analogico e variopinto.
    I colori non sono molto saturi ma è una scelta stilistica.
    Grana sempre ben gestita e rarissimi segni del'encoder (se non quasi nulli).

    La traccia italiana in DTS HD MA 2.0 fa il suo dovere senza strafare rimanendo piacevole all'ascolto.

    Video 9 (trasferimento 9,5)
    Audio 7
    Film 9
    VPR Benq W4000i Schermo fisso AdeoScreen Prestige 16:9 250x140cm 113’ con tela Reference White 2 gain 0.9 SintoAmpli Denon AVR-X2800H DAB Diffusori e Centrale Jamo S608 S3 Surround Indiana Line SubWoofer Velodyne Impact Blu-ray 4K player Panasonic DP-UB420
    Catena aggiornata il 12/2023

  7. #22
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    60
    Ciao a tutti,

    scusate ma riprendo la discussione in merito alla bontà del blu ray Lucky Red e più precisamente sulla luminosità eccessiva rilevata da diversi utenti me compreso dove condivido le stesse sensazioni sul quadro complessivo dell'immagine apportando 6 tacche in meno di luminosità sul mio plasma 50 panasonic v20.

    Ora, posso dirvi che dal confronto diretto con un .mkw da 4,5 gb(drf medio 22) proveniente dal BD japan, quest'ulltimo ne esce vincitore in tutto!!!

    La luminosità è più bassa rispetto il Lucky Red, riportando una tridimensionalità e colori ad un livello più godibile, non ho notato leggere oscillazioni e il quadro complessivo era leggermente più solido, il tutto in 4,5 gb dove il confronto a favore del BD dovrebbe essere evidente come lo è nella maggior parte dei titoli Lucky Red!

    A questo punto, visto che Lucky Red ha utilizzato un BD50 e senza compromessi.......visto che da un'altra parte visto il bitrate, si diceva avessero utilizzato lo stesso master japan, come si spiegano questi disaccostamenti?????

    Posseggo molti titoli bd dello studio Ghibli e trovo che Totoro sia stato mutilato in questa edizione, molto più di Arrietty o I Racconti di Terramare!!!!

    Scusate lo sfogo

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    2.857
    Ritorno sulla scena del "delitto" perche, a distanza di tempo ho maturato un mio convincimento. Il problema è in gran parte tipicamente italiano riconducibile ai master video che le case di distribuzione italiane ricevono per preparare le copie DCP per i cinema e che utilizzano anche per preparare le copie Blu ray . In breve, la caratteristica di questi masters che comunque sono leggermente compressi è quello di avere un frame rate di 24 Fot/sec a fronte del 23,976 utilizzato come standard da tutte le Majors cinematografiche. In sede di authoring evidentemente non vengono corretti i valori di luminosità o gamma che nei DCP è più elevato 2,6 rispetto al 2,2 dei Blu ray. Potrebbe anche darsi che la codifica del segnale di luminanza venga espansa su tutti i 256 livelli consentiti dalla codifica @ 8 bit e non utilizzando lo spazio 16 - 235 dello spazio colore YcbCr. L'altro giorno ho proiettato il film di Russel Crowe " the water Diviner" anch'esso codificato a 24 Hz che presenta, come moltri altri film 24 Hz, livelli di luminosità sballati. Aumentando il gamma a 2,6 si riesce ad ristabilire il corretto equilibrio della luminosità e riportare il contrasto e la tridimensionalitò delle immagini al giusto valore.

  9. #24
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    60
    ........stasera farò una prova portando il gamma a 2,6 per capire se ci sono benefici rispetto l'abbassamento manuale della luminosità.

    Detto ciò, visto che la Lucky Red per molte altre opere non presenta queste discrepanze/errori/sviste, non vedo perchè dovremmo tenerci un disco non conforme!!!

    Ma dico io? Ma chi lavora allla Lucky Red???? Non verrete a dirmi che si tratta di economia di produzione????

    Se lo sapesse Miyazaki si fumerebbe due pacchi in due ore!!!!!
    Ultima modifica di mi8; 30-09-2015 alle 11:31

  10. #25
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    60
    Dalle prove effettuate passando da gamma 2.2 a gamma 2.4 a gamma 2.6, per confronto con gli screen del bd japan, devo dire che impostaando gamma 2.4 sono praticamente identici e il risultato é piu' piacevole che abbassare la luminosita' e lasciare il gamma a 2.2.
    A gamma 2.6 le ombre si chiudono troppo con perdita di dettagli........mi sembra che a gamma 2.4 il compromesso sia accettabile.

  11. #26
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    2.857
    Ok! dalla teoria alla pratica il concetto funziona e sopratutto l'hai potuto verificare confrontando gli SS del BD Japan...

  12. #27
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    60
    si per l'appunto! di meglio non saprei che fare visto che ai miei occhi, a parte una lievissima differenza cromatica dove nel blu ray i colori sembrano più vivi e caldi, le due versioni pressochè combaciano nelle ombre e e nella luminosità..........non sò quanto corretto sia cambiare il gamma "al volo".......cmq sia, ho chiesto spiegazioni alla Lucky Red che sicuramente non si degneranno......

  13. #28
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Rimini
    Messaggi
    2.194
    l'odiosa questione dei gamma errati sui BD editati dalle case italiane si trascina da moltissimo tempo, o quantomeno da quando le stesse case hanno deciso di abbandonare (immagino per problemi di costi) i master confezionati specificamente per i BD da quelli preparati per i DCP, che si differenziano dai primi come ha detto Grunf per un gamma più alto e per i 24 fps al posto dei tradizionali 23,976. così facendo le case prendono due piccioni con una fava spendendo quindi la metà (mia deduzione), hanno un unico master che possono modificare per inserire le titolazioni italiane e che poi riutilizzano per i BD. peccato che i parametri per l'home video differiscano da quelli del cinema ed infatti poi succede che a casa i neri diventano grigi, i colori sono più slavati, il contrasto è più debole. motivo per il quale ormai prendo solo ed esclusivamente BD import e pazienza per il doppiaggio italico...
    Schermo: Panasonic Oled TX-77LZ2000E; Sorgenti: Pannde PD6X Ultimate Edition & Panasonic DP-UB9000EGK; Cavi Hdmi: Ruipro HDMI 2.1; Amplificatore 2 CH: Gryphon Diablo 300; Diffusori: B&W 702 S2; Sub: B&W ASW610 S2; Cavi di segnale: Zavfino Fusion MKII XLR, HMS Armonia XLR; Cavi di potenza: Gryphon Masterline; Cavi di alimentazione: Gigawatt + HMS; Filtro di rete: Gigawatt PC-4 Evo+; Mobile: Roterring Belmaro 33.

  14. #29
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599
    Però qui si tanno mettendo insieme due cose assieme che potrebbero portare a confusione ai "non-esperti", il problema in teoria non è generato dal fatto che gli fps sono 24 secchi invece di 23,976 che prevede solitamente il Blu-ray per mantenere compatibilità con le vecchie tv o vpr che supportano i 24hzm ancora oggi ci sono tv che non gestiscono i 24hz senza Judder, anche tv di fascia alta.. ma il fatto che siano a 24hz lascia intendere che non sia un master, creato o ottimizzato appositamente per il Blu-ray disc, quindi trattasi di DCP per il D-Cinema, che ovviamente sono settati con un gamma diverso, ma potrebbe anche trattarsi che invece come ha fatto notare Grunf che non siano codificati a 16 - 235, ma 0-256, ma che di solito, specialmente se si esce in RGB, con una tv non compatibile sia un aumento innaturale del contrasto, e basse luce affogate nel nero, è molto facile fare questo test con un PC o console per videogiochi, basta settare RGB e passare da 422 a 444, succede una cosa simile anche quando su esce in YcbCr 444 dal lettore BD, ma se si ha un vpr o tv cje supporta pienamente questo formato non cè alcun schiacciamento sulle basse, luce ne un senso di colori scuri, cosa che avrebbe con un display non compatibile o solo parzialmente, visto di persona confrontando tra il vecchio ed il nuovo plasma.

    Se ricordate la risposta di Lucky Red, loro dissero che il master venivano approvati dal Giappone, il distributore dovrebbe essere Wild Bunch per l'Europa, quindi i master in circolazione in EU, almeno la maggior parte di essi dovrebbero venire da li, dissero anche che quello che facevano veniva inviato in Giappone, per la loro approvazione se ricordo bene, per dire che se fossero insufficienti nella qualità non glieli approverebbero, non sappiamo quanto di questo corrisponda alla realtà dei fatti, ce da considerare che tutti i film di fatto sono a 24fps girati e proiettati a 24fps, di conseguenza, tutti film in fase di Authoring o pre subiscono una modifica per portare gli originali 24fps allo standard BD di 23,976, ora non ho approfondito, ma se volessero, la ditta che italiana che fa gli Authoring dei film dello Studio Ghibli, non potrebbe ottenere con facilità senza fare danni 23,976 da un master che di fatto è a 24fps, che loro quindi lasciano, come si sul dire "così come", ma siamo sicuri che tutti i master che usano in USA per fare bd, siano già preparati dalle case madri-cinematografiche a 23,976 appositamente per i BD, ancor prima di finire nelle mani dei tecnici responsabili degli Authoring dei bd?

    Per avere una risposta, delucidazione per svelare l'arcano.. ci vorrebbe un prezioso e chiarificatore intervento di un addetto ai lavori.

    Altra questione preoccupante è l'assenza di oscillazioni verticali a cui accennava l'utente mi8, che seppur minime e spesso impercettibili durante una normale visione, soprattutto nei titoli più recente, sono presenti in tutti i BD ita dello Studio Ghibli, forse nella realizzazione del mkv è stato usato qualche filtro o stabilizzatore d'immagine che ha eliminato questo fenomeno.. oppure la teoria che i master usati in Giappone e forse anche in usa, sono privi di questo fenomeno appartenete all'era "analogica", per scoprirlo basterebbe chiedere a diversi utenti nel forum che hanno nella loro Collection, almeno un BD dei film Ghibli in edizione Giapponese o US e confrontarlo direttamente con il relativo BD ita, per rivelare finalmente se queste lievi oscillazioni verticali sono presenti anche su BD nipponici, una cosa certa la sappiamo, il BD italiano di Ponyo che pare avere un bit-rate video identico al edizione Jap olte ad essere codificato a 23,976, le oscillazioni seppur minime sono presenti, e Ponyo senza dubbio è probabilmente il BD più fedele all'edizione Jap la resa AV, non per fare polemica, ma da quello che si è capito non è stato fatto in Italia, anche per via della presenza dell'audio in spagnolo, è stato il primo è l'unico BD Ghibili italiano ad esse codificato a 23,976, con un bit-rate, che pare preso direttamente dal BD Jap, probabile che l'authoting della traccia video sia identico, stesso dicasi dell'audio, che presenta il DTS HD 5.1 @24-Bit addirittura anche per l'italiano, ancora oggi percepisco un qualcosa in più nella resa AV, che negli altri Lucky Red di Ghibli, che per quanto buoni-ottimi non hanno, una piccola differenza soprattutto ma avvertibile se ben attrezzati e dall'occhio allenato ed orecchio fino.
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -

  15. #30
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    60

    Posso aggiungere che dal confronto degli screen in fullhd del bd japan e il rip .mkw, traspare che il file é stato sottoposto a lieve trattamento della leggerissima grana presente nel bd japan e anche ita, per il resto sono pienamente sovrapponibili tranne che per una quasi impercettibile e naturale conseguente calo della nitidezza.
    Detto ció, potrebbe essere state trattate anche le oscillazioni ma non lo sappiamo con certezza.
    Tranne il castello nel cielo e i sospiri del mio cuore, ho tutti gli altri bd ita dello studio ghibli, il plasma e' quasi perfettamente tarato e lo osservo da 2m di distanza al buio, ho un occhio allenato e sensibile e posso dire che tra tutti i titoli in mio possesso, Totoro é l'unico le cui fluttuazioni, quando presenti, mi infastidiscono e mi distraggono.
    Penso che ci sia qualche utente che possiede il bd japan( tra l'altro, sembrerebbe essere assieme ad Holw, Ponio e Monomoke, gli unici bd japan della collezione provvisti di audio e sub ita) e che potrebbero chiarirci le idee.
    Ultima modifica di mi8; 02-10-2015 alle 09:27


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •