|
|
Risultati da 1 a 4 di 4
Discussione: [BD] The Innocents
-
22-07-2013, 14:52 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2013
- Messaggi
- 259
[BD] The Innocents
Come potrete facilmente trovare in rete, è un film del 1961 del regista Jack Clayton, basato sulla ghost story 'The turn of the screw' di Henry James, e la versione finale della sceneggiatura è in gran parte opera di Truman Capote.
Il film fu distribuito in Italia con l'inesplicabile titolo 'Suspense' (boh ...)
Il film è pubblicato in BD dal BFI, qui la pagina relativa:
http://www.bfi.org.uk/blu-rays-dvds/innocents
Non disponendo di un impianto di alto livello, mi limito a qualche commento sommario sugli aspetti tecnici:
VIDEO: il film viene proposto con AR 2.35:1 e già questo rende giustizia alla stupenda fotografia. Per quello che posso dire, il dettaglio non è dei più elevati, ad esempio 'Touch of Evil' e 'Strangers on a train' li ho trovati alquanto superiori, però c'è da dire che probabilmente era così in partenza, anzi in alcune scene è stato usato un filtro (o una lente) che crea un effetto ombra sugli angoli, come a voler limitare la visione dello spettatore ad un cono di luce ben preciso, e la cosa ha una motivazione sensata a mio avviso.
Purtroppo io posseggo uno dei famigerati lettori (Sony 370) sui quali questo disco ha dei problemi, consistenti in fastidiosi punti luminosi e sfarfallii che appaiono a tratti, soprattutto nelle scene iniziali, leggete la pagina BFI per sicurezza.
AUDIO: i dialoghi sono perfettamente dettagliati anche nelle scene più concitate, e anzi proprio questa traccia audio in lingua originale mi ha dato una diversa chiave di lettura del film, come dirò dopo.
EXTRA: oltre al commentary e ad una presentazione del film e della storia della sua genesi (che sebbene abbastanza prolissa è comunque interessante) ci sono addirittura due altri film girati da J. Clayton e non reperibili singolarmente.
E veniamo al FILM che è il pezzo forte.
Lo conoscevo da molti anni avendolo visto in diversi passaggi televisivi, e lo consideravo principalmente come uno dei migliori horror mai realizzati, per la capacità di creare un'atmosfera di angoscia e tensione crescenti fino alla rivelazione finale, tutto senza il minimo ricorso ad immagini raccapriccianti e/o disgustose.
Il perfetto esempio di horror psicologico.
La visione del BD in lingua originale mi ha fatto cambiare radicalmente opinione sul contenuto del film, facendomene apprezzare ancora di più la stupenda ideazione e realizzazione.
Dal momento che le considerazioni che seguono potrebbero influenzare la visione di chi si accostasse al film per la prima volta, le metto sotto tag spoiler.
Spoiler: Così come il racconto, il film si gioca sul creare nello spettatore il dubbio che i fantasmi esistano davvero, o che tutto sia il frutto dell'immaginazione della governante Miss Giddens, qui interpretata dalla MERAVIGLIOSA Deborah Kerr, per la quale ogni parola è riduttiva, in questo film probabilmente al culmine del suo fascino e delle sue capacità.
Il fatto è che il doppiaggio italiano, peraltro affidato ad una voce eccezionale, Lydia Simoneschi, rende il personaggio di Miss Giddens assolutamente convincente, e sembra non lasciare alcun dubbio sulla sua buona fede, sulla sua capacità di percepire un 'reale' pericolo per i due bambini e sulla sua volontà di lottare per strapparli al male.
Con questo doppiaggio, il film è proprio una ghost story, nella quale i fantasmi sono presenti con effetti tangibili, con una protagonista che prima non crede ai suoi occhi, e poi resasi conto di quanto sta effettivamente accadendo ingaggia una coraggiosa lotta per la salvezza dei piccoli a lei affidati.
Al contrario, in lingua originale si percepisce molto chiaramente - a mio avviso - che i fantasmi sono solo nella testa di Miss Giddens.
Mentre la voce della Simoneschi ha un tono accorato, quella di Deborah Kerr soprattutto nelle scene chiave è tagliente, isterica, e nei dialoghi non parla rivolgendosi agli altri ma pronuncia le frasi come in un monologo, seguendo i pensieri della sua mente disturbata.
Anche se nei vari commenti che si trovano in rete si dice che il regista giochi a mantenere plausibili entrambe le interpretazioni, l'impressione che ho avuto io è che si propenda abbastanza nettamente a favore della seconda.
Molto probabilmente l'impostazione italiana è derivata dalla volontà di caratterizzare con precisione il genere del film come puro e semplice horror, e questo presumibilmente per scelte commerciali legate alla distribuzione, e chissà forse anche per mascherare l'aspetto ambiguo della repressione - di evidente natura sessuale - della protagonista.
Stiamo sempre parlando degli inizi degli anni '60 e accennare a temi del genere non era proprio normale amministrazione.
In realtà così si perde tutta la possibilità di analizzare il personaggio di Miss Giddens, e quale sia la natura dei 'fantasmi' che la perseguitano.
Con un po' più di tempo a disposizione, cercherò di fornire una mia personale chiave di lettura basandomi su un paio di scene e dialoghi che sembrano essere buttati lì en passant e che invece a mio avviso possono essere illuminanti.
Spero di aver suscitato un po' di interesse in quanti non conoscevano questo film e magari trovarne altri estimatori.Ultima modifica di trabant; 22-07-2013 alle 20:10
-
22-07-2013, 15:28 #2
...Ottima segnalazione , ottima recensione, ed Eccellente l'Opera !
...Ed il Trasferimento in BD sembra molto buono , quí la comparativa ...:
http://www.dvdbeaver.com/film/dvdrev...dvd_review.htm
...Messo in wish !...Gli occhi rilasciarono dapprima lacrime, poi sangue infine l'anima stessa. Il tutto rivoltato da dentro a fuori, gocciolante nella pozzanghera oscura del passato...
... IL CINEMA E' UN'INVENZIONE SENZA AVVENIRE ! ...
Louis Lumière
-
22-07-2013, 15:33 #3
grandissima segnalazione.
il film lo conosco (di fama) da tempo ma purtroppo non ho ancora avuto l'occasione di vederlo.
mi par di capire che a livello di vertigine orrorifica si possa accostare a Carnival of souls di Herk Harvey ('62), altra perla stupenda.
come Jesse, messo anch'io in wish!Cosa vorrei in BD? Millennium mambo Vpr: Epson EH-TW3200Telo: Sopar platinum a molla 210x118 TV: Panasonic G20ES 50" Console: Ps4 Lettori blu-ray: Sony BDP-S760 / Panasonic DMP BD-60 region free - UPS: - Sintoamplificatore: Onkyo TX-SR507 Diffusori: FRONT: Indiana line Arbour 5.02 CENTRO : Indiana line Arbour C4 SURROUND : Canton 150QX SUB: Canton 150QX Media player: Fantec MM-FHDL 1080p 1TB Cuffie: Sennheiser HD 595 Processore video: HD Cinescaler Cavi: G&bl,Soundreference,Lindy,Goldkable
-
22-07-2013, 16:10 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2013
- Messaggi
- 259
E io mi segno Carnival of souls che non conoscevo assolutamente.
Però non vorrei influenzare la visione spifferando troppi dettagli, per cui forse è meglio mettere il pezzo finale sotto spoiler ...Ultima modifica di trabant; 22-07-2013 alle 16:15