Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Napoli
    Messaggi
    1.326

    Formato video bd musicali


    Ho notato che, relativamente ai bd musicali e segnatamente ai concerti, il formato video è a 1080p qualora l'evento proviene da pellicola mentre è sempre (credo) a 1080i se la provenienza del materiale è di origine "televisiva" cioè ripresa con telecamere.

    Chiedo agli esperti il perchè di questa cosa: non esistono telecamere che riprendono in progressivo? Oppure la scelta interlacciato/progressivo è dovuto ad altri fattori?

    Grazie a chi vorrà chiarirmi le idee e mi scuso per eventuali imprecisioni tecniche presenti nella formulazione del quesito.

    Alfredo
    Ampli: Denon AVR 4310;Multimedia: A.R.C.A.;Lettore BD 3D Sony bdp-S790; Dec. Sky MySky Pace TD 850; Frontali: Klipsch RF 35; Centrale: Klipsch RC 35; Surround: Klipsch RS 25; Sub: Klipsch RW 10; TV: Pioneer LX 5090H; VPR: JVC DLA RS 520 ; Schermo: Othello Screenline Jago DLP 110" tensio;

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Napoli
    Messaggi
    1.326
    Mah non pensavo di aver fatto una domanda tanto complicata .

    Alfredo
    Ampli: Denon AVR 4310;Multimedia: A.R.C.A.;Lettore BD 3D Sony bdp-S790; Dec. Sky MySky Pace TD 850; Frontali: Klipsch RF 35; Centrale: Klipsch RC 35; Surround: Klipsch RS 25; Sub: Klipsch RW 10; TV: Pioneer LX 5090H; VPR: JVC DLA RS 520 ; Schermo: Othello Screenline Jago DLP 110" tensio;

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2013
    Località
    Amsterdam
    Messaggi
    248
    Mah in effetti materiale ripreso con telecamere potrebbe tranquillamente essere a sua volta a 1080p, in fondo parliamo di telecamere contemporanee. L'interlacciato si deve più all'encoding che alla fonte, normalmente. Poi nella fattispecie concreta non saprei, ma me lo sono chiesto anch'io diverse volte.

  4. #4
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Hinterland Milano
    Messaggi
    6.635
    Sul progressivo di concerti ripresi in pellicola siamo in un territorio abbastanza chiaro.
    Per gli altri concerti ripresi invece in video la faccenda è molto varia e non semplice da spiegare, principalmente il fatto che siano in interallacciato dipende dal fatto che moltissimi concerti (non tutti, ma comunque moltissimi) sono ripresi da emittenti con i pullman regia di cui dispongono i loro service video (quelli con cui ad esempio effettuano le riprese di sport, spettacoli o eventi da studio in genere) e sono tutte riprese in interallacciato perchè checché se ne pensi l'attuale stato dell'arte per il broadcast televisivo è interallacciato essendo destinato all'emissione televisiva.
    Ovviamente questa è una delle possibilità ma non l'unica, è solo per inquadrare il motivo per cui la maggior parte di queste produzioni abbiano il master interallaciato
    OLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2013
    Località
    Amsterdam
    Messaggi
    248
    Alla connessione riprese in interlacciato = emissione tv in interlacciato avevo pensato anch'io, ma mi sembra strano sia così diffusa come pratica. Mi viene in mente il concerto di Vedder Water on the Road, ad esempio, che non ho personalmente visto ma che so essere addirittura in 720p. Eppure si tiene dentro a un teatro, quindi si escludono riprese del tipo da te menzionato. Forse in tutto questo, non me ne vogliate, la risposta è la più semplice: andare al risparmio.

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    693
    Ma veramente riprendono ancora i concerti in 35mm? Non lo sapevo

  7. #7
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Hinterland Milano
    Messaggi
    6.635
    @ walkabaout

    diciamo che non in tutti i casi c'è la possibilità economica e pratica di utilizzare una regia televisiva, in moti casi per necessità produttive e tecniche anziché un pullman regia ci va una troupe di operatori eng, ognuno fa la sua registrazione dalla sua postazione e dopo viene montato il tutto, in questo caso a seconda delle telecamere puoi avere il prodotto o in interallacciato o in progressivo (visto che molte camere da Eng, a differenza di quelle da studio, possono riprendere in entrambe le modalità)
    OLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2013
    Località
    Amsterdam
    Messaggi
    248
    Grazie per le informazioni, non ne ero a conoscenza. Passi per le riprese in 35mm, sempre meno probabili, però a mio avviso potrebbero se non altro impiegare le RED e le Alexa per riprendere i concerti (vedi Shut Up and Play the Hits dei compianti LCD Soundsystem) così da offrire un buon prodotto finale sul profilo video.

  9. #9
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Hinterland Milano
    Messaggi
    6.635
    Lo stupendo "Road to Red Rocks" dei Mumford & Sons è stato girato con le Red Epic, ma comunque il prodotto finale è 1080-60i, la fotografia è stupenda grazie anche alla particolarità di quelle camere e il fatto che sia interallacciato non è di detrimento alla qualità del concerto.
    OLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    E' vero la maggior parte dei concerti e' in interlacciato (1080/60i) ma si trovanoi concerti girati e finalizzati su bd in progressivo. ho preso alcuni anni fa il concerto di Chris Botti (live in boston) ripreso e finalizzato a 1080/24p. Di concerti su pellicola 35mm, a parte il vile dei Queen del 1981 e il live dei Doors del 1968, non me ne sono capitati.
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Napoli
    Messaggi
    1.326
    Citazione Originariamente scritto da Marco Marcelli Visualizza messaggio
    E' vero la maggior parte dei concerti e' in interlacciato (1080/60i).........Di concerti su pellicola 35mm, a parte il vile dei Queen del 1981 e il live dei Doors del 1968, non me ne sono capitati.[CUT]
    Ad esempio quasi tutti i bd di Jimi Hendrix (ho controllato su bluray.com) sono a 1080p.

    Ringrazio comunque tutti per le esaurienti risposte date alla mia iniziale domanda.

    Alfredo
    Ampli: Denon AVR 4310;Multimedia: A.R.C.A.;Lettore BD 3D Sony bdp-S790; Dec. Sky MySky Pace TD 850; Frontali: Klipsch RF 35; Centrale: Klipsch RC 35; Surround: Klipsch RS 25; Sub: Klipsch RW 10; TV: Pioneer LX 5090H; VPR: JVC DLA RS 520 ; Schermo: Othello Screenline Jago DLP 110" tensio;

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2013
    Località
    Amsterdam
    Messaggi
    248
    Quelli di Hendrix provengono da 16mm o ricordo male?

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Napoli
    Messaggi
    1.326
    Onestamente non lo so ma sono pellicola e quindi sono in 1080p.

    Anche "The song remains the same" dei Led Zeppelin (originariamente film) è a 1080p.

    Alfredo
    Ampli: Denon AVR 4310;Multimedia: A.R.C.A.;Lettore BD 3D Sony bdp-S790; Dec. Sky MySky Pace TD 850; Frontali: Klipsch RF 35; Centrale: Klipsch RC 35; Surround: Klipsch RS 25; Sub: Klipsch RW 10; TV: Pioneer LX 5090H; VPR: JVC DLA RS 520 ; Schermo: Othello Screenline Jago DLP 110" tensio;

  14. #14
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Hinterland Milano
    Messaggi
    6.635

    Negli anni 60 e 70 si girava sia in 16mm che 35mm, quindi dipende da concerto a concerto, ma andando a memoria mi sembra che tutto quello che c'è di Hendrix sia 16mm
    OLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •