Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 29 di 29
  1. #16
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    693

    Guarda io la prima volta l'ho visto sino una sala uci, la seconda ad un festival ( Giffoni) e in nessuno dei due casi vi era una grana così invasiva

  2. #17
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    182
    visto a noleggio. visionando alcuni screenshot trovati in rete a livello di colorimetria, contrasto e luminosita' pare identico alla versione francese Studio Canal. La versione canadese (non esiste una versione usa) della Mongrel Media a mio parere presenta invece una colorimetria sballata.
    Riguardo alla grana faro' qualche indagine supplementare per capire se il master e' lo stesso.

  3. #18
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    182
    screenshot versione francese Studio Canal


    screenshot versione canadese Mongrel Media



    a me pare che in entrambe la grana sia ben presente

  4. #19
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    12.309
    visto per intero ieri sera...confermo che per me è un blu-ray eccezionale....la grana invasiva in alcune scene notturne...è così(o vogliamo cancellare tutti i film di Mann ad esempio?)....i primi piani sono quanto di più radiografico abbia visto in vita mia...detto questo...il film..Questo è uno splendido film.Un vero pugno nello stomaco,ma che,vi assicuro,vola lieve come una piuma.Un cast straordinario per una opera che con crudele limpidezza osserva il disfacimento delle relazioni umane,il travaglio giovanile che pare senza uscita,una visione quasi nichilista.Ma il protagonista,pur schiacciato da pesi insostenibili fa un ultimo sforzo che evita la caduta nel baratro.Ed è proprio in questo che troviamo il messaggio di speranza nel film.Film che è un quadro con al centro i giovani e il protagonista e di cornice figure (gli insegnanti...) ormai travolte dal cinismo e dall'indifferenza.Vola alto il film di Tony Kaye,vola molto alto.I dialoghi sono poesia,il film è poesia.L'uso della macchina da presa spesso sui volti dei protagonisti come a estorcere ogni loro pensiero...sopratutto davanti a Henry (un immenso Adrien Brody) l'uso della macchina dicevo è splendido...e dove non arriva la macchina ci pensano bellissime animazioni grafiche bidimensionali su una ipotetica lavagna a dare forma alle parole e ai sentimenti.Lo ripeto...il film è poesia....poesia...poesia....questo è Cinema.
    Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820


    Certe perle in questa pagina...(cit.)

  5. #20
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.627
    Questo è il cinema che purtroppo quasi nessuno vede, che poco vende e che quindi mi capita raramente di poter apprezzare.
    Opere come Detachment non godono della pubblicità e diffusione degli odiosi e ripetitivi e 'facili' blockbuster, incassano il logaritmo di questi e conseguentemente difficilmente sono sostenuti dai produttori cinematografici.
    E' uno dei film più belli che io abbia avuto il piacere di vedere.
    Quanto alla qualità video sarebbe bene, come alcuni hanno giustamente sottolineato in più occasioni sul forum, che le persone considerassero l'alta definizione non come sinonimo di necessaria assenza di grana quanto di massima fedeltà all'originale.
    Mi permetto di suggerire inoltre come la presenza della grana possa essere voluta ( ed in tantissimi casi lo è sicuramente ) dall'autore al fine di sottolineare visivamente momenti, stati psicologici dei personaggi, passaggi della trama del film.
    Dico questo perché è quantomeno poco credibile che la pellicola in oggetto alterni momenti di altissima definizione di immagine ad altri in cui la grana cala come un velo senza che la cosa non derivi da una scelta dell'autore: si prestasse attenzione al QUANDO questo accade, si troverebbe risposta a tante perplessità.

    Visto con vpr di fascia alta su schermo da 120' di diagonale.
    ''E infatti il 200 è stato una cazzata storica di Sony. Lampada inutile. Proiettore inutile.'' (cit.Emidio Frattaroli)
    ...per tacere delle matrici SXRD che si svampano ....se possiedi un vpr Sony dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure

  6. #21
    Data registrazione
    Jun 2013
    Messaggi
    259
    Lo vidi al cinema e confermo che l'effetto sgranato ai massimi livelli è proprio voluto dal regista.

    Film che sbatte in faccia allo spettatore una sequela di situazioni volutamente estremizzate, nel vano tentativo di mascherare la scarsezza di idee, contenuti e capacità realizzative.
    Tutto fumo e poco arrosto.
    Il tutto accompagnato da un tiepido Brody(ino), monoespressivo come nella migliore tradizione.

  7. #22
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    12.309
    sono allibito dal tuo commento...ma come ovvio lo rispetto
    Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820


    Certe perle in questa pagina...(cit.)

  8. #23
    Data registrazione
    Jun 2013
    Messaggi
    259
    Citazione Originariamente scritto da luctul Visualizza messaggio
    sono allibito dal tuo commento... ma come ovvio lo rispetto
    rispetto reciproco ovviamente

  9. #24
    Data registrazione
    Dec 2009
    Località
    Paris, Texas
    Messaggi
    1.152
    trabant troppo negativo
    questo è un film dolente purtroppo un po' zavorrato da situazioni/clichè francamente evitabili, (e qua Kaye ricade in parte nell'approccio facile e nei ricatti emotivi programmatici di American history X) ma l'indagine corale è incalzante in quanto si scandaglia una tragedia generazionale che prende anche in causa il mondo degli adulti, prof. e genitori consumati da una vita problematica ancor più greve di quella affrontata dai propri figli/studenti. palpabile e sincera l'aura malinconica e pessimista che aleggia nell'aria per un film disilluso. ho ancora in testa il fulminante monologo di Lucy Liu, brividi...
    Cosa vorrei in BD? Millennium mambo Vpr: Epson EH-TW3200 Telo: Sopar platinum a molla 210x118 TV: Panasonic G20ES 50" Console: Ps4 Lettori blu-ray: Sony BDP-S760 / Panasonic DMP BD-60 region free - UPS: - Sintoamplificatore: Onkyo TX-SR507 Diffusori: FRONT: Indiana line Arbour 5.02 CENTRO : Indiana line Arbour C4 SURROUND : Canton 150QX SUB: Canton 150QX Media player: Fantec MM-FHDL 1080p 1TB Cuffie: Sennheiser HD 595 Processore video: HD Cinescaler Cavi: G&bl,Soundreference,Lindy,Goldkable

  10. #25
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    12.309
    il monologo di Liu eccezionale..ma secondo me pure l'interpretazione di Brody è eccellente...che po Kaye usi spingere molto sull'acceleratore è risaputo...e volendo il film è permeato da un pessimismo spesso esagerato...ma siamo sicuri che questa esagerazione non sia voluta?
    Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820


    Certe perle in questa pagina...(cit.)

  11. #26
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    1.985
    ...Davvero molto Interessante invece, quest'Opera ultima dell'Inglese Tony Kaye, Regista di Grandissimo Talento, che con mio sommo stupore mi era (se non ricordo male...poiché credo di non averla mai vista, altrimenti me ne ricorderei...) del tutto sfuggita...

    ...Io ho Amato (ed Amo) Moltissimo "American History X" , che all'Epoca per me, fú una "piccola" rivelazione !

    ...Non ho ancora visto il BD in oggetto, che dopo il commento di Lucio ho inserito di corsa in wishlist !!!...

    ...ne ho seguito sin dall'inizio la discussione , che adesso ho letto,
    e per quanto riguarda la granulositá , io vi ricordo che anche "American History X" aveva degli intermezzi (bellissimi) in B/N , meravigliosamente granulosi, e la sequenza postata negli screen piú sú, anche se non in B/N me le ricorda moltissimo ...
    ...e dato che sappiamo che al Regista piace fare riprese Fotografate in questo modo, sinceramente non vedo dove sia il Problema.

    ...Le riprese , di queste particolari sequenze ( come in "American History X") sono volutamente granulose, e COSÍ DEVONO ASSOLUTAMENTE ESSERE anche sul BD...GUAI se avessero tolto in qualche modo , quella Meravigliosa GRANA !!!
    ... Il Film sarebbe stato quasi Inutile...
    ...E da quello che leggo dalla rece di Lucio , Fortunatamente , TUTTA la Splendida GRANA, é esattamente dove deve essere !!!

    ...E per questo (e non solo ovviamente ...) non vedo l'ora di vedere l'Opera !!!

    ...Dato anche che, conoscendo molto bene Tony Kaye, vado sicurissimo ed a scatola chiusa ! ...
    ...Gli occhi rilasciarono dapprima lacrime, poi sangue infine l'anima stessa. Il tutto rivoltato da dentro a fuori, gocciolante nella pozzanghera oscura del passato...
    ... IL CINEMA E' UN'INVENZIONE SENZA AVVENIRE ! ...
    Louis Lumière

  12. #27
    Data registrazione
    Dec 2009
    Località
    Paris, Texas
    Messaggi
    1.152
    Brody è piaciuto anche a me.
    ecco, ma è proprio perchè è "voluta" che la sua esapserazione non mi convince appieno, si possono fare film incisivi allo stesso modo rimanendo un po' più sobri (vedi: La classe di Cantet (2008)) senza sbattere in faccia nulla ma anzi, lasciare che i fatti e le riflessioni emergano indirettamente. però vabbè, magari sono troppo pignolo Detachment alla fine mi è piaciuto, e sul lato emotivo è film per cui ci si può certamente rimanere folgorati, è lecito insomma.
    Cosa vorrei in BD? Millennium mambo Vpr: Epson EH-TW3200 Telo: Sopar platinum a molla 210x118 TV: Panasonic G20ES 50" Console: Ps4 Lettori blu-ray: Sony BDP-S760 / Panasonic DMP BD-60 region free - UPS: - Sintoamplificatore: Onkyo TX-SR507 Diffusori: FRONT: Indiana line Arbour 5.02 CENTRO : Indiana line Arbour C4 SURROUND : Canton 150QX SUB: Canton 150QX Media player: Fantec MM-FHDL 1080p 1TB Cuffie: Sennheiser HD 595 Processore video: HD Cinescaler Cavi: G&bl,Soundreference,Lindy,Goldkable

  13. #28
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    12.309
    sì concordo....se mi passi il termine...direi che emotivamente "ti frega"...
    Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820


    Certe perle in questa pagina...(cit.)

  14. #29
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.982

    Citazione Originariamente scritto da mickes2 Visualizza messaggio
    (vedi: La classe di Cantet (2008)) senza sbattere in faccia nulla ma anzi, lasciare che i fatti e le riflessioni emergano indirettamente.
    Ah, si, ottimo, l'ho molto apprezzato.
    Adesso mi avete incuriosito e dovrò vedere anche questo titolo


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •