|
|
Risultati da 586 a 600 di 659
Discussione: [BD] Prometheus
-
10-07-2013, 09:23 #586
Rivisto anch'io ieri. Avendo visto le scene tagliate il film risulta piú godevole che alla prima visione.
lato video è spettacolare!U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE
-
15-07-2013, 17:59 #587
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.080
Mi avete messo parecchia curiosità su sto film, sia artisticamente che tecnicamente, anche se su quest'ultimo frangente so più o meno cosa aspettarmi (ho cattato la versione 2D). In genere le Red non mi piacciono, ma cercherò di guardare senza "preconcetti".
-
16-07-2013, 09:08 #588
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 2.868
E' uno dei blu ray che utilizzo di più come demo. Ottimo disco, ottime immagini e ottima traccia italiana in dts Half rate, il film rivisto a distanza di tempo non è poi cosi male.....
-
17-07-2013, 17:21 #589
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.080
Visto tutto finalmente. Non mi sono “precipitato” a scrivere, tanto più o meno è già stato detto tutto. Questa è una sezione prettamente tecnica e anche se i commenti “artistici” sono in genere tollerati, non mi dilungherò molto in proposito. Dico solo che il lato visivo, inteso come ambientazioni e scenografie è fra i più spettacolari che abbia mai visto ed ha indubbiamente un grande fascino. Questo vale sia le riprese al vero, come quelle della cascata islandese all’inizio, che per tutte quelle con interazioni digitali. Insomma, uno spettacolo dall’inizio alla fine, con una fotografia interessante. Concordo anche con chi sostiene che da Scott e compagnia ci si aspettava qualcosa di più. Ma alla fine non mi è dispiaciuto nonostante i traballamenti di sceneggiatura e il comportamento superficiale, al limite del ridicolo direi, degli “scienziati” (il geologo “punk” ad esempio). Inoltre si sciorinano alcune delle creature più schifose, inquietanti e viscide mai viste su di uno schermo. Forse seconde solo a quelle del massacro degli esploratori nel King Kong di Peter Jackson. Ma a differenza di quest’ultimo, dove l’ambiente circostante pullula, con creature in ogni dove, nascoste tra alberi enormi e vegetazione quasi impenetrabile, qui è tutto è racchiuso in un antro buio che entra quasi in contrasto con un ambiente esterno all’apparenza “idilliaco” e incontaminato, con montagne favolose in un contesto essenzialmente glabro.
Detto questo passo al lato tecnico. L’unica esperienza precedente con le RED che io ricordi era Segnali dal futuro. Bel video, ma non mi convinse pienamente. Questo devo dire che l’ho trovato parecchio sopra e non mi ha fatto rimpiangere troppo il caro vecchio 35mm. L’immagine è sempre nitida e intellegibile in ogni circostanza, anche se per l’80% è un film molto scuro. La definizione è mediamente ottima e, in alcune circostanze, quando la fotografia lo permette, anche incisiva. Come in alcuni (rari) primi piani di volti ben illuminati dei protagonisti. I neri sono profondi, la resa dei colori molto particolare e tendente al freddo, con una saturazione media, tranne che sulle luci dei display, dei laser o dei macchinari e dei computer dove è più intensa, creando piacevoli contrasti cromatici. L’assenza di grana o di rumore video di qualsiasi tipo è costante dall’inizio alla fine. Il che può quasi “destabilizzare” i pellicolari accaniti come il sottoscritto. Non perché non sia possibile girare in pellicola senza grana, tutt’altro; ma perché anche quando ciò viene fatto, la si percepisce ugualmente, in maniera quasi subliminale, quasi come se ci fosse qualcosa che costruisce fisicamente l’immagine, anche se viene riproposta in proiezione digitale. Qui invece questa caratteristica viene a mancare. E’ come se non ci fosse nulla tra lo spettatore e ciò che si vede sullo schermo, ma non è che per questo si veda meglio, ne si tratta di un difetto. E’solo….diverso. E’ una sensazione strana. E’ come se mancasse l’interpretazione “artistica” dell’immagine (qualcuno dice freddezza del digitale), nonostante le elaborazioni che sicuramente questa ha subito. Sono sensazioni difficili da descrivere, ma non saprei farlo diversamente. Qualcuno la chiama mancanza di “matericità“ (anche io veramente), forse sarebbe più appropriato chiamarla assenza dell’emulsione ?. Personalmente continuo a preferire la pellicola, ma anche chi la ama dovrà abituarsi volente o nolente, ad un nuovo modo di intendere le immagini al cinema, che rimangono cinematografiche in ogni caso, ma con un look che sarà probabilmente destinato a cambiare un po’, dove sono solamente i pixel a costruire ciò che si vede sullo schermo. Sono comunque sensazioni molto personali queste ultime, non necessariamente condivisibili da tutti.
Forse gli incarnati non avranno il dettaglio ultra spinto di alcune produzioni in pellicola, tuttavia ritengo che ciò sia più imputabile alle circostanze di illuminazione che non alla tecnologia di ripresa, almeno in questo caso. Inoltre si è ampiamente ripagati da un dettaglio scenico e paesaggistico che ha spesso dell’incredibile e specie chi ha un vpr lo noterà: è questo secondo me il fattore vincente di questa release.
L’audio è veramente potente. Sul mio modesto impiantino suona davvero bene e le basse frequenze contribuiscono a rendere ulteriormente potenti anche le scene che già di per se lo sono visivamente.
E ora la domanda da un milione di euro, che mi sembra strano nessuno si sia posto, quando secondo me era proprio lì che Scott voleva porre l'accento:Spoiler: secondo voi quanti K è la versione di Lawrence of Arabia che guarda l'androide all'inizio de film? Ultima modifica di alpy; 17-07-2013 alle 18:22
-
17-07-2013, 18:37 #590
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 1.114
bah, mi pare francamente esagerato. Di certo non può essere più d'impatto e più spettacolare del primo Alien, anzi nonostante l'evoluzione tecnologica e il budget enorme è assai meno affascinante, potente e spettacolare di quel film, anche solo sotto il profilo scenografico, per non parlare dell'atmosfera, della musica eccetera.
-
17-07-2013, 18:56 #591
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.080
Difatti secondo me questo film al primo Alien manco gli allaccia le scarpe. E non l'ho neppure menzionato. Ho solo detto che le ambientazioni mi piacciono molto, perché col digitale puoi fare tutto in modo che in quegli anni era impensabile. Quello che vedi in sto film negli anni 70 e 80 mica lo potevi fare.
-
06-10-2013, 08:15 #592
Visto ieri in blu ray, la prima volta lo avevo visto su SKY il mese scorso; film che artisticamente non mi è affatto dispiaciuto, sicuramente, restando nel genere, meglio di OBLIVION, sul lato video nulla da eccepire e confermo i commenti positivi già citati, l'audio, ascoltato in "semplice" DTS italiano è da far paura, sopratutto la gamma bassa, mette alla prova impianti di un certo livello, per cui attenzione, il mio ha egregiamente superato la prova a volumi alti
, non oso immaginare come debba essere il DTS HD MASTER AUDIO inglese.....
[FONT=Verdana][SIZE=1]Vpr: EPSON LS 12000 - Schermo: SCREENLINE COPERNICO 4 formati 244cm. - Tv: LG C15 77" (OLED) SAMSUNG UE55NU7172(LED) - Lettore: HTPC+OPPO 203+VANITY+4 DAC GUSTARD X20PRO - Pre Stereo/Ht: KRELL HTS KTM MOD 4.0 - Finali: KRELL EVO 302, KRELL TAS - Diffusori anteriori: B&W 802N (crossover: MUNDORF) - Diffusore centrale: B&W HTM2 DIAMOND - Diffusori surround/back: B&W 683S2/685S1 - Sub: XTZ SUB 3X12
-
06-10-2013, 08:36 #593
Guest
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 1.673
Antò l'audio scassa. I sub spostano l'aria in maniera impressionante.
Qualità audio e video eccellente.
Sul film sai che non mi è piaciuto, ma lo voglio rivedere visto che la prima volta, ero distratto da compagni che mi facevano notare altri aspetti del film .
-
06-10-2013, 09:28 #594[FONT=Verdana][SIZE=1]Vpr: EPSON LS 12000 - Schermo: SCREENLINE COPERNICO 4 formati 244cm. - Tv: LG C15 77" (OLED) SAMSUNG UE55NU7172(LED) - Lettore: HTPC+OPPO 203+VANITY+4 DAC GUSTARD X20PRO - Pre Stereo/Ht: KRELL HTS KTM MOD 4.0 - Finali: KRELL EVO 302, KRELL TAS - Diffusori anteriori: B&W 802N (crossover: MUNDORF) - Diffusore centrale: B&W HTM2 DIAMOND - Diffusori surround/back: B&W 683S2/685S1 - Sub: XTZ SUB 3X12
-
06-10-2013, 12:44 #595
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Prato
- Messaggi
- 2.732
sono d'accordo a metà con il mister
Oblivion è un buon film e Prometheus promette molto ma IMHO non mantiene tutto ciò che Prometheus
non capisco la mossa di Scott di tagliare alcune scene che viste a posteriori sono scene che non possono essere tagliate, pena la incomprensibilità del film o comunque una più difficile lettura!!
poi ripeto alcune scene sono da oscar dell'idiozia e non sto qua a risnocciolarle, a livello video fa paura!
ciao
igorImpianto 2.0: Diffusori Royal Device Laura, Preamplificatore Blu Eyes 3, Amplificatore finale RD-300B, Pre-Phono Rubina, Lettore CD marantz CD85 modificato Royal Device, Giradischi Rega P5 con alimentatore dedicato Rega TT PSU-Il mio nuovo sito-Una Stampa cinica e mercenaria, prima o poi, creerà un pubblico ignobile.J.Pulitzer
-
06-10-2013, 13:51 #596
Daccordissimo.
U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE
-
07-10-2013, 07:29 #597
Ascoltato ieri in DTS HD MASTER AUDIO, a confronto con il DTS italico, è più aperta più ariosa, però come dinamica a mio parere il DTS non ha nulla da invidiare, con una gamma bassa più presente, forse leggermente caciarona, ma più presente.
[FONT=Verdana][SIZE=1]Vpr: EPSON LS 12000 - Schermo: SCREENLINE COPERNICO 4 formati 244cm. - Tv: LG C15 77" (OLED) SAMSUNG UE55NU7172(LED) - Lettore: HTPC+OPPO 203+VANITY+4 DAC GUSTARD X20PRO - Pre Stereo/Ht: KRELL HTS KTM MOD 4.0 - Finali: KRELL EVO 302, KRELL TAS - Diffusori anteriori: B&W 802N (crossover: MUNDORF) - Diffusore centrale: B&W HTM2 DIAMOND - Diffusori surround/back: B&W 683S2/685S1 - Sub: XTZ SUB 3X12
-
07-10-2013, 07:33 #598
Ieri ho visto i 36 minuti di scene tagliate, una buona parte sono semplicemente delle scene allungate della versione originale, per cui a mio parere non "compromettono" la visione del film, nel senso che lo stesso resta lo stesso comprensibile, diciamo che è quel tipico film che per capirlo bene ha bisogno di un paio di visioni, nel caso la prima volta fosse sfuggito qualcosa, ma sinceramente non l'ho trovato di difficile lettura.
[FONT=Verdana][SIZE=1]Vpr: EPSON LS 12000 - Schermo: SCREENLINE COPERNICO 4 formati 244cm. - Tv: LG C15 77" (OLED) SAMSUNG UE55NU7172(LED) - Lettore: HTPC+OPPO 203+VANITY+4 DAC GUSTARD X20PRO - Pre Stereo/Ht: KRELL HTS KTM MOD 4.0 - Finali: KRELL EVO 302, KRELL TAS - Diffusori anteriori: B&W 802N (crossover: MUNDORF) - Diffusore centrale: B&W HTM2 DIAMOND - Diffusori surround/back: B&W 683S2/685S1 - Sub: XTZ SUB 3X12
-
07-10-2013, 08:36 #599
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Prato
- Messaggi
- 2.732
IMHO non sono d'accordo, non voglio spoilerare ma ci sono alcuni passaggi che se non vedi le scene tagliate non sono affatto chiari, per non dire che sono oscuri proprio
ciao
igorImpianto 2.0: Diffusori Royal Device Laura, Preamplificatore Blu Eyes 3, Amplificatore finale RD-300B, Pre-Phono Rubina, Lettore CD marantz CD85 modificato Royal Device, Giradischi Rega P5 con alimentatore dedicato Rega TT PSU-Il mio nuovo sito-Una Stampa cinica e mercenaria, prima o poi, creerà un pubblico ignobile.J.Pulitzer
-
07-10-2013, 14:19 #600
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 1.114
secondo me il film resta oscuro e incasinato anche se consideriamo le scene tagliate come parte integrante del film. Un film rovinato dalla sceneggiatura pedestre. E' pazzesco come siano riusciti a far partorire un insignificante topolino da una delle montagne più attese e pompate di sempre. E' incredibile, anche, come Scott abbia accettato di girare sullo base di uno script così.