Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: [BD] paradiso amaro

  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    693

    [BD] paradiso amaro


    Preso oggi al ma questo meraviglioso film con l ormai mitico Clooney, un opera sul tema della perdita ma affrontata in modo particolare, bravissimo Payne sia nel scrivere la sceneggiatura( Oscar ) sia nella regia( ottima su tutti i fronti). È un film sui legami, da quelli che teniamo con le persone a noi care ad i territori nei quali siamo cresciuti VOTO 8

    Ho notato che fox grazie a Dio non inserisce più il DVD nella confezione, ma come mai il prezzo resta sempre lo stesso??? Ah, dimenticavo, neanche la sleepcover c'è più

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.786
    Visto stasera, il film mi ha incantato dall'inizio alla fine, veramente molto ma molto bello; molto bravi gli attori (Clooney è sempre più bravo, e bravissima anche Shailene Woodley), sceneggiatura veramente ben fatta e premiata più che giustamente con l'Oscar.

    Il disco rende pienamente giustizia al film, il video l'ho trovato di altissimo livello, ottima definizione sia sui primi piani che sulle panoramiche, colori bellissimi (merito anche delle splendide locations).

    Audio funzionale al tipo di film, dialoghi ottimamente riprodotti, belle musiche.

    Acquisto assolutamente consigliato.

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    836
    Purtroppo l'ho visto solo in dvd, ma vorrei spendere due parole riguardo al film :

    Assolutamente meraviglioso.
    GIRADISCHI : TECHNICS SL-1200 MKII - PIONEER PL600 - TESTINA : ORTOFON MC25E - DYNAVECTOR 10X5 - PRE PHONO : LEHMANN AUDIO BLACK CUBE - AMP STEREO : AERON A-160 - DIFFUSORI : MONITOR AUDIO RX6 - CAVI : AUDIOQUEST X-2 - TV : PANASONIC 50GT50

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2013
    Messaggi
    259
    A mio avviso, per i temi trattati e per come sono stati affrontati, il miglior film del 2012 - o almeno a pari merito con 'Silent Souls'.

    Clooney assolutamente da Oscar per questa prova, e sarebbe stato il degno coronamento di una notevole carriera, poi gli americani (che l'Oscar l'hanno inventato ma non hanno idea di come assegnarlo) hanno premiato il pagliaccio francese puah ...

    Ho comprato il BD nella versione UK (che tanto è uguale alla nostra), per il solo fatto che ha il titolo 'vero', cioè "The Descendants" che rispecchia il vero significato del film, così come viene spiegato nell'ultima sequenza (Clooney che con le figlie guarda il documentario sull'Antartide, facendo bene attenzione alle parole del documentario che non messe lì a caso ma hanno un significato ben preciso).

    Nessuno mi toglie dalla testa che il 'paradiso amaro' sia frutto di una ben precisa scelta nostrana di dare una connotazione negativa al film, che tratta un tema molto delicato partendo una visione al 100% laica dell'esistenza, cosa che sicuramente avrà fatto venire qualche doloretto intestinale a qualcuno ...
    Ultima modifica di trabant; 05-08-2013 alle 10:00

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.786
    Assolutamente d'accordo con la tua disamina, non spiegabile altrimenti il cambio di titolo per la nostra versione...

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Brescia
    Messaggi
    2.825

    Citazione Originariamente scritto da trabant Visualizza messaggio
    ... una ben precisa scelta nostrana di dare una connotazione negativa al film ...
    a me pare invece in linea con il contenuto dell'opera: il termine "paradiso" viene usato dallo stesso Clooney nelle scene di apertura del film, durante il suo commento parlato, quando smentisce il luogo comune secondo cui le Hawaii sarebbero un posto esentato dai problemi quotidiani del resto del mondo.
    L'aggettivo "amaro" mi sembra del tutto privo di connotazioni etiche, in quanto si riferisce all'esperienza del "distacco" da una persona cara.

    Detto questo, anch'io preferisco sempre e comunque i titoli originali a quelli localizzati, e per fortuna è sempre più frequente questa scelta, o comunque il mantenimento dell'originale insieme al localizzato.

    Anch'io sono 100% laico (nel senso che non faccio parte della gerarchia ecclesiastica) e sono anche 100% cattolico (nel senso che la mia visione della vita è quella).
    Non trovo alcuna remora a giudicare questo piacevolissimo film un'opera delicata, ricca di spunti di riflessione pur nella sua "leggerezza" narrativa, positiva nel messaggio.
    Spoiler:
    Il tema principale non è la morte, nè come deve avvenire o chi ha il diritto di deciderla, ma la vita di chi rimane.
    Dal dolore di una grave perdita (in una situazione già disgregata) una famiglia può trovare ragioni per ri-unirsi.
    Non per banalizzare, ma se il messaggio del film è "anche dal male può nascere il bene", mi sembra MOLTO in linea con la tradizione della Chiesa Cattolica ...

    Tutto ciò senza intaccare il giudizio personale sul termine della vita, che probabilmente è differente dal mio.
    Ma, ripeto, non mi pare che si volesse affrontare questo tema nel film.
    VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •