Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: [BD] Sacco e Vanzetti

  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    12.309

    [BD] Sacco e Vanzetti


    buon bd da parte della RHV.i primi capitoli sono ottimi con buona luminosità,croma e definizione...poi la luminosità cala secondo me e pure il dettaglio alle volte perde un po' di incisività...in generale il quadro comunque è morbido per evidenti caratteristiche del girato.grana intatta e non si ravvisano filtri o altro.unica pecca l'amaray "cicciona"...
    extra
    Trailer
    Intervista esclusiva al regista
    Avantrailer
    Provino Rosanna Fratello
    Ciak si gira
    Cronache dagli anni venti
    1976: nasce il comitato per la riabilitazione
    audio
    2.0 PCM: Italiano Inglese
    Ultima modifica di luctul; 27-04-2012 alle 08:37
    Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820


    Certe perle in questa pagina...(cit.)

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    145
    ma la cover è quella su amazon.it? E orrendissima...
    tv: Panasonic TX-L42D25e - lettore: Sony BDP-S185

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    12.309
    Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820


    Certe perle in questa pagina...(cit.)

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    1.404
    Il problema non è la cover, ma la solita orripilante amaray similDVD che RHV continua ad utilizzare per i suoi Blu-Ray.
    I dischi RHV mi disarmonizzano tutta la collezione!

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    145
    ah, grazie luctul, è molto meglio di quell'obbrobrio su amazon! @sigpilu: almeno gli amaray RHV hanno l'altezza tipica dei case BD, neanche questo è scontato...

    Tornando al film, avete notizie sul tipo di restauro? Si tratta di scan o telecine?
    tv: Panasonic TX-L42D25e - lettore: Sony BDP-S185

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2013
    Località
    Bosconero (Torino)
    Messaggi
    7

    Possiedo anch'io il Blu Ray in questione,e a mia volta confermo le perplessità riguardanti l'amaray "cicciona" abbastanza bruttina a mio modo di vedere. Il film è bellissimo e quindi non starò a dilungarmi più di tanto sulla qualità artistica della pellicola, mentre per quanto concerne il blu ray a me sinceramente non mi ha fatto impazzire. Purtroppo non dispongo delle vostre conoscenze tecniche in materia,e quindi chiedo scusa in anticipo per strafalcioni o errori grossolani vari, però la visione non mi ha soddisfatto appieno.
    Ora..non conosco in che condizioni versava la pellicola (o il master) originale, e le proprietà del "girato",però in molte scene la definizione mi è sembrata molto altalenante. L'immagine è sicuramente molto morbida (tipica del cinema d'annata),mentre la porosità dei volti non sempre è avvertibile (meglio nei capitoli iniziali come,giustamente,diceva un utente) con una discreta luminosità. Insomma in generale l'immagine è accettabile e se vogliamo soddisfacente,quindi di sicuro non mi starò a lamentare troppo (anche perchè il film mi è sempre piaciuto tantissimo). L'audio non l'ho provato,anche perchè in camera mia non dispongo di un'impianto audio adeguato,ma non credo sia tutto questo granchè. Extra buoni ed interessanti con una bella intervista a Giuliano Montaldo divisa in più parti.

    Film : 9
    Video: 6,5
    Audio: N.G (per il motivo detto poc'anzi)
    Extra: 7,5


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •