Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 67

Discussione: [BD] The Tree of Life

  1. #46
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    1.114

    Citazione Originariamente scritto da robersonic Visualizza messaggio
    (in sala è stata una sofferenza, pubblico al limite della sopportazione, mugugni e proteste vivace),
    non che questo ci dica nulla, di per sé, sulla qualità del film, è ovvio. Ma per una volta il pubblico non ha tutti i torti, qui Malick fa Malick, non ha la spontaneità della Sottile Linea Rossa, e il film ne risente assai.

  2. #47
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    224
    Certo, era per richiamare sensazioni che hanno pervaso anche me durante la visione del film.
    Vpr: Epson EH-TW 9000 - Schermo: Telo motorizzato 16/9 106" -Lettore BD: Sony Bdp S790 - Sony Bdv ef 200 - Darbee Darblet

  3. #48
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Potenza
    Messaggi
    1.824
    Un titolo del genere può esser definito con una sola parola, maestoso, mai visto niente di cosi appagante, ambizioso e complesso, una vera e propria metafora sulla vita, il lento scorrere di un organismo vivente rapportato a quello dell'universo ed una chiara, a tratti inconfuntabile, disquisizione sulla fede e su come questa possa facilmente vacillare nel corso della nostra esistenza.
    Mallick meriterebbe solo elogi, un lungimirante visionario che è riuscito senza ombra di dubbio a creare qualcosa di imparagonabile, un autentica perla che tanto si differenzia dalla mediocrità che sin troppo ci viene offerta ultimamente, ogni scena è ricca di immagini forte e significative, niente è lasciato al caso, nulla è banale, il tutto ci viene mostrato con una cura e un realismo che difficilmente non lascerà il segno.

    Il talentuoso regista americano nelle sue opere c'ha sempre mostrato la complessità, la bellezza e la delicatezza della natura, ma in questo suo ultimo e faticoso lavoro non si è fermato solo a questo ( alcune immagini sono quanto di più appagante abbia mai visto in vita mia ), c'ha "regalato" anche un attenta analisi sul mondo infantile e su come sia complessa e fragile la mente di un ragazzo, soprattutto se riceve una doppia chiave interpretativa sulla vita dagli stessi genitori, una madre gentile ed affettuosa che vuole render speciale ogni momento della vita ed un padre severo e impassibile che considera la cattiveria e la rigidità unica possibilità per emergere nella società.

    Il tutto splendidamente girato in un contesto quasi priovo di dialoghi, in cui il tutto si esprime semplicemente con degli sguardi, con brevi ma decise inquadrature, con una fotografia evocativa e suggestiva, con un'attenzione al particolare che spesso lascia senza parole, un esperienza narrativa e visiva priva di difetti ed incertezze

    Ad aggiungere io credo che un film del genere sia indicato a tutti, credo che ogni singola persona possa avere percezioini differenti, tutte diverse ma tutte ugualmente giuste, certo non rientra tra i più semplici, anzi, ( la parte sulla creazione e sui dinosauri andrebbe più volte analizzata ed interpretata ) ma un opera di tale magnificenza davvero non può non esser vista almeno una volta nella vita.

    Disco perfetto, senza se e senza ma, uno dei migliori in circolazione sia come video che come audio

    FILM 9,5
    VIDEO 10
    AUDIO 9,5
    Tv: LG C3 55” - Audio: Soundbar Bose diffusore TV - Lettore: Panasonic DP-UB820 - Cavi: 2 x cavi Belkin HDMI 2.1 Ultra HD 4K 120Hz 48gbs 2 metri - Collezione: 3445 Blu-ray/4k

  4. #49
    Data registrazione
    Nov 2011
    Località
    Frosinone
    Messaggi
    274
    Visto oggi pomeriggio.. Non male ma mi aspettavo di meglio..

  5. #50
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Lecco
    Messaggi
    804
    Ho visto il film su SKY cinema l'altra sera nell'attesa di acquistare il BD....

    I miei voti (prendendo in considerazione l'aspetto puramente artistico, visto che non ho ancora visionato tramite BD):

    FILM: 10 Il film va visto,rivisto e rivisto ancora. Ogni volta si coglieranno dettagli sfuggiti nella visione precedente. O lo ami o lo odi.
    AUDIO: 10 musiche fantastiche, impetuose ed emozionanti. Voci fuori campo da brividi.
    VIDEO: 10 scenari "apocalittici" altamente spettacolari ambientati sulla terra nelle sue varie ere, immagini che ritraggono lo scorrere vita del giovane protagonista con un enfasi che sinceramente non ricordo in altri film. In certi momenti mi sono sentito nei panni del protagonista correndo nei campi con gli altri ragazzini.

    CHAPEAU !

    Malick in questa performance mi ricorda molto il Kubrick di 2001:odissea nello spazio. Vuoi per l'utilizzo di musiche oniriche, vuoi per gli scenari parzialmente ambientati sulla terrra nelle ere primordiali, vuoi per l'evidente ermetismo ricercato con questo tipo di girato.

    Sicuramente non è un film per le folle, probabilmente gli amanti del cinepanettone non gradiranno

    Vi prego ditemi che esiste una versione non amaray (magari una bella steel ) con audio localizzato !

  6. #51
    Data registrazione
    Mar 2011
    Messaggi
    271
    in Italia c'è una semplicissima edizione amaray distribuita dalla 01, con peraltro un difetto negli extra ovvero i sottotitoli sono sfasati rispetto al parlato... c'è una buona collector edition in francia senza audio italiano che puoi farne benissimo a meno per i pochi dialoghi, lo vidi al cinema in lingua originale e mi trovai benissimo. dagli un'occhiata http://www.amazon.it/Tree-life-Edizi...9583911&sr=8-5

  7. #52
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Lecco
    Messaggi
    804
    Bella questa ! Si effettivamente i dialoghi sono pochi, anche se mi avrebbe fatto piacere una versione localizzata. Come al solito siamo considerati alla pari del terzo mondo... Shame on you 01 !

    Ad ogni modo, ho trovato anche questa http://www.amazon.it/Tree-Life-Edizi...589307&sr=1-12 che sembra uguale alla francese ma con audio DTS... quale delle due scegliere ?

  8. #53
    Data registrazione
    Mar 2011
    Messaggi
    271
    anche quella francese ha l'audio dts, amazon in chiarezza e attendibilita sulle caratteristiche tenciche dei bd a volte lascia a desiderare, quello che hai postato è edizione tedesca con l'immagine del bd usa.Ti consiglio di scegliere tra l'edizione usa http://www.blu-ray.com/movies/The-Tr...5528/#Overview oppure quella francese (imho la migliore) http://www.google.it/imgres?q=the+tr...r:17,s:0,i:121 è incluso anche un libretto di 28 pagine(in francese ovviamente).
    Ultima modifica di cad92; 20-07-2012 alle 14:21

  9. #54
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Lecco
    Messaggi
    804
    e vada per la francese ! Grazie !

  10. #55
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Nord ovest
    Messaggi
    570
    Citazione Originariamente scritto da 87dany87 Visualizza messaggio
    Visto oggi pomeriggio.. Non male ma mi aspettavo di meglio..
    Dormito bene?
    -

  11. #56
    Data registrazione
    Apr 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.904
    Mi ci sono messo con tutti i migliori propositi, ma devo dire che ho tentennato più volte.
    Di sicuro se il video non fosse stato a livelli quasi mai visti credo onestamente avrei mollato.
    Per il momento è stato uno spettacolo per gli occhi, ma ci ho capito veramente poco.
    Lo rivedrò, non mollo.... ma barcollo
    .:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
    .:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
    "Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)

  12. #57
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    1.985
    ...Io lo vidi un pó di tempo fá e ricordo ancora adesso , che provai delle forti reminiscenze con l'infanzia , ma nel senso piú intimo personale e profondo del termine , sembrava di essere lí , con i giochi e le scorribande che facevo anche io allora , quel senso di spensieratezza apparente...misto ad una sorta di sottile ed inconscio velo di malinconica inadeguatezza...
    ...Secondo il mio modesto parere, Malick può aver benissimo reinterpretato l'uso del Mezzo Cinematografico, superando i confini Cinema Tradizionale , anche quello di altissimo livello ,andando davvero oltre ed esplorando nuove ed inarrivabili vette , raggiungibili da pochi, molto pochi...
    ...Un saggio esistenzialista, sulla nascita e sulla vita dell'Essere Umano, minata dall'inevitabilitá della Morte...
    Puó aver benissimo continuato, lá dove terminó Kubrick con 2001 Odissea Nello Spazio, analizzando, da lí in poi, scrupolosante, tutte le strutture piú complesse ed apparentemente nascoste della mente dell'Uomo, sia Adulto che Bambino , soffermandosi particolarmente in un determinato ed importantissimo periodo della sua vita, mostrandoci la vita stessa, dalle sue piú recondite e primordiali origini, facendo tutto ciò in maniera molto delicata quasi come un'impercettibile sussurro, a noi peró molto familiare .
    Ha davvero scomposto e poi riassemblato , in un modo che nessuno mai aveva aveva anche solo lontanamente concepito, tutti gli schemi ed i codici piú complessi del Cinema, a 360 gradi.
    ...Io non lo definirei neanche Cinema, sarebbe errato, poiché bisognerebbe coniare un nuovo termine che ne descriva e riassuma appieno tutti gli infiniti e nascosti significati ...
    ...Per me, un'Esperienza Unica e credo Irripetibile.

    Chiedo scusa per l'OT.
    ...Gli occhi rilasciarono dapprima lacrime, poi sangue infine l'anima stessa. Il tutto rivoltato da dentro a fuori, gocciolante nella pozzanghera oscura del passato...
    ... IL CINEMA E' UN'INVENZIONE SENZA AVVENIRE ! ...
    Louis Lumière

  13. #58
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    693
    Un applauso a Jesse per il suo post, davvero bello.
    Io ho sempre considerato le opere di Mallick non come film ma ben si come trattati di filosofia, anche la sottile linea rossa è sbagliato catalogarlo come film di guerra, dato che si parla della morte, della vita, e di quanto questi due elementi siano strettamente connessi ed influenzati dalla cattiveria ( o dal male, come lo chiama nel film ) che la guerra installa nell uomo. A lui quindi non interessava far vedere dei fascistoni pronti a sacrificarsi per la loro patria e uccidere chiunque fosse diverso da loro ( come purtroppo ha fatto la Bighelow di recente). L'OT è concluso, pardon

  14. #59
    Data registrazione
    Apr 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.904
    Figurati jesse-james, ma qualre OT??!
    Credo che il punto sia proprio questo:
    Citazione Originariamente scritto da jesse-james Visualizza messaggio
    ...Io non lo definirei neanche Cinema, sarebbe errato, poiché bisognerebbe coniare un nuovo termine che ne descriva e riassuma appieno tutti gli infiniti e nascosti significati ...
    Io mi sono seduto davanti al TV predisposto a cercare una concezione di cinema che - seppure mi fossi preparato allo "scontro" - rientrasse nei miei canoni, legati a un principio tendenzialmente (per farla proprio breve breve) di causa-effetto.
    Il film invece mi ha totalmente spiazzato, e ho continuato tutto il tempo a cercarci dentro qualcosa che semplicemente non avrei potuto trovarci. Quando si mette così, sarebbe meglio spegnere e riprovare un'altra volta, imho; il fatto è che alcuni passaggi sono talmente belli visivamente (e resi alla perfezione dal bluray, sempre sia benedetto!) che ti spingono ad andare avanti come alla fine ho fatto, ma non sono sicuro di aver fatto la scelta giusta.

    Tentiamo però almeno di capire quel poco di trama "terrena" che c'è:
    Spoiler:
    il figlio che muore non è il più grande (che sarebbe S. Penn da adulto), ma il biondo, corretto? E lui che a un certo punto si vede sdraiato in terra, in preda a un attacco di convulsioni o simile?
    .:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
    .:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
    "Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)

  15. #60
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    1.985

    Citazione Originariamente scritto da ABAP Visualizza messaggio
    Tentiamo però almeno di capire quel poco di trama "terrena" che c'è:
    ...Eh ABAP, prepara il caffè, perchè quà facciamo notte !!

    ...Allora, ci provo...
    Spoiler:
    adesso non ricordo di preciso la sequenza che mi hai descritto, (l'ho visto in BD, per adesso una sola volta e un'annetto fà...) però si, credo sia lui con i capelli biondi, o comunque uno dei fratelli di Jack, quello che in seguito morirà e non Jack, che sarebbe Sean Penn da grande.
    Poi c'è da dire anche che il discorso sulla morte del figlio è lasciato volontariamente sospeso da Malick che non ci spiega il perchè ed il per-come, si può ipottizzare (come ha fatto qualcuno) che nella sequenza iniziale della lettera , quando la madre viene a sapere della morte del figlio, probabilmente questi muore perchè magari arruolato in quel periodo nella guerra in vietnam,o qualcosa del genere, poichè con il passaggio temporale, credo anche io che il periodo in cui la madre riceva la lettera siano gli anni 60 e il figlio morto dovrebbe averne 19, ma è solo una supposizione, una delle possibili chiavi di lettura dell'Opera e non è detto che sia quella giusta, potrebbe anche non esserci una risposta precisa alle numerose domande che l'Opera ci mette in primo piano.
    ...Poi c'è il discorso, (uno dei punti cardine dell'Opera, secondo me) del rapporto molto problematico con la religione, da parte di Jack, che spesso si interroga, ed interroga Dio sulla violenza e sull’orrore che vede attorno a sé, che a sua volta si ricollega con il rapporto di amore-odio, che ha avuto in quell'infanzia , con quel padre, molto spesso inspiegabilmente ed eccessivamente severo...non so...


    Citazione Originariamente scritto da ABAP Visualizza messaggio
    Il film invece mi ha totalmente spiazzato, e ho continuato tutto il tempo a cercarci dentro qualcosa che semplicemente non avrei potuto trovarci.
    ...Per il resto, Il consiglio che ti posso dare io è questo:
    ...Cioè di sederti sul divano, in silenzio, senza interruzioni e senza che nessuno ti disturbi e affronta con la tua mente l'Opera per come Malick l'ha concepita, cioè in maniera semplice, Genuina , senza stare troppo a chiederti il perchè di questa o quell'altra cosa, poichè le risposte secondo me le avrai e verranno naturalmente, senza che tu neanche ti debba sforzare troppo e soprattutto (sempre secondo la mia opinione) è molto importante anche in quale momento si affronta l'Opera, perchè una visione del genere è estremamente necessario che venga affrontata con il tipo giusto di occhi, ma soprattutto con il giusto stato d'Animo, così facendo, secondo me , si avranno naturalmente ed inconsciamente, tutte le risposte a quelle domande che così di primo acchito , sembrano essere indecifrabili profondamente nascoste ed incomprensibili.
    ...Qualcuno ha detto anche una cosa del genere: ""L'Estrema Purezza di uno sguardo, capace di reinventare e reinterpretare l'apparrente banalità di un gesto quotidiano""
    ...ed è questo che si deve fare, che dobbiamo fare anche noi, cercare di affrontare l'Opera con la mente e lo sguardo libera da qualsiasi pregiudizio, per cercare di comprenderne appieno tutte le infinite sfaccettature.

    Citazione Originariamente scritto da ABAP Visualizza messaggio
    (e resi alla perfezione dal bluray, sempre sia benedetto!)
    ...Anche perchè abbiamo il Miglior Mezzo a disposizione per affrontare tutto ciò !!! ... Amen ...

    Spero di esserti stato d'aiuto e perdona (te) le mie elucubrazioni, ma non vedo in che altro modo si possa "Tentare" di analizzare, un'Opera del Genere.
    ...Gli occhi rilasciarono dapprima lacrime, poi sangue infine l'anima stessa. Il tutto rivoltato da dentro a fuori, gocciolante nella pozzanghera oscura del passato...
    ... IL CINEMA E' UN'INVENZIONE SENZA AVVENIRE ! ...
    Louis Lumière


Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •