|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: [BD] Il cielo sopra Berlino
-
26-09-2011, 07:50 #1
[BD] Il cielo sopra Berlino
buon bd con un piccolo interrogativo riguardo il livello del nero...che è molto ma molto alto...ora non ricordo + come era sul dvd(che non ho +)...e quindi su questo versante aspetto altri commenti....per il resto si va da eccellenti sequenze(sopratutto primi piani)ad altre buone..a una prima occhiata mi sembra ben diverso (e inferiore)al bd criterion...dubito quindi fortemente che il master sia lo stesso(purtroppo
)
Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820
Certe perle in questa pagina...(cit.)
-
26-09-2011, 08:26 #2
A memoria ricordo tutte le precedenti edizioni (dalla vhs in poi) con questa caratteristica...
Scelta fotografica?
-
26-09-2011, 11:34 #3
Ho letto on-line: Nuovo Master HD approvato dal regista.
-
26-09-2011, 12:14 #4
Criterion e Rhv hanno usato lo stesso master (scan proveniente da 35mm internegativo e un 35mm interpositivo in 4:4:4 24p su scanner Spirit DataCine)
Detto questo qualcosa sul livello del nero la Rhv ha fatto, perché le bande del pillarbox (il film è in 1,66 quindi il film è in pillarbox) sono molto molto chiare. L'innalzamento del livello video del nero che uno vede sulle bande potrebbe far presagire il disastro, come io pensavo durante i primi secondi dopo aver notato questa cosa, poi quando arriva l'immagine questo innalzamento rimane ma non così grave come appunto le bande potevano far presagire. Ho fatto vari confronti cambiando i due dischi e le scale dei grigi dell'edizione Rhv seppur cambiate non mi sembrano gravemente inficiate, a dirla tutta ci sono scene in cui questa palette dei grigi e la finestra di contrasto sembra aver più spazio e più respiro di quella ovviamente più chiusa dell'edizione Criterion; quando poi il film passa dal bianco e nero al colore i colori della Rhv mi sono sembrati molto buoni. La correttezza del nero delle bande mi porta a pensare di primo istinto che il video migliore sia quello Criterion, ma a vedere poi le differenze con le scene del film mi viene da pensare che entrambi gli editori abbiano cambiato il livello del nero, uno verso il basso e uno verso l'alto ma che in questo cambiamento sia la Rhv che abbia calzato più la mano (passatemi un esempio terra terra, se consideriamo un valore zero idealmente corretto direi che Criterion è andata a -2 e Rhv è andata a +5, so che il paragone è campato in aria è solo per inquadrare come io l'ho vista)
Ripeto, a vedere solo le bande si direbbe qualcosa di irreparabile, a vedere il film l'effetto non è da considerare irreparabile.
Una cosa su cui comunque entrambe le edizioni hanno guadagnato è comunque il bianco e nero reale. Siccome il film ha molte parti a colori le copie positive stampate per la sala erano stampate su pellicola colore, quindi le parti in bianco e nero avevano costantemente viraggi sballati, verso l'ocra e il giallo. Dato l'utilizzo dell'internegativo per il master questo problema non si pone più e il film perde questi viraggi che si vedevano in salaUltima modifica di pyoung; 26-09-2011 alle 12:20
OLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black
-
26-09-2011, 12:50 #5
sì ...di per sè le bande molto chiare come in questo caso non necessariamente inficiano anche il quadro...ricordo metropolis dell'eureka che ha bande nero-chiare e non nere-nere ma il nero del quadro è perfetto...in realtà qui il nero è pure alto nel quadro...ora (siccome non ricordo francamente)pare assodato che di scelta fotografica si tratta...anche se pare pure dalla tua testimonianza che rhv ci ha messo un po' di suo...sul confronto con il criterion mi fido delle tue parole anche se dagli SS il criterion mi è sembrato nettamente meglio
Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820
Certe perle in questa pagina...(cit.)
-
15-06-2021, 00:03 #6
Ho chiesto a Ripey's quali fossero le possibilità di vedere "Fino alla Fine del Mondo" e "Alice nelle Città" in HD e mi hanno detto che i diritti di Wenders non sono più loro, quindi anche i vecchi titoli saranno disponibili solo fino al 30 di giugno. Chi li avrà presi? La speranza di vedere in futuro i due film suddetti aumenterà o svanirà definitivamente?
-
15-06-2021, 07:39 #7
Interessante cosa intendi per per disponili fino al 30 giugno ?
C’è la possibilità di trovare un copia di "fino alla fine del mondo" tradotta? Ho rivisto il film nella versione 3 DVD infinita e multi-lingue recuperata in mediateca, mi piacerebbe trovare una buona edizione di questo film.
Ciao
LucaUltima modifica di llac; 16-06-2021 alle 07:18
-
16-06-2021, 00:45 #8
Quando cambia distribuzione un prodotto solitamente viene tolto dal mercato, non conosco esattamente i termini, ma credo che il produttore debba disfarsene o, in caso contrario poi distruggerli, almeno così mi ha raccontato un negoziante di fumetti, non so se per i blu-ray funziona allo stesso modo.
Per "Fino alla Fine del Mondo" era uscita, un paio di anni fa, la versione HD da Criterion (288' fonte blu-ray.com) e anche altre localizzate, da Studio Canal per la Germania (280'), mentre in Francia esisteva già da anni (300').
La speranza è che arrivi una pubblicazione nostrana, magari con il doppiaggio originale per le parti dell'uscita cinematografica o meglio con entrambi i montaggi, male che vada con i sottotitoli italiani.