Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 20 di 77 PrimaPrima ... 101617181920212223243070 ... UltimaUltima
Risultati da 286 a 300 di 1152
  1. #286
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    1.413

    Citazione Originariamente scritto da amd-novello
    ma perchè sapendo di doverne far nove ha cominciato col IV lucas?
    Da quanto ne so io ha iniziato dal IV° episodio per poi passare al V° e VI° perchè con la CG dell'epoca, praticamente inesistente, non sarebbe mai riuscito a ricreare certe location in maniera soddisfacente come desiderava, vedi le varie città.

    Appena ha potuto ha inserito nuovi personaggi e scenografie nella versione rivista di Star Wars.

    I tre episodi finali invece erano molto piu semplici a confronto; non c'è quasi nulla a parte la Morte Nera che però sono quasi esclusivamente interni e l'esterno era facilmente riproducibile con i modellini.
    Ultima modifica di SAT64; 19-09-2011 alle 10:37
    Schermo: Sony KDL52 Z5500 Sinto: Denon AVR 3808 BR: Sony BDP S760 DVD: Denon 2910 Front: Philips FB 820 Center: B&W HTM61 Surround: JM Lab Symbol one Surround Back JM Lab Chorus 705 Sub: Velodyne CHT Q12 FRONT REAR -- PPND-SAT64 vs The World! -- Piano fotografico -- Acoustic Designg Review -- Progettare una sala Home Theater

  2. #287
    Data registrazione
    Sep 2011
    Località
    Cernusco s/N
    Messaggi
    104
    Citazione Originariamente scritto da fabry20023
    è riuscita
    anche in italia come negli U.S.A di nuovo nel 78 con la scritta modificata?
    non lo so con certezza, stasera indago da fonte molto attendibile ..amica che ha spesso contatti x lavoro con la Lucasfilm, figlia del proprietario di una delle multisala top in italia e in europa..

  3. #288
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Brescia
    Messaggi
    704
    Mi sono visto gli episodi IV, V e VI.
    Faccio alcune personali considerazioni:
    1) ripensandoci, forse la scritta episodio XX l'ho vista al cinema con ep. V e non già sul primo. In effetti ricordo di essermi chiesto come avevo fatto a perdermi degli episodi, ma non sono più tanto certo di averla vista sul primo.
    2) Il video è soddisfacente, pur essendo d'accordo che si poteva fare meglio, dubito che lo sforzo valesse la pena. In effetti alcuni problemi sono dovuti alle pellicole usate all'epoca, e ci si poteva fare davvero poco.
    3) l'audio di episodio IV è vergognoso. Se ascoltate la versione inglese c'è un abisso totale, al punto che (e qui i "puristi" mi sbraneranno) avrei preferito un ridoppiaggio a questo scempio. In fondo, io capisco la versione originale, ma un doppiaggio è comunque un falso, e tra mantenere un doppiaggio con qualità audio da anni '30 e un ridoppiaggio preferirei quest'ultimo.
    4) L'audio degli episodi successivi è decisamente migliore, soprattutto ep VI. Anche se, io ricordo bene al cinema, quando Jabba parlava c'erano delle infrasoniche che facevano tremare la sedia. Nel DVD non c'erano proprio, nel bluray ci sono ma appena accennate.

    E come considerazione personale: nonostante lo abbia guardato con un VP su schermo da quasi 3 metri di base da 3 metri scarsi di distanza, l'emozione provata al cinema ai tempi non è stata raggiunta... Saranno i 30 anni di più, sarà l'odore del cinema, il buio totale... Non lo so, ma nel mio ricordo di tutti e tre gli episodi mancava qualcosa.
    VIDEOPROIETTORE: Benq PE 7700 - BLURAY: Panasonic DMPBD30 - HDDVD: Toshiba EP-30 - LETTORE DVD: Pioneer DV-868 Avi - SAT: Darkbox HD - PRE: Onkyo PR-SC886 - FINALE STEREO: Diapason Riferimento 200W Mosfet Classe A - FINALE MULTICANALE: Hypex Classe D - DIFFUSORI L R: RS 5000 Autocostruiti - DIFFUSORI Ls Rs: Diapason Adamantes - DIFFUSORE C: Polk Audio - NO TV!

  4. #289
    Data registrazione
    Sep 2011
    Località
    Cernusco s/N
    Messaggi
    104
    Citazione Originariamente scritto da amd-novello
    ma perchè sapendo di doverne far nove ha cominciato col IV lucas?
    Fonte Wikipedia;

    tutto corrisponde a ciò che viene descritto più approfonditamente anche in "G.Lucas - La biografia" di J.Baxter

    "L'idea iniziale del regista era quella di un film d'avventura fantascientifico. Insieme al produttore Gary Kurtz, tentarono di acquistare i diritti della serie Flash Gordon, per produrne un remake, ma l'alto costo dei diritti e il troppo controllo creativo che pretendevano i detentori convinsero Lucas a scrivere una sceneggiatura originale. Nel 1971, la United Artists si accordò con Lucas affinché girasse due film: American Graffiti e Guerre stellari, ma lo studio rifiutò quest'ultimo nelle prime fasi di produzione, a causa del suo alto costo di realizzazione e della relativa inesperienza del regista con film ad alto budget. Nello stesso periodo, Lucas ricevette il rifiuto di produrre il film anche dalla Universal Studios.
    Quando American Graffiti fu completato nel 1973, Lucas si preparò per girare il suo prossimo film. All'inizio del 1973, Lucas scrisse una breve storia intitolata "The Journal of the Whills", che racconta la storia dell'apprendista C.J. Thorpe come allievo del "Jedi-Bendu" Mace Windy.
    Frustrato dal fatto che la sua storia fosse troppo complessa da capire, Lucas scrisse un trattamento di tredici pagine chiamato The Star Wars. Nel 1974, ampliò questo trattamento in un'abbozzata sceneggiatura, che comprendeva elementi come i Sith, la Morte Nera e un giovane protagonista chiamato Annikin Starkiller. Nella seconda versione, Lucas semplificò la storia e introdusse l'eroe proveniente dalla fattoria, cambiando il nome in Luke. A questo punto il padre del protagonista è ancora un personaggio attivo nella storia, e la Forza è diventata un potere sovrannaturale. La versione successiva rimosse il personaggio del padre e lo rimpiazzò con un sostituto, chiamato Ben Kenobi. Nel 1976 venne preparata una quarta bozza per le riprese. Il film venne intitolato "Le avventure di Luke Starkiller, come narrate nel Giornale dei Whills, Saga I: Le Guerre stellari". Durante la produzione, Lucas cambiò il cognome di Luke in Skywalker e modificò il titolo, inizialmente "The Star Wars", in "Star Wars".
    In quel periodo, Lucas pensò che sarebbe stato possibile produrre solo un film: la quarta bozza subì un ennesimo cambiamento di titolo e la pellicola venne resa autoconclusiva. Ma quando Guerre stellari divenne un successo globale, il regista decide di usare il film come punto di inizio per un elaborato serial. Il regista ha infatti ammesso di non aver mai delineato chiaramente una trama per i seguiti, ma di aver piuttosto gettato spunti e idee per degli eventuali episodi successivi.. In seguito, Lucas, che aveva già preparato un trattamento chiamato L'Impero colpisce ancora, ingaggiò l'autrice fantascientifica Leigh Brackett per scrivere Guerre stellari II, assieme a lui. Nella prima bozza della Brackett, basandosi su questo trattamento, il padre di Luke appare come fantasma.
    Durante questo periodo, Lucas ha il tempo di delineare il numero di seguiti: alla rivista Time rivelò di aver progettato dodici sequel, alla maniera dei serial a episodi.
    La scrittrice finì la prima stesura de L'Impero colpisce ancora all'inizio del 1978; Lucas si disse insoddisfatto dalla sceneggiatura, ma prima di poterne discutere con lei, la Brackett morì di cancro. Senza nessuno scrittore disponibile, Lucas dovette scrivere la seconda versione della sceneggiatura da solo. È proprio a questo punto che l'autore fa uso del termine "Episodio" e la sceneggiatura venne ribattezzata Episodio II. Ma il disappunto che Lucas provò nel leggere la prima sceneggiatura lo costrinse a cambiare idea sul corso che la storia avrebbe dovuto prendere: Dart Fener avrebbe dovuto essere il padre di Luke.
    Secondo Lucas, la sceneggiatura di questo film fu più facile da scrivere, contrariamente alla difficile esperienza vissuta con il primo film, e ne scrisse due versioni nello stesso mese, aprile del 1978, entrambi contenenti il colpo di scena finale sulla vera identità di Dart Fener.Sottolineò ulteriormente l'aspetto più oscuro di questo film imprigionando Ian Solo nella carbonite.
    Questo nuovo filo narrativo ebbe degli immediati effetti sulla serie. Infatti, Lucas, dopo la seconda e terza bozza de L'Impero colpisce ancora, dove aveva introdotto per la prima volta questo punto, aggiusta e revisiona i vari background dei personaggi e della storia: Anakin Skywalker è il brillante studente di Obi-Wan Kenobi, ha un figlio (Luke) ma viene corrotto dall'Imperatore (ormai un Sith e non più un semplice politico) verso il Lato Oscuro della Forza, combatte Ben Kenobi, alle falde di un vulcano e viene resuscitato come Dart Fener; nel frattempo Kenobi nasconde Luke su Tatooine, mentre la Repubblica diventa Impero e Fener cattura e uccide tutti i cavalieri Jedi.
    Con queste nuove premesse, Lucas decise di dar vita ad un trilogia, spostando L'Impero colpisce ancora da Episodio II a Episodio V, nella bozza successiva. Lawrence Kasdan, che aveva appena completato la sceneggiatura de I predatori dell'arca perduta, fu ingaggiato per scrivere la versione finale della storia. Kasdan, il regista Kershner e il produttore Gary Kurtz videro il film come una pellicola più seria e adulta, che avrebbe portato la serie lontano dall'allegria e dalle avventure eroiche che contraddistinguevano il primo film......"

    Purtoppo cosi non accadde, vedi ewoks...

    Fonte Wikipedia:

    "The lines "Episode IV: A NEW HOPE" were added to the opening title crawl upon its 1981 re-release, one year after "Episode V: THE EMPIRE STRIKES BACK" was released with its full title. The new opening crawl also capitalized the word 'Rebel' in 'rebel spies', which was not capitalized in the original 1977 opening crawl. This altered the formatting of the text to accommodate the two additional lines, and slightly changed the timing so the crawl no longer appears at the same music cue. (This last change had been present on EMPIRE's initial release, and would remain on all four subsequent films as well.) The "Episode IV: A NEW HOPE" subtitle would appear in all future releases of the film with the exception of the 2006 DVD release of the unaltered film."

    Il film uscì originariamente con il semplice titolo di Star Wars, senza la specifica di Episodio IV o il sottotitolo Una nuova speranza. Nel 1980, il sequel L'Impero colpisce ancora fu accompagnato sia dal numero dell'episodio sia dal sottotitolo nella opening crawl. Quando il film fu rilasciato nuovamente nel 1981, Episodio IV: Una nuova speranza fu aggiunto in apertura. Anche se Lucas afferma di aver pianificato solo sei film, alcuni rappresentanti della Lucasfilm hanno discusso in alcune interviste la possibilità di sviluppare nove o addirittura dodici capitoli della saga. Il film è stato rilasciato per la proiezione cinematografica nel 1978, 1979, 1981 e nel 1997.

    Guerre Stellari
    USA 25 maggio 1977
    Italia 21 ottobre 1977
    USA 21 luglio 1978 (riedizione)
    USA 15 agosto 1979 (riedizione)
    USA 13 agosto 1981 (riedizione) Episode IV - A New Hope
    Italia 2 settembre 1982 (riedizione)
    USA 31 gennaio 1997 (edizione speciale) Episode IV - A New Hope
    Italia 21 marzo 1997 (edizione speciale) Epiodio IV - Una Nuova Speranza


    L'Impero Colpisce Ancora e Il Ritorno Dello Jedi

    Come x GS.. mai visti cosi a casa,forse nemmeno in sala energia in Arcadia con la special edition..ottimi pur con i loro difetti che derivano dal girato originale..ma averne bd di film di 30 anni fa con questa qualità video!! x l'audio purtroppo visti a basso volume, ma non so se vi ricordate le vhs.......quindi direi che anche il semplice dts a datarate dimezzato è gia ben superiore al dd ex dei dvd..
    Ultima modifica di Timdunk75; 19-09-2011 alle 12:04
    Take your Jedi weapon! Use it. Strike me down with all of your hatred and your journey towards the dark side will be complete!
    Panasonic tx-p55"vt60t - Yamaha Rx-V1071B - Sony bdp-s790 - Sony Ps4 - Sony Ps3 fat - Sony dvp-ns900vQS - decoder dvb telesystem ts7800HD - Frontali: Wharfedale modus8 - Centrale: Wharfedale modusCentre - Surround: Wharfedale diamond 7.1 (sobsob) - BackSurr: Wharfedale modusCentre - Sub: Celestion Csw

  5. #290
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Brescia
    Messaggi
    704
    Voglio aggiungere una cosa, relativamente alle modifiche dalle versioni originali: se ci fosse solo una trilogia, quella originale ep 4 5 6 allora potrei essere d'accordo sulla necessità di non fare le modifiche - o sulla non necessità di farle, forse è meglio dire.
    Ma visto il tutto nel suo complesso, Gli inserimenti hanno un senso, per chiudere il cerchio. Intendo dire, Lucas non sapeva che avrebbe fatto gli ep. 1 2 3, e soprattutto non sapeva COME sarebbero stati fatti. Ma una volta presa la strada dei prequel, una "aggiustatina" degli episodi successivi ci stava, per rendere il tutto più omogeneo e comprensibile.
    Certo alcuni dialoghi andrebbero cambiati: ad esempio, la principessa Leila che dice di ricordare sua madre (a metà circa di ep 6 quando Luke rivela di essere suo fratello) quando era piccola, è incongruo con il fatto che la madre muore praticamente durante il parto.
    Quà e là ci sono alcune cose che non quadrano. Solo nella versione italiana, la guerra dei quoti, che è? In originale è quella dei cloni.
    VIDEOPROIETTORE: Benq PE 7700 - BLURAY: Panasonic DMPBD30 - HDDVD: Toshiba EP-30 - LETTORE DVD: Pioneer DV-868 Avi - SAT: Darkbox HD - PRE: Onkyo PR-SC886 - FINALE STEREO: Diapason Riferimento 200W Mosfet Classe A - FINALE MULTICANALE: Hypex Classe D - DIFFUSORI L R: RS 5000 Autocostruiti - DIFFUSORI Ls Rs: Diapason Adamantes - DIFFUSORE C: Polk Audio - NO TV!

  6. #291
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.479
    orca miseria ne aveva previsti dodici! chissà se farà mai episodio 7 8 9.

    o lui o chi per esso
    forse michael bay!!!
    TV:sam55m5500,pana46pz80ae lg42pq3000 SORGENTI: ps4 wiiu e lg bd390 AUDIO ampli luxman + casse dali

  7. #292
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Prato
    Messaggi
    2.732
    Ma lo dice anche in inglese, quindi andrebbe rimessa a posto la battuta anche in lingua originale, comunque ascoltare Sir Alec Guinness in originale ha tutto un altro fascino, una interpretazione di altri tempi!

    Anche ascoltare Christopher Lee in inglese è tutta un'altra storia, mi manca da rivedere Ep.III per intero, ne ho visti alcuni spezzoni, mi sembra il meglio dei tre della trilogia prequel.

    ciao

    igor
    ps: c'è molta fanta-politica ma devo dire la verità mi piacciono molto!
    Impianto 2.0: Diffusori Royal Device Laura, Preamplificatore Blu Eyes 3, Amplificatore finale RD-300B, Pre-Phono Rubina, Lettore CD marantz CD85 modificato Royal Device, Giradischi Rega P5 con alimentatore dedicato Rega TT PSU-Il mio nuovo sito-Una Stampa cinica e mercenaria, prima o poi, creerà un pubblico ignobile.J.Pulitzer

  8. #293
    Data registrazione
    Sep 2011
    Località
    Cernusco s/N
    Messaggi
    104
    Citazione Originariamente scritto da william
    Gli inserimenti hanno un senso, per chiudere il cerchio ... una "aggiustatina" degli episodi successivi ci stava, per rendere il tutto più omogeneo e comprensibile.
    Certo alcuni dialoghi andrebbero cambiati: ad esempio, la principessa Leila che dice di ricordare sua madre (a metà circa di ep 6 quando Luke rivela di essere suo fratello) quando era piccola, è incongruo con il fatto che la madre muore praticamente durante il parto.
    concordo pienamente x le modifiche,anche se alcune aggiunte lasciano il tempo che trovano..va beh...

    x ciò che riguarda Leila è vero,ma potrebbe essere lasciato così, xè la moglie del senatore Organa potrebbe essere morta quando Leila era piccola,x questo la ricorda vagamente..in quanto leila potrebbe cosiderarla sua madre...ma l'errore c'è xe Luke chiede alla sorella se ricorda la sua VERA madre...
    Take your Jedi weapon! Use it. Strike me down with all of your hatred and your journey towards the dark side will be complete!
    Panasonic tx-p55"vt60t - Yamaha Rx-V1071B - Sony bdp-s790 - Sony Ps4 - Sony Ps3 fat - Sony dvp-ns900vQS - decoder dvb telesystem ts7800HD - Frontali: Wharfedale modus8 - Centrale: Wharfedale modusCentre - Surround: Wharfedale diamond 7.1 (sobsob) - BackSurr: Wharfedale modusCentre - Sub: Celestion Csw

  9. #294
    Data registrazione
    Sep 2011
    Località
    Cernusco s/N
    Messaggi
    104
    Citazione Originariamente scritto da amd-novello
    orca miseria ne aveva previsti dodici! chissà se farà mai episodio 7 8 9.
    se ne è parlato fino all'uscita della SE 97, poi Lucas dovendo scegliere tra sequel e prequel decise x 1-2-3, xe più semplici dal punto di vista narrativo,sapeva dove doveva arrivare la storia e aveva gia una bozza del 73, e anche xè in un'intervista a Ciak,se non sbaglio, disse che sarebbe stato strano "presentarsi a casa di amici più di 20 anni dopo" riferendosi al cast della trilogia classica..x il 2010 si vociferava di una serie tv live-action x colmare il vuoto di 20 anni tra ROTS e ANH, ma pare che visti i costi notevoli del progetto x la tv il tutto sia slittato al 2012.
    e x quello che riguarda la 3za trilogia pare che Lucas e McCallum non siano molto concordi.. in un'intervista di fine 2009, Lucas dice che nn si farà, o almeno non lui, mentre Rick resta possibilista.. bah..

    Citazione Originariamente scritto da amd-novello
    forse michael bay!!!
    x l'amor del cielo...
    Take your Jedi weapon! Use it. Strike me down with all of your hatred and your journey towards the dark side will be complete!
    Panasonic tx-p55"vt60t - Yamaha Rx-V1071B - Sony bdp-s790 - Sony Ps4 - Sony Ps3 fat - Sony dvp-ns900vQS - decoder dvb telesystem ts7800HD - Frontali: Wharfedale modus8 - Centrale: Wharfedale modusCentre - Surround: Wharfedale diamond 7.1 (sobsob) - BackSurr: Wharfedale modusCentre - Sub: Celestion Csw

  10. #295
    Data registrazione
    Sep 2011
    Località
    Cernusco s/N
    Messaggi
    104
    Citazione Originariamente scritto da igor
    Ma lo dice anche in inglese, quindi andrebbe rimessa a posto la battuta anche in lingua originale...
    Se ti riferisci alla battuta dei Quoti, in inglese Guinness dice Clone Wars.

    Fonte Star Wars Athenaeum:
    "La Guerra delle stelle:
    Il doppiaggio e l'adattamento italiano di Star Wars del '77" di Lorenzo Frati


    Estratto

    "La guerra dei Quoti

    Veniamo ora alle dolenti note, cioè alla scelta di traduzione in assoluto più criticata da ogni fan della saga, la quale, oltretutto, non ammette scuse.

    La Guerra dei Cloni, l'evento che porta la galassia starwarsiana sotto la dittatura dell'Impero, menzionata da Luke nel suo dialogo con Obi-Wan, viene inspiegabilmente proposta nell'adattamento italiano come "Guerra dei Quoti".

    Se fino ad ora l'estro creativo dimostrato nell'adattamento si era fatto onore, qui perde decisamente colpi.

    Non solo il cambiamento non appare giustificato (Cloni - Quoti, la pronuncia non trae alcun beneficio da questa variazione), ma oltretutto "quoto" in aritmetica è la cifra risultante da una divisione, il che contribuisce solo ad aumentare quella confusione che invece, proprio a fronte del lavoro di adattamento, si voleva evitare! (a meno che non sia Kuoti, con la "K", oppure Cuoti…).

    Evidentemente la clonazione appare ancora un argomento troppo ostico e fantascientifico; si opta per qualcosa che non costringa lo spettatore a troppi sforzi comprensivi, con l'intento di non sviare l'attenzione dal già troppo complesso universo che gli viene proposto.

    Ma l'errore più grosso (per il quale, forse, dovremmo lamentarci maggiormente, ma che paradossalmente è sfuggito ai più) è che non si tratta di una sola guerra, ma di più guerre: L'originale è, infatti "Clone Wars", cioè al plurale!

    Appare logico, infatti, che una guerra su scala galattica sia suddivisa in tante guerre "locali", proprie di ogni sistema solare coinvolto, vista la portata del conflitto (sono guerre "stellari" dopo tutto!).

    Questa svista è imperdonabile tanto quanto la scelta di cambiare la parola "cloni".

    A parziale assoluzione possiamo dire che all'epoca nessuno poteva comprendere bene l'importanza degli eventi richiamati da quell'unico breve accenno di Luke, che solo ora, con la trilogia dei prequel, acquistano un ruolo di assoluto rilievo."
    Take your Jedi weapon! Use it. Strike me down with all of your hatred and your journey towards the dark side will be complete!
    Panasonic tx-p55"vt60t - Yamaha Rx-V1071B - Sony bdp-s790 - Sony Ps4 - Sony Ps3 fat - Sony dvp-ns900vQS - decoder dvb telesystem ts7800HD - Frontali: Wharfedale modus8 - Centrale: Wharfedale modusCentre - Surround: Wharfedale diamond 7.1 (sobsob) - BackSurr: Wharfedale modusCentre - Sub: Celestion Csw

  11. #296
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Brescia
    Messaggi
    704
    Citazione Originariamente scritto da Timdunk75
    Se ti riferisci alla battuta dei Quoti, in inglese Guinness dice Clone Wars.
    Infatti...
    Dato che mi sono visto un po' di pezzi in inglese di ep 4, ho trovato anche un'altra incongruenza, meno grave per fortuna, ma incomprensibile: sono le cifre citate durante la trattativa con Ian Solo nella taverna: in Inglese lui chiede 10.000 e gli promettono 17.000, in italiano parte da 30.000 per arrivare a 50.000. Trattandosi di una valuta di fantasia non è grave, ma perché cambiare?
    E ribadisco: la qualità audio (a parte il fascino della versione originale, ovviamente) dell'italiano è VERGOGNOSA, e visto anche questi errori, perché non ridoppiare?

    A proposito, in un altro punto sembra che ci sia un inserimento: quando Leila incontra per la prima volta Fener lo chiama Darth Fener e non lord, come sempre succede dopo. Ma ascoltando attentamente, sembra che la parola "darth" sia stata inserita. Forse è solo una mia impressione?
    VIDEOPROIETTORE: Benq PE 7700 - BLURAY: Panasonic DMPBD30 - HDDVD: Toshiba EP-30 - LETTORE DVD: Pioneer DV-868 Avi - SAT: Darkbox HD - PRE: Onkyo PR-SC886 - FINALE STEREO: Diapason Riferimento 200W Mosfet Classe A - FINALE MULTICANALE: Hypex Classe D - DIFFUSORI L R: RS 5000 Autocostruiti - DIFFUSORI Ls Rs: Diapason Adamantes - DIFFUSORE C: Polk Audio - NO TV!

  12. #297
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.479
    che bello avere finalmente le paranoie su sw! dopo anni di attesa dei bd
    TV:sam55m5500,pana46pz80ae lg42pq3000 SORGENTI: ps4 wiiu e lg bd390 AUDIO ampli luxman + casse dali

  13. #298
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    12.309
    Citazione Originariamente scritto da william
    .... perché non ridoppiare?
    ah no....anche con imperfezioni le emozioni ci sono...chiudo gli occhi e torno ragazzo al cinema.... per quanto mi riguarda preferisco di gran lunga errori e audio modesto ma la timbrica delle voci e la loro particolarità hanno un effetto nostalgico da non sottovalutare....quindi se ridoppiaggio si deve fare per film datati almeno rimanga SEMPRE il doppiaggio originale....fosse anche uno schifo di audio
    Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820


    Certe perle in questa pagina...(cit.)

  14. #299
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Acheron LV-426
    Messaggi
    14.829
    Visto il I episodio.... che figata! Gli effetti speciali sono veramente ben fatti.
    Mi è piaciuta molta la storia e sono felice di non aver iniziato da questo ma dalla trilogia classica... si svelano troppe cose.
    U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE


  15. #300
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    405

    Non vi lamentate troppo della resa dei dialoghi: per lo meno l'audio è stato remixato in multicanale digitale all'epoca della Special Edition.
    Rimettete su i DVD di Indiana Jones in semplice Dolby Surround dove non vi godete nemmeno le musiche e poi rivaluterete il tutto!

    A proposito di modifiche: forse mi è sfuggito ma vedo dare poco peso a quella che è la schifezza più schifezza che esista, nota come "Han shoots first"...
    Quella è davvero da denuncia.
    Ultima modifica di the_real_redeagle; 19-09-2011 alle 15:12
    *LG OLED65C14 - Panasonic DP-UB450EG-K - Denon X2300W - B&W 685 S2 + JAMO ATM 50 (Atmos) + 686 S2 + HTM62 S2 + ASW610 S2 - PS4 Pro - Nvidia SHIELD*


Pagina 20 di 77 PrimaPrima ... 101617181920212223243070 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •