|
|
Risultati da 16 a 30 di 392
Discussione: Perchè collezionate film in BD?
-
04-08-2011, 14:52 #16
Originariamente scritto da Tiziano1982
Il criterio con cui compro i film e decido se comprarlo in dvd o il blu-ray è in base alla qualità tecnica-artistica e al gusto personale (e.s. da amante sci-fi compro solo blu-ray, una bella commedia invece mi basta comprare anche solo il dvd)
-
04-08-2011, 15:03 #17
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 693
io una volta aperti i BD ci tengo la plastica sopra in modo che la polvere non li rovini
-
04-08-2011, 15:09 #18
Ma voi li guardate più volte i vostri BD o visti una volta restano a prendere polvere sullo scaffale?
-
04-08-2011, 15:38 #19
Member
- Data registrazione
- Jul 2011
- Messaggi
- 97
Originariamente scritto da Cobbs
D'altronde ho avuto un impatto "difficile" con il blu-ray.....
Comprato l'HT con lettore BD integrato, primo BD comprato: Avatar.
Lo infilo nel lettore: non andava. Per fare andare Avatar sul mio lettore, LG ha rilasciato appositamente un aggiornamento firmware.
Mai piu' nulla del genere è successo: l'unico film che il mio HT non era in grado di digerire con il firmware di fabbrica è stato il primo che ho preso
Dopo questa scottatura - ero già lì a leccarmi le ferite a pensare che avevo preso un c...o di HT - ci guardo sempre... ovviamente da allora tutto è sempre stato perfetto.
-
04-08-2011, 15:40 #20
Perchè sono un maniaco ossessivo-compulsivo e devo avere tutto sotto controllo.
Però anche tutto quello che avete scritto voi va bene ugualmente
-
04-08-2011, 15:40 #21
Member
- Data registrazione
- Jul 2011
- Messaggi
- 97
Originariamente scritto da Daniel24
Sento pero' che il puro e semplice "uso" non è il motivo principale che mi spinge all'acquisto: sono altrettanto importanti - forse anche di piu' - le sensazioni di "poterlo usare" - anche solo potenzialmente - e il "tocco di me" che danno alla casa.
Alla fine si usano ogni tanto, probabilmente non un numero di volte tale a farlo essere piu' conveniente di N noleggi...Ultima modifica di verdealex79; 04-08-2011 alle 15:43
-
04-08-2011, 15:52 #22
Originariamente scritto da Daniel24
-
04-08-2011, 16:06 #23
anche io li riguardo
U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE
-
04-08-2011, 16:17 #24
Originariamente scritto da verdealex79
Pensa io sono passato al blu ray comprandomi avatar extended edition e sul mio philips bdp-2700, per farlo partire servivano le cannonate, ho dovuto aspettare l' aggiornamento firmware e settare il lettore come default.
-
04-08-2011, 18:28 #25
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 1.114
io ho il lettore bd e il tv hd da meno di un anno e mezzo e in questo tempo ho accumulato una cinquantina di film in db. Sembrano tanti, in un tempo così breve, in realtà sono già "fermo". Infatti finito il recupero doveroso di alcuni titoli cui tenevo particolarmente, e in attesa che altri ne escano, mi sono dovuto fermare.
Questo perché:
1) anche io, se il film mi piace, ma l'edizione non merita, io NON compro il relativo bd. Persino di "Star Wars" aspetto di leggere le recensioni;
2) se il film non mi piace, o mi piace poco, o lo trovo semplicemente "passabile", o persino discreto, anche se il bd è strepitoso, io NON lo compro. Fare numero non mi interessa. Io in bd compro solo i film che mi piacciono davvero MOLTO, quelli che ritengo imprescindibili, o giù di lì. Con l'avvento del blu-ray è come se nella mia collezione si fosse introdotto un criterio ulteriore di selezione. In dvd conservo tutto, o quasi (in realtà la mia collezione è assai dinamica, visto che periodicamente mi libero di un po' di zavorra) ma nella "fascia blu-ray" ci arriva solo il meglio, o quello che io ritengo tale, ovviamente.
3) i miei gusti sono particolari. Considerate che ho quasi 3500 dvd, di cui gran parte classici, film d'autore, film d'importazione, tantissime cose introvabili, quello che io considero il "cinema vero", e che oggi interessa a pochi. La produzione bd, soprattutto in Italia, è fatta al 99% di roba commerciale, e infatti al 99% non mi interessa. Quindi è chiaro che, considerato il catalogo italiano, per me, se le cose non cambiano, nei prossimi due anni, dopo la scorpacciata iniziale, sarà difficile superare la soglia dei cento titoli in bd.
4) l'import relativo al bd è una risorsa interessante, e l'offerta è ricca pur considerando che non ho un lettore zone-free e dunque dovrei limitarmi all'Inghilterra e ad altri paesi Zona 0 o della mia Zona. Ma non voglio commettere gli stessi errori fatti a suo tempo con i dvd. Compravo dvd import e poi, anche se dopo anni, spesso uscivano in Italia, e io mi ritrovavo con una edizione di cui a quel punto era impossibile disfarsi. Attribuisco una grande importanza, non dico al doppiaggio, ma almeno ai sottotitoli italiani, e nei limiti del possibile preferisco avere edizioni sottotitolate nella mia lingua. Su 50 bd acquistati il mio unico import è "Nausicaa", perché sono abbastanza certo che qui non lo vedremo mai, non in tempi umani, almeno.
Per il resto, non considero la mia collezione come qualcosa avente finalità di Collezione. Non mi interessa avere 3-4 edizioni dello stesso film; non mi interessano le confezioni, le edizioni con le uova (Alien), con le macchinine (Ritorno al futuro), con i giardinetti (Jurassic Park); non mi metterò mai a fotografare i miei dvd-bd, non chiederò mai su un forum se quel Disney ha la copertina col titolo in rilievo oppure piatto, non sarò mai dispiaciuto se un film esce in amaray e non in digipack. L'originale ha un suo valore importante, che condivido, ma non la penso bene su certi aspetti del "collezionismo", in nessun campo. La mia collezione si forma spontaneamente, per caso, per l'amore per il cinema. L'ossessione di avere un oggetto "unico", un oggetto "esclusivo" (che poi alla fine tutti hanno), un oggetto "prezioso" non mi sfiora minimamente, ne percepisco tutta la vacuità, l'inganno, l'inutilità. Io sono orgoglioso dei film che ho visto, e che potrei far vedere a chi me li chiedesse, non delle scatole sbrilluccicanti che espongo sugli scaffali.
Quanto alla tecnologia, ho un plasma V20 da 50'', quindi un ottimo display, a cui ho affiancato un buon lettore bd e un buon impianto HT (che già avevo). Ma dopo anni sono giunto alla conclusione che l'esperienza cinema, in casa, è un'altra velleità. Troppi ostacoli, troppi vincoli, la moglie, i vicini, le pareti sempre troppo sottili, i cavi che portarli dietro è un casino. Nonostante l'attrezzatura di cui dispongo, vivo tranquillamente senza gli altoparlanti posteriori, anzi sto quasi pensando di disfarmi del superfluo, e prendermi un amplificatore più piccolo. Di nuovo, per me è più importante vedere i film, e possibilmente vederli in modo decente, ma il cinema è al cinema. E poi per tanti dei film che mi piacciono tutta 'sta tecnologia sarebbe superflua. Ho visto un meraviglioso film registrato dal digitale terrestre, l'altro giorno ("Giulia" di Fred Zinemman, 1977). Ripeto: film assolutamente splendido. Qualità tutto sommato accettabile, considerata la fonte e se non si pretende la luna, ma a che serve l'"impianto" di cui tanti vanno orgogliosi, per vedere questo film, in questa "edizione"? A nulla. E poi la stanchezza, il lavoro, i moltissimi impegni della vita. Bisogna trovare un punto di equilibrio, che (ammettiamolo!) spesso coincide con lo schermo del portatile, nel letto, prima che il sonno abbia definitivamente la meglio.
Certo per ALIEN e altre meraviglie ci si ritaglia due orette e ci si spaparanza sul divano, a 2,50m dal 50 pollici, non c'è storia!
E poi, ovviamente, c'è il cinema al cinema, insostituibile nonostante tutto, nonostante i costi, nonostante la gente maleducata, nonostante le poltrone scomode, nonostante la puzza dei pop-corn. Impossibile rinunciare al cinema in sala, le luci che si spengono, i trailer, le promesse di futuri meravigliosi sogni cinematografici (e poco importa se poi non si rivelano tanto meravigliosi!), i loghi delle case di produzione...
Penso sia tutto. Questa è la mia filosofia cinefila.
R.Ultima modifica di robersonic; 04-01-2012 alle 21:00
-
04-08-2011, 21:24 #26
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 160
Sono arrivato a circa 170 blu ray, alcuni visionati piu volte altri ancora da vedere.Ho cominciato circa 3 anni fa quando ho preso i primi elementi della mia taverna-cinema....
Partito a razzo con l'acquisto ora ho cominciato a darmi una regolata, prima li noleggio anche in dvd, poi se mi piace con calma, quando si abbassa il prezzo li compro in blu ray.
Si trovano dischi anche al prezzo minore dei dvd!!
Tutti belli esposti su mensole comodi da prendere e da visionare....
Una cosa che potrà sembrare stupida è che sono geloso della mia collezione, e visto che i dvd spesso gli amici me li chiedono in prestito e non potendo dire di no preferisco i blu ray x' non avendo molti di loro i lettori non possono vederli!!!!VPR: JVC hd550, TELO: base 2,70m, TV: Samsung 58", BLU RAY: pioneer lx-71, CONSOLE: ps4, DECODER: sky q, SINTOAMPLI: Anthem MRX 510 , Casse front:Martin Logan Motion 20, centrale Martin Logan Motion 30, surround Martin Logan Motion 10, sub Martin Logan Dynamo 400
-
05-08-2011, 04:09 #27
Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Gentilino, Svizzera
- Messaggi
- 37
Perchè penso che i film che ho apprezzato di più e che riguarderei più volentieri meritano di essere collezionati e pagati. Naturalmente anche per la qualità del supporto, erano anni che non prendevo un film e rinnovando la TV ho anche preso la PS3, ho allora deciso di guardare qualche blu-ray, e mi sono piaciuti. Adesso uso una lista su IMdB dove voto i film, e di comprare solo film a cui ho dato 8 o più...le finanze sono quello che sono ma grazie ad un cambio euro - franco svizzero molto favorevole devo dire di non potermi lamentare, i prezzi si sono quasi dimezzati. Ho circa una ventina di Blu-ray, i miei tre preferiti sono il cofanetto Alien Anthology, Il Quinto Elemento e Apocalypse Now.
Ne approfitto per ringraziare molti utenti del forum, leggo spesso e scrivo poco, ma mi avete aiutato meglio a capire cosa aspettarmi dal formato in questione
-
05-08-2011, 11:29 #28
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Località
- Terni (TR)
- Messaggi
- 3.367
Originariamente scritto da Tiziano1982
te lo scrivo perchè solo un vero appassionato di cinema avrebbe una collezione del genere ma la tv in firma non mi sembra adeguata alla tua passione...e alla tua strepitosa collezionetv plasma fhd Panasonic 46S20 - LG 60PA5500 - (lettore bluray sony BDP-S790 / ex ps3) - audio bose 3.2.1 - myskyHD
-
05-08-2011, 12:23 #29
Io invece acquisto solamente BD di film che mi piacciono particolarmente, film che spesso riguardo, non ho nessun BD che ancora non ho mai visto e anzi li ho guardati tutti più di una volta...difatti la mia collezzione si aggira sui 40 BD, anche se a dir la verità molti titoli che adoro ancora in BD non sono usciti
Sono un appassionato di cinema, sono in possesso di MySkyHD e mi guardo praticamente tutti i film che passano, ma avere il BD di quei film che ti hanno sucitato qualcosa in più rispetto a tanti altri è una cosa diversa...guardarti il tuo scaffale, spolverarli e sapere che quando vuoi puoi riguardarti il tuo film preferito nella massima definizione possibile quando vuoi, non ha prezzo
-
05-08-2011, 16:58 #30
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Località
- Nord ovest
- Messaggi
- 570
Premesso che condivido più o meno tutte le risposte lette sin d'ora, io li acquisto quando so che un titolo mi piace particolarmente e che lo rivedrò più volte. Ho un centinaio di DB di cui alcuni visti già tre volte, alcuni solo una ma tuttavia prima o poi me li rivedrò. Non faccio acquisti compulsivi ma appunto solo per titoli che mi piacciono particolarmente.
Un pò come ho fatto per le VHS anni fa... ne ho circa 250, o per i DVD di cui ne ho molti meno (alcuni rivenduti usati per l'upgrade in BluRay).
Riguardo alle manie... beh, anche io come qualcuno una volta aperti e visti gli rimetto il cellophane originale (che scarto con cura) per evitare che si impolverino, anche se vengono spazzolati con il piumino due volte alla settimana durante le pulizie casalinghe.
Siamo gente strana eh!?-