|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: [BD] Nato Il Quattro Luglio
-
24-07-2011, 01:24 #1
[BD] Nato Il Quattro Luglio
...Appena finito di vedere, a mio modesto parere è stato fatto davvero un'ottimo lavoro, il trasferimento è eccellente!.
Ottimo il dettaglio, la colorimetria è assolutamente ben bilanciata e la resa del quadro è molto naturale, così da esaltare la bellissima fotografia di Robert Richardson , i neri sono molto profondi, forse anche troppo per i miei gusti, ed il contrasto è sempre molto elevato.
Il quadro video è privo di artefatti e filtri di alcun genere, tranne ovviamente quelli "positivi", creati dalle lenti anamorfiche Panavision con cui l'opera è stata girata, in questo senso appunto, solo nella parte iniziale ambientata negli anni 50, è presente una sorta di lieve rumore video misto a grana da pellicola, ma è chiaramente tutto fisiologico appartenente al tipo di fotografia ed al tipo di ripresa.
Si passa poi nel "present day" e quì il quadro inizia ad essere perfettamente cristallino e molto ben bilanciato come ho già accennato sopra , (certo non aspettatevi di vedere un video dettagliatamente razor, poichè la resa nel complesso è generalmente "morbida" e soprattutto naturale), e quelle rare volte che la grana fa capolino non è mai invasiva, è assolutamente molto fine e rende il quadro piacevolmente cinema like.
10.
Quindi Universal ha fatto a mio avviso, davvero un'ottimo lavoro con questo titolo di catalogo.
Audio italico in DTS Half Rate, davvero molto performante.
EDIT, "RETTIFICO":Pochi gli extra fra cui un commento audio, regolarmente (Questa volta..) sottotitolato in Italiano!
Il film è uno dei miei preferiti di Oliver Stone, opera di denuncia davvero molto commovente ed importante, ottimamente recitata, diciamo pure che è uno dei primi ruoli importanti "impegnati" di Tom Cruise che da davvero il meglio di se, creando un personaggio vivo, riportando fedelmente ciò che realmente accaddè al vero Ron Kovic , privo dei soliti clichè, tranne ovviamente quelli necessari a dare l’idea della apparente “perfetta” classica famiglia Americana che ovviamente servono da sfondo per approfondire il tema principale dell’opera. Ottima come sempre la regia di Stone, dato anche dal fatto che si parla di un argomento a lui molto caro, che ha vissuto in prima persona sulla propria pelle, così come fù per Platoon.
10.
Ovviamente da prendere ad occhi chiusi!.Ultima modifica di jesse-james; 29-07-2011 alle 18:10
-
24-07-2011, 04:44 #2
ottima notizia! mi arriva lunedì.
Schermo: base 250 cm VPR: JVC-DLA X70R Display: Pioneer Kuro KRP-600A, Pioneer Kuro PDP-LX5090H, Panasonic TH-58PZ800 Lettori BD: Pioneer BDP-LX08, Denon DVD-3800BD, Pioneer BDP-320, Playstation3 REC: Pioneer DVR-940-HX-S Sintoampli: Denon AVR-4311 Casse: B&W CM1, Centrale B&W CM Centre
-
24-07-2011, 09:15 #3
Wow....per fortuna hanno fatto un buon lavoro, ci tenevo molto alla resa audio/video di questo film essendo da sempre uno dei miei preferiti, acquisto obbligato dopo le ferie.
[FONT=Verdana][SIZE=1]Vpr: EPSON LS 12000 - Schermo: SCREENLINE COPERNICO 4 formati 244cm. - Tv: LG C15 77" (OLED) SAMSUNG UE55NU7172(LED) - Lettore: HTPC+OPPO 203+VANITY+4 DAC GUSTARD X20PRO - Pre Stereo/Ht: KRELL HTS KTM MOD 4.0 - Finali: KRELL EVO 302, KRELL TAS - Diffusori anteriori: B&W 802N (crossover: MUNDORF) - Diffusore centrale: B&W HTM2 DIAMOND - Diffusori surround/back: B&W 683S2/685S1 - Sub: XTZ SUB 3X12
-
29-07-2011, 10:29 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 197
Appena visionato ieri sera. Concordo con la rece sulla bontà del video, audio buono anche se mi aspettavo qualcosina di più.
Però attenzione: il commento di Oliver Stone è regolarmente sottotitolato in italiano: perché criticare anche quando non è il caso?
-
29-07-2011, 17:54 #5
...Hai ragione!..Chiedo scusa a tutti per l'errata informazione!!
...
...Comunque ri-Attenzione!.. Non é che io mi diverta a criticare la Warner, oppure come in questo caso la Universal, se purtroppo non inseriscono i sottotitoli localizzati per il commento audio!! Va segnalato ed anche duramente criticato , io mi sono limitato solo a segnalare, semplicemente...
Ora, la Warner, purtroppo non mette Mai, che io sappia, i sottotitoli in italiano al commento audio, e questo é un dato di fatto, ahimé...
Per il film in oggetto, edito dalla Universal, ho controllato una prima volta e sembrava che non ci fossero, invece effettivamente ci sono...forse ho cambiato qualche settings nei sottotitoli che non dovevo toccare...
Comunque riguardo la Universal, le mie "critiche" non sono proprio prive di fondamento , poiché per esempio per il BD di "Out Of Sight", per altro da me recensito, il commento audio é Regolarmente privo dei sottotitoli in italiano , e questo é sicuro!
Quindi diciamo che la Universal, fa un pó come gli gira...
La veritá e che, come per altri fattori tecnico-estetici, se ne fregano altamante, la maggior parte delle volte, di noi quí in Italia...
Tutto naturalmente , senza offesa, senza polemica ed in amicizia!!e scusate lo sproloquio !
Ultima modifica di jesse-james; 29-07-2011 alle 18:00
-
29-07-2011, 18:19 #6
Sospeso
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 1.932
Animatrix e I Goonies credo siano gli unici ad avere i commenti audio sottotitolati da warner.
-
03-08-2011, 00:02 #7
Finito di visionare.
Trasferimento: pellicola del 1989 girata in 35mm anamorfico. Trasferimento di alto livello per questo titolo di casalogo Universal. L'acquisizione è stabile e non sono presenti spuntinature o graffi. Il dettaglio è buono. Il colore e il contrasto sono ottimi. La resa è tipica della ripresa anamorfica, ovvero il dettaglio non è mai razor e la grana è quasi invisibile.
Il master è lo stesso dell'edizione DVD (2004). Non è stato usato nessun filtro EE, mentre un leggero DNR è stato utilizzato nella sequenza dei titoli di testa. Poca cosa comunque. Per il resto la resa è molto naturale.
La codifica VC-1 a 25 mbps è trasparente.
Voto: 9.5
-
14-02-2014, 03:52 #8...Gli occhi rilasciarono dapprima lacrime, poi sangue infine l'anima stessa. Il tutto rivoltato da dentro a fuori, gocciolante nella pozzanghera oscura del passato...
... IL CINEMA E' UN'INVENZIONE SENZA AVVENIRE ! ...
Louis Lumière