|
|
Risultati da 61 a 75 di 189
Discussione: [BD] Point Break
-
25-07-2011, 10:04 #61
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 3.419
Stavolta invece non capisco il perché delle reriminazioni: per me la pista audio che conta è SEMPRE quella originale. Se c'è ANCHE un eventuale upmix, può essere un'aggiunta interessante (anche se sul mercato italiano sono pochi gli upmix degni di nota IMHO, ed anch'io avrei citato quello de Il buono, il brutto e il cattivo), ma i film vanno sentiti sempre con la traccia originale, e visto che la Warner non fa localizzazioni per i titoli regionalizzati e deve scegliere una traccia sola, meglio quella originale rispetto a quella finto-multicanale upmixata.
Semmai il punto è: com'è questa traccia originale? Iper-compressa e con scarsa dinamica oppure accettabile nel suo complesso?
Bye, ChrisThe Poles Collection
Video 1: Panasonic Tx-P50VT50 + Oppo BDP-93 Multiregion + Toshiba HD-XE1 + Sony PlayStation 3 + Toshiba DVDR-20 + switch Oppo HM-31 -- Video 2: Pioneer Kuro PDP-428XD + Telesystem TS7901HD + Sony PlayStation 3 + Panasonic DMP-BD60 Multiregion -- Sat: Mysky HD DRX890i 500Gb (Ø 90cm. fissa) - Azbox Premium Plus HD (Ø 110cm. motor.) -- Audio: Denon AVR 3805 - Casse Tannoy System 10 DMT II (frontali) + Energy C-C50 (centrale) + Maxell 380 (posteriori) - Sub: Phonocar
-
25-07-2011, 10:13 #62
Ma dai BD non si vuole sempre il meglio? Non accetto che il DVD abbia una traccia qualitativamente migliore, anche se ottenuta da un upmix.
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
25-07-2011, 11:09 #63
Originariamente scritto da Poles
Insomma poco coinvolgente.
Mi stava anche bene se parlavamo di un film intimista, ma Point Brek è un film con sparatorie, surfate tra onde giganti, inseguimenti, tuffi col paracadute, ecc.
Che ci azzecca un dd 2.0 flebile e compresso ?? Ve lo dico io, assolutamente nulla.
Mille volte meglio il DTS della seconda edizione in dvd di CG. Sotto tutti gli aspetti: dialoghi, ambienza, sub, ecc..
Poi mi fa impazzire che si parli di cose che non si conoscono: acquistate sia il dvd SE (2^ edizione), sia il Blu ray e fate da voi il confronto. Io li ho entrambi e parlo a ragion veduta.
P.S. Una nota di colore.... i talebani il progresso lo rifiutano aggrappandosi a tradizioni tribali e riti d'origine.
Io lo invoco il progresso: la traccia italica d'origine era una schifida 2.0 ?? Chi se ne frega, perchè dovrei tenermela se oggi si può fare di meglio !?!?! CG aveva dimostrato (fallendo il primo tentativo ma azzeccando il secondo) che su quella traccia è possibile fare un ottimo upmix.
Si faccia di meglio, please.
-
25-07-2011, 11:22 #64
A me fa strano leggere i post di aragorn e dave su un forum come questo, fra appassionati tecnici che cerchiamo di non accettare mai compromessi la vostra posizione risulta decisamente inspiegabile
OLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black
-
25-07-2011, 11:38 #65
A me invece fa strano leggere lamentele a non finire per le tracce lossy dei nuovi BD Sony (che magari sono cmq ottime tracce multicanale) e vedere che ci si accontenta di uno scialbo DD stereo per un film come questo (quando il DVD ha un buon DTS 5.1).
Almeno Aragorn dimostra coerenza nelle cose.
Il BD deve essere un miglioramento nell'esperienza audiovisiva rispetto ad un DVD, sia nel video che nell'audio. Altrimenti è un'occasione mancata...Ultima modifica di Dave76; 25-07-2011 alle 11:45
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
25-07-2011, 11:46 #66
Guarda, personalmente non disdegno l'upmix se fatto correttamente. Ma di certo non critico la scelta d'inserire la codifica originale. In fin dei conti gli upmix nettamente migliori della traccia originale sono pochi.
L'unica alternativa (escluso il ridoppiaggio) è una traccia multicanale ibrida, perchè le tracce doppiate (specialmente se datate) sono limitate, ed è difficile creare una spazialità/dinamica decente.
Guardacaso l'eccezionale DTS di T2 (edizione CG) non era un upmix ma una traccia ibrida.
-
25-07-2011, 11:52 #67
Originariamente scritto da vincent89
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
25-07-2011, 12:15 #68
Originariamente scritto da Dave76
niente di meglio dell'originale pista 2.0
3d e upmix a tutti i costi, sono soltanto specchietti per allodole,
utilizzati per attirare clienti dell'ultimora nei centri commerciali,
e fà un certo effetto leggere quì certe affermazioni da vecchi utenti.
-
25-07-2011, 12:25 #69
Allora, cerchiamo di capirci...chi di voi ha messo a confronto le due tracce? Fino ad ora mi pare di capire che l'abbia fatto solo Aragorn e il suo verdetto è "agli atti".
Voi su che basi dite che la migliore è la traccia stereo originale?Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
25-07-2011, 12:28 #70
Originariamente scritto da Salmon
Originariamente scritto da Salmon
Ma, tornando in topic, mi chiedo: parlate di cose che avete ascoltato, o parliamo di supposizioni ??? Perchè ho idea che la controprova diretta non l'abbiate fatta. Se non l'avete fatta, acquistate il dvd (quello buono) ed il BD, e fatevi un idea.
Dopo di che, eventualmente, ognuno si terra la sua opinione.
-
25-07-2011, 22:32 #71
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Località
- Nord ovest
- Messaggi
- 570
Originariamente scritto da Dave76
E tutto questo "purismo" a favore della traccia stereo 2.0 mi fa sorridere... un pò come giustamente sottolinea Dave.-
-
25-07-2011, 23:19 #72
Io mi sento di appoggiare Salmon.
Portare una colonna sonora stereofonica ad un audio multi-canale assomiglia molto a voler dedurre immagini 3D da una pellicola bidimensionale. Per quanto intelligenti e deduttivi possano essere gli algoritmi, le informazioni mancanti sono del tutto inventate! Un cultore dell'alta fedeltà audio e video dovrebbe osteggiare simili operazioni.
E' giusto cercare in una certa misura di ripulire il segnale o magari migliorarne la dinamica se necessario ma a mio parere non si dovrebbe andare oltre.JVC DLA-N7/RS2000 · ScreenLine Fashion 2,35:1 116" (270cmx116cm) · LG 43NANO756PR · Onkyo TX-SR706 · 2 x Wharfedale Diamond 8.3 + Diamond 8 Centre + 4 x Diamond 8.1 + SVS SB1000 · Auralex SubDude · Panasonic DP-UB820 · Sky Q Humax ESi-160 · Zidoo Z9S · Amazon Fire TV Stick 4K · HDFury Vertex2 · XOLORspace 63021pro 2x1 Splitter · Wenter Switch HDMI 5x1 · TP-Link TL-SG1005D · Logitech Harmony Elite · X-Rite ColorMunki Photo + i1Display Pro + Datacolor Spyder 5 Pro + CalMAN 5 Enthusiast · QNAP TS-439 Pro
-
25-07-2011, 23:27 #73
Originariamente scritto da ARAGORN 29
Io possiedo il "famigerato" dvd CG 2a edizione e non mi sogno nemmeno di affermare che la sua traccia audio sia inferiore a quella del BD. Mai sostenuto. Rileggere i post, please
Ma è così difficile comprendere (non condividere!) la filosofia che sta alla base delle preferenze di alcuni forumer? Mi dispiace, Aragorn ed anche box98000 (a cui, a quanto pare, provochiamo ilarità), ma il progresso ed il purismo non c'entrano proprio nulla. Cerchiamo di non estremizzare sempre le cose!
Provate a convincere il possessore di un'automobile d'epoca a cambiare i sedili con modelli più confortevoli, ad installare l'aria condizionata, chessò a potenziarne il motore ed a sostituire il conta Km analogico con un bel display digitale... e poi parlategli di progresso!Probabilmente, vi risponderà che una vettura con quelle caratteristiche già la possiede ed è un modello di auto recente. Non so se mi spiego...
Chi l'ha detto che Home theater debba significare per forza audio multicanale e con l'ultima tecnologia possibile?
Posso godermi Casablanca con il suo audio monofonico, oppure mi considerate un reazionario?
Ritenere giusto che nella trasposizione un film conservi (in preferenza oppure anche) l'audio dell'epoca non mi sembra una posizione miope.
Per godersi un mix esplosivo, con le più performanti codifiche non occorre scomodare i film del passato. Non c'è che l'imbarazzo della scelta fra i titoli più recenti.
Ultimo ma non ultimo, io sono appassionato di Cinema; cerco di vedere al meglio i miei titoli preferiti ma non mi faccio condizionare dalla tecnologia fine a se stessa. All'epoca, ho fatto le mie battaglie sulla necessità di rispettare l'aspect ratio originale del film; sull'assoluta necessità di avere il dolby digital sui dvd, quando, agli albori, diversi titoli venivano commercializzati in semplice dolby surround. Dico questo perché non mi va di passare per un "retrogrado" (magari pure snob) soltanto perché oso accontentarmi della versione audio originale di un film. Suvvia!
Ultima modifica di Dario65; 26-07-2011 alle 00:43
-
25-07-2011, 23:32 #74
Originariamente scritto da CyberPaul
-
26-07-2011, 01:43 #75Chi l'ha detto che Home theater debba significare per forza audio multicanale e con l'ultima tecnologia possibile?------------------
VPR: Epson TW9400 , Schermo: 2,70 m di base , Lettore BluRay: Sony UBP-800 , Pre-Multicanale: Marantz AV8003, Finale Multicanale: Marantz MM8003 Diffusori: Klipsch RF-7, Centrale Klipsch RC-62, Surround Klipsch RB51, Subwoofer:Klipsch R-10SW, Lettore di Rete:Bluesound node 2i, Lettore CD:Denon DCD 520