Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 38

Discussione: [BD] Conan il Barbaro

  1. #16
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    3.813

    Citazione Originariamente scritto da luctul
    ah beh...con questa filosofia difficilmente si è scontenti
    A patto e condizione che la soglia sia sufficientemente bassa... ma la mia soglia di soddisfazione in campo A/V (così come in generale) non è che sia bassissima, anzi passo per essere un rompiballe

    Scherzi a parte: temevo davvero peggio, vista l'età, la resa non esaltante dei dvd e gli stessi materiali di partenza....

    Invece è stato fatto un discreto lavoro.

    Aggiungo che c'è un comparto extra davvero fuori dal comune .

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Treviso
    Messaggi
    5.039
    Finito di visinare.

    Malgrado i suoi anni il film IMHO non è assolutamente invecchiato

    Trasferimento: pellicola del 1982 girata in 35mm anamorfico (con il nome Todd-AO 35). Quindi assolutamente normali sequenze con sfocature ai lati. Il master deriva da un telecinema di un IP. Il quadro è generalmente stabile, anche se sporadicamente si avvertono delle oscillazioni. Il video è pulito e non presenta graffi o spuntinature. Questo trasferimento non è stato realizzato appositamente per il BD, ma in ogni caso non è datato. Non è stato utilizzato il DNR, mentre un leggero EE in qualche sequenza si fa vedere. Nulla di fastidioso comunque. La compressione AVC ad alto bitrate è trasparente. Sicuramente un buon BD per un titolo di catalogo. Voto: 8.5

  3. #18
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    1.932
    Da noi esce sotto la Fox, mentre in america è uscito sotto la Universal. Ma il master è quello universal quindi?

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Treviso
    Messaggi
    5.039
    No, il master è della Fox (a livello internazionale), usato anche dalla Universal (in USA).

  5. #20
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    1.932
    Ho capito, grazie.

  6. #21
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    3.813
    Meno male VINCENT.

    Almeno stavolta vedo che concordi con me sia sul lato artistico (mancato invecchiamento del FILM) sia sul trasferimento .

    E non ti sei manco lamentato del DTS MCH
    Quasi desaparecido... quasi .

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Treviso
    Messaggi
    5.039
    Citazione Originariamente scritto da ARAGORN 29
    E non ti sei manco lamentato del DTS MCH
    No infatti, perchè generalmente la Fox realizza buone tracce.
    Come è stato detto questo non è un upmix ma una traccia ibrida

  8. #23
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.076

    CONAN di John Milius [BD]

    Visto il prezzo non alto ho preso e guardato il BD di questo film che non avevo mai visto.
    Il film è dell’82, girato in TODD-AO J-D-C camera, ma con negativo 35mm.
    Come al solito quando si da un giudizio su un opera datata e che per di più non si è vista al cinema (o di cui si ha un ricordo molto “antico” magari modificato dal tempo) ci si infila in un impresa non da poco. Soprattutto se si vuole cercare di far qualcosa di “utile” per chi legge dall’esterno e che cerca di capire se fare o meno l’acquisto. Non avendolo mai visto al cinema, ed essendo questo l’unico riferimento possibile, in quanto all’epoca di realizzazione di questo film, i DI non esistevano nemmeno nella fantasia, cerco di andare secondo “esperienza” di pellicole simili visionate al cinema o privatamente negli corso degli anni, ma ripeto non è facile.

    Personalmente, penso che questo trasferimento sia abbastanza coerente con quanto si poteva vedere nelle sale all’epoca.

    La grana è quasi sempre presente, in genere abbastanza medio-fine, quasi mai invasiva. Un paio di anomalie strane le ho comunque notate. Un inquadratura in primo piano di James Earl Jones, dove il fondale appare congelato (DNR?) e con delle pieghe strane sullo sfondo, come delle grinze (fotogramma rovinato?)
    La stessa scena con gli stessi identici difetti, si ripete in un flash-back del protagonista. Un inquadratura della luna, in cui la grana dello sfondo appare immobile per tutta la durata, (pochi secondi) e quà e la qualche cosa di simile ma in misura minore. Per il 90% del film, la cinematica della grana è ben conservata e non ho avvertito fastidi di sorta. Sempre sporadicamente, mi è sembrato di scorgere un po’ di EE, ma non ne sono sicuro. Ho pensato che potrebbe trattarsi più di un qualche tipo di “abberrazione” ottica dovuta agli obbiettivi usati per la ripresa, almeno per come conosco io l’EE.

    La resa cromatica è discreta e a tratti buona, e mai forzata. I neri non sono sempre compatti, soprattutto nei titoli di testa sembrano un pò disturbati da chiazzette blu, ma IMHO è dovuto alla sensibilità della pellicola utilizzata e non credo sia imputabile al trasferimento.
    Il contrasto si mantiene buono per tutta la durata e la definizione, pur con qualche calo fisiologico si mantiene buona lungo tutto il film.

    Mi rimane il dubbio su che cosa abbiano operato il trasferimento. Dubito sia il negativo, in quanto i numerosi effetti ottici dell’epoca credo abbiano richiesto parecchie duplicazioni per arrivare al film completo di titoli e tutto il resto. Propenderei per un un interpositivo.

    In ogni caso si può passare sopra ai difetti citati, che sono poca cosa e ritengo IMHO valido e nel complesso rispettoso dell’originale, questo trasferimento.
    Sull’audio non mi sbilancio. Diciamo che considero anche questo accettabile, pur con tutti i limiti di dinamica dell’epoca. Nota: c’è una piccola parte non doppiata con i sottotitoli.

    By

  9. #24
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Giovinazzo(BA) ...bella città, riso patat e cozz a volontà...
    Messaggi
    153
    Visto l'altro giorno in una serata più fresca del solito
    Ottimo BDR, la qualità video mi ha sorpreso in positivo considerando l'età del film

  10. #25
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    274
    Preso anch'io e data una occhiata veloce, mi sono accorto del buco audio nel finale, presente purtroppo anche sul dvd: come avviene correttamente selezionando la traccia inglese, la sequenza di Conan seduto sul trono al cinema era accompagnata oltre che dalle scritte anche dalla voce del narratore, mentre qui scorrono mute e non trovare la battura finale "ma questa è un'altra storia" mi ha deluso assai
    Tv: Panasonic TX-P50G10E - Lettore blu ray Panasonic DMP BD60 - Home theater Onkyo HT-R380 - Decoder Sky HD - Jepssen ST-4 HD - DVD Recorder Panasonic DMR-EH57

  11. #26
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    2.904
    sinceramente mi aspettavo qualcosa in più,alla luce del fatto che la qualità del sequel,conan il distruttore è da riferimento.

    però visto che il dvd era una sola e visto che parliamo di titoli di catalogo,si può accettare benissimo.
    < - Free Bird - >

  12. #27
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    3.813
    Ma che paragoni sono ??

    Tra l'originale ed il sequel ci passano trent'anni ... è ovvio che il sequel, peraltro dotato di Digital Intermediate, abbia una resa migliore... ci mancava pure il contrario....
    Quasi desaparecido... quasi .

  13. #28
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    2.904
    e non era possibile fare lo stesso con il primo,più importante e riuscito film...
    < - Free Bird - >

  14. #29
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Hinterland Milano
    Messaggi
    6.635
    Ma cosa bisognava fare ancora?
    OLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black

  15. #30
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089

    Citazione Originariamente scritto da ARAGORN 29 Visualizza messaggio
    Tra l'originale ed il sequel ci passano trent'anni
    Ehm...Conan il distruttore è dell'84...

    Ti confondi con il reboot del 2011 Mario.
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •