|
|
Risultati da 151 a 159 di 159
Discussione: [BD] Akira
-
12-08-2020, 13:08 #151
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 2.021
Ah, non mi ero accorto che la traccia del disco UHD giapponese é simile a quella americana. Allora potrebbe essere che anche quella ha il canale LFE abbassato. E il fatto che sia l'edizione piú recente e per di piú uscita in Giappone potrebbe voler dire che la traccia sul nostro BD come quella UK é stata pompata e quella corretta é quella che ha Nex77.
-
12-08-2020, 13:09 #152DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.
-
12-08-2020, 13:15 #153
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
Sì, è quella: 192 khz a 16 bit. Le altre edizioni sono a 24 bit e con un bitrate più alto. Ora c'è da verificare se effettivamente il canale .lfe delle altre edizioni presenta la stessa caratteristica o meno, il problema è trovare qualcuno che riesca a demuxare la traccia e a visualizzarla tramite editor audio. Senza stare a spiegare come rippare un blu-ray, cosa vietata dal regolamento, dico solo che una volta ottenuta la traccia .thd sul computer, bastano eac3to e un software in grado di visualizzare il file multicanale .w64.
Ultima modifica di Nex77; 12-08-2020 alle 13:17
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
12-08-2020, 17:04 #154
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 2.021
Appena ho un po' di tempo, e con i tempi del mio pc, provero' a controllare le edizioni che posseggo, la Dynit italiana e il disco UHD giapponese.
-
12-08-2020, 17:25 #155
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
Grazie
.
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
12-08-2020, 22:29 #156
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 2.021
Non pensavo di riuscire cosí in fretta ...
Disco UHD JAP
https://ibb.co/NNLZdkd
Disco BD ITA Dynit 25mo anniversario
https://ibb.co/6v64J2nUltima modifica di marcop76; 12-08-2020 alle 22:37
-
12-08-2020, 22:49 #157
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
Ti ringrazio, sembrano due mix differenti
, ma l'lfe si conferma piuttosto sottotono su entrambi, sull'UHD mi pare però che abbia dei picchi più pronunciati. Ho anche letto questo post poco fa sul forum di blu-ray.com: a quanto pare con l'audio del 4K hanno fatto un discreto casino, suoni più aspri e anomalia a 20khz. Boh...
L'utente in un altro post dice quanto segue:
The FUNimation version is less dynamic but louder with a few instances of hard clipping. Yet in this instance it actually sounds better to me than the 4K HS version.
The 4K HS on average is more dynamic but they did something somewhere in the chain resulting in weird distortion in the sound. I need to double check if I find the sound as fatiguing with the 20khz cutoff but the sound quality still sounded weird during my first test run..
Ultima modifica di Nex77; 12-08-2020 alle 23:15
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
13-08-2020, 01:04 #158
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 2.021
Io non capisco come sia possibile che proprio per Akira, ci debbano essere tutti questi casini. Tra le polemiche sul dnr utilizzato per il nuovo master 4k, e ora questi dubbi sul mix della traccia audio originale giapponese. Ad ogni modo io tendo a fidarmi piú della nuova versione giapponese, sia per il video che per l'audio.
E poi alla fine ho visto il disco 4k, e posso dire che in movimento e in HDR é veramente una gioia per gli occhi. Lo guardo su un 49", e rispetto al disco BD vedo solo miglioramenti. Io poi sono particolarmente sensibile al DNR, ma in questo caso non mi ha dato alcun fastidio.
La mia speranza é che prima o poi Otomo rilasci qualche intervista dove spiega se é soddisfatto delle scelte che sono state fatte per la produzione del disco 4k giapponese, e fino ad allora, se non esce una diversa edizione in giappone, per me quella resta l'edizione definitiva.
-
13-08-2020, 07:51 #159
Il problema in gamma alta della traccia audio ultrasonica a 192khz è che contiene materiale fino a circa 50khz, quindi tagliandola a 24khz a causa del limite di funzionamento della maggior parte delle elettroniche ,si introducono inevitabilmente alterazioni. Invece non noto carenze di alcun tipo in gamma bassa, forse anche in considerazione che tale gamma è generata dall'insieme di tutti i canali e non solo da quello lfe, che può essere più o meno sfruttato a seconda delle intenzioni di chi crea la traccia. Personalmente trovo molto equilibrato il risultato della versione 25 anniversario, ma non ho mai ascoltato le altre.
DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.