Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 38

Discussione: [BD] Agorà

  1. #16
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.982

    Parole dure, ma sacrosante.

    Per citarne una, sono rimasto allibito quando ho saputo che, alla fine di un sondaggio, molti giovani ignorassero quale fosse la ricorrenza dell'8 settembre... alla faccia dei programmi scolastici, degli insegnanti e della famiglia

  2. #17
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    12.309
    Citazione Originariamente scritto da pyoung
    concordo, c'è la critica al fondamentalismo ...
    critica speciosa e anche fuorviante...tutte le religioni all'epoca avevano un taglio fondamentalista...è come dire con gli occhi del giorno d'oggi che Colombo era un delinquente perchè andava...conquistava ...assogettava e cancellava culture ...ma così era e doveva essere a quel tempo....la storia non sempre va letta con il metro di misura moderno altrimenti tutto sarebbe da ridiscutere ciclicamente
    Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820


    Certe perle in questa pagina...(cit.)

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    1.114
    Citazione Originariamente scritto da luctul
    critica speciosa e anche fuorviante...tutte le religioni all'epoca avevano un taglio fondamentalista...è come dire con gli occhi del giorno d'oggi che Colombo era un delinquente perchè andava...conquistava ...assogettava e cancellava culture
    questo è vero, ma i film si rivolgono ai contemporanei e parlano di questo mondo, cioè del nostro mondo attuale, facendo finta di parlare del passato.

    R.

  4. #19
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    923
    giustissimo.

    non ci fa alcun male ricordare che anche noi cristiani abbiamo attraversato un periodo buio e fondamentalista, il film ci fà comprendere meglio i fondamentalisti di oggi....

    io credo che questo sia un film di grande valore e attualissimo:

    da una parte c'è la religione ( che può essere una risposta alla nostra esistenza )
    da un'altra parte c'è la scienza ( che pure potrebbe avere lo stesso fine... )

    il tutto contornato da persone piu o meno intelligenti che, nei tempi, si susseguono sul palcoscenico.
    Ultima modifica di srnapoli; 15-11-2010 alle 11:13

  5. #20
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    12.309
    Citazione Originariamente scritto da srnapoli
    io credo che questo sia un film di grande valore e attualissimo:

    da una parte c'è la religione ( che può essere una risposta alla nostra esistenza )
    da un'altra parte c'è la scienza ( che pure potrebbe avere lo stesso fine... )

    ....
    se fosse stato così come lo descrivi allora avresti ragione...peccato che non presenti proprio le cose così...il film in realtà secondo me dice questo
    da una parte c'è la religione(che è oscurantista e buia ...oltre che pura superstizione)
    da un'altra parte c'è la scienza....che tutto illumina
    Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820


    Certe perle in questa pagina...(cit.)

  6. #21
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Restate nei limiti corretti, vista la criticità dell'argomento.
    Inoltre vi rammento che questa è la discussione sul Blu-ray e non sul film (sceneggiatura, idea, etc.).

    Grazie.

  7. #22
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    923
    Citazione Originariamente scritto da luctul
    il film in realtà secondo me dice questo
    da una parte c'è la religione(che è oscurantista e buia ...oltre che pura superstizione)
    da un'altra parte c'è la scienza....che tutto illumina
    Non concordo, il film mette in scena un momento storico e la cultura di allora.
    Ognuno poi è libero di leggerci ciò che vuole e di trarne spunti e riflessioni come meglio crede...

    Mi ha piacevolmente sorpreso anche la qualità tecnica del BD:
    il dettaglio è molto buono - quadro forse un pò troppo luminoso - ma il nero sembrava ben calibrato.
    colori non saturissmi ma corretti.
    audio adeguato.

    insomma, a mio parere, è un BD da possedere perche è valido sotto entrambi i profili: contenuto artistico e tecnica audio video

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    1.114
    c'è una scena, all'inizio di un capitolo, credo verso la metà, in cui si vedono in primo piano delle formiche che camminano sulla pietra. Una specie di test per l'alta definizione!

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Firenze
    Messaggi
    347
    Visto ieri sera:

    Film - voto 9. S P E T T A C O L A R E ... mi ha colpito molto. Condivido in pieno e apprezzo la visione del regista (che mi aveva gia' impressionato, specialmente con "the others")

    Video - voto 9. Come sopra. Vicino secondo me a un Blu Ray di riferimento. Peccato per alcune inquadrature veramente troppo chiare, ma immagino che ad Alessandria d'Egitto l'atmosfera e la luminosita' dovessero essere queste.

    Audio - voto 8. Molto molto buono... il vento, per esempio, sembra ti entri dentro, ti avvolge... davvero molto buono.
    TV Plasma PANASONIC TH42PV600E - Projector Mitsubishi HC3800 - Switch Manhattan HDMI VS42 - Lettore Bluray Cambridge Azur BD751 - Ampli multicanale Cambridge Azur 751R - Casse frontali LINN KEILIDH - Cassa centrale e casse sorround CANTON

  10. #25
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.982
    Visto oggi. Il film mi è piaciuto molto e concordo con chi dice che sia una critica al fondamentalismo religioso e non necessariamente a quello cristiano.
    In generale, però, si rivolge a tutti i tipi di integralismo, non soltanto religiosi. Posizione chiaramente suggerita da Ipazia stessa, quando afferma che, come scienzata, il suo compito e dovere è quello di mettere tutto in discussione, mentre il religioso (a cui si sta rivolgendo) non può farlo, perché costretto ad accettare tutto quello in cui sostiene di credere (quindi, una metafora sviluppata a partire da una questione religiosa - con chiari riferimenti anche al rapporto tra il potere dello Stato e quello della religione - ma credo sia limitativo rinchiudere il discorso dentro questi confini).

    Molto buono anche sul versante tecnico, che vanta un quadro dettagliato con una fotografia tendenzialmente sovraesposta, penso per scelta, con colori poco saturi ma con un contrasto ben calibrato, considerato il livello del nero molto basso.

    Un film, a mio avviso, coraggioso, da consigliare in questi tempi dove l'omologazione è un po' troppo imperante...
    Ultima modifica di Dario65; 21-11-2010 alle 17:32

  11. #26
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    10
    Gran film e gran BD!

    Grazie Amenabar!

    Luctul: non è colpa del regista se Ipazia fu l'ultima erede di quella tradizione scientifica (già malridotta dalla conquista romana del 300 a.C., dopo di che non riuscì più a svilupparsi ma solo a sopravvivere).
    Non è colpa del regista se furono i cristiani a porre fine a quella scuola ad Alessandria e nei templi e le accademie superstiti, dopo di che iniziò il medio evo cristiano. Serviranno 1000 anni per uscirne e la Chiesa, coerentemente, si opporrà poi strenuamente a questa fuoriuscita dal medioevo e al nuovo sviluppo della razionalità dal 1400 in avanti (vedi i casi Galileo, Giordano Bruno e compagnia bella).

    Quindi il massacrò di Ipazia non fu né un incidente di percorso né un peccato di gioventù, ma un episodio rappresentativo. Non a caso, il vescovo Cirillo che ne fu responsabile è uno dei dottori della Chiesa (proclamato nemmeno troppo tempo fa: nel 1882).

    Solo un regista di grande cultura e sensibilità storica poteva conoscere e comprendere il valore storico e simbolico del martirio di Ipazia e ricavarne un simile film. Grazie ancora Amenabar!

  12. #27
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    12.309
    Citazione Originariamente scritto da frank70
    Luctul: non è colpa del regista se Ipazia ...
    consiglio la lettura di questo "illuminante"(secondo me)articolo da repubblica...sulle "verità" di Amenabar
    http://lettovisto.myblog.it/archive/...v-mancuso.html
    Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820


    Certe perle in questa pagina...(cit.)

  13. #28
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    328
    Sono rimasto molto impressionato dalla qualità della scenografia. Le riprese di Alessandria dall'alto, le immagini della terra dallo spazio in un film storico le ho trovate geniali. Per non parlare dell'ambientazione, i costumi, le strade, l'architettura, etc.
    Sorvolando sulla trama e le licenze che si è preso il regista stavo fantasticando su quanto mi piacerebbe un film dedicato alla congiura di Catilina con questo stile, perlomeno visivo.
    Audio amp: Meixing Mingda MC34-A06 EL34, Preamp A/V: Tag McLaren AV32r, Finali: Aragon 4004 front - Rotel RB-993 rear + center, Speakers: Sonus Faber Concerto Domus, Ruark Dialogue One, Sub. Mordaunt Short MS909W, Sorgenti: Denon DVD-2800, PS3, MB200 HD Mediabox Audiophile Edition, MySky HD, Acer Aspire X3200, WDTV Live Streaming, TV:Panasonic 50" VT30, NAS: Synology DS110J DAC e Cuffie:V-DAC II, Rega DAC, Beyerdynamic DT880 premium 600 ohm, Shure SRH940, Alessandro Grado Ms1i

  14. #29
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Firenze
    Messaggi
    347
    Luctul, non confondiamo Religione e Chiesa.
    Nel nome dello stesso dio spesso ci sono numerose chiese diverse, con numerosi atteggiamenti diversi.

    la storia di Ipazia (o quella di Giordano Bruno, ad esempio) sono soltanto due dei tanti episodi criminali non certo della religione bensì della chiesa.

    Personalmente sono assolutamente in sintonia con quanto sollecitato dal regista con questo film.

    Non credo pero' che sia corretto discutere QUI di questo. Limitiamoci agli aspetti tecnici, e al limite ad affermare se il film ci e' piaciuto o no.

    Scusate per OT.
    TV Plasma PANASONIC TH42PV600E - Projector Mitsubishi HC3800 - Switch Manhattan HDMI VS42 - Lettore Bluray Cambridge Azur BD751 - Ampli multicanale Cambridge Azur 751R - Casse frontali LINN KEILIDH - Cassa centrale e casse sorround CANTON

  15. #30
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    12.309

    vorrei ricordare a tutti quanto specificato da Nordata(moderatore) su cosa si può postare in questa sezione
    "Questa è una Sezione dedicata ad argomenti tecnici, nel caso specifico alla qualità ed ai contenuti dei BD (e altri media HD), pro e contro del contenuto dal punto di vista tecnico e artistico e problemi eventuali (authotring sbagliato o cose simili)."
    questo per dire che è + che lecito discutere anche del discorso artistico...ovviamente rimanendo nell'ambito del civile confronto.comunque per rispondere a @lucacini dico che ho solo postato un articolo che mi trova d'accordo al 100% pur ovviamente nel rispetto delle altrui opinioni
    per rispondere a @stein posso solo dire che la lista di film che sarebbe bello vedere con questo stile visivo sarebbe sterminata....speriamo ne escano sempre di + ovviamente
    Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820


    Certe perle in questa pagina...(cit.)


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •