Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 13 di 122 PrimaPrima ... 3910111213141516172363113 ... UltimaUltima
Risultati da 181 a 195 di 1830
  1. #181
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.076

    Ho dato un occhio ai capture e mi sembra sia stato usato anche EE purtroppo (le sbarre....).
    Io lo vidi al cinema in una rassegna a Genova in (udite udite) 70mm!! E la grana era abbastanza visibile in molte scene.
    Copia arrivata dall'Inghilterra in lingua originale.
    Non che il film mi faccia impazzire, ma quando vedo sti volti di cera mi imbestialisco non poco!

    Essendo dei resize non riesco a valutare bene la quantità di filtro usato, ma direi che non sono promettenti.
    Non credo che avrei preso sto film, e mi riservo ancora da una valutazione definitiva. In ogni caso preferisco tenermi il ricordo della proiezione in grande formato. La resa cromatica invece mi sembra fedele a quanto vidi in sala.

  2. #182
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Treviso
    Messaggi
    5.039
    Citazione Originariamente scritto da alpy
    Ho dato un occhio ai capture e mi sembra sia stato usato anche EE purtroppo (le sbarre....).
    Si è presente, l'avevo notato anch'io
    Attesa una comparativa su AVS forum tra la versione in DVD, HD-DVD e BD

  3. #183
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    2.042
    stavo cercando info sui titoli di prossima uscita di clint, in particolare dove osano le aquile, ma nn riesco a trovare nulla a riguardo (solo questo http://www.in70mm.com/news/2009/wher...dare/index.htm, ma nn parla del trasfer in hd )

  4. #184
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Treviso
    Messaggi
    5.039
    Dove osano le aquile è un 35mm anamorfico. Le copie in 70mm non sono altro che blow-up. Personalmente non ho mai visto usare come master le copie 70mm per le uscite home video. Immagino quindi che utilizzeranno il 35mm originale o il master HD che magari già hanno.
    Nell'edizione in DVD (USA) del 2005 era segnalato: "All-new digital transfer"

    Comunque è un film che attendo con ansia

  5. #185
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    2.042
    l'ho ordinato...se c'è qualcosa tra gli extra,sull'eventuale restauro e transfer in hd, lo scrivo sul thread

  6. #186
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Treviso
    Messaggi
    5.039
    Gli extra comprendono solo il trailer e un dietro le quinte
    Comunque appena ti arriva mi aspetto una mini recensione

  7. #187
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.982
    Citazione Originariamente scritto da vincent89
    ...Personalmente non ho mai visto usare come master le copie 70mm per le uscite home video....
    Non penso ci siano particolari vantaggi, almeno non è scontato

  8. #188
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.076
    Dipende. Se il film è girato in large format, (che ricordo avere il negativo in 65mm e non 70) dei vantaggi dovrebbero esserci, in quanto più è alta la risoluzione della sorgente iniziale, meglio si vedranno le riduzioni. Soprattutto se si esegue una scansione (come si fa adesso nei restauri seri a scopo di preservazione) e non un telecinema.

    Un esempio banale: i DvD si sono cominciati a vedere bene, quando il DI ha preso piede e i master HD hanno cominciato a girare.
    O basta guardare come rendono in BD le scene IMAX....

  9. #189
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Treviso
    Messaggi
    5.039
    Citazione Originariamente scritto da alpy
    Dipende. Se il film è girato in large format
    Ovviamente parlavo di blow-up
    Nel caso invece che il film sia girato nativamente in 70mm è ovvio che lo scan da questa sorgente è nettamente migliore al rispettivo interpositivo da 35mm

  10. #190
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Treviso
    Messaggi
    5.039
    Citazione Originariamente scritto da maxrenn77
    Ma dai,non ho parole,Universal ne ha combinata un'altra delle sue utilizzando il nefasto DNR anche su un cult come Spartacus...
    Rober Harris dice la sua

    Comunque credo che si possa affermare che la Universal è la major che fa le peggiori uscite per i titoli di catalogo

  11. #191
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.982
    Citazione Originariamente scritto da alpy
    Dipende. Se il film è girato in large format, (che ricordo avere il negativo in 65mm e non 70) dei vantaggi dovrebbero esserci,...
    Bene, mi piacciono le persone che ogni tanto usano il condizionale e che non hanno sempre e comunque concetti asoluti

    Sono d'accordo con il tuo "dipende".

    Premetto che non sono molto competente sul digitale e mi muovo meglio nel contesto analogico.
    Per esempio, il 65mm di ripresa è un negativo, sappiamo che i negativi hanno una risoluzione +- 2,5 volte inferiore ai positivi. Se facciamo una stampa ottica con riduzione di un negativo 65mm su un positivo 35mm otteniamo un fotogramma ben risoluto, in grado di ben sopportare le proiezioni su grandi schermi (è grossomodo il principio del VistaVision...), ovviamente dopo il passaggio su internegativo per produrre le stampe di distribuzione, ma questo poco ci interessa. Se l'interpositivo ottenuto dal 65 viene scansionato, può essere che sia sufficientemente definito, con una qualità idonea a realizzare un BD al suo massimo livello, che, ricordiamoci, ha una definizione 1920x1080. Insomma, alla fine scansionare un negativo 65mm può avere dei vantaggi sulla carta, ma non è detto che ne abbia di evidenti nella pratica. Poi c'è la tecnica del tele-cinema, che ha delle caratteristiche ancora diverse...

    Non è solo una questione di risoluzione. Le ottiche di ripresa per il grande formato sono di difficile realizzazione rispetto a quelle per i formati minori, che possono essere anche molto più tecnicamente performanti. Quello che penalizza i formati più piccoli è anche l'elevato ingrandimento a cui sono sottoposti. In questo senso sono più facilitati i medi e grandi formati.

    Per questo, apprezzo il "dipende"

  12. #192
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Treviso
    Messaggi
    5.039
    Diciamo che non servirebbe utilizzare il "dipende" visto che di norma viene utilizzato per lo scan l'interpositivo 65mm (e non il negativo che molto spesso è in cattive condizioni oppure è andato perso).
    Anche se il BD ha una risoluzione 2k il vantaggio di scansionare l'IP 65mm è enorme rispetto al 35mm in ambito di restauro (che alla fine è la cosa più importante per avere un ottimo BD). Uno scan 4k sul IP 65mm offre molte più informazioni rispetto al 35mm anche se poi nel BD si fa un downscaling 2k
    Inoltre nel formato classico 65mm (2.20:1) non c'è nemmeno il problema della distorsione anamorfica che avrebbe la rispettiva copia in 35mm

  13. #193
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Treviso
    Messaggi
    5.039
    edit doppio post

  14. #194
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Hinterland Milano
    Messaggi
    6.635
    Citazione Originariamente scritto da vincent89
    Ahi... BD bocciato ... e se il bocciatore è chi ha restaturato il film direi che la voce è più che affidabile
    OLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black

  15. #195
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Treviso
    Messaggi
    5.039

    Incrociamo le dita per il Bd di Psycho.
    Il DVD R1 (2008) era molto buono


Pagina 13 di 122 PrimaPrima ... 3910111213141516172363113 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •