Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 7 di 12 PrimaPrima ... 34567891011 ... UltimaUltima
Risultati da 91 a 105 di 172

Discussione: [BD] Sherlock Holmes

  1. #91
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    La riviera del Levante
    Messaggi
    2.845

    Visto ieri sera questo discusso film con R.D.Jr..
    Cosa dire di più?
    Film godibile,non troppo impegnativo (anzi per nulla impegnativo) che scorre via veloce senza mai annoiare. A tratti comico senza però sfociare mai nel ridicolo.
    La qualità video sul mio pv60 era notevole anche se è vero che in alcuni frangenti la Q. calava un pochino ma nulla di preoccupante. Immagine molto "tessuta" (mio nuovo termine) ovvero ruvida ma credibile proprio come un pantalone di ciniglia, spessa e corposa,rugosa e granulosa al punto giusto

    P.s. è facile che solo io posso capire ciò che ho scritto quindi metto un più freddo voto: 8/9...
    Cosa vorrei in BluRay? The Village (2004,M.Night Shyamalan) e Live in Leningrad (1989,Yngwie J.Malmsteen) (E non verrò mai accontentato...)

  2. #92
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Brescia
    Messaggi
    2.825
    pur rimanendo nella categoria "film leggeri" devo dire che l'ho rivalutato parecchio rispetto alla visione in sala.
    Interessanti e intriganti le dinamiche fra i personaggi, tutti ben caratterizzati e dotati di una credibile personalità propria.
    Dimenticata per un po' l'immagine "classica" di Sherlock Holmes, non si può che dire: bello !

    L'aspetto tecnico mi è parso eccellente: immagine nitida, dettagliatissima nel rispetto di una fotografia "anticata" (osservate la quantità di particolari nelle scene di interni: soprammobili, tendaggi, utensili, trame dei materiali ... ), piacevolissima nella sua inusualità, quasi monocromatica ma con evidenti esaltazioni cromatiche di alcuni particolari (i vestiti di Irene) ... insomma un ottimo lavoro.

    Si vede che il direttore della fotografia citato da angus69,Philippe Rousselot, è uno che ci sa fare.

    Devo aggiungere che anche le numerosissime scenografie in CG mi hanno soddisfatto per la loro naturalezza e armonizzazione con le parti "reali", merito anche della fotografia che ha aiutato.
    Ci sono momenti di pura poesia visiva ...
    VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525

  3. #93
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Visto e piaciuto, sono personalmente pienamente soddisfatto dell' aspetto tecnico.

    Riguardo alle scelte della fotografia, se da un lato abbiamo dei primi piani molto ben definiti, quando si passa agli esterni il direttore della fotografia (un personaggio indubbiamente di spessore) ha utilizzato largamente e IMHO deliberatamente un tratto morbido, desaturo tendente al seppia.

    Chiunque abbia studiato un po di storia della fotografia, vedendo le ambientazioni in CG avrà riconosciuto una citazione a Robinson, Rajlander, .... Cameron ( non quello di A..Water ) ovvero al pittorialismo inglese un movimento fotografico sulla cui poetica non approfondisco (ma comunque il nome già dice molto)...

    Un piccolo esempio:



    Tratto da questo sito: (per chi masochisticamente volesse approfondire)
    http://www.rleggat.com/photohistory/...y/robinson.htm

    Ciao
    Ultima modifica di revenge72; 11-05-2010 alle 10:13
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  4. #94
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    12.309
    ciao Fabio.ti rileggo volentieri dopo che dall'altra parte sei diventato "missing" .
    sono parzialmente d'acordo con te perchè debbo dire che non sempre gli esterni hanno tratti morbidi...la scena praticamente finale sul ponteggio è eccezionale secondo me...ma anche la lotta di holmes al cantiere non è male
    Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820


    Certe perle in questa pagina...(cit.)

  5. #95
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Ciao Lucio, immagina in fin dei conti questo è un film che ambisce ad essere un blockbuster mica è "Barry Lyndon" ... quindi va bene solleticare l' aspetto culturale ma se si esagera partono le pernacchie.

    Approfondire fino in fondo sarebbe come proporre un piatto di nouvelle cuisine ad Artegna durante "Purcit in stajare" (sagra del maiale) ...

    Il tratto morbido riguarda comunque principalmente i fondali e le parti statiche, ovviamente nel momento della azione piena hanno calcato la mano con un tratto più ruvido e molto meno onirico quindi più "pane, salame e vino forte..." quindi perfettamente in linea con i film di azione.

    Bene... è ora vado a mangiare
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  6. #96
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Visto anche io oggi e a parte la fotografia e la scenografia superlative l'ho trovato un pò troppo leggero nello svolgimento, avrei preferito uno spessore maggiore del personaggio principale (Holmes) che invece, al contrario di come ci avevano abituato fin'ora, è passato spesso per il Watson della situazione.
    L'arte della deduzione è stata invece esplicitata in maniera egregia.
    Dal punto di vista tecnico ho trovato piacevole l'audio mentre troppo granuloso il video quindi i miei voti sono:

    film : 7 e 1/2
    Audio : 8
    Video : 7 e 1/2

    PS: Ciao Fabio è un piacere rileggerti anche per me.

  7. #97
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Treviso
    Messaggi
    5.039
    Citazione Originariamente scritto da Doraimon
    ...mentre troppo granuloso il video quindi i miei voti sono...
    E' un difetto?

  8. #98
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Non credo ma avrei preferito una maggiore pulizia del quadro.

  9. #99
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Treviso
    Messaggi
    5.039
    Era una domanda retorica E' ovvio che non è un difetto. Il fatto di abassare il voto perchè il video "non è come vorremmo" non è un metodo di valutazione corretto

  10. #100
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Secondo me non è il genere di film dove la grana ci stà bene...tutto qui.
    E' come vedere Batman con la grana.

  11. #101
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Treviso
    Messaggi
    5.039
    Ma se il regista/direttore della fotografia ritiene opportuno che ci sia della grana è giusto che ci sia anche nel BD.
    Ultima modifica di vincent89; 18-05-2010 alle 18:22

  12. #102
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Ok tornando al film mi ha rievocato un altro paio di films: "Hudini" e "the Illusionist" (o "the Prestige").....a voi no?
    Non sò come spiegarlo però mi è sembrato poco poliziesco come genere, non sò se ho reso l'idea.

  13. #103
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Brescia
    Messaggi
    704
    Citazione Originariamente scritto da vincent89
    Ma se il regista/direttore della fotografia ritiene opportuno che sia della grana è giusto che ci sia anche nel BD.
    Io il film l'ho noleggiato qualche giorno fa, e la qualità mi sembrava ottima.
    Ma stiamo ancora parlando di questo? La grana, l'immagine impastata dando colpa ai poveri diavoli (noi!) che fanno i bluray? Che si DOVEVA fare di più? Di più di cosa, bisognava rigirare il film? Basta con questi argomenti, li ho letti ormai migliaia di volte....
    C'è traccia di compressione fatta male? Ci sono salti, drop, immagini rovinate, spuntinature? No? E allora? Le critiche a gazzosa ad un certo punto offendono pure la professionalità di chi fa questo lavoro.

    E attenzione, che Sherlock Holmes è stato fatto da un rispettabile studio negli USA, non da me... La mia è una difesa della categoria, non personale.

    Ma come facevamo, tutti, quando c'era il DVD? Pardon, la VHS????
    VIDEOPROIETTORE: Benq PE 7700 - BLURAY: Panasonic DMPBD30 - HDDVD: Toshiba EP-30 - LETTORE DVD: Pioneer DV-868 Avi - SAT: Darkbox HD - PRE: Onkyo PR-SC886 - FINALE STEREO: Diapason Riferimento 200W Mosfet Classe A - FINALE MULTICANALE: Hypex Classe D - DIFFUSORI L R: RS 5000 Autocostruiti - DIFFUSORI Ls Rs: Diapason Adamantes - DIFFUSORE C: Polk Audio - NO TV!

  14. #104
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    1.927
    L'ho visto due volte. La seconda perchè dovevo rivedere alcuni settaggi al proiettore.

    Il video è favoloso. Il dettaglio fa paura, ripeto, -paura-. Sia sui volti che sugli edifici. La grana è meravigliosa, evidente ma finissima e cinematografica, naturale, senza minimo segno di "digitale". Come avevo già scritto, al confronto di questo le scene "umane" di Avatar escono con le ossa rotte, almeno su proiettore.

    Mi sa che fra i Warner è il top.
    Ultima modifica di DartDVD; 18-05-2010 alle 18:35
    I miei display: plasma 50'' Panasonic Tx-p50 S20E Full HD, plasma 50'' Panasonic PV60 HD ready, proiettore LCD Espon TW980 Full HD, proiettore LCD Epson TW680 HD ready, tv crt 32 pollici Philips PW9551 HD prepared, PC Acer 8930 18.5 pollici Full HD
    [link a siti con offerte e tag revenue-share rimossi]

  15. #105
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Treviso
    Messaggi
    5.039

    Citazione Originariamente scritto da william
    Ma stiamo ancora parlando di questo?
    Sfortunatamente si


Pagina 7 di 12 PrimaPrima ... 34567891011 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •