|
|
Risultati da 31 a 45 di 191
Discussione: [BD] Nightmare - La saga completa
-
16-09-2012, 01:52 #31
Il lavoro è valido, non ho notato particolari cali di compressioni dovuti a quello, poi certo, ogni occhio ha la sua storia quindi prendi la mia informazione buona al 50% (è sempre soggettivo secondo me, troppi fattori)
Nel cofanetto trovi due episodi della serie Freddy's Nightmares ma ti avviso che hanno una qualità infima!! anche quì le mie vecchie VHS (che ho ancora) Panarecord si vedono molto meglio.VPR UHD: Optoma UHD65 - Schermo: Screen Line dimensione 334x188cm formato 16:9 cornice vellutata Fashion.
Lettori Blu-Ray UHD: 2 Sony UBP-X800 + Sony UBP-X700 - Ampli 7.2: Onkyo TX-NR646 - Diffusori: Klipsch RF82 MKII (front & surr) + RC64 MKII - Subwoofer: 2 Velodyne Impact 12
TV OLED UHD: Sony Bravia KD65A1 - TV EDGE LED UHD: Sony Bravia KD65XE9305
-
16-09-2012, 02:01 #32Display: Pioneer KRP-500A | Display 3D: Panasonic TX-P50VT50 | Sintoamplificatore: Harman/Kardon AVR-160 | Torri: Wharfedale Diamond 11.4 | Centrale: Wharfedale Diamond 11.CS | Surround: Kenwood KS-2200HT | Subwoofer: Linn Artikulat 345 Servo-Controlled Bass
"Devo restituire una videocassetta..."
-
16-09-2012, 02:08 #33
Si, non hanno mai brillato, anche quando li trasmettevano su Odeon TV e 7 Gold, comunque penso che abbiano preso il primo master televisivo disponibile e via dentro al BD, come diceva quel tipo di cui non mi ricordo il nome....provare per credere!
VPR UHD: Optoma UHD65 - Schermo: Screen Line dimensione 334x188cm formato 16:9 cornice vellutata Fashion.
Lettori Blu-Ray UHD: 2 Sony UBP-X800 + Sony UBP-X700 - Ampli 7.2: Onkyo TX-NR646 - Diffusori: Klipsch RF82 MKII (front & surr) + RC64 MKII - Subwoofer: 2 Velodyne Impact 12
TV OLED UHD: Sony Bravia KD65A1 - TV EDGE LED UHD: Sony Bravia KD65XE9305
-
16-09-2012, 07:58 #34
Io oltre il primo ho solo il 4 e il 5 a cui ho dato una sommaria occhiata e mi sono sembrati veramente buoni.
Magari sono scuri di suo perchè a me sono sembrati al contempo molto naturali.VPR Benq W4000i Schermo fisso AdeoScreen Prestige 16:9 250x140cm 113’ con tela Reference White 2 gain 0.9 SintoAmpli Denon AVR-X2800H DAB Diffusori e Centrale Jamo S608 S3 Surround Indiana Line SubWoofer Velodyne Impact Blu-ray 4K player Panasonic DP-UB420
Catena aggiornata il 12/2023
-
16-09-2012, 12:41 #35
Sono buoni ma essendo scuri spesso non vedi i dettagli, non credo che siano stati scuri di loro, solo in BD sono così e ho letto svariate proteste da parte dei fans americani proprio perchè hanno questo velo scuro che non mostra dettaglio e rende a volte anche i colori poco reali, prova a guardare tutto il film e vedrai che troverai alcune scene dove vedi solo buio o quasi e i dettagli se ne vanno a ramengo.
VPR UHD: Optoma UHD65 - Schermo: Screen Line dimensione 334x188cm formato 16:9 cornice vellutata Fashion.
Lettori Blu-Ray UHD: 2 Sony UBP-X800 + Sony UBP-X700 - Ampli 7.2: Onkyo TX-NR646 - Diffusori: Klipsch RF82 MKII (front & surr) + RC64 MKII - Subwoofer: 2 Velodyne Impact 12
TV OLED UHD: Sony Bravia KD65A1 - TV EDGE LED UHD: Sony Bravia KD65XE9305
-
16-09-2012, 14:04 #36
Appena li visionerò non mancherò di postare le impressioni
VPR Benq W4000i Schermo fisso AdeoScreen Prestige 16:9 250x140cm 113’ con tela Reference White 2 gain 0.9 SintoAmpli Denon AVR-X2800H DAB Diffusori e Centrale Jamo S608 S3 Surround Indiana Line SubWoofer Velodyne Impact Blu-ray 4K player Panasonic DP-UB420
Catena aggiornata il 12/2023
-
16-09-2012, 17:47 #37
Member
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 71
-
24-03-2013, 10:50 #38
Visto che qui si sta parlando anche degli altri capitoli in bd, mi appello ai moderatori chiedendo che il titolo di questo topic venga modificato in un più appropriato “NIGHTMARE: la saga originale in blu-ray” (o un qualcosa di simile).
Detto questo, da fan sfegatato della serie (o meglio, da vero fan di Freddy Krueger, visto che non tutti gli episodi mi sono piaciuti) sono contentissimo di essere risucito a recuperare, dopo affannosa ricerca, il cofanetto “NIGHTMARE: La Collezione Completa”, ormai fuori catalogo nella maggior parte degli shop online.
Proprio di questo ho intenzione di recensire per benino ogni disco in esso contenuto, man mano che visionerò a dovere ognuno di esso, spulciandone fino in fondo ogni singolo extra.
Bene, direi che possiamo partire con il primo, mitico, NIGHTMARE – DAL PROFONDO DELLA NOTTE.
FILM: Semplicemente una pietra miliare, grande atmosfera, bravissimi attori (tra i quali come sapete c'è Johnny Deep al suo esordio) e un boogeyman assolutamente memorabile, destinato (giustamente) a diventare una delle più importanti icone horror della storia. Un capolavoro, considerando anche le grandi ristrettezze (economiche e temporali) con le quali è stato realizzato.
VOTO: 9
VIDEO: Sorprendentemente dettagliato e privo di filtri e altre schifezze del genere, NIGHTMARE non si è mai visto così bene, e considerando l'età della pellicola, direi che il risultato raggiunto è eccellente.
VOTO: 8.5
AUDIO: Il mono italiano è effettivamente chiuso e ben poco performante, ma almeno si tratta del doppiaggio originale ed è nella versione estesa (è presente infatti anche nella scena in cui Nancy e Glenn urlano dietro la porta mentre la loro amica Tina viene massacrata nella camera da letto). Tutt'altra storia per la traccia orginale in DTS Hd, davvero su un altro livello, invoglia a vedere il film in inglese servendosi dei sottotitoli. Non avendo ancora un sistema home-theater, non posso valutare a dovere il comparto audio, da qui la decisione di non dare un voto specifico a questo aspetto.
CONTENUTI SPECIALI: Di tutto e di più: making of, speciali vari, interviste al cast, finali alternativi, scene tagliate...Davvero tanta carne al fuoco, che mandera in visibilio gli appasionati del film. Non si può però non rilevare una grave mancanza: l'assenza dei sottotitoli (ad eccezione del...Cinese! °_°) ai 2 commenti audio al film, che di fatto diventano assolutamente impossibili da seguire a chi non è di madrelingua inglese o ha gli occhi a mandorla. Un gran peccato.
Ho trovato poi particolarmente inadatto e fuori luogo inserire come extra delle scene tratte dai successivi capitoli, dove in alcuni casi vi sono dei veri e propri spoiler (vedasi ad esempio il pezzo della morte di Freddy tratta dal 6° episodio) e gli speciali dove vengono analizzati i sequels a mio parere sarebbe stato meglio metterli nel 5° disco bonus, quello dedicato ai contenuti speciali. Inoltre da segnalare un errore di traduzione nell'extra “aneddoti divertenti”: per quanto interessante (si tratta di semplici aneddotti e curiosità che appaiono come scritte- solo in inglese- durante la riproduzione del film) non vi è traccia del “quiz interattivo” tanto sbandierato sia nel menù che nella copertina del cofanetto.
VOTO: 9 (con i 2 commenti audio sottotitolati almeno in italiano gli avrei dato un 10 pieno)
N.B: Come avete fatto giustamente notare, la versione qui proposta è quella orginale americana, non l'uncut uscita in Italia, anche in vhs. Sebbene dispiace non avere la caduta di Tina sul letto con tanto di macabro zampillo di sangue, non sono d'accordo con chi sostiene che tale bd non meriti l'acquisto a causa di questa mancanza, in quanto la scena, oltre ad essere davvero brevissima non aggiunge alcunché di fondamentale al film, ed inoltre essa è tranquillamente visionabile negli extra.Ultima modifica di Butkus; 20-04-2013 alle 10:41
-
24-03-2013, 10:57 #39
-
25-03-2013, 13:33 #40
35 secondi?? e la madonna! col mio sony in firma (che non è un fulmine) 16 secondi giusti giusti e ha caricato.
Tu hai notato il velo scuro nei capitoli 4 e 5? giusto oggi li ho ripresi (volevo verificare sul mio quanto tempo ci metteva a caricare il primo, come gli altri) e quel velo scuro su VPR è ancora più accentuato! alzando la luminosità non cambia il risultato, ovvero vedi si più "cose" ma resta sempre oscurato, peccato perchè il 4 mi ha sempre divertito come capitolo (il 5 potevano pure non farlo).
Comunque al volo un esempio di quel velo è appena torna in vita Freddy, quando l'inquadratura sale fino al suo viso e dice "non dovevate seppellirmi...non sono morto" non so voi ma io non vedo la sua faccia! nella VHS si, idem nel DVD Eagle, quindi mi viene da pensare ad un qualche errore perchè come ho detto in altro messaggio anche in america molti si sono lamentati di questa immagine scura.Ultima modifica di Bane; 25-03-2013 alle 13:38
VPR UHD: Optoma UHD65 - Schermo: Screen Line dimensione 334x188cm formato 16:9 cornice vellutata Fashion.
Lettori Blu-Ray UHD: 2 Sony UBP-X800 + Sony UBP-X700 - Ampli 7.2: Onkyo TX-NR646 - Diffusori: Klipsch RF82 MKII (front & surr) + RC64 MKII - Subwoofer: 2 Velodyne Impact 12
TV OLED UHD: Sony Bravia KD65A1 - TV EDGE LED UHD: Sony Bravia KD65XE9305
-
26-03-2013, 08:20 #41
Il 4 e il 5 ancora non li ho visti (per il momento sono fermo al secondo capitolo, in attesa di spulciarmi per benino anche il terzo, così da recensire l'intero secondo disco in questa pagina), quando lo farò stai pur tranquillo che riporterò le mie impressioni.
Ad ogni modo ti ringrazio per l'info, presterò particolarmente attenzione alla luminosità del quadro di quei 2 film, ora che sono a conoscenza del problema.
Domandina: VPR sta per..? Abbreviazione di cosa?
-
26-03-2013, 08:40 #42
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 1.824
il quinto è il trailer del quinto praticamente, da quanto è censurato...
http://www.movie-censorship.com/report.php?ID=1055"vai all'estero...meglio" cit.
Vi rammento che questa è una Sezione tecnica.cit.
-
27-03-2013, 14:43 #43VPR UHD: Optoma UHD65 - Schermo: Screen Line dimensione 334x188cm formato 16:9 cornice vellutata Fashion.
Lettori Blu-Ray UHD: 2 Sony UBP-X800 + Sony UBP-X700 - Ampli 7.2: Onkyo TX-NR646 - Diffusori: Klipsch RF82 MKII (front & surr) + RC64 MKII - Subwoofer: 2 Velodyne Impact 12
TV OLED UHD: Sony Bravia KD65A1 - TV EDGE LED UHD: Sony Bravia KD65XE9305
-
29-03-2013, 14:09 #44
-
30-03-2013, 15:18 #45
2° BLU-RAY: NIGHTMARE 2 e 3
NIGHTMARE 2 - LA RIVINCITA
FILM: Estrapolare Freddy Krueger dalla dimensione onirica per trasferirlo nel mondo reale tramite una possessione “demoniaca” a scapito del tipico teenager imbranatello americano era già di per sé un bell'azzardo: rendere il mostro di Elm Street apatico e addirittura vulnerabile alla forza dell'amore (esagerato) della sgallettata di turno per il suo ragazzo, tanto da farlo (quasi) soccombere -fra l'altro in un contesto omoerotico altamente allusivo- è pura follia. Ed infatti il film ne ha risentito alla grande.
Attori moscietti e alquanto inespressivi (niente a che vedere con l'ottimo cast del primo capitolo), sequenze al limite del trash (vedasi l'assassinio sado-maso del coach o la scena dei pappagallini ) sostenute da una sceneggiatura a tratti traballante e, ciliegina “marcia” sulla torta, l'abbandono del celebre tema musicale composto da Charles Bernstein, sostituito da un'anonima composizione da b-horror anni '70 – rendono questo secondo capitolo decisamente deludente, sotto diversi punti di vista.
Un filmetto vedibile, tutto sommato (dopotutto Freddy è sempre Freddy!), grazie soprattutto alla buona riuscita degli effetti speciali e all'aumentato tasso di gore, rimane però distante anni luce dall'assoluta grandezza ed originalità del capostipite. L'unica scena realmente degna di essere ricordata qui è la folle corsa in autobus all'inizio del film (momento tra l'altro parodiato molte volte, anche in una puntata de I SIMPSON, se non vado errato).
VOTO: 6
VIDEO: Leggermente inferiore per quanto riguarda il dettaglio rispetto al primo capitolo (si nota maggiormente sui volti nei primi piani e talvolta sugli elementi dello sfondo), comunque si viaggia quasi sempre su ottimi livelli, con un quadro pulito e luminoso, una buona cosa per un film che ha già spento ben 28 candeline.
VOTO: 8
AUDIO: Il mono italiano se possibile risulta ancor più chiuso ed “inscatolato” rispetto al primo capitolo, tanto da rendere a tratti i dialoghi realmente incomprensibili, impastati con i rumori di sottofondo e le musiche (vedasi ad esempio la scena iniziale della corsa in autobus, ad un certo punto non si riesce più a capire quello che le 2 ragazze e il protagonista vanno urlando). In questo caso più che mai è raccomandabile optare per la traccia originale in DTS
(Come ho già detto nella precedente recensione del primo capitolo, non disponendo di un sistema home teather, non posso dare un voto oggettivo all'audio del film).
CONTENUTI SPECIALI: 4 interviste al cast sui diversi aspetti del film che avrebbero potuto benissimo essere unite in unico extra, data l'esigua durata di ognuna di esse (una manciata di minuti) ed un trailer originale non sottotitolato. Non è moltissimo è vero, ma le interviste sono interessanti.
Da notare a tal proposito come nonostante questo NIGHTMARE 2 al botteghino abbia ottenuto risultati persino maggiori del primo episodio, tutti, da Wes Craven a Robert Englund al regista stesso della pellicola, concordano nel riconoscere a questo film seri problemi a livello di sceneggiatura.
VOTO: 7
NIGHTMARE 3 – I GUERRIERI DEL SOGNO
FILM:Dopo aver (giustamente) evitato di partecipare al secondo episodio, Wes Craven prende le redini di questo nuovo progetto-stavolta solo in veste di sceneggiatore e produttore- e i risultati si vedono: Freddy torna ad essere il padrone assoluto del mondo dei sogni, riacquisendo alla grande il suo carisma grazie anche ad un'inedita ironia (caratteristica questa che verrà spinta sino all'esasperazione nei successivi sequels) che lo rende ancor più accattivante.
La narrazione -pur mantenedo il suo imponente immaginario orrorifico e potendo vantare delle sequenze di omicidi tra le più varie ed originali dell'intera saga- stavolta vira verso l'action-fantasy, grazie alla trovata del sogno condiviso e dei poteri sovrannaturali che i protagonisti possono sviluppare all'interno di esso per difendersi da Krueger.
Oltre a questa grande novità, il ritorno nella storia di Nancy Thompson e di suo padre e l'introduzione del personaggio di Amanda Krueger rende questo capitolo decisamente fondamentale per lo sviluppo della serie.
Il primo film rimane ovviamente insuperabile per tensione ed atmosfera, ma questo è un seguito di tutto rispetto, divertente e spietato quanto basta e con un ottimo ritmo: promosso a pieni voti.
(P.S: L'infermiera bionda che seduce Joey nel sogno...Peccato che proprio nel momento “clou” si riveli essere Krueger!)
VOTO: 8
VIDEO: Anche in questo caso, un ottimo quadro generale, con parti molto dettagliate e pulite e sporadici casi in cui le immagini appaiono un pò sfuocate e dai colori sbiaditi....Comunque molto soddisfacente.
VOTO: 8
AUDIO: La nostra traccia rimane sempre un semplice mono, anche se stavolta mi è sembrato decisamente più comprensibile nei dialoghi rispetto a quello presente nel secondo film. Come sempre però, la traccia originale in DTS gli fa mangiare la polvere.
CONTENUTI SPECIALI: 7 interviste al cast artistico e tecnico piene di aneddoti e curiosità ma tutte brevissime (addirittura una di queste non supera nemmeno i 35 secondi! E francamente non capisco l'utilità dello striminzito e insipido video commento intitolato “La posta dei fan”), il bel video musicale dei Dokken “Dream Warriors” (interpretato dalla Arquette e da Robert Englund, nei loro rispettivi ruoli!) ed un divertente teaser-trailer del film.
VOTO: 7