Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 76

Discussione: [BD] Astroboy

  1. #31
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.009

    Certo, ne esiste una sola versione. Come ti hanno già spiegato il problema è di alcuni lettori e non del BD. Spero che questa volta sia chiaro.

  2. #32
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    224
    Citazione Originariamente scritto da molotino
    Astroboy è stato passato a 25HZ e non i canonici 24HZ dei soliti Blu-RAY, dunque se è stato passato a 25HZ è normale che ci sia un segnale a 1080P 50HZ, io infatti il televisore mi aggancia 1080P 50HZ.
    Il fatto che PS3 dia 1080i 50 hZ probabilmente riconosce il bluray ma il firmware interpreta il bluray come interlacciato probabilmente proprio per il fatto che sia a 25HZ e non a 24HZ e dunque riscala a 1080i.
    Al di là del discorso progressivo/interlacciato dato che il film Astroboy dura 94 minuti così doveva essere presentato in Blu-ray, senza l'accelerazione del 4% caratteristica di dvd e vhs PAL.

  3. #33
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Venezia
    Messaggi
    1.043
    Sono daccordo con te, ma non è l'unico blu ray immesso nel mercato che ha questa cosa dei 25HZ invece dei 24 HZ canonici della stragrande maggioranza dei bluray...
    E sinceramente non lo capisco nemmeno io, e qui non si può parlare di scelte commerciali come per le lingue audio e dunque rimarrà per noi un bel mistero.

  4. #34
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    porto sant'elpidio
    Messaggi
    7.999
    non credo ricodifichino il video a una cadenza diversa da quella del master degli altri mercati ( oramai almeno )
    Quindi il problema resta solo di ps3 credo.
    Appena lo provo' sul pio bd320 vi faccio sapere.

  5. #35
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Venezia
    Messaggi
    1.043
    Comunque sia a me non ha creato problemi, in Play il mio Tv aggancia 1080P 50HZ.

  6. #36
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Bologna
    Messaggi
    532
    Anche il mio lettore Marantz lo vede a 1080i/50 e forzando la riproduzione a 1080p24 ci sono degli scatti insopportabili.
    Panasonic 65JZ2000 - Panasonic DP-UB9000 - Apple TV 4K 128 - DENON AVC-A1H - Xbox Series X

  7. #37
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    porto sant'elpidio
    Messaggi
    7.999
    quindi la versione pal e' quasi sicuramente una schifezza?
    c'hanno fatto la versione cessa apposita? faccio in tempo ad annullare tutto ancora e tanto piacere...

  8. #38
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Venezia
    Messaggi
    1.043
    Citazione Originariamente scritto da antonio
    Anche il mio lettore Marantz lo vede a 1080i/50 e forzando la riproduzione a 1080p24 ci sono degli scatti insopportabili.
    Ma per forza scatta, come fai a forzare a 24 quadri se il materiale di partenza e 25 fotogrammi al secondo?? per ogni 25 fotogrammi il tuo marantz ne deve andare a togliere uno e dunque e normale che scatti.
    Riguardo la qualità audio video a me e sembrata ottima, al video su 10 gli si può dare tranquillamente 9.

  9. #39
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Sull'HTPC forzando i 24 Hz scatta, ho dovuto settare a 50 Hz.

    A parte questo il film mi è sembrato di buona qualità video, e anche la storia non è per nulla male. Mi ha sorpreso positivamente.

  10. #40
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    286
    spero solo che la sony faccia uscire presto un aggiornamento firmware che risolva il problema .. e che non diventi un vizio delle varie case produrre BD fuori standard.


    il film è carino, la prima parte del film si avvicina molto all'originale , ma in seguito diventa un po' banale, porta un nome troppo importante per quanto concerne l'animazione giapponese.

  11. #41
    Data registrazione
    Jun 2009
    Località
    Milano
    Messaggi
    53
    acquistato oggi ....posterò le mie impressioni
    TV: Sony 55HX855; Sony 32V5500; Sorgenti: PS3 60G; SkyHD; Ampli: Yamaha DSP A5; Diffusori: Front,Mosscade; Central Mosscade; Rear R.A. Labs RA5;

  12. #42
    Data registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    1

    Chiarificazione

    Permetteteci di fare un po' di chiarezza.
    50 e 60 Hertz indicano la frequenza della corrente alternata. 50Hertz in Europa, 60Hertz negli USA.
    Questo è il motivo per cui la nostra televisione trasmette a 25 fotogrammi al secondo e quella americana trasmette a 30 fotogrammi al secondo.

    Il master in alta definizione di Astroboy è 1080 25psf, quindi progressivo.
    Per i 25 fps lo standard blu-ray prevede solo il formato 1080i 50, il che significa che il segnale viene descritto usando due field (semiquadri) che compongono alternativamente l'immagine. Essendo la sorgente progressiva, il risultato all'occhio è identico a quello che si otterrebbe se ci fosse una versione Blu-ray 1080 25p. Questo solo ipoteticamente, perché come dicevamo, lo standard non lo prevede.
    L'unico modo di riconoscere se un master progressivo viene visualizzato in modo interlacciato o progressivo è quello di guardare il display del player. Alla visione le due versioni sono totalmente indistinguibili.
    Peraltro, tutti i programmi HD di tutti i broadcaster europei vengono trasmessi a 1080i. Anche i film (es. SKY). I pochi paesi che avevano adottato il 720p stanno cambiando idea.
    SOUNDnVISION Milano

  13. #43
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Venezia
    Messaggi
    1.043
    Grazie per l'eccelente delucidifacazione...
    Infatti 1080i 50HZ e 1080P 50HZ sfido chiunque a vedere la differenza, poi se non bastasse sui Tv lcd o plasma che siano e delle relative dimensioni che girano è proprio impossibile vedere la differenza.
    Forse con un VPR e con 3 metri di base si intravedebbero le linee di scansione del 1080i

  14. #44
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    porto sant'elpidio
    Messaggi
    7.999
    eh si 1080 50 hz anche sul mio BD 320 alla fine credevo peggio =D

  15. #45
    Data registrazione
    Nov 2008
    Località
    Firenze
    Messaggi
    3.793

    Fate questa prova e capirete cosa avviene a 1080 50ì, mettete in pausa il film e controllate l’immagine
    Theater : JVC RS540 - Oppo 203 e Oppo 95 - Pre: Marantz 7002 - BEHRINGER_DEQ2496 x3 - Finale: Anthem A5 - Diffusori: B&W CM9 - B&W CDM1 - CM Centre 2 S2 - SUBW ASW1000 - X-RITE i1|DISPLAY PRO


Pagina 3 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •