|
|
Risultati da 91 a 105 di 106
Discussione: [BD] Planet 51
-
12-07-2010, 14:55 #91
Originariamente scritto da Dave76
Sul master in questione, su alcune zone nere ho visto delle striature con differenze di livello minime (uno step) tra i valori 15 e 16, in teoria non dovrebbero essere visibili a meno di non avere la luminosità leggermente alta. Certo, non ci dovrebbero essere, può anche darsi che la loro presenza abbia influenzato in fase di encoding anche i livelli più alti. Per capirlo, devo decodificare il mio file vc1, devo trovare il tempo di farlo.
L'entità è modesta, ma una regolazione con luminosità alta e gamma alto potrebbe esaltare il difetto, io sul proiettore benq che ho in ufficio, e su alcuni monitor faccio davvero fatica a vederlo, solo sul fermo immagine e con il naso contro il monitor.
In futuro taglierò preventivamente tutto ciò che sta sotto il 16, per evitare questo problema.VIDEOPROIETTORE: Benq PE 7700 - BLURAY: Panasonic DMPBD30 - HDDVD: Toshiba EP-30 - LETTORE DVD: Pioneer DV-868 Avi - SAT: Darkbox HD - PRE: Onkyo PR-SC886 - FINALE STEREO: Diapason Riferimento 200W Mosfet Classe A - FINALE MULTICANALE: Hypex Classe D - DIFFUSORI L R: RS 5000 Autocostruiti - DIFFUSORI Ls Rs: Diapason Adamantes - DIFFUSORE C: Polk Audio - NO TV!
-
12-07-2010, 15:30 #92
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 263
Originariamente scritto da william
Io al posto tuo non sarei così certo che il problema non dipenda dalla compressione in vc1.
-
12-07-2010, 15:48 #93
Originariamente scritto da Xfartz
Originariamente scritto da Xfartz
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
12-07-2010, 16:13 #94
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 263
Originariamente scritto da Dave76
A onor del vero, i difetti in questione sono davvero impercettibili, in particolare ci sono delle striature scure in alcune scene che sono visibili solo nell'ultranero, quindi teoricamente, su un sistema ben tarato, dovrebbero essere invisibili.
Stiamo parlando dello sfondo blu notte....e ribadisco nuovamente che non sono impercettibili....non è una questione di gentilezza ma sminuire la presenza di questo difetto appellandosi ad una taratura della catena video mi sa appunto di scaricabarile....è fuori dubbio che è apprezzabile l'impegno profuso da williams ma ciò non toglie che un errore è sempre un errore dalle parti mie.
Originariamente scritto da Dave76
-
12-07-2010, 16:43 #95
oltre ai dovuti ringraziamenti a william per la preziosa disponibilità al dialogo (quante volte capita di interagire direttamente con chi ha "le mani in pasta" ?), aggiungo che l'errore a livello di master è coerente con l'elevatissimo bitrate di tutto il film (32-39 Mbps !).
Credo che a questi livelli sia difficile immaginare difetti di compressione (ma chi è più esperto di me potrà confermarlo).
Anche l'ipotesi taratura mi trova daccordo, nel senso che una taratura un po' spinta (tipo modalità Dinamica) potrebbe mettere in evidenza un difetto sulle basse luci, mentre una taratura corretta lo rende meno visibile.
Per la cronaca, quello di cui stiamo parlando non è stato notato nemmeno da Digital Video HT, che sul numero di maggio ha assegnato al bluray di Mondo HE un 9 con molte lodi al comparto video.VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525
-
12-07-2010, 19:33 #96
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 263
Nel mio caso non uso ne contrasti dinamici ne altro.....utilizzo un unico settaggio "tradizionale" sia per la visione dei dvd che dei bd.....e finora non avevo mai avuto problemi.....evidentemente c'è sempre una prima volta
-
13-07-2010, 07:41 #97
Originariamente scritto da Xfartz
Potrei sbagliarmi, ma credo che nessuno di noi ha visto il difetto accennato da william...Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
13-07-2010, 08:37 #98
Originariamente scritto da Dave76
Panasonic 65JZ2000 - Panasonic DP-UB9000 - Apple TV 4K 128 - DENON AVC-A1H - Xbox Series X
-
13-07-2010, 09:30 #99
se ho capito bene, william non si riferisce al colore nero ma all'ultranero inteso come livello di luminosità (Blacker Then Black).
Quindi potrebbe essere qualsiasi colore.VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525
-
13-07-2010, 09:36 #100
Mah....si parlava di valori sotto al 16 nella scala dei grigi. Non sono molto ferrato in materia, quindi non so se influenza anche la scala RGB.
Cmq quello che vediamo noi sono linee in rapido movimento, non striature...forse è solo un problema di terminologia...Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
13-07-2010, 10:04 #101
Io sto parlando di difetti sul master. Quindi, per forza la compressione vc1 è esclusa DA QUESTI DIFETTI. Che poi ce ne siano altri, da attribuire alla compressione vc1, sto indagando, ma al momento non ne ho trovati.
Ho ribadito "...difetti che non si dovrebbero vedere.." ma ho detto anche "che non ci dovrebbero essere", non sto facendo lo scaricabarile. Sto cercando di capire cosa c'è che non va, visto che il PSNR misurato sul file vc1, quando ho fatto l'encoding, era bassissimo. Di conseguenza le differenze tra il segnale codificato e quello originale dovrebbero, se questo dato significa quello che significa, essere minime.
Carissimi, guardate che io non mi invento nulla: uso un encoder VC1 scritto da noi ma con motore mainconcept, al di sopra di ogni sospetto. Ho usato un bitrate altissimo perchè c'era spazio. Di più non potevo fare proprio, quando si dice "è colpa di chi ha fatto l'encoding", qualcuno mi spieghi cosa si può sbagliare in questi casi.
Certo, a bitrate bassi bisogna stare più attenti, magari re-encodare delle parti difficili ecc. Ma quando si fa un encoding al massimo del bitrate non c'è molto da discutere, tutto quello che è in mio potere è fissare il bitrate, e finisce li.
Mi preoccupa di più infatti il problema a monte, il master con qualche difetto e che è sfuggito. Questo mi da decisamente più fastidio.VIDEOPROIETTORE: Benq PE 7700 - BLURAY: Panasonic DMPBD30 - HDDVD: Toshiba EP-30 - LETTORE DVD: Pioneer DV-868 Avi - SAT: Darkbox HD - PRE: Onkyo PR-SC886 - FINALE STEREO: Diapason Riferimento 200W Mosfet Classe A - FINALE MULTICANALE: Hypex Classe D - DIFFUSORI L R: RS 5000 Autocostruiti - DIFFUSORI Ls Rs: Diapason Adamantes - DIFFUSORE C: Polk Audio - NO TV!
-
13-07-2010, 10:10 #102
Originariamente scritto da MauMau
Perdonatemi ma sono preso su altre cose, appeno ho tempo faccio un decode di tutto il file vc1 e lo guardo con calma.VIDEOPROIETTORE: Benq PE 7700 - BLURAY: Panasonic DMPBD30 - HDDVD: Toshiba EP-30 - LETTORE DVD: Pioneer DV-868 Avi - SAT: Darkbox HD - PRE: Onkyo PR-SC886 - FINALE STEREO: Diapason Riferimento 200W Mosfet Classe A - FINALE MULTICANALE: Hypex Classe D - DIFFUSORI L R: RS 5000 Autocostruiti - DIFFUSORI Ls Rs: Diapason Adamantes - DIFFUSORE C: Polk Audio - NO TV!
-
13-07-2010, 11:00 #103
Originariamente scritto da william
Per aiutarti nella visione william, ti dico che siamo tra il minuto 54 e il minuto 55 (o poco più) in un punto del lungometraggio dove si vede sulla parte sx la parete dell'osservatorio e sulla parte dx il cielo di notte, mentre i 2 protagonisti parlano alla finestra del suddetto osservatorio.
Dovresti vedere facilmente sul cielo delle righe sottili in rapido movimento.
Grazie per la tua disponibilità!Ultima modifica di Dave76; 13-07-2010 alle 13:41
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
13-07-2010, 13:36 #104
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 263
Originariamente scritto da Dave76
Appena posso (il lettore è ancora in assistenza) provo a scattare delle foto dei punti incriminati con i rispettivi minutaggi....così evitiamo ogni eventuale incomprensione.
-
29-07-2010, 14:38 #105
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 263
Ieri ho rivisto il film e la problematica delle striscie azzurre sugli sfondi (credo che siano le striature azzurre accennate da williams) è molto presente a partire dal minuto 21.....praticamente durante la scena dell'incontro tra lem e l'"alieno" all'osservatorio astronomico.....tali striscie appaiono su molti sfondi di colore vario tra cui quelli blu.....da non confondere con le striscie tendenti allo scuro di cui si è abbondantemente parlato