• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[BD] La Cosa

GaryHamilton

New member
Molto buona la qualità complessiva del Blu-Ray Universal, mi sentirei di consigliare il disco a tutti coloro che hanno apprezzato questo remake firmato da John Carpenter del classico "La cosa da un altro mondo". A proposito del film esiste però una sorta di "mistero" del quale nessuno sembra essere al corrente, tanto che anche su Imdb nella sezione alternate versions non si trova alcuna informazione a riguardo e si parla solo di versioni televisive più o meno censurate o comprendenti qualche breve dialogo in più: in realtà poco oltre la metà degli anni Ottanta la pellicola è stata profondamente rimaneggiata e tagliata, e il film che possiamo vedere oggi in pratica non è più lo stesso che uscì nelle sale tanti anni fa e che durava 127 minuti! Chiaramente il regista stesso ha avallato questa operazione sconosciuta ai più (sul blu-ray, durata 109 minuti, troviamo infatti un suo commento audio), purtroppo però i tagli non riguardano dialoghi o scene di raccordo ma le interminabili e terribilmente disturbanti sequenze nelle quali la cosa si espandeva diffondendosi dappertutto all'interno della base. Io le ricordo come fosse ieri (e sono passati più di 25 anni!), anche perchè rasentavano l'insostenibile e fu la prima e unica volta che dovetti alzarmi e abbandonare la sala... Le uniche informazioni sono legate, oltre che alla memoria di chi allora vide il film al cinema, ad un volume di Gregorio Paolini pubblicato da Arnoldo Mondadori Editore nel 1987. Cito testualmente: "...appare la più complessa, orripilante, straripante creatura mai realizzata da una legione di esperti degli effetti speciali. Carpenter gioca fino in fondo la carta del fanta-horror, con risultati strabilianti , mai visti prima (e che nemmeno si vedranno più, almeno in televisione, dove la copia è stata ripulita di buoni venti minuti per passare il visto di censura)". Segue indicazione delle due durate, cinematografica e edizione home video anni '80: 127'/107'
Dato che sul forum circolano anche degli addetti ai lavori chiedo: qualcuno di voi ne sa qualcosa?
 
L'ho apprezzato in HDDVD lo ricomprerò a breve in BD...mi ricordo all'epoca come questo hddvd facesse mangiare la polvere a tanti titoli molto più recenti usciti in BD.
 
Sarebbe interessante però approfondire il discorso introdotto da GaryHamilton sulla versione originale del film, se mai potrà essere disponibile in BD o se ci dobbiamo accontentare di quella tagliata.
 
Un pochino di DNR purtroppo l'hanno usato :cry:
Ricordo le comparative con l'HD DVD e quest'ultimo ne usciva nettamente vincitore sparando un microdettaglio che il BD si e' perso per strada squagliato dal DNR (si nota ad esempio sulla trama fine del maglione di Kurt Russel\Mc Ready).
Peccato davvero,il film rimane un capolavoro,anche se sinceramente ero all'oscuro di scene tagliate in cui la Cosa proliferava :eek:
Vorrei tanto vederle!!!
La traccia audio inglese,ottima IMHO,non presenta nessun fuori sincrono,non ho ascoltato il doppiaggio che ricordo schifoso anche in DVD con un fruscio di fondo insostenibile!
 
Per la storia della durata del film, io lo vidi al cinema nell'83 (in seconda visione...) e da quello che ricordo la versione in BD è la stessa, identica! Sicuramente VENTI minuti di film in più me li sarei ricordati. Il film risulta tagliato solo in tv. Non credo che in italia possa essere uscito al cinema in una versione più lunga di quella ufficialmente riconosciuta... Che poi abbiano girato più scene gore di quelle inserite nel cut finale può essere vero, ma non credo che sia mai uscita una versione così diversa da quella che conosciamo.
Ciao Ciao.
 
Anch'io lo vidi in seconda visione nell'estate dell'83, e ti posso assicurare che la "cosa" che si espande, tra l'altro alquanto schifosamente, all'interno dei locali della base antartica (che infatti, guarda caso,vengono abbandonati) si vedeva eccome e pure a lungo! E' sicuro che questa versione di 127 minuti è quella uscita all'epoca in Italia, tra l'altro non dovrebbe essere difficile verificare la durata originale (il visto censura è del 31 ottobre 1982). D'altro canto è altrettanto sicuro che la versione attuale ridotta ha la piena approvazione di Carpenter e che per qualche strano motivo l'Imdb non riporta informazioni di alcun tipo su questa prima e ancor più estrema versione.
 
GaryHamilton ha detto:
all'interno dei locali della base antartica (che infatti, guarda caso,vengono abbandonati) si vedeva eccome e pure a lungo! E' sicuro che questa versione di 127 minuti è quella uscita all'epoca in Italia, tra l'altro non dovrebbe essere difficile verificare la durata originale (il visto censura è del 31 ottobre 1982).

Scusa, le fonti di questa notizia? In rete non si trova nulla e non parlo solo di imdb. 20 minuti di film in più me li sarei ricordati sicuramente Non stiamo parlando di qualche scena di raccordo... Per controllare dal visto censura, non saprei proprio come fare...
 
Le fonti sono il libro che ho citato nel mio primo post che se vuoi puoi rileggere ("Il Tuttovideo" di Gregorio Paolini, pubblicato, cosa molto importante e significativa, nel 1987), un secondo volume sul cinema fantastico pubblicato da CIAK che risale invece a una decina di anni fa dove guarda caso si riporta la medesima durata di 127 minuti e last but not least la mia memoria, ovviamente non perchè io pretenda che sia perfetta ma solo per il fatto che è stata proprio QUELLA SEQUENZA a spingermi ad abbandonare la sala per la prima ed unica volta in vita mia e quindi sono sicurissimo. Una possibile spiegazione può essere questa: dato che il film all'epoca fu un colossale insuccesso, è probabile che la produzione abbia richiesto a Carpenter di snellire il film e renderlo un po' più "commestibile" visto che proprio in quegli anni stava assumendo sempre maggiore importanza il settore home video. Infatti ora il film (che adesso dura diciotto minuti in meno, 109, quindi un errore di trascrizione è da escludersi) anche oltreoceano si è trasformato in un cult e molti lo considerano il capolavoro di Carpenter. La cosa divertente è che però qualcuno lamenta una certa invadenza degli effetti speciali: chissà se avessero visto la prima versione! Un altro indizio è questo: se si dà un'occhiata alla pagina delle FAQ su Imdb si vede che il montaggio attuale, forse proprio in quanto modificato, solleva più di un interrogativo che rimane irrisolto (ovviamente non mi riferisco al finale).
 
La versione uscita nei cinema italiani (vm 18) è esattamente quella contenuta nella vhs, nel dvd e nel blu ray. L'unica differenza sta nella sostituzione di una canzone dei Rolling Stones in sottofondo in una sequenza perchè i diritti sono scaduti.
In televisione il film è trasmesso pesantemente cut in quanto la legge in vigore fa assoluto divieto di mettere in onda film vm 18 su qualsiasi canale in chiaro e a qualsiasi ora.
Eventuali versioni più lunghe possono essere (forse) state proiettate solo negli Usa nelle cosiddette preview, dove un pubblico ristretto e selezionato visiona una versione grezza dei film ed è invitato ad esprimere un giudizio, spesso scritto, sul quale poi vengono decise eventuali modifiche e correzioni, in alcuni casi anche profonde.
Tuttavia visto il costo, le difficoltà realizzative e i tempi ristretti di produzione e post produzione ben poco delle trasformazioni mostruose a vista sono state eliminate: la morte del terzultimo superstite della base (nella versione che conosciamo lo si vede iniziare a correre e non se ne sa più nulla) a causa del risultato dell'effetto poco soddisfacente, e nel faccia a faccia finale tra Kurt Russell e la cosa alcuni dettagli del mostro contenente tutte le persone e animali che ha assimilato e clonato, per non rallentare il ritmo del film e non distogliere causa mostruosità l'attenzione dello spettatore dalla (presunta) resa dei conti tra il "buono" e "il cattivo".
 
Scusa johnnyb fammi capire, quindi secondo te io avrei assistito senza saperlo, nove mesi dopo l'uscita de "La cosa" nelle sale italiane, ad una preview? Guarda che il film era regolarmente doppiato... Da quali fonti l'autore del libro citato (da notare l'aggettivo "straripante" riferito alla creatura) avrebbe tratto le informazioni su tagli e durata delle due versioni? Come si spiega che un secondo volume (e chissà quanti altri...)pubblicato più di dieci anni dopo indichi la medesima durata cinematografica? E cosa più importante, se non avessi memoria fotografica della sequenza in questione perchè mai dovrei affermare di essere sicuro al cento per cento?
 
GaryHamilton ha detto:
Scusa johnnyb fammi capire, quindi secondo te io avrei assistito senza saperlo, nove mesi dopo l'uscita de "La cosa" nelle sale italiane, ad una preview? Guarda che il film era regolarmente doppiato... Da quali fonti l'autore del libro citato (da notare l'aggettivo "straripante" riferito alla creatura) avrebbe tratto le informazioni su tagli e durata delle due versioni? Come si spiega che un secondo volume (e chissà quanti altri...)pubblicato più di dieci anni dopo indichi la medesima durata cinematografica? E cosa più importante, se non avessi memoria fotografica della sequenza in questione perchè mai dovrei affermare di essere sicuro al cento per cento?


l'autore potrebbe aver tratto la notizia da una fonte sbagliata e la seconda lo stesso se non direttamente da questo... ci sono decine di casi di libri più o meno blasonati di cinema pieni di errori scopiazzamenti ecc... riguardo ai tuoi ricordi non so che dirti, se non che la versione distribuita ovunque è sempre stata solo quella, forse ti confondi o la memoria gioca brutti scherzi.
 
Al di là dell'interessante disputa filologica su quale versione sia quella originale, vi decidete ad utilizzare la funzione spoiler per tutti coloro che non hanno ancora visto il film e ai quali voi allegramente state sbandierando scene e finali? :mad:

Thanks.

Bye, Chris
 
Ho provato a ricercare su google "the thing" 127 minutes e fra i risultati guardate un po' cosa è saltato fuori...

Movie Review - The Thing - 'THE THING,' HORROR AND SCIENCE FICTION ...
- [ Traduci questa pagina ]
THE THING, directed by John Carpenter; screenplay by Bill Lancaster, based on '' Who Goes ... Running time: 127 minutes. This film is rated R. MacReady . ...
movies.nytimes.com/movie/review?res

Non ho inserito direttamente il link perchè la pagina (del New York Times online) è stata rimossa, chi è interessato verifichi pure!
 
C'e' ancora qualcuno che davvero non ha visto la Cosa??? :eek: :eek:
Per penitenza,visione ripetuta del suddetto capolavoro nel primo week end libero!!!:D :D
 
http://www.angelfire.com/mn/nn/Thing1951.html

In basso, nella sezione dedicata al remake di Carpenter (1982 version), leggiamo

A number of sources have indicated the existence of a 127 minute version. The initial home video releases (MCA Home Video) also listed the 127 minute version on the box but the tape itself contained the 109 minute version.

A NUMBER OF SOURCES....
Questo conferma quanto riportato da Gregorio Paolini: il film è stato definitivamente tagliato intorno alla metà degli anni Ottanta proprio in funzione dell'edizione home video.
 
Top