Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 33
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    103

    variabili costo finale supporti hd


    Ciao. Mentre aspetto di avere delle soluzioni tramite questo forum sulle mie peripezie con il pch , ho pensato di aprire una discussione(sperando di fare cosa gradita) per ragionare sulle variabili che incidono sul costo finale di un film bluray(perchè no anche giochi ps3,dvd ecc..) in Italia. Cioè analizzare che cosa incide nella catena del valore di qs supporti e fare un confronto con i mercati stranieri. L'intento è di trovare una risposta ad una semplice domanda: perchè qua la "roba" costa di più??

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.009
    Il costo dei BD in Italia è allineato con la maggior parte dei paesi Europei (Spagna, Germania, Francia) solo in UK e specialmente online i BD costano meno, perché nei negozi Londinesi io non ho riscontrato molta convenienza.

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    103
    Si io mi riferivo solo agli store online.

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.009
    Della convenienza degli stores online uk, è stato già parlato molte volte. Sono una bella eccezione.

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Livorno
    Messaggi
    1.905
    Comunque allo stato attuale,in rete si trovano svariate offerte anche in Italia...
    Se non si smania troppo per l'ultima novita' si fanno buoni affari...

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.009
    Concordo, il 3x2 di BB è un ottima fonte dove comperare BD specialmente di catalogo a molto poco.

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    103
    ok. Ma un motivo del post era conoscere(se qualcuno lo sa) le variabili che incidono sul costo finale del bluray o dei giochi. Nel senso se ad esempio è la casa cinematografica che mette dei paletti sul prezzo finale, se è la distribuzione che costa, se il costo finale è determinato dalla forte voglia di guadagnare del rivenditore, ecc..

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Cybertron
    Messaggi
    3.067
    La "roba" in UK costa di meno in quanto da loro non si paga l'I.V.A.
    Dovrebbe essere esauriente come spiegazione.
    Trailbreaker's HT TV: Samsung TV LED 3D 55" UE55ES6100P, Sinto A/V: Onkyo TX-SR606, Subwoofer: Yamaha SW-P130, Satelliti: Artigianali, Lettore BD: Samsung BD-E5500, Sony PS3 Slim.
    Ami gli Anime, Serie TV e Live Action/Cinema orientale e l'HD? Seguci su Anime on Blu-ray! (Facebook), su Series on Blu-ray! (Facebook) o su Live Action on Blu-ray! (Facebook).

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.786
    Credo che solo un intervento di qualcuno del settore (ad esempio william)potrà soddisfare la tua curiosità...per me comunque quando si mettono sullo scaffale BD ad € 29,90 é un furto, non dovrebbe comprarli nessuno...anche perché gli stessi titoli 2/3 mesi dopo sono nel 3x2 a 13 euro, quindi se la domanda é "cosa incide maggiormente sul prezzo alto dei BD negli store italiani" la mia risposta é "la speculazione"

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.009
    Il giochetto è sempre quello anche con i dvd, appena escono costano un certo prezzo, dopo pochi mesi li trovi a prezzi stracciati. Sta a chi acquista saper aspettare con la consapevolezza che aspettando un po pagherà molto meno il prodotto. Ovvio che chi produce i BD ci voglia guadagnare, poi c'è chi ci vuole guadagnare il giusto e chi invece ci vuole guadagnare troppo, vedi appunto dei BD che costano 29.90 e non scendono di prezzo se non dopo molto tempo. Finchè il mercato dei BD non si massifica avremo dei prezzi mediamente alti (come successe per i dvd) e questo costo lo dovremo pagare noi appassionati, che acquistando permettiamo al BD di imporsi e di sviluppare un suo mercato. Si tratta di un passaggio obbligato, non ci si può fare molto.

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.868
    anche io ho imparato la lezione, è un annetto che i bd a piu di 20 non li guardo nemmeno e quelli fuori offerte o 3x2 solo se mi interessano molto li prendo, altrimenti aspetto che ci entrino.

    alla fine si hanno gli stessi titoli con un po di ritardo (e nemmeno troppo, prima passava molto piu tempo prima che un bd finisse in offerta) e con gli stessi soldi se ne comprano molti di piu

    comunque william spiegò qualcosa riguardo al prezzo di un bd in un altro thread, fra le cose che ne aumentavano il prezzo la siae, la tiratura limitata rispetto ad un dvd e le royalties da pagare a sony per usare il contenitore blu di loro creazione

    saluti
    Plasma: Pioneer KRP-500 (Calibrato con sonda Calibrite Display SL + Colorimetro HCFR)
    Amplificatore: Exposure 2010S Diffusori: : Mordaunt Short Mezzo 6 HTPC: Windows 10 Cavi: QED, G&BL, Autocostruiti

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.786
    La pazienza é la virtù dei forti...su una settantina di BD quello più caro l'ho pagato € 15, e in media sono sicuramente sui 12 euro a titolo.

    Recentemente ho preso titoli della Disney a meno di € 11,00 che sono in vendita ancora oggi a € 24,90 quando va bene e che se avessi preso all'uscita avrei pagato € 29,90 (Bolt, I pirati, Pinocchio).

    Per me é solo speculazione, un po' come i saldi dei negozi normali quando si trovano capi al 50% del valore cui si vendevano solo un paio di mesi prima e non credo che i negozi con i saldi vadano in perdita perché ho esperienza di negozio

  13. #13
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    12.309
    c'è anche una filiera che guadagna non poco.io i dvd(non bd) che difficilmente trovate in negozio li ordino.il negoziante ha un guadagno del 30%...metteteci il guadagno del fornitore(nel caso la terminalvideo) e ditemi se sono giusti...no dico il 30% su un dvd!!!!
    Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820


    Certe perle in questa pagina...(cit.)

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    Citazione Originariamente scritto da Trailbreaker
    La "roba" in UK costa di meno in quanto da loro non si paga l'I.V.A.
    No, l'IVA inglese c'è, ed è del 15% (era 17.5% fino all'anno scorso), ed è inclusa nei prezzi di Amazon.co.uk, o di qualsiasi altro negozio online dell'UK.

    Per la precisione, i prezzi di Amazon pubblicizzati, sono inclusi dell'IVA inglese del 15%, ma quando vai a pagare, se te li fai spedire in Italia, viene ricalcolato il totale, detratta l'IVA inglese del 15%, e aggiunta quella italiana del 20%. MAGARI i prezzi italiani fossero più alti SOLO del 5% rispetto a quelli di Amazon.co.uk...

    Forse ti confondi con Play.com, che non è in Inghilterra, ma nell'isola di Jersey che non fa parte dell'UK ( è, ufficialmente, "territorio della Corona", ma non è UK ), e non applica l'IVA.

    Diciamo che, se Amazon.co.uk vende un disco a 15 Euro + Spedizione, e Play.com a 15 Euro spedizione "inclusa", alla fine è più o meno la stessa cosa, perchè Play.com si finanzia la spedizione che ti "regala", con i soldi che ha risparmiato dell'IVA che non deve versare...e inoltre Play.com, non ti permette di pagare in Sterline dall'Italia, e applica un cambio Sterlina/Euro a suo favore, per illuderti che ti sta "regalando" le spese di spedizione.

    Ovviamente, se compri un disco solo alla volta, magari ti conviene ancora Play.com, ma se ne compri 10-12 alla volta come faccio io (spedire 1 BD da Amazon costa 3 Sterline, spedirne 10 costa 6), è molto meglio non farsi applicare il cambio sbagliato...
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Brescia
    Messaggi
    704

    Ho già fatto questi conti tempo fa, ma faccio un riepilogo:
    costi fissi:
    Iscrizione AACS annuale 500 euro (o 3000 euro una tantum)
    authoring (da 4000 a 10000 euro)
    iscrizione AACS del titolo (500 euro)

    costi variabili:
    AACS (0,20 cent a copia)
    Duplicazione, confezionamento e spedizione al magazzino (3 euro a copia)

    a questo aggiungiamo il costo dei diritti che è molto difficile da quantificare, perché è spalmato su Cinema, TV, DVD e BD. Comunque incide almeno 2 euro a copia.

    Supponiamo una duplicazione (attualmente sono queste le quantità in Italia) di 5000 pezzi:
    1 euro authoring (calcolando 5000 euro, che è molto poco sopratutto se ci sono molti extra, magari da sottotitolare...)
    3 euro duplicazione
    0,1 euro iscrizione AACS (lasciamo perdere la parte annuale)
    0,2 euro AACS a copia
    2 euro diritti
    totale
    6,30 euro (iva esclusa)
    Su questo prezzo occorre calcolare il costo della distribuzione (prende circa il 20% del costo finale), il ricarico del rivenditore (30% sul prezzo di vendita),IVA (20%) e il markup che il distributore applica perché non fa beneficenza.

    Supponiamo di vendere un prodotto a 24 euro:
    sono 20 euro + IVA.
    6 euro rimangono al rivenditore (i negozi online di solito si accontentano di meno)
    4 euro vanno alla distribuzione
    6,30 euro sono i costi di produzione che abbiamo visto
    totale 16,30 euro - al distributore resta un markup di 3,70 euro a copia, se le vende tutte e 5000 guadagna 16500 euro.

    Ovviamente, i titoli che hanno già venduto queste copie possono beneficiare, in seconda duplicazione, di una ottimizzazione dei costi,
    perché spariscono tutti i costi fissi.
    VIDEOPROIETTORE: Benq PE 7700 - BLURAY: Panasonic DMPBD30 - HDDVD: Toshiba EP-30 - LETTORE DVD: Pioneer DV-868 Avi - SAT: Darkbox HD - PRE: Onkyo PR-SC886 - FINALE STEREO: Diapason Riferimento 200W Mosfet Classe A - FINALE MULTICANALE: Hypex Classe D - DIFFUSORI L R: RS 5000 Autocostruiti - DIFFUSORI Ls Rs: Diapason Adamantes - DIFFUSORE C: Polk Audio - NO TV!


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •