Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 13 di 15 PrimaPrima ... 39101112131415 UltimaUltima
Risultati da 181 a 195 di 218
  1. #181
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599

    Citazione Originariamente scritto da GrandeBoma
    il pcm lineare è 4.5 mb/s per 48 khz 16 bit

    le tracce ddthd e dtshdma comprimono questi stream alla metà
    quindi per i film con 48 khz 16 bit il risultato sarà più o meno 2 mb al secondo, mentre per quelli a 48/24 saliamo a 3.5 al secondo
    Adesso è tutto chiaro...

    Per esempio nel Blu-Ray USA "The Forbidden Kingdom" si ha un bit-rate audio di 5500kbps per un DTS HD MA 7.1 24bit/48khz, mentre il BD italiano della 01 ha un DTS HD MA 5.1 16bit/48khz con un bit-rate di 2100kbps.

    ovviamente una traccia a 24bit/48khz pesa di più, ma suppongo che la qualità audio sia migliore ?
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -

  2. #182
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Treviso
    Messaggi
    5.039
    Come ti avevo detto è il campionamento ad essere differente.
    La traccia a 24bit è tecnicamente superiore a quella a 16 bit. Nella pratica poi è quasi impossibile sentire la differenza in ambito cinematografico (nel musicale è già diverso), specialmente per una traccia doppiata.

  3. #183
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    5.314
    Scusate ma, come avevo scritto qualche post prima, è normale avere in pcm 4,5Mbps circa (16bit 5.1) e in Dolby TrueHD/DTS HD Master Audio 2,2Mbps circa (16bit 5.1)...a parità di campionamento se non abbassassero il bitrate nei passaggi meno complessi che razza di algoritmi di compressione sarebbero?!
    Rimane il fatto che, a parità di campionamento, e se non vengono ritoccate o equalizzate le tracce master prima dell'encoding in DD e DTS, queste ultime, in versione lossless, sono del tutto pari al master pcm non compresso...
    Lorenzo.
    Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6

  4. #184
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599
    Citazione Originariamente scritto da vincent89
    specialmente per una traccia doppiata.
    in quanto una tracci doppiata, anche se in HD lossles, potrebbe avere di perse una qualità inferiore alla tarccia originale HD, propio come accade con le traccie lossy prenti in alcuni DVD, alcuni esempi clamorosi che mi vengono in mente:

    The Corruptor = stesso bit-rate in italiano ed inglese (384kbps), l'audio in inglese 5.1 è di un'altro pianeta, esplosivo! con una separazione dei canali e dinamica impressionante, mentre il 5.1 italianio è un "piattume" a confronto (The Corruptor era uno dei primi DVD by Medusa)

    Fuori in 60sec. = stesso bit-rate audio, 5.1 inglese nettamente migliore, più potente e dinamico del moscio 5.1 italiano

    Poi ci sono dei casi come il DVD del "Il Patriota" = stesso bit-rate audio per ing/ita (448kbps), qui invece facendo il cambio al volo tra Ita ed Ing, la resa audio sembra assolutamente identicha, persino il volume sul centrale/voci sembra lo stesso, a comferma dell'ottimo lavoro svolto all'epoca sull'AC3 italiano del DVD pari alla 5.1 in lingua originale.
    Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 02-09-2010 alle 00:40
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -

  5. #185
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.329
    io non mi sono letto tutte le 13 pagine,lo ammetto,ma posso dire che ho sempre trovato differenze tra le tracce lossless compresse e il pcm.in particolare per i concerti,ma anche per i film..e questo sia con il pre marantz 8003 che avevo prima che con l onkyo 3007 che uso ora.sulla teoria concordo,ma la pratica dice un altra cosa.
    io propendo per un risultato volutamente differente tra le varie versioni,ma di sicuro non sono uguali.
    trovo pero una coincidenza strana che in tutti i supporti che ho(comunque non tanti col pcm) abbia sempre trovato migliore la traccia pcm.
    Ultima modifica di kaio; 01-09-2010 alle 13:56
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  6. #186
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    146
    Citazione Originariamente scritto da IukiDukemSsj360
    in quanto una tracci doppiata, anche se in HD lossles, potrebbe avere di perse una qualità inferiore alla tarccia originale HD, propio come accade con le traccie lossy prenti in alcuni DVD, alcuni esempi clamorosi che mi vengono in mente:
    Lì il problema è semmai di chi effettua il mix italiano. Purtroppo nei mix italiani si vede di tutto e di più... spesso vengono utilizzati compressori/limitatori sia sui dialoghi che sulla colonna internazionale col risultato che l'audio viene 'tagliato' nella dinamica. Questo accade spesso quando si fanno i mix per la televisione ma probabilmente più di qualcuno lo fa anche sui mix per homevideo (facendo così una traccia unica che va bene sia per homevideo che tv).

  7. #187
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    461
    Citazione Originariamente scritto da kaio
    trovo pero una coincidenza strana che in tutti i supporti che ho(comunque non tanti col pcm) abbia sempre trovato migliore la traccia pcm.
    Credo che un ruolo determinante sia attribuibile a potenza di calcolo e velocità del decoder onboard del pre/ampli. Naturale che elettroniche flagship si distinguano da entry level non solo per DAC implementati ma separazione dei canali, velocità dei panning and so on.
    Per quanto riguarda il DTS HD_MA "leggero" della traccia ITA di alcuni titoli, lo segnalai a long time ago.
    Fully balanced is simply better ♪ ♫
    Let's listen more and better. Just Hi Rez music!

  8. #188
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.329
    @TaxassiNation
    ho dei dubbi sull interpretazione del tuo post,ma provo a risponderti.
    se non ho capito male,tu attribuisci le differenze tra pcm e i formati con compressione lossless ad una limitazione della capacita di calcolo dei decoder.ma se questo fosse vero,quali decoder non risentirebbero di tale limite?visto che ne l 8003 ne il 3007 sono proprio degli entry level?
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  9. #189
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    461
    Alcuni update firmware sono volti a migliorare l'elaborazione e decodifica nei DSP per cui non è detto che Marantz in futuro non implementi significativi migloramenti per quanto riguarda l'ascolto di tracce lossless.
    Poi, è solo un parere personale, lo state of the art dei DSP atti alla decodifica è rappresentato da Sharc by Analog Devices, famiglia di processori a 32 bit virgola mobile. Alcune elettroniche ne implementano 3.
    Fully balanced is simply better ♪ ♫
    Let's listen more and better. Just Hi Rez music!

  10. #190
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.329
    pero non capisco come è possibile che per molti queste differenze non siano udibili...vabbè,poco importa.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  11. #191
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Io sono daccordo che quando c'e' di mezzo del firmware tra encoding e decoding , tra l'altro con possibilita' di settaggi da parte di chi ha encodato e da parte di chi decodifica , ... le cose possono risultare abbastanza diverse dalla teoria.
    Comunque ci sono anche PCM che non sono poi un gran che , per il fatto che tu lo trovi "mediamente" migliore non ho niente da obiettare.

    La comparazione andrebbe fatta , come e' stato detto , con uno stesso stream PCM poi encodato a regola in lossless.
    Puo' darsi benissimo che uno senta differenze lo stesso.

    Tra l'altro non e' facile trovare , se non quasi impossibile , PCM e stream encodati Lossless sullo stesso Blu Ray.
    Per cui normalmente si sceglie quello che passa il convento .

    Ciao
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  12. #192
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    1.668
    non ricordo dove lessi di una prova fatta sul pc per dimostrare che un codec di ffdshow era bitperfect. sul bd 300 sono presenti due tracce inglese, una in dolby thd e una in pcm. Qualcuno ha preso entrambe e le ha copiate sull'hard disk, successivamente ha scompattato la truehd con il codec e ha confrontato il file ottenuto alla traccia pcm. Erano identiche agli occhi del comparatore di file del pc.

    Usando altri codec il risultato non era il medesimo a causa dell'uso di compressione dinamica

    quindi la differenza la fa lo stadio di decodifica? se così fosse si dovrebbe provare a collegare un lettore bd entry level con un ampli di alto livello e provare a fare la decodifica al player passando il pcm non compresso all'ampli, poi confrontare il risultato con il bitstreaming (usando sempre 300)

    se il player "modesto" è meno accurato di un ampli "campione", si dovrebbe sentire meglio il truehd bitstreaming rispetto a quello decodificato dal player
    TV: Pioneer 5090H Amplificazione "vintage": Sintoampli Luxman RV-387, 2 finali per frontali Luxman M-03 bridged mono, finale per centrale m-120a bridged mono Diffusori: Frontali Polk Audio RTi12 Centrale Polk Audio CSi5 Surround Celestion 12i Subwoofer Indiana Line Tesi 810 Sorgenti: OPPO BD-93; AzBox Premium + HD; Nintendo Wii; Gaming HTPC: Intel quad Q6600 3.2 Ghz 8 Gb RAM MB Asus P5K-VM GPU: nVIDIA 560Ti 2 Gb AUDIO: Auzen X-fi prelude BD-R Pioneer BD-C S-02
    Sistema audio/video/GODEO

  13. #193
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.329
    Citazione Originariamente scritto da ciuchino
    Tra l'altro non e' facile trovare , se non quasi impossibile , PCM e stream encodati Lossless sullo stesso Blu Ray.
    Per cui normalmente si sceglie quello che passa il convento .

    Ciao
    questo è vero,ma in molti concerti di classica e anche nel 666 degli iron maiden convivono pcm e dts-hd ma e in tutti i casi preferisco il pcm,nei film è piu raro.io propendo per una scelta diversa da parte di chi crea la traccia,cosa tra l altro comprensibile dato che si evita di fornire tracce quasi identiche ma invece si offre la possibilita ad un maggior numero di utenti di trovare una traccia piu conforme ai propri gusti e alle proprie esigenze tecniche.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  14. #194
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.329
    Citazione Originariamente scritto da GrandeBoma
    Usando altri codec il risultato non era il medesimo...
    potrebbe anche essere,ma le differenze di cui parlo io sono a mio avviso troppo marcate per derivare da "semplici errori" di decodifica.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  15. #195
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787

    Citazione Originariamente scritto da kaio
    e in tutti i casi preferisco il pcm,
    Non lo metto in dubbio , se poi puoi scegliere ovvio che vai su quello che preferisci/suona meglio
    Dovrei avere anche un disco demo con traccia PCM DTS Master e True HD , essendo una demo si spera che abbiano fatto le cose come si deve.

    A parte che non mi piace il pezzo che hanno scelto ... comunque differenze mi sembra di ricordarle.
    Poi dirti a memoria in cosa consistevano mi risulta difficile
    Poi sai ogni catena fa storia a se.
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg


Pagina 13 di 15 PrimaPrima ... 39101112131415 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •